Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Allunga un po' i rapporti gigi, la mia ha lo z22 e l'albero originale (quindi molto meno prestante di quella che stai preparando) e tira tutta la quarta anche in falsopiano in due...

  • 2 weeks later...
  • Risposte 278
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

Hai ragione, Fede, preso da troppe cose :doh: ho trascurato di tenervi aggiornati sugli sviluppi.

 

Allora

Sapete già che la Verdona attendeva l'arrivo di un nuovo motore, che sarebbe dovuto "nascere" con calma parallelamente all'uso quotidiano del mio insettuccio.

 

La Befana, però, mi ha portato come regalo una caduta che ha un po' (tanto) scombussolato i piani: la Verdona si è ammaccata e doveva essere riparata. A questo punto, bivio esistenziale: dovendo scegliere se rimetterla in strada prima possibile cambiando praticamente solo la forcella oppure approfittarne per farle una manutenzione di sostanza (ben meritata dopo tanti anni di onorato servizio), ben consigliato da tanti amici di VR (presenti e... passati ;-)) ho scelto la seconda strada. E a posteriori ne sono felice, visti i risultati, anche se rimanere a piedi per tanto tempo è stata una bella complicazione, oltre che una sofferenza.

 

Dico subito che devo tantissimo agli amici Echospro e Gluglu (in ordine alfabetico :mrgreen:) che si sono presi a cuore rispettivamente motore e telaio e dai quali sto imparando tantissime cose. E nel viaggio si è aggiunto Pier Falcone, che in queste ore sta finalmente chiudendo i gusci del cuore nuovo della Verdona...

Un grazie enorme a voi, dunque :rulez:

 

 

Qualche foto per arricchire il racconto.

Queste per rammentarvi qual è stato il punto di partenza dopo la malaugurata scivolata di gennaio :nono:

100_5895.jpg

100_5896.jpg

Ammaccatura scudo vista interna prova raddrizzatur.jpg

Ammaccatura vista anteriore sx1 prova raddrizzatur.jpg

Forca originale piegata.jpg

100_5895.jpg

100_5896.jpg

Ammaccatura scudo vista interna prova raddrizzatur.jpg

Ammaccatura vista anteriore sx1 prova raddrizzatur.jpg

Forca originale piegata.jpg

Modificato da farob
Inviato (modificato)

Una volta deciso per una bella rinfrescata, con Gluglu abbiamo trascorso diverse ore... pre-serali nel box a smontare, dividere e catalogare praticamente tutto, vite per vite, verificando cosa poteva essere salvato e cosa invece richiedeva la sostituzione.

 

Liberata di tutto (anche del suo motore originale, il cui peso è equamente diviso fra metallo e morchia :sbonk:), della Verdona è rimasto il telaio nudo, che è stato portato all'autolavaggio a gettoni per una pulizia vigorosa.

 

Pulito per bene, il telaio è apparso in tutto il suo splendore: usato, sì, con segni di usura sicuramente; ma sano, senza focolai di ruggine che non fossero quelli provocati dalle scalfitture per i sassi sollevati dalle ruote. :mavieni:

 

Ed infatti le cure maggiori per questo sono state dedicate alla parte bassa dello scudo fin sotto la pedana, all'interno del parafango anteriore e a tutto l'interno del passaruota posteriore, che Gluglu ha portato a ferro prima di trattare a dovere.

 

Il tunnel era perfetto, anche sotto il tappetino centrale, con qualche segno di ossidazione leggera solo vicino alle strisce pedana (che sono state scaldate, raddrizzate e quindi recuperate. E sembrano nuove.

 

La chiappa destra è stata ribattuta a più riprese, fino a ritrovare la forma perfetta: anche grazie al fatto che, nella caduta, si era ammaccata ma il profilo dello spigolo era rimasto intatto. Il buon Gluglu (al quale continuo a consigliare di cambiare mestiere e di fare il carrozziere...) si è superato e l'ha riportata gradualmente al suo stato originale.

La carrozzeria è stata tutta passata col metodo cif per toglierle la patina del tempo e poi lucidata, salvando praticamente tutta la verniciatura originale e ritoccando col colore preparato a campione solo dove necessario. La chiappa ammaccata, ovviamente, ha avuto bisogno di essere riverniciata, con un successivo trattamento di "invecchiamento" per toglierle l'effetto lecca-lecca e farla somigliare il più possibile alla vernice originale.

Secondo me, il risultato è eccezionale: giudicate voi...

