-
Posts
631 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
16
PXcruccato last won the day on April 15
PXcruccato had the most liked content!
About PXcruccato
- Birthday 12/21/1984
Personal Information
-
Città
Monaco di Baviera
-
Le mie Vespe
PX 150 E; VNA2T; 50 N, P200E, Sprint Veloce ... e una Star 125 4t
-
Occupazione
xxx
PXcruccato's Achievements
-
Ho una domanda da fare, una da riproporre e uno sfogo. Il logo Piaggio era SEMPRE presente sui semimanubri originali (Foto) oppure no? DOMANDA sul notolino del bloccasterzo (non sono ancora riuscito a trovare nulla in proposito): nell´81 era marca Neimann (con chiave rotonda) oppura Zadi (con chiave squadrata)? ..e lo sfogo: ma quanto fanno schifo i ricambi che fanno adesso?!?!!!! Sulla fascetta Dell´Orto le parti dove poggia il dado per non girare non sono in linea ... la fascetta non puó quindi lavorare come dovrebbe! Quando si svita i due anelli della fascetta si piegano! Il bocchettone del collettore (FaItalia) é di una lega d´alluminio che dire scadente é farle un complimento oltre ad avere bave di lavorazione. Grazie a chi mi saprá rispondere. Saluti
-
Vespa 50 R del '73 che non tiene il minimo
PXcruccato replied to bigmario's topic in Officina Smallframe
Domanda giusta e lecita. Perché il venditore é a parecchi Km di distanza e prima di risolvere la questione con lui passerebbe moltissimo tempo. Per questo, se come penso, se si tratta di una cosa banale, preferisco metterci le mani io. -
PXcruccato started following motore da turismo per px200e , Vespa 50 R del '73 che non tiene il minimo and Restauro Vespa 50 R
-
Vespa 50 R del '73 che non tiene il minimo
PXcruccato replied to bigmario's topic in Officina Smallframe
Buongiorno, mi accodo qui per non creare un nuovo stream, visto che il problema che vorrei esporre é molto simile a questo. Un mio amico ha ritirato ieri una Vespa 50 R completamente restaurata (appena fatta, e di carrozzeria anche bene) con sotto un DR 75 (non so che versione) il carburatore 16/16, marmitta RMS e accensione elettronica 12v. Il problema é che non tiene il minimo. Cosa succede... Tirando lo starter parte subito. Dopo pochi secondi si deve richiudere lo starter altrimenti si spegne. Ha il minimo alto e che scende lentamente. Lasciandola al minimo dopo che i giri scendono e si stabilizzano passati circa 15 secondi si spegne. Per evitare che succeda basta tirare l´aria per 3 secondo e poi richiuderla, per poi ripetere il tutto... Se si spegne, per farla ripartire bisogna tirare sempre l´aria, altrimenti non ne vuol sapere. Accelerando ha dei vuoti al minimo. Quando gira piú alta invece non ci sono problemi. Carburazione magra direi. Il getto del minimo dovrebbe peró essere giusto: 42. Dite che é solo questione di vite di regolazione aria/miscela o secondo voi devo cercare da altre parti? Chiedo prima di provare con quello, scusatemi, per avere piú opzioni. Grazie Saluti ..ah, la Vespa é di un colore che se non erro in Italia non c´era, Grigio Garda. Molto bello. Ecco la foto Sí, ha le ruote da 10" -
Il carburatore aveva bisogno di un po di pulizia... Nulla di straordinario, ma qualche incrostazione qua e lá c´era... Bagnetto e spazzolate Risultato (quasi) finale. Daró ancora una passata col Dremel per togliere le ultimissime imperfezioni ma direi che ci siamo. DOMANDA sul notolino del bloccasterzo (non sono ancora riuscito a trovare nulla in proposito): nell´81 era marca Neimann (con chiave rotonda) oppura Zadi (con chiave squadrata)? Saluti a tutti PXCruccato
-
Non importa, grazie lo stesso. Proveró e ti sapró dire 😉
-
Buona idea; l´avrei dovuto fare con la mia Star, il mezzo che ho usato sempre anche in inverno con la pioggia e con la neve. Quando apriró quei cerchi chissá cosa ci troveró 😵💫 Pier, mi sai per caso rispondere sulla questione mozzo R su blocco motore N: si puó fare senza problemi oppure no?
