Vai al contenuto



Un cuore nuovo per la Verdona


farob
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 278
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

MODERATOR
:shock: Ma cos'è, di lamiera??? :shock:

 

Piu o meno :-)

 

Con quello non ti entra aria nel motore, anzi non entra nemmeno l'aria.:risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccerto, dopo che me l'hai intasato tu con tutta la polvere che hai alzato con le tue ruotacce! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

 

Comunque confermo, montarlo è stato un errore madornale. Il solito problema di marchi anche famosi che fanno fare ricambi chissà dove e con che materiali, per spendere meno e alzare il profitto... :roll:

 

 

Comunque, dopo 1700 km posso cominciare a dire qualche impressione su questo motorello...

Mi piace; dopo aver montato l'altro filtro, è tornato quello che avevo collaudato a Milano: pronto e progressivo, si guida bene anche solo col gas.

La marcia più godibile è la 3a, per elasticità e fruibilità. Nei tratti in salita, si è evidenziato un certo "spazio" fra 3a e 4a forse anche per il pignone più lungo: per non avere caduta di giri, bisogna tirare la 3a un po' più del consueto, ma niente di trascendentale.

 

Problemini incontrati finora:

- una perdita di olio pulito del cambio. Si raccoglieva un piccolo deposito in cima al carter, nella conca fra due prigionieri fra la chiocciola della ventola e la scatola del carburatore. Probabilmente, la cosa è (o era) dovuta ad un po' dell'ermetico usato anche per il miscelatore che aveva tappato il foro di ricircolo dell'olio aspirato per lubrificare l'alberino del mix che non trovava più il passaggio per tornare nel carter e se ne andava a spasso ungendo il carter.

 

- C'è forse anche un leggero trafilaggio da uno dei prigionieri sotto la ventola: la zona è unta e la ventola lo spara in giro, e dal paraolio non esce nulla.

 

- Persiste il problema col padellino Sito, che non sono ancora riuscito a far calzare come si deve sul collettore di scarico: da lì viene spernacchiato in giro un po' di oliaccio nero, che ha sporcato abbondantemente il trave del motore.

 

- C'è dell'unto anche sul fianco della gomma posteriore rivolta verso il motore: potrebbe essere sia l'olio del cambio (ma non credo, dato che non sembra uscirne più) o appunto l'unto sparato dalla marmitta dal collettore.

 

- Prima a causa del filtro tarocco, poi forse a causa della regolazione grassoccia, una certa tendenza ad ingolfarsi. Ma qui forse influisce anche la candela, che ha lavorato a lungo in condizioni non ideali e che cambierò quanto prima.

 

- Velocità di punta buona (oltre i 100 di GPS senza strafare) e un buono spunto anche vicino alla velocità limite dove si riesce ancora a spingere un pochino. Sono garantite velocità di crociera alte, col motore che non sembra soffrire.

 

Ma può ancora migliorare (e migliorerà...)

 

:ciao:

Modificato da farob
Link al commento
Condividi su altri siti

Bella lì! Impressioni tutto sommato positive quindi. :ok:

Un particolare che mi piacerebbe approfondire è il comportamento in salita rispetto all'originale. Mi spiego: il mio 125, soffre di un "vuoto" ai bassi regimi che si avverte in particolare in salita, ma anche su un falsopiano se si viaggia col passeggero. Situazione che ti impone di scalare una marcia, per affrontare il tratto generalmente in terza, e quindi ad un regime di giri più alto o ad una velocità più bassa per tenere basso il regime di giri. La tua configurazione come si comporta in queste situazioni? A parte la "distanza" tra terza e quarta che hai descritto, hai notato migliorie in merito?

 

La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?

 

Un po' di chattering in ingresso curva ma soprattutto quando spalanca in uscita!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?

 

La sentiva leggera all'anteriore dando poca sicurezza. All'andata a provato a diminuire il precarico sull'anteriore senza grossi miglioramenti, al ritorno, quando ci siamo fermati all'autogrill per pranzare, ha provato ad aumentare il precarico sull'ammortizzatore posteriore e li ha notato un grosso milgioramento. Aveva gia notato anch'io che con i Bitubo classic, con il precarico di fabbrica la vespa tende a viaggiare troppo "impennata" alleggerendo troppo sull'anteriore. Cosi facendo la vespa e molto migliorata.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un particolare che mi piacerebbe approfondire è il comportamento in salita rispetto all'originale. Mi spiego: il mio 125, soffre di un "vuoto" ai bassi regimi che si avverte in particolare in salita, ma anche su un falsopiano se si viaggia col passeggero. Situazione che ti impone di scalare una marcia, per affrontare il tratto generalmente in terza, e quindi ad un regime di giri più alto o ad una velocità più bassa per tenere basso il regime di giri. La tua configurazione come si comporta in queste situazioni? A parte la "distanza" tra terza e quarta che hai descritto, hai notato migliorie in merito?