100_5942.jpg

DSC_0236.jpg

DSC_0244.jpg

DSC_0309.jpg

DSC_0311.jpg

DSC_0316.jpg

DSC_0321.jpg

DSC_0378.jpg

DSC_0384.jpg

DSC_0389.jpg

Modificato da farob
Inviato

Complimenti Robi! Un bel lavoro davvero, piccolo consiglio per la chiappa riverniciata e quello di tenerla esposta al sole per accelerare un po' l'invecchiamento.

Su una vnb che ha avuto la stessa disavventura della tua verdona, ho fatto così, e benchè le vernici moderne resistano meglio alle intemperie ed esposizione solare, dopo qualche mese ha ripreso la tonalità del resto della carrozzeria.

:ciao:

Inviato

Praticamente torna nuova :ok:

 

quindi......Vespa nuova......paghi da bere :mavieni:

 

 

ci vediamo a Fondi cosi potrai dare fondo ai tuo fondi :risata1:

 

 

 

per il bere s'intende :mrgreen:

Inviato

Rispetto alla foto, il cofano riverniciato ha successivamente subito altri trattamenti per cercare di renderlo un po' meno "nuovo", per togliere un po' di quell' effetto "bagnato".

Ora, la lucentezza è più o meno uniforme, le parti che sono state riparate si accompagnano bene al resto della carrozzeria.

Concordo sul fatto che la luce solare potrebbe aiutare ad "invecchiare", così l'uso ed il calore del motore dovrebbero fare la loro parte.

Inviato (modificato)

E insomma, ora la Verdona è in fase di rimontaggio.

 

La forcella è al suo posto, stasera con Gluglu abbiamo ripristinato tutto l'avantreno e passato le trasmissioni flessibili.

Domani dovrebbe toccare a pedale del freno, cavalletto e serbatoio :mavieni:

 

Ormai, manca poco perchè sia finalmente pronta per ospitare - come da titolo del thread - il suo Cuore Nuovo ;-)

di cui non abbiamo ancora parlato

 

(to be continued...)

 

 

:ciao:

100_5969.jpg

100_5971.jpg

100_5976.jpg

100_5977.jpg

Modificato da farob
Inviato

Il motore per ora è così composto:

 

Polini 177 raccordato e ottimizzato (senza modifiche ai travasi)

Carter raccordati

valvola ottimizzata (non toccata come lunghezza)

Albero Mec Eur ritardato in C57

Scatola carburo raccordata

SI 20/20 D CON MIX ottimizzato con Coperchio galleggiante COSA e raccordato alla vaschetta

Frizione 6 molle a 4 dischi con pignone da Z22

 

Vi chiedo un idea per il setup iniziale di carburo ed anticipo.

 

Colonna del Massimo

Colonna Minimo

Anticipo

 

Grazie

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Ok, il mio "perchè" stava dire che non sapevo dei passaggi più ampi.

Equivaleva a chiedere cosa ci si prefiggeva di ottenere montando quel coperchio.

 

I coperchi COSA ottimizzati li uso sui 24 - 26 per evitare svuotamenti, ma non avendo mai preperato un 177 con un 20/20, pensavo di aver fatto qualcosa che non era sensato.

Ecco il perchè mi era venuto un dubbio con la tua domanda. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Inviato

... il motore, appunto; il Cuore Nuovo da cui eravamo partiti.

 

Bisogna dire che io ero comunque contento di come andava il motore originale e non mi interessava stravolgerlo.

All'inizio, appena trovato e comprato il motore di riserva su cui lavorare, l'idea era quella di dargli un po' più di sostanza ai bassi e renderlo un po' più versatile rispetto al set-up deciso da mamma Piaggio.

Tanto è vero che sarei andato dritto sparato verso un DR 177 p&p...

 

...MA...

 

...Ci si è messo di mezzo VR e i mille amici che lo popolano :mrgreen:, con consigli, pareri, dritte e suggerimenti.

E così mi sono convinto a orientarmi sul Polini.

Fatta questa scelta, è cambiato di colpo l'orizzonte: dato che la mia ignoranza in queste cose è totale :oops:, il caro Echospro si è prodigato a spiegarmi cento volte i tanti annessi e connessi di montare un cilindro più performante e mi ha convinto a montarlo con i carter raccordati. Anzi, ha fatto ben di più: li ha raccordati personalmente, facendo un bellissimo lavoro :ok:. E nonostante le sue convinzioni in materia, non ha mai insistito troppo su cose di cui non ero convinto, cosa che ho apprezzato tantissimo. :rulez:

Puntando soprattutto ad una vespa con un po' di brio in più ma anche affidabile, avevo inizialmente optato per un albero originale Piaggio, non persuaso dalle mille voci, esperienze e dicerie più o meno fondate circa alberi di altre marche. Ma anche qui Echospro mi ha convinto a provare una soluzione diversa, che consentisse al motore di lavorare in efficienza e quindi con consumi contenuti. Ed ecco allora l'albero MecEur, chiuso in questi giorni nei carter del motore che, ormai fra poco tempo, sarà montato sotto il telaio della Verdona regalandole finalmente - dopo una ringiovanita al suo fisico - il cuore nuovo che meritava.

