Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.456
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Inizierei col sistemare i ceppi con i corretti spessori, anche perchè così lavorano male e non penso proprio che tu possa avere una buona frenata. Se poi non sono intagliati facci qualche intaglio a 45* nei ferodi, una carteggiata a ceppi e tamburo, GLI SPESSORI, e rimonta il tutto. Tieni presente che un minimo di assestamento lo devono fare. Ma il tamburo è così rovinato da doverlo sostituire? Non so aiutarti sulla marca perchè non l'ho mai cambiato quello anteriore. Sulla mia, come ti dissi, ho montato anteriormente i NewFren intagliati e per me sono dei buoni ferodi e psteriormente ho aumentato la frenata sostituendo la leva del rinvio dei ceppi con un modello più lungo acquistato da Tonazzo. Facci sapere Gg
  2. Si perchè altrimenti l'alluminio dei ceppi si consuma in un attimo rispetto al perno del movimento che è in acciaio. Oltretutto senza quello spessore avresti meno corsa utile. Gg
  3. Ma quale spessore? Quello di metallo con i due becchetti? Se sono quelli vanno messi per forza altrimenti il perno lavora sull'alluminio dei ceppi e non va bene!!! Gg
  4. Echospro

    Ma i Tedeschi ....

    Chissà perchè noi siamo EUROPEI solo per le restrizioni!!! Strano eh? Gg
  5. Echospro

    Ma i Tedeschi ....

    Per esempio questo. A parte che non capisco se in questo video consumano più i motori o i piloti, se noti alcune vespe sono targate. Da noi ti sequestrano la vespa se monti una sito plus!! Gg
  6. Lima lima, un bello smusso a 45* nei punti cerchiati in rosso dell'allegato. Gg
  7. Ok grazie, lo cerco oggi stesso. Gg
  8. Echospro

    Ma i Tedeschi ....

    Quindi intendi anche preparazioni del motore e non solo di estetica? Gg
  9. Bella storia!!! :ok: Ti quoto e me ne prendo uno!!! Dove l'hai trovato? Gg
  10. Echospro

    Ma i Tedeschi ....

    Non so voi, ma a me piace andare su youtube per vedere le varie modifiche fatte alla vespa nel mondo, e se ne trovano davvero di tutti i colori, soprattutto dai vesparoli Tedeschi, che, a parte a volte i gusti discutibili, hanno inventiva da vendere. Quello che mi sono sempre chiesto riguardo ai Deutsch: Ma la loro legislazione permette queste modifiche o è come da noi? Qualcuno sa come funziona da loro? Gg
  11. :orrore::orrore: Sono contento che non vi siate fatti nulla, questo è l'importante. Calabrone, nella sfiga sei stato di un fortunato!!! Vai ad accendere un cero!!!!! Comunque quella delle gomme è la mia paura da sempre. Avevo aperto una discussione a tal proposito http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38612-scelta-del-pneumatico.html Il mio pensiero era di acquistare i tubeless e gomme con codici adatti , ma dopo la tua disavventura resto ancora più perplesso. Gg
  12. Infatti lo sfotto dicendogli che va più veloce il mio rasaerba ... e fa lo stesso rumore!!! :risata::risata: Gg
  13. metti il cavalletto a riposo, poi aggancia un filo, tipo quello del cambio, attorno al gancio della molla verso il telaio (verso quel gancetto tutto storto per intendersi) e poi tira con una mano (con tanto di guanto) e con l'altra ti aiuti a centrarla. Il filo ti conviene poi tagliarlo a filo molla e poi sfilarlo. E, un bel lavoro di m. lo so, ma con pazienza e smadonnamenti vari ci si riesce. Gg
  14. Quoto! Gg
  15. Mio cognato con una 150 4t non supera gli 85Km/h. La tua è 2T giusto? Gg
  16. Se non lo hanno di già, fai lo smusso al ferodo altrimenti rischi che fischiano in frenata. Gg
  17. comunque non ho capito a che serve sto coso. Troppo semplice per dare dei miglioramenti secondo me. Gg
  18. Qui trovi qualcosa schema delayer...........( disegno corretto) Gg
  19. Molto interessante!!! Bravo davvero. :applauso: Pensi di costruirne e venderne qualcuno? Gg
  20. Ho tagliato la scatola ed inserito, saldandola e sagomandola, una piattina, (una reggia in metallo per l'imballo dei pacchi) rialzando il coperchio di 7 mm giusti. Non più di 7 mm altrimenti tocca sul telaio quando ammortizza. Ci sono altri modi , con spessori, doppie guarnizioni ecc ecc. Se fai una ricerca in internet trovi ciò che ti serve, immagini comprese. Gg
  21. Prendi queste: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - GANASCE FRENO ANTERIORE E POSTERIORI NEWFREN CON SCANALATURE VESPA PX- PK ESCLUSA PK S Sono le migliori che ho provato fin'ora. Gg
  22. Presi anch'io la stessa per la 8 molle, ma l'anello montato troppo verso il centro alla campana fa si che i dischi, appena sbavano, si incastrino sul rinforzo stesso. Era meglio se il rinforzo veniva saldato verso il seeger. Facci sapere quando l'hai montata come va. Gg
  23. Meglio la trielina, il diluente resta comunque unto. E poi andrebbero scaldati ... comunque per 8 euro di ceppi non rischierei ... Gg
  24. Quoto, sorattutto per l'affidabilità. Gg
  25. ..... e chi lo può mai dire? Magari tra 100 o 1000 Km ... chissà ... ti posso dire invece che per togliere una coppiglia e svitare un dado con una 22 non rischierei di trovarmi nella situazione di aver bisogno dei freni e non poterci contare!!! Dai, togli sta ruota e sostituisci i ceppi, se poi l'errore è del meccanico, fallo fare a lui, no? Gg
×
×
  • Crea Nuovo...