Vai al contenuto



"Testo Unico" sul Pinasco 177


Roco
 Share

Recommended Posts

Quali sono le differenze sostanziali tra Pinasco 177 ghisa 2 travasi (#25030804) e Pinasco 177 alluminio 2 travasi (#25030942)

in termini di fasatura ?

Attualmente la migliore differenza trovata tra i 2 è di 75 €: vale la pena andare sulla versione alluminio? Affidabilità nettamente superiore?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Il vostro parere su un motore a base di Pinasco così composto:

 

Carter arcobaleno 150 mix (tappato elestart) raccordati [già in possesso]

Valvola raccordata alla scatola e carburatore 20 ma non allungata, solo "sistemata",

Gruppo termico pinasco 177 alluminio primo tipo,

Spessore alluminio base cilindro 1,5mm,

Albero Jasil o Tameni anticipato o non anticipato, corsa 60,

20/20 spaco per mix con ghigliottina 1, torretta Cosa con galleggiante 5,2 e getti XXX [già in possesso]

Scatola rialzata in ferro tipo pinasco airbox e filtro aria originale con fori nel cuore,

Cambio PX 125 denti grossi e quarta corta da 36,

Primaria 23/65 elicoidale o 23/68?

parastrappi doppia molla

Frizione 4 dischi 6 molle con bicchierini forati e anello di rinforzo su cestello,

Padella Scootopia [già in possesso]

Accensione ducati elestart volano senza ghiera [già in possesso]

forse anticipo variabile home made (se riesco a finire di saldare i componenti)

 

Utilizzo extraurbano pianeggiante, al max collinare (raramente) in solitaria e raramente con bagaglio su frazione sella passeggero.

Vi chiedo pareri perchè lo sto iniziando a realizzare e mi manca il cambio e la primaria quindi si accetta ogni tipo di consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao,il 23/68 non è troppo corto?Con quella primaria e il quadruplo se non mi sbaglio 12-21 a 7000 giri sei a 110kmh. Se provi con l'Utility rapporti/velocità,oppure qui http://gearingcalc.free.fr/,ti rendi conto che sei troppo corto.Fammi sapere

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ciao,il 23/68 non è troppo corto?Con quella primaria e il quadruplo se non mi sbaglio 12-21 a 7000 giri sei a 110kmh. Se provi con l'Utility rapporti/velocità,oppure qui http://gearingcalc.free.fr/,ti rendi conto che sei troppo corto.Fammi sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

A dir la verità ho abortito sul nascere il progetto causa gravi lacune in tema di finanze...

Credo di orientarmi sulla ghisa... dipende se trovo polini o dr...

Sul fatto dei rapporti... sì il 23/68 con la quarta del 125 potrebbe essere corto ma ci vuole della birra per tirare rapporti più lunghi...

E un 177 pinasco alu coi travasi raccordati, albero corsa 60 anticipato e biella da 105, una padella scootopia e basta non credo che abbia coppia a sufficienza per tirare decentemente rapporti più lunghi... che poi capita un giorno con un po' di vento e devi andare in giro in terza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ma che ghisa.E poi scusa,un 177 in c60 raccordato non tira i rapporti originali?Con il 23/68 a parità di giri sei a 5 kmh in meno

 

Per le mie tasche l'alluminio costa troppo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pulun. Che riferimento hai per i ricambi e tutto quello che serva alla Vespa.Cosa vorresti e cosa sarai costretto ad acquistare?:ciao:

 

Non ho un riferimento unico, guardo un po' su ebay e su subito.it, per i ricambi un po' più particolari invece su tonazzo.

I vari sip, scooter center, vespa time, 10 pollici, duepercento ecc ecc, difficilmente sono concorrenziali per quanto riguarda il prezzo o altro...

 

Volevo tante cose ma alla fine per ora ho ripiegato su cose usate e meno costose, tipo un polini in ghisa... vedremo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Buongiorno a tutti, ho acquistato un pinasco 177 magny course a candela centrale per montarlo sulla seguente configurazione:

-Si20/20 mix getto max 108

-Albero mazzucchelli anticipato

-sip road 2.0

-Carter NON lavorati

 

So che per farlo rendere al meglio bisognerebbe Lavorare i carter ma per adesso lo monto p&p.

In ogni caso vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza con configurazione simile e semmai cosa posso aggiustare per ferlo rendere decentemente.

Ps ho un altro dubbio... Che candela devo montare?

Grazie a tutti!!?

 

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
11 ore fa, ivandado dice:

Ciao a tutti,

volendo controllare le fasce del pinasco 177 gran turismo quale dovrebbe essere la giusta tolleranza? Come faccio a capire se sono da cambiare o vanno ancora bene?

grazie. 