 

Una menzione speciale, per questa fase finale, la merita PierFalcone, che si è preso a cuore la cosa e ha provveduto a riassemblare e chiudere personalmente il nuovo propulsore.

 

Tutta la faccenda è cominciata lo scorso autunno: in tutti questi mesi, oltre ad aver imparato un sacco di cose che non sapevo, ad aver messo le mani sulla e nella vespa come non avevo mai fatto e ad averci preso anche gusto, la cosa più importante che ho capito è che VR è piena di Amici, di quelli con la A maiuscola. Considerando il mio pochissimo tempo libero, la mia poca esperienza e le mille indecisioni che mi hanno accompagnato, senza i miei Numi Tutelari oggi sarei ancora lontano dalla meta. Grazie ragazzi!

 

Qualche foto...

foto 4.jpg

foto 5.jpg

foto 12.jpg

foto 18.jpg

foto 19.jpg

foto 23.jpg

foto 28.jpg

foto 31.jpg

foto 36.jpg

foto 41.jpg

Inviato

Potresti mettere una foto della spalla dell'albero vista dall'alto (il passaggio della miscela) in modo che si veda la lavorazione di gigi?

 

Grazie mille e complimenti per il motore e per la scelta del preparatore ;-)

Inviato

Abbiamo preso un cestello frizione già dotato di anello di rinforzo, nella foto n.28 si intravede ;-)

 

 

PS - il Labrador del tuo avatar è il tuo cane? Insieme al golden retriever è il mio cane preferito :-)

Inviato

Dove una vespa rinasce la passione si rinnova....

 

questi i post più belli!

 

Tutto molto bello.... tranne il colore della tua PX ovvio.... che crocca!

Inviato
Abbiamo preso un cestello frizione già dotato di anello di rinforzo, nella foto n.28 si intravede ;-)

 

 

PS - il Labrador del tuo avatar è il tuo cane? Insieme al golden retriever è il mio cane preferito :-)

 

perdonami, stavo leggendo dal cellulare e non avevo visto,mi pareva il contorno del cestello,ingrandindo ho visto. ;)

 

si,si chiama Olivia,è la nostra cucciolona.. ;)

tudapuvy.jpg

 

Dove una vespa rinasce la passione si rinnova....

 

questi i post più belli!

 

Tutto molto bello.... tranne il colore della tua PX ovvio.... che crocca!

 

secondo me è molto bello e particolare.

Inviato

Anche per me il verde night, insieme al tabacco del 200 dell'81, sono i colori più belli. Sarà che a me. Piacciono le cose più strane...

Inviato

Ieri mattina il cuore ha iniziato a pulsare .. bum bumm bumm bummmmm brummmmm vrummmmmm :mrgreen:

A parte qualche cosina da sistemare è partita bene.

Chissà le prime impressioni alla guida .... Spero siano positive :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Inviato (modificato)

Eccomi qua. Un pezzo alla volta, questa settimana abbiamo terminato il montaggio della Verdona. Venerdì abbiamo installato il motore e sabato mattina abbiamo completato i collegamenti per una prova di avviamento. Lascio illustrare a Farob, quando potrà, la cronaca e le foto del momento.

E' stato un bel momento. La Verdona è in piedi e cammina sulle sue ruote. E' bellissima, sono contento.

 

 

:ciao:

Modificato da gluglu
Inviato
Eccomi qua. Un pezzo alla volta, questa settimana abbiamo terminato il montaggio della Verdona. Venerdì abbiamo installato il motore e sabato mattina abbiamo completato i collegamenti per una prova di avviamento. Lascio illustrare a Farob, quando potrà, la cronaca e le foto del momento.

E' stato un bel momento. La Verdona è in piedi e cammina sulle sue ruote. E' bellissima, sono contento.

 

 

:ciao:

 

Bravi bravi bravi, ma dobbiamo vederci per fare 2 misure e qualche affinamento. :mavieni:

Intanto mi piacerebbe sapere da Robi le prime impressioni ....

 

 

:ciao: Gg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...