Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.456
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Pistone, puretroppo quello delle marce che saltano è un problema delle Large pompate. Come dicevi i preselettori non sono tutti uguali, si riducono però a 2 differenti tipi con innesti che si discostano di qualche mm soprattutto sulla 3a marcia. Qui ne trovi alcuni e se guardi le tabele di comparazione capisci. T_08 Getriebe - Schaltraste - Scooter Ersatzteile im Katalog | Sip-Scootershop.com Esperienza personale: ho cambiato la crocera perchè saltava la 2a e la 3a, ma dopo qualche Km mi sono ritrovato punto a capo. Mi sono informato, soprattutto leggendo delle modifiche di DRT ... beh, per fartela breve ho migliorato notevolmente la cosa spessorando con delle guarnizioni sotto la sede d'appoggio del preselettore. Per ora funziona, le marce stanno al loro posto, ma dovrei riaprire per capire come lavora sta cavolo di crocera nella sede degli ingranaggi .... Fammi sapere se risolvi Gg
  2. Capito che il livello dell'olio del cambio lo si fa mettendo olio nel foro d'immissione fin queando non inizia a tracimare, vi chiedo: Ma il livello lo si fa con la vespