Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.

Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

 

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249

statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026

centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

 

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.

Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.

Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.

Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.

Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.

Ovviamente la pedivella non si muove.

Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.

Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

 

Ora vi chiedo:

Cosa può essere il problema?

Cosa ne faccio del volano nuovo?

Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?

Inviato
Ciao a tutti,

torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.

Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

 

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249

statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026

centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

 

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.

Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.

Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.

Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.

Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.

Ovviamente la pedivella non si muove.

Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.

Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

 

Ora vi chiedo:

Cosa può essere il problema?

Cosa ne faccio del volano nuovo?

Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?

Temo che quel volano sia uno volano per avviamento elettrico a cui hanno rimosso la ghiera. Se cosi fosse per montarlo devi limare una parte del carter altrimenti tocca.

vedi

 

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/8440-volano-px-arcobaleno-ae

Vol.

Inviato
Ciao a tutti,

torno a scrivere qui per aggiornarvi sullo stato dei lavori e per chiedere, ahimè, i vostri pareri.

Allora, ho acquistato i seguenti ricambi:

 

volano: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Volano-Vespa-125-150-PX-Elettronic--3249

statore: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Statore-Magnete-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-PE-125-150-200-Elettronico--3026

centralina: http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Centralina-Accensione-TOP-PERFORMANCES-Vespa-PX-125-150-200-PE-200-125-ET3--3112

 

Ieri mattina sfido l caldo e mi metto all'opera.

Sostituisco statore e centralina, che per il momento fisso in maniera provvisoria, con massa e tutto.

Il problema nasce quando monto il volano: sembra leggermente più grande e sfiora di pochissimo l'aletta del carter in alto a destra.

Poco male, un lieve passaggio di carta vetrata e il problema è risolto.

Ma solo in apparenza. Stringendo il bullone mi rendo conto che il volano è fermo, non ruota, tanto che riesco a stringere il dado senza dover bloccare il tutto con il martello. E lì iniziano i primi dubbi.

Ovviamente la pedivella non si muove.

Provo allora a rimontare il volano delle puntine, mezza pedivellata e la vespa, dopo mesi, va in moto. Sollevato, fisso il tutto, centralina collegamenti, coprivolano e via dicendo.

Provo a rimettere in moto ma nulla, nemmeno a spinta.

 

Ora vi chiedo:

Cosa può essere il problema?

Cosa ne faccio del volano nuovo?

Mi conviene asolare lo statore e tenere su il vecchio?

 

Buongiorno Lucamod, prova a capire il perché no non gira il nuovo volano, poi col vecchio volano che hai detto essere a puntine potresti usarlo ma ti trovi con molti gradi di sfasatura che non ricordo se siano in anticipo o in ritardo, non ricordo bene ma l'ho lette su un trend di Vol.

Quello che posso consigliarti e di vedere lo spessore del pickup può essere che sia più alto di quanto dovrebbe e stringendo il volano si blocca, io cercherei di capire dove il volano va a fermarsi senza fare altre modifiche.

Giu. :)

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Inviato

Grazie delle risposte.

 

Altra cosa che ho notato: il volano nuovo, una volta inserito e fatto ruotare a mano, è come se girasse a vuoto, il perno su cui è innestato (cono? albero motore?) resta fermo. E' come se quello spessore che dovrebbe incastrarsi nella scanalatura del volano fosse troppo piccolo.

 

Per quanto riguarda invece il fatto che la vespa, con il volano vecchio (puntine) non parta anche se al primo tentativo sia andata in moto e con un bel suono rotondo del motore? idee?

Inviato

Lucamod non sono un esperto come altri utenti del forum però avrò smontato il volano almeno una cinquantina di volte l'anno scorso perché non ne voleva sapere di partire la mia vespa.

Di che vespa stiamo parlando?

Il volano che hai acquistato ha il diametro del cono dell'albero motore?

non provare ad accenderla con volano lento altrimenti rischi di rovinare la sede dove va alloggiata la chiavetta che blocca il volano sull'albero, quindi albero motore da sostituire se non si può sistemare, e difficilmente si sistema.

 

Ciao e facci sapere.

 

Giu.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Inviato

La vespa è un p125x.

tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?

cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?

Inviato
La vespa è un p125x.

tralasciando un attimo il discorso volano, ora mi preme capire come mai, con quello vecchio, si è messa in moto al primo colpo quando era tutto montato provvisoriamente, mentre non vuole saperne di accendersi adesso che ho fissato tutto in maniera definitiva?

cosa può essere cambiato? cosa mi suggerite di controllare?

 

Hai controllato se fa scintalla?

 

Vol.

  • 2 years later...
Inviato

Riesumo questa vecchia discussione visto che mi sono finalmente deciso a sistemare questo annoso problema del condensatore sulla mia GS 150 VS5 (impianto elettrico a spinterogeno, con batteria, puntine e condensatore).

Ho il condensatore a 1 filo, quello giallo per intenderci.

Ho in casa vecchi condensatori della 500, del Dyane ecc. e tutti hanno capacità da 0.22μF o 0.25μF

Da quanto so, il condensatore attuale -la solita pessima replica della EFFE-  e comunque quello originale dell'epoca sono da 0.32μF

La mia domanda è: se nella GS monto un condensatore di capacità inferiore, ad esempio da 0.25μF, devo modificare l'anticipo?

Grazie

  • 1 year later...
Inviato (modificato)

L´argomento interessa anche a me. Ora ho queste alternative:
- 0,22uF 1000V
- 0,33uF 400V
Quale dei due é meglio su una Sprint Veloce (motore originale). Modifiche all´anticipo necessarie?
Vorrei fare una prova prima che mi arrivi il condensatore che ho ordinato e dovrebbe essere quello giusto (0,33uF 1000V).

Grazie. Saluti
 

Modificato da PXcruccato
Inviato
3 ore fa, Psycovespa77 dice:

o33uf da 400v.Di solito si usano i 1000v per avere la certezza assoluta di non avere noie ma anche con il 400 non si dovrebbero avere problemi.

 

Grazie!

  • 2 weeks later...
Inviato

Su un noto sito di ricambi ho visto che sono arrivati nuovi condensatori "rinforzati", made in Italy che pare siano decisamente migliori di quelli che si trovano ora in commercio per vespa... Io ero tentato

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Inviato
11 ore fa, roby9229 dice:

Su un noto sito di ricambi ho visto che sono arrivati nuovi condensatori "rinforzati", made in Italy che pare siano decisamente migliori di quelli che si trovano ora in commercio per vespa... Io ero tentato

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
 

Anche io interessato all'argomento....e anche io sono al corrente di questi condensatori dotati, a quanto dice chi li vende, di componentistica elettronica, invece che dei classici approcci forse sicuramente datati, a carta di alluminio...sono seriamente tentato di procurarmente uno...per quello cercavo anche esperienze di chi li avesse già provati... 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...