gigler Inviato Gennaio 21, 2012 Inviato Gennaio 21, 2012 :risata: M'hai fregato, eh? Ciao Frùscuo (birbante in barese), non infierire, il PZ è una specie di Vespa androgina con il motore della Kawa GPZ Stranamente ho riletto, di solito non lo faccio mai, lascio errori e strafalcioni. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 22, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 22, 2012 Thò, ero a telefono con Calabrone, si parlava di forcelle.Approfitto per chiedergli una ripassatina sui fili dello statore 200 e lui: Bianco, rosso e verde alla centralina .. gli altri all'impianto. Io: Emanuè, ma è possibile? Io ho qualche filo in più in uscità? Lui: "Solo Sergio ti può dare una risposta". Ed eccoci qua. Causa intosssicazione da Vespe, mi sto rilassando con Baby Kart, Minarelli K6 e Franco Morini per moto da bambino ma, per necessità, oggi ho cercato un volano da ricablare per la 200 PE e ho cominciato la conta dei fili e dei colori, non organizzato come Sergio che annota tutto sull'agenda che si vede sullo sfondo. A suo tempo, sulla Rally, mi è stato utilissimo procedere alle misuirazioni con il tester , ancora di più quando bisogna operare in caso di problemi elettrici su Femsa, anche li trovando fili di troppo, per scoprire che erano per le frecce delle versioni estere. Vorrei provare, con Voi, a procedere nelle misurazioni dello statore Pe e Pxe per registrare i dati di buon funzionamento e, se possibile, sapere il voltaggio utilizzando il tester. Mi impegno a postare foto dei miei statori. A presto. Gianni ....comunque, ho provato questo statore arcobaleno su un pe 200 senza frecce di un amico che da tempo, gira con la vespa col solo faro anteriore appunto perchè questo benedetto statore non si trovava eil suo meccanico non aveva saputo adattare il nuovo statore al suo impianto elettrico......era felice come una pasqua, perchè gli ho ripristinato l'impianto elettrico!!!Come avevo immaginato, occorre mettere semplicemente le lampadine da 12 v e tutto funziona alla perfezione, non salta nulla!!!Piuttosto, vi comunico che i p200e senza frecce uscivano pure in colore Biancospino!!Io non lo ricordavo, credevo fosse riverniciato, invece il talloncino nel vano sotto serbatoio mi ha confermato che era il colore originale....quindi, confermo che la modifica è fattibilissima....:ciao: 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 N* 1 non ricordo a quale vespa apparteneva. Volano alette dritte con apertura fagiolo riporta cod. 135895, una grande A tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino. L'esterno cono della ventola non ha camma, quindi è nato per elettronico. Statore cod 990725, un solo indice per fasatura, 7 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 4 giallo rosso verde e nero con faston maschi piccoli. A prima vista alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più piccola. Credo e spero sia un 6V. 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 N* 2 era su un pxe mix anni 80 Volano alette curve con apertura fagiolo riporta cod. 991061, c'è anche un riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315886 5-4de. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino. Questa ventola è sicuramente per elettronico. Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 3A , 1 indice per fasatura, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica. Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1. Sicuramente 12 V 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 22, 2012 Inviato Gennaio 22, 2012 N* 3 era su un pxe arcobaleno Volano alette curve senza apertura fagiolo non riporta codici, c'è anche quì il riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315986 DCE / 1. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette la marca diventa DUCATI ZANUSSI. C'è l'anno di costruzione in un cerchietto "83". La parte posteriorie varia come da foto. Questa ventola è sicuramente per elettronico. Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 4D , 2 indici per fasatura A ed IT, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica. Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1. Sicuramente 12 V 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Oggi non è il caso di mettermi a ricablare, domani vedremo. Mi riprometto di postare eventuali altri statori con uscita fili ancora diverse. Per le misurazioni con il tester non ho idea da dove cominciare. Qualcuno ne sa? Ciao 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 eh già!!! io ci ho messo quasi 3 anni per scoprirlo ed adesso arrivi tu e vuoi la risposta pronta!!! SOFFRI!!! Sul tuo 200 SF le alette del volano sono storte? E' possibile che nei primi 200 ducati fossero dritte? Ciao Ciccio 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Ho idea che il motore della foto sia stato un po' rimaneggiato. 1*: mai visto un 200 con quel volano, propendo quindi, con la sostituzione con il primo che è capitato sottomano; 2*: perchè ha quella leva d'avviamento? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 N* 1 non ricordo a quale vespa apparteneva. Volano alette dritte con apertura fagiolo riporta cod. 135895, una grande A tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino. L'esterno cono della ventola non ha camma, quindi è nato per elettronico. Statore cod 990725, un solo indice per fasatura, 7 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 4 giallo rosso verde e nero con faston maschi piccoli. A prima vista alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più piccola. Credo e spero sia un 6V. io direi che , se guardi bene ed il verde può essere un tempo sia stato azzurro è proprio lo statore originale del p200e senza frecce....ma il volano non è suo, è uno dei primi pxe 125-150, sempre elettronico, compatibile quindi con quello statore... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 N* 2 era su un pxe mix anni 80 Volano alette curve con apertura fagiolo riporta cod. 991061, c'è anche un riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315886 5-4de. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette ed un logo piaggio esagonale con un uno vicino. Questa ventola è sicuramente per elettronico. Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 3A , 1 indice per fasatura, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica. Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1. Sicuramente 12 V tutto giusto, sia statore che volano appartengono ad un p200e anno 80... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 N* 3 era su un pxe arcobaleno Volano alette curve senza apertura fagiolo non riporta codici, c'è anche quì il riquadro 1x2,5 nel quale è stampigliato 315986 DCE / 1. 1 una freccia del senso di rotazione tra le alette la marca diventa DUCATI ZANUSSI. C'è l'anno di costruzione in un cerchietto "83". La parte posteriorie varia come da foto. Questa ventola è sicuramente per elettronico. Statore cod 990725, logo piaggio con indicazione 4D , 2 indici per fasatura A ed IT, 5 fili in uscita: 3 bianco rosso e verde con faston femmina grandi e 2 nero/blu con attacco tipi arcobaleno con presa tonda in plastica. Alcune bobine sono avvolte con filo a sezione più grande dellle bobine statore n* 1. Sicuramente 12 V tutto giusto, sia statore che volano appartengono a px200e serie arcobaleno..... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 Sul tuo 200 SF le alette del volano sono storte? E' possibile che nei primi 200 ducati fossero dritte? Ciao Ciccio No, sempre alette ricurve nel 200.... 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto. Vol. 0 Cita
tekko Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 forse vado un po OT ma da un punto di vista elettrico cosa è che da 6V o 12V? il numero delle spire?il diametro del filo delle spire? come sono collegate tra loro le bobine? grazie 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 a breve faccio qualche foto dei 3 volani che ho... sono tutti e tre diversi, devo solo ricordarmi dove li ho messi 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 Aggiungo che i statori sei volt, si distinguono da quelli 12V anche per la mancanza del riporto evidenziato nelle foto. Vol. Grande Luca!!!!Così, da oggi in poi, possiamo riconoscerli ad occhio, al primo sguardo..... 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Grande Luca!!!!Così, da oggi in poi, possiamo riconoscerli ad occhio, al primo sguardo..... Alla grande!!! Ora cambio il titolo in:"Piccola guida statori elettronici" e lo mettero' in evidenza.Che ne dite? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 23, 2012 Autore Utenti Registrati Inviato Gennaio 23, 2012 ...non male, Fratellone, non male.....vadi vadi..... 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 ragazzi dovrei avere a casa uno statore ed un volano 6V per rally 200 ducati - p200e senza frecce e dovrebbe essere identico al secondo postato da volumexit, stasera fotografo e posto. Inoltre è accoppiato ad un volano, anche lui piaggio fondo di magazzino, che, sempre a memoria, dovrebbe avere le alette dritte. A me sembra, cazziatemi pure se mi sbaglio, che il volano elettronico 6V abbia gli avvolgimenti un pò più piccoli rispetto allo stesso a 12V. 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Alla grande!!! Ora cambio il titolo in:"Piccola guida statori elettronici" e lo mettero' in evidenza.Che ne dite? evidenza zio! 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Il titolo lo cambiero' quando tutti,i partecipanti al 3D,avranno letto della prossima modifica. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 dovrebbe essere identico al secondo postato da volumexit, Il secondo dovrebbe essere a 12V, il primo a 6V. Infatti come dicevi, il 6V ha le bobine piu piccole. 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Il secondo dovrebbe essere a 12V, il primo a 6V. Infatti come dicevi, il 6V ha le bobine piu piccole. appena rientro a casa fotografo e posto, in attesa di delucidazioni, a dopo! 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 23, 2012 Inviato Gennaio 23, 2012 Ho idea che il motore della foto sia stato un po' rimaneggiato.1*: mai visto un 200 con quel volano, propendo quindi, con la sostituzione con il primo che è capitato sottomano; 2*: perchè ha quella leva d'avviamento? Non so, l'ho presa in rete. Ma il volano in foto, come uno dei miei .. non ha la camma sul cono quindi nasce per elettronico. Mi convinco sempre più. Oggi ho trovato una matassa di cavo siliconato da 1,5 mm e domani me ne portano una da 1 mm. Sono corde di qualità superiore, sia nel rame morbido che nel rivestimento morbidissimo.Ritengo di poter tranquillamente ricablare con quello da mm 1. Il cavo è bianco, per i colori ho una sorpresina. A presto Gianni 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.