 

La cilclistica come si è comportata? Qualcosa da segnalare?

 

 

Il fenomeno di cui parli ce l'avevo, anche se in misura minore, col 150 originale, morbido ed elastico sul piano e sui falsopiani ma un po' in affanno sulle salite (e c'ha anche ragione, dopo 30 anni di onorato servizio).

Premesso che è tutt'ora regolato piuttosto grasso (il che non aiuta), con questo motore il problema non c'è: in salita, di 3a si arrampica con agilità e senza essere "impiccato". La 4a, con un minimo di slancio, la tiene tutto sommato bene e solo se i giri si abbassano comincia a fare fatica; e qui secondo me il pignone da 22 ha la sua influenza. E' come se la 4a come range si fosse spostata un po' in avanti rispetto alla 3a: allunga di più a gas tutto aperto ma ha perso un po' di "contatto" con la marcia precedente. Ma sono minuzie, tutto sommato.

 

Il chattering di cui parla Echo l'ho assaggiato sotto il diluvio sui tornanti delle dolci colline toscane: quando aprivo il gas all'uscita delle curve, causa l'ammo posteriore troppo morbido non sentivo più l'anteriore e facevo una fatica a chiudere le curve... Ogni volta mi vedevo per terra. Ho anche pensato che potessero essersi allentate un filino le ralle del tubo sterzo. Ad un certo punto siamo passati per un paese di nome Caduta: ammetto di aver fatto abbondantemente gli scongiuri guidando per un po' con una mano sola... :mrgreen:

E intorno a Pontedera, col buio e le strade mezze allagate, mi sono preso il cagotto un paio di volte per aver preso in accelerazione la giuntura dell'asfalto con l'anteriore e l'ho sentito ondeggiare di brutto.

E meno male che sono riuscito a mettere le gomme giuste prima di partire, con le altre non so se sarei rimasto in piedi

 

La regolazione dell'ammo posteriore è stata la mossa giusta: ha spostato il bilanciamento più in avanti e finalmente ho ricominciato a guidare "nella" vespa anzichè "sulla" vespa.

 

 

Le prossime mosse saranno: un bel cambio dell'olio del carter per buttare via i residui della lavorazione e far lavorare la frizione con olio fresco e pulito; sostituzione delle guarnizioni di miscelatore e scatola carburo ("scollate" via nei vari interventi fatti a Fondi), regolazione del cavo frizione che assestandosi si è un po' mollato (e la frizione attacca un po' bruscamente) e infine ingrassaggi vari dopo la mega lavata del viaggio verso Pisa.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla tua descrizione penso che potrebbe essere una configurazione ideale per le mie esigenze, che viaggio quasi sempre in due. Il Polinozzo ce l'ho...

:ok:

Modificato da gluglu
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Dalla tua descrizione penso che potrebbe essere una configurazione ideale per le mie esigenze, che viaggio quasi sempre in due. Il Polinozzo ce l'ho...

:ok:

 

... ma lo vuoi montare in P&P .... e così sia!

 

 

:ciao: Gg

Modificato da Echospro
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Rispolvero questa discussione per chiedere all'amico Farob qualche impressione a distanza di tempo e per ricordargli di procurare il contatto per eseguire la modifica e collegare finalmente la batteria. Altrimenti lo procuro io e la collego con la forza:mrgreen:. Allora come va la Verdona?

Modificato da gluglu
Link al commento
Condividi su altri siti

Carissssimo Gluglu..! Ecco perchè le orecchie oggi mi fischiavano :mrgreen: (oltre che per il raffreddore)

L'altra sera in tangenziale avevo di fianco un furgone bianco con il nome della tua ditta sulla fiancata, ma ovviamente non eri tu

 

Allora: la Verdona va benona (per fare la rima)

 

Ricapitolo a beneficio di tutti com'è il motore:

- Polini 177 in ghisa, rifinito da tutte le bave e le imperfezioni (tante!) di lavorazione dalle mane pazienti di Echospro;

- Pistone reso ruvido (al di sotto delle fasce) con tela a trama grossa passata incrociata dalle mani astute di Echospro, per trattenere più olio e allontanare il pericolo di grippaggio;

- Albero MecEur c57 ritardato (credo...)