Avevo avuto lo stesso problema un paio d'anni fa per un altra termica Pinasco; avevo scritto loro una mail e mi avevano risposto in modo molto competente ed esaustivo..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Vista la pausa invernale avevo intenzione di fare qualche lavoretto alla mia vespa gtr.

Vi indico la mia configurazione:

cilindro pinasco alluminio 177 due travasi candela centrale, albero anticipato pinasco, carburatore si 24/24 (valvola leggermente allungata e tutto raccordato), accensione flytech, pignone da 23 drt, padella modificata dornax modello base, mi pare 1.2 o 1.3 da lui consigliata per la mia configurazione. Quando ho fatto il motore mi hanno consigliato il carburatore da 24 ma secondo me non è ben digerito dai piccoli travasi quindi vorrei provare a metterci un 22 così da avere più coppia ed inoltre vorrei provare a montare il padellino polini facendo le modifiche al cavalletto necessarie. Voi cosa ne pensate? Vi allego una foto della bancata fatta questa estate, a me piacerebbe avere coppia prima, dove si potrebbe migliorare?

bancata.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

No, la GTR ha ancora due travasi.
Fino ai primissimi anni '70, peraltro, il carter non ammetterebbe l'adozione di un cilindro a tre, salvo modifiche; in seguito il piano cilindro è stato esteso copiando quello dei motori tre travasi: in tal caso il travaso si potrebbe aprire, senza necessità di riporti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

AH

 

cazz... ho sempre pensato che la GT fosse 2 travasi e la GT-R fosse stata rinnovata anche nell'adozione del terzo travaso...

quindi solo TS e Sprint Veloce...

Scusate l'OT

Modificato da pulun
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, Mdx4 dice:

Vista la pausa invernale avevo intenzione di fare qualche lavoretto alla mia vespa gtr.

Vi indico la mia configurazione:

cilindro pinasco alluminio 177 due travasi candela centrale, albero anticipato pinasco, carburatore si 24/24 (valvola leggermente allungata e tutto raccordato), accensione flytech, pignone da 23 drt, padella modificata dornax modello base, mi pare 1.2 o 1.3 da lui consigliata per la mia configurazione. Quando ho fatto il motore mi hanno consigliato il carburatore da 24 ma secondo me non è ben digerito dai piccoli travasi quindi vorrei provare a metterci un 22 così da avere più coppia ed inoltre vorrei provare a montare il padellino polini facendo le modifiche al cavalletto necessarie. Voi cosa ne pensate? Vi allego una foto della bancata fatta questa estate, a me piacerebbe avere coppia prima, dove si potrebbe migliorare?

bancata.jpg

Potresti  vedere i parametri della testa , il diagramma di fase e la curva d'accensione , non conosco la dornax ma si uramente sa come e dove modificarla 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Sto finalmente richiudendo il mio blocco così configurato:

Pinasco 177 Alluminio vecchio tipo
Travasi raccordati
Valvola leggermente allungata.
Albero Bgm
Si 24
Filtro T5 con rialzo scatola Drt.
Marmitta Bgm touring.
Rapporti 22/65 con quarta da 36.

Ho solo un dubbio, prima avevo un albero Pinasco corsa lunga e lo spazio fra la spalla e la valvola era 0,05, adesso con il Bgm mi trovo uno 0,10 , secondo voi avrò problemi di rifiuto?

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, terw1555 dice:

secondo voi avrò problemi di rifiuto

può essere che avrai un po' di rifiuto...

Ma se monti il filtro T5 (anche se usi una rete con la maglia più larga) ti aiuterà a contenerlo...

Io sono passato da meno di 5 centesimi con l'albero originale Piaggio a un decimo con lo Jasil... avevo un po' di rifiuto ma grazie al filtro non mi sono mai trovato la scatola allagata...

buon lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

Salve a tutti, scrivo qua perché la discussione è abbastanza interessante, monto un pinasco 177 magny con candela centrale e booster allo scarico, vi racconto le mie impressioni, appena montato con carte raccordati per bene fasi di aspirazione 120 65 trovo che il cilindro in origine porta una fase di scarico di circa 180/183 gradi... Lo condisco con carburatore phbh 30 23/64 malossi e padella polini vecchio tipo, quindi metto in moto e vedo che il cilindro in origine ha 1mm di squish, molto strano, però va una cannonata quindi meglio per me. Arrivando la stagione calda però metto 2 guarnizioni sotto perché quello squish così basso con i 40 gradi palermitani non vanno molto d'accordo. Il motore ovviamente allunga meglio e non ho perso la schiena di questo gruppo termico, però ho sempre avuto la sensazione che ci sia qualcosa che non va, cioè fa un bordello della Madonna l pedivella è dura come quella di un cr 250,ovvimente tutto paragonato al tsv di un mio amico. Quindi il dubbio che mi attanaglia è: "può essere il rapporto di compressione della testa sbagliato". A qualcuno di voi è capitato? In più la vespa ha difficoltà a rimanere al minimo con volani sotto i 2.5kg 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Questa la mia configurazione (anche se ho dei problemi che vi spiegherò sotto)

Pinasco 177 Alluminio (comprato per le vespe a 2 travasi, ma ha anche il 3° travaso che veniva tappato dalla "basamento" in alluminio in dotazione)
Testa pinasco a Candela centrale
Carter originali VBA saldati per dare materiale dove mancava e rilavorato per apertura 3° travaso centrale + raccordatura dei due laterali
Valvola portata da 50-90 (misurazioni con albero originale) a 110-58 (misurata con albero anticipato pinasco corsa normale
La valvola è stata non solo allungata ma anche allargata per compensare l'apertura del 24/24 (infatti è al limite sui lati)
Raccordatura carter su base carburatore 24/24
Albero anticipato pinasco
cuscinetti banco Pinasco con reggisfere in teflon
Frizione originale con anello saldato
Si 24/24 pinasco
Filtro PX 200 e scatola PX200
Marmitta Megadella
Rapporti originali
Anticipo ridotto al massimo che consente lo statore orgiginale ovvero 21 gradi circa ,(mai testato in moto con strobo) (originale ne ha 28)
mai una scaldata o una grippata (ma avrò fatto 2000 km smontandolo almeno 5 volte sto motore)

Velocità sul contachilometri (non saprei perchè sparisce la lancetta del tutto), sopra gli 85 Km orari prende quasi una seconda coppia, credo arrivi sui 100/105 di GPS (l'impressione è che vada quasi fuori-giri, avrebbe bisogno di rapporti piu lunghi).

Mi piacerebbe passare al 4 marce visto che ho pezzi di una VBB, e montare il kit primaria 23/65, ma prima di fare questa cosa devo risolvere un probelma che mi fa impazzire da anni e che mi ha fatto rimettere il motore originale (si perchè uno deve essere intonso, quello elaborato è un altro blocco), ovvero:

- la vespa mi fa 500/600 km dopo che chiudo il blocco senza problemi e poi inizia a faticare a partire a freddo, finche non rismonto tutto, cambio i paraoli e richiudo e funziona per altri 500/1000 km..

- la cosa strana è che inizia piano piano a far fatica ad avviarsi a freddo di volta in volta,  ma se riesco a tenerla su di giri che si scalda un pelino il problema sparisce, ovvero diventa come un orologio svizzero...

Ho misurato con il comparatore come gira l'albero è si muove di 2 centesimi non credo sia quello che mi distrugge i paraolio, oppure che ci sia qualche crepa che a freddo fa aspirare aria la motore e a caldo con la dilatazione si chiude, ma come si fa a trovarla? (avrei altri carter di un terzo motore su cui fare di nuovo tutto il lavoro di saldatura e raccordatura ma mi scoccia canibalizzarli...

Ho pensato anche che la valvola troppo aperta (ho dovuto spessorare l'albero sui cuscinetti per limitare a 0.2 mm lo spostamento assiale perchè altrimenti mi l'albero non chiudeva più da un lato della valvola) pensavo di aver trovato la soluzione, infatti è andata meglio per un po e poi di nuovo problemi...

Non riesco a capire cosa possa essere... mi sta facendo impazzire

Qualche saggio consiglio?

E' un peccato non poter mettere sto motore.. perchè credo che con una espansione potrebbe dare parecchio di più... se funzionasse... e non dovessi aprirlo ogni 500 km-.. (ma credo i gioco della cosa sia tutto li, perchè se ogni 500/1000 Km devo aprirlo cambio paraolio e rimetto guarnizioni nuove con ermetico e funziona.. significa che in quei 1000 km qualcosa si deteriora ma non capisco il perchè.... o meglio non sono certo siano i paraoli, non perdono e sembrano nuovi quando li tolgo...

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, memox1 dice:

Questa la mia configurazione (anche se ho dei problemi che vi spiegherò sotto)

Pinasco 177 Alluminio (comprato per le vespe a 2 travasi, ma ha anche il 3° travaso che veniva tappato dalla "basamento" in alluminio in dotazione)
Testa pinasco a Candela centrale
Carter originali VBA saldati per dare materiale dove mancava e rilavorato per apertura 3° travaso centrale + raccordatura dei due laterali
Valvola portata da 50-90 (misurazioni con albero originale) a 110-58 (misurata con albero anticipato pinasco corsa normale
La valvola è stata non solo allungata ma anche allargata per compensare l'apertura del 24/24 (infatti è al limite sui lati)
Raccordatura carter su base carburatore 24/24
Albero anticipato pinasco
cuscinetti banco Pinasco con reggisfere in teflon
Frizione originale con anello saldato
Si 24/24 pinasco
Filtro PX 200 e scatola PX200
Marmitta Megadella
Rapporti originali
Anticipo ridotto al massimo che consente lo statore orgiginale ovvero 21 gradi circa ,(mai testato in moto con strobo) (originale ne ha 28)
mai una scaldata o una grippata (ma avrò fatto 2000 km smontandolo almeno 5 volte sto motore)