-
Ho iniziato con la pulizia del cerchione che avevo, ma ho trovato una sorpresa: ..un bel buco. Cosí quello che pensavo completasse la coppia, in realtá sostituirá questo. Arrivato non si presentava benissimo ma neanche troppo male. Gli ho fatto fare il solito bagnetto in aceto e concentrato di limone e dopo una breve spazzolata sono diventati cosí: I prossimi passaggi saranno una carteggiata fine e la verniciatura.
-
Ho notato che nella ciclette in casa dei miei c´é montato questo contachilometri... ... e mi sono chiesto chissá quanti di questi sono stati venduti come originali per Vespa 50. Che poi Veglia originali lo sono anche ... Invece montato sulla mia ho trovato questo: È dell´Ape o di cosa?
-
È capitato per caso ma ho recuperato un po di ferraglia 😁 da sistemare, cosí adesso ho di nuovo qualcosa con cui giocare ... e spendere un po di soldi 😵💫 È una R anni 80 che mi hanno dato insieme ad altre cose. Il motore infatti é di una N (non credo L), c´é qualche parte di Special ... insomma un puzzle. La sostanza sembra buona. Sono giá alla ricerca dei vari pezzi mancanti che dove possibile prenderó originali (manubrio, contachilometri, tamburo e cerchio posteriore, ecc). Alcuni giá ordinati, come ad esempio un pedale del freno nuovo, visto che quello che c´era sotto é rotto. Siccome non sono per nulla un esperto di Smallframe avró sicuramente molte domande da farvi Questa volta, con molta calma, vorrei provare a fare tutto da solo, comprese le eventuali saldature e la verniciatura. Non ho fretta; solo tanta voglia di sporcarmi le mani! Quando vedo certi "profili" impazzisco 😍... Obiettivo finale: - colore giallo cromo - il tutto piú possibile originale con l´unica concessione che mi potrei fare sulle strisce pedana in alluminio - un motore minimamente ottimizzato per arrivare a 55/60 Kmh max. Ed ecco che arrivano le prime due domande: - posso montare senza tanti problemi un tamburo a quattro fori sul blocco motore di una N? - per il more pensavo ad un 75cc (DR ma ho visto che il Parmakit costa poco di piú e quasi quasi .... ) e carburatore PHB 16.16. Basta. Secondo voi ci arrivo a 55/60 Kmh? Non voglio di piú Grazie giá adesso per i consigli. Ciao PXCruccato
-
Alla fine non ho piú messo foto della Vespa finita. Eccola ... con le luci alimentate da un caricabatterie per cellulare 😉 Mi lodo da solo, ma alla fine é venuto fuori davvero un bel conservato! Il miglior pezzo d´arredamento che ho in casa Saluti
-
Sará ottimo anche quello, ma stai attento che nel grafico che mettono sul loro sito lo paragonano alla versione tedesca del 200, che originale aveva 10cv.
-
Un mio amico monta il BGM da te menzionato (P&P) e Polini Original. Il resto é tutto originale. La Vespa é bella coppiosa e piacevole da guidare. Senza spendere troppi soldi si ha una buona soluzione. Siccome non vuoi lavorare i carter, direi che non vale la pena spendere soldi per cilindri piú performanti.
-
PX parte a spinta. Scaldata, carburazione o che altro?
PXcruccato replied to Kikko10's topic in Officina Largeframe
99% é il carburatore. Fatto giretto; chiuso il rubinetto prima di fermarmi per far svuotare la vaschetta. Ogni volta la Vespa é ripartita senza (troppi) problemi. -
Chiedo a chi di elettronica se ne capisce ... e non é come me. Se con il raddrizzatore che ho costruito (rimetto il link da dove l´ho copiato) le frecce si accendono e lampeggiano con decisione solo dando un po di gas, vuol dire che la corrente prodotta al minimo non é sufficiente. Ecco, cosa dovrei cambiare all´interno del raddrizzatore per risolvere questo problema? Grazie e saluti