- Carburatore Dell'Orto SI 20-20 originale, con getto max portato a 110 (112 durante il rodaggio), lavorato dalle mani sapienti di Echospro per combaciare bene con la valvola, che non è stata toccata;

- Candela NGK di grado 8;

- Marmitta padella Sito (non Plus);

- Rialzo scatola cauburatore e filtro simil-T5, ottenuto dallo scheletro del pessimo filtro di Sip che mi ha rovinato :rabbia: il VRaduno di Fondi, a cui ho tolto la rete originale sostituendola con tre strati di zanzariera metallica;

- Frizione 6 molle, 4 dischi, con campana rinforzata e pignone a 22 denti, ingranaggi marce originali.

- Anticipo su IT

 

La carburazione risulta grassoccia, la candela bella scura. Vite posteriore svitata fra 1 giro e 3/4 e 2 giri. Forse potrei smagrirla un filino al minimo, ma... anche no ;-)

Alle ripartenze il motore non è un fulmine, per avere un po' di spunto devo lavorare di frizione; però poi gira rotondo e fluido, sale di giri senza incertezze e spinge bene fino a oltre i 100 kmh. I consumi sono buoni, faccio 24 km/litro (verificati più volte).

 

Io sono contentissimo di come va, rispetto all'originale è un bel passo avanti: la velocità di crociera si è alzata di parecchio, ora posso tenere buone medie senza sentire il motore "impiccato" al massimo dei giri.

 

Quand'è che posso fartela provare???? :-)

 

Il buon Echospro sostiene da sempre che dovremmo farci qualcos'altro: mettere una megadella e abbassare lo squish da circa 2 a 1,7 / 1,8.

Prima o poi lo faremo: se guadagnasse un po' di spinta ai bassi non sarebbe male.

 

Per il commutatore: il negoziante a cui l'ho ordinato fa una fatica boia a trovarlo, ma non ho capito perchè. Anzi, ora che me lo hai detto devo provare a richiamarlo.

Il resto credo di averlo tutto: staffa portabatteria, batteria, presa accendisigari, portafusibili, regolatore a 5 poli... Prima o poi riusciremo a fare anche questo ;-)

 

A presto!

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene bene, mi fa piacere che sei soddisfatto, era quello che volevo sentire. Avrei una mezza intenzione di fare un motorello uguale al tuo. I componenti li ho tutti. Devo solo trovare il tempo di preparare il tutto e convincere le maestranze a darmi una mano.:mrgreen:

Se hai difficoltà nel reperire il contatto guardo tra le mie cose, qualcosa salta fuori.

Diamoci un termine per fare quel collegamento, così prendiamo la scusa per vederci e passare qualche ora in compagnia. Ci vediamo per un bicchiere prima di Natale?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Carissimi, ma certo che ci dobbiamo vedere per una bevuta sotto il vischio :mrgreen:

 

Robi, cosa vuoi spuntare col padellino originale, 2 mm di squish e non voglio pensare all' RC !!!

Come ti dicevo, andava messa a punto finito il rodaggio .... mesi fa.

Quando vuoi lo facciamo ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo, lo sai che ero ben convinto che queste migliorie si dovessero fare...

ma sai anche che quasi non distinguo il tappo della benzina dalle borchie coprimozzo :mrgreen:

Con questa premessa, prova solo ad immaginare le mie potenzialità se mi metti a smanettare su testate e cilindri... :sbonk::risata:

Lasciami guarire in pace da questa maledetta tosse che mi sta rovinando le giornate e poi ne parliamo :ok:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Carissimo, lo sai che ero ben convinto che queste migliorie si dovessero fare...

ma sai anche che quasi non distinguo il tappo della benzina dalle borchie coprimozzo :mrgreen:

Con questa premessa, prova solo ad immaginare le mie potenzialità se mi metti a smanettare su testate e cilindri... :sbonk::risata:

Lasciami guarire in pace da questa maledetta tosse che mi sta rovinando le giornate e poi ne parliamo :ok:

 

:ciao:

 

Anche la tosse? Sei "tenerello" allora!!! :mrgreen:

Sai che quando vuoi sistemiamo le cose, altro non ti dico. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
MODERATOR

L'ora è giunta! :Lol_5:

Robi, domenica ore 10,00 / 10,30 da me, iniziamo la messa a punto.

A mezzogiorno si pranza assieme e poi si continua ad oltranza.

Chi degli amici del gruppo vuole passare per un aperitivo è il benvenuto! ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

I pezzi nelle buste ... come quelli che tagliano a pezzi le vittime e le chiudono in frigo? A Hilander piacerebbe.

 

A parte gli scherzi, vedevo le foto iniziali dello smontaggio motore, per curiosità hai controllato lo stato della chiodatura del pignone sulla frizione? Quei segni ed il dente mancante sono strani.

 

Bel lavoro, buon lavoro, buona Vespa.