Velocità sul contachilometri (non saprei perchè sparisce la lancetta del tutto), sopra gli 85 Km orari prende quasi una seconda coppia, credo arrivi sui 100/105 di GPS (l'impressione è che vada quasi fuori-giri, avrebbe bisogno di rapporti piu lunghi).

Mi piacerebbe passare al 4 marce visto che ho pezzi di una VBB, e montare il kit primaria 23/65, ma prima di fare questa cosa devo risolvere un probelma che mi fa impazzire da anni e che mi ha fatto rimettere il motore originale (si perchè uno deve essere intonso, quello elaborato è un altro blocco), ovvero:

- la vespa mi fa 500/600 km dopo che chiudo il blocco senza problemi e poi inizia a faticare a partire a freddo, finche non rismonto tutto, cambio i paraoli e richiudo e funziona per altri 500/1000 km..

- la cosa strana è che inizia piano piano a far fatica ad avviarsi a freddo di volta in volta,  ma se riesco a tenerla su di giri che si scalda un pelino il problema sparisce, ovvero diventa come un orologio svizzero...

Ho misurato con il comparatore come gira l'albero è si muove di 2 centesimi non credo sia quello che mi distrugge i paraolio, oppure che ci sia qualche crepa che a freddo fa aspirare aria la motore e a caldo con la dilatazione si chiude, ma come si fa a trovarla? (avrei altri carter di un terzo motore su cui fare di nuovo tutto il lavoro di saldatura e raccordatura ma mi scoccia canibalizzarli...

Ho pensato anche che la valvola troppo aperta (ho dovuto spessorare l'albero sui cuscinetti per limitare a 0.2 mm lo spostamento assiale perchè altrimenti mi l'albero non chiudeva più da un lato della valvola) pensavo di aver trovato la soluzione, infatti è andata meglio per un po e poi di nuovo problemi...

Non riesco a capire cosa possa essere... mi sta facendo impazzire

Qualche saggio consiglio?

E' un peccato non poter mettere sto motore.. perchè credo che con una espansione potrebbe dare parecchio di più... se funzionasse... e non dovessi aprirlo ogni 500 km-.. (ma credo i gioco della cosa sia tutto li, perchè se ogni 500/1000 Km devo aprirlo cambio paraolio e rimetto guarnizioni nuove con ermetico e funziona.. significa che in quei 1000 km qualcosa si deteriora ma non capisco il perchè.... o meglio non sono certo siano i paraoli, non perdono e sembrano nuovi quando li tolgo...

ciao, secondo me, se spessori un altro po', io l'ho fatto addirittura 0,5 mm e monti solo con loctite 510 senza guarnizione, risolvi. se no, fai barenare i carter, e sul tuo albero aggiungi un dentino e lo allarghi come sul 200.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, IRCANODR177 dice:

ciao, secondo me, se spessori un altro po', io l'ho fatto addirittura 0,5 mm e monti solo con loctite 510 senza guarnizione, risolvi. se no, fai barenare i carter, e sul tuo albero aggiungi un dentino e lo allarghi come sul 200.

Quindi tu mi stai dicendo che secondo te partiresti sistemando la valvola che potrebbe essere troppo al limite?

Ps: forse mi ero spiegato male.. per ulteriore precisazione ho spessorato 0.8 mm totali da un lato per fare si che l'albero avesse solo 0.2 di gioco assiale (mi risultava avesse 0.9 totali, mi viene però il dubbio dello spessore guarnizioni che forse avevo trascurato).

non nego che avevo già pensato di provare a ridurre la valvola, ma ero incerto se restringere un pelino la valvola, (che vorrebbe dire risaldare e riprenderla di fresa) ma non avevo mai considerato che si potesse fare la medesima cosa sull'albero, (che forse risulta più semplice?), ma non saprei in quel caso a ch rivolgermi che possa fare queste cose senza comprometterlo... mi sapresti dare qualche consiglio? o se esiste un albero con gli spallamennti maggiorati... che però stia dentro i carter originali della VBA/VBB?

 

Non ho capito invece il tema di far barenare i carter, intendi che potrei montare l'albero del 200 asportando del materiale da qualche parte nel carter, avresti in tal caso un esempio per meglio capire cosa intendi?

 

Grazie mille in anticipo.

F.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...