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

I pezzi nelle buste ... come quelli che tagliano a pezzi le vittime e le chiudono in frigo? A Hilander piacerebbe.

 

A parte gli scherzi, vedevo le foto iniziali dello smontaggio motore, per curiosità hai controllato lo stato della chiodatura del pignone sulla frizione? Quei segni ed il dente mancante sono strani.

 

Bel lavoro, buon lavoro, buona Vespa.

 

Bah, le buste più che altro servivano per tenere divisi i pezzi e per non allordare in 3 minuti lo scatolone dove li avevo riposti ;-)

Per il resto, è stato controllato tutto per bene prima di rimontare. Il pignone montato è nuovo e il parastrappi era a posto :ok:.

I danni in giro (crepa del carter compresa) sono stati causati probabilmente dall'esplosione del parastrappi, in una vita precedente

 

Esatto GG, domani mi faccio una gitarella vesposa nelle tue contrade :mrgreen:

Soluzione perfetta, quella che proponi. La mattina dura poco e il solo pomeriggio finisce presto (potendo, al ritorno eviterei volentieri di farmi l'autostrada col buio in mezzo a quelli che tornano dalle montagne). E qualche ora in compagnia è sempre un piacere

Se qualcuno vuole passare un po' di tempo con noi... ;-)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

:risata: noi fortunatamente abbiamo un maestro della precisione che ci mette tutti in riga!!!! :Ave_2:

Le buste sono sola la punta dell'iceberg.

 

Robi ci sentiamo per i dettagli. :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto bene???

 

102 GPS???

 

Un polini raccordato albero anticipato 102?????????????????????????????

 

Il mio p150X a puntine del 1979 con scarico rivisto cilindro 87.000 km originali marma originale segna 103!!!! Ok ci mette una vita e non è certo il Polini, ma diamine... il più spompo dei pinasco ghisa ti distrugge!!!

 

E sei pure soddisfatto.... io lo spaccavo con la mazzetta da 250 se non mi segnava minimo 110 al primo giro di rodaggio pre-messa a punto.

 

niente devo farlo questo Polini... lunedì smonto la mia di PX.... stanco del DR P&P che però mi segna 110 GPS come nulla tutti i giorni diamine! seppur ho le ruote sgonfie da due mesi, l'olio del briko da 3 euro nel mix e sono senza olio nel motore....

 

Consiglio subito conetto polini getto da 120 e marma seria.... se và come dovrebbe, solo Megadella e sei ok.....

 

102.... ogni 200cc ti devasta.... non è da Polini.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ho letto bene???

 

102 GPS???

 

Un polini raccordato albero anticipato 102?????????????????????????????

 

Il mio p150X a puntine del 1979 con scarico rivisto cilindro 87.000 km originali marma originale segna 103!!!! Ok ci mette una vita e non è certo il Polini, ma diamine... il più spompo dei pinasco ghisa ti distrugge!!!

 

E sei pure soddisfatto.... io lo spaccavo con la mazzetta da 250 se non mi segnava minimo 110 al primo giro di rodaggio pre-messa a punto.

 

niente devo farlo questo Polini... lunedì smonto la mia di PX.... stanco del DR P&P che però mi segna 110 GPS come nulla tutti i giorni diamine! seppur ho le ruote sgonfie da due mesi, l'olio del briko da 3 euro nel mix e sono senza olio nel motore....

 

Consiglio subito conetto polini getto da 120 e marma seria.... se và come dovrebbe, solo Megadella e sei ok.....

 

102.... ogni 200cc ti devasta.... non è da Polini.

 

Ehhh ma lo sappiamo che le tue vespe vanno fortissimo .. qui di gente con le vespe da 130 orari ce ne sono a iosa (dietro la tastiera) e non hanno nemmeno i colli da cui lanciarsi!!! Pensa un po'

 

Più ti leggo e più capisco perchè hai quel Nik: Puro vespismo!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, ok... sarà pure come dici, Poeta. Ma non vedo il problema.

Se mi interessasse solo andare forte, non guiderei una vespa.

D'accordo: io e la mia soddisfazione terremo la corsia più a destra per non intralciare i missili ;-)

C'è spazio per tutti, a questo mondo. Credo.

 

Con simpatia

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Sì, ok... sarà pure come dici, Poeta. Ma non vedo il problema.

Se mi interessasse solo andare forte, non guiderei una vespa.

D'accordo: io e la mia soddisfazione terremo la corsia più a destra per non intralciare i missili ;-)

C'è spazio per tutti, a questo mondo. Credo.

 

Con simpatia

 

:ciao:

 

 

Robi domani la facciamo andare a 130 Km/h!!!

Non tocchiamo nulla, basta scriverlo qui! :risata: :risata: :risata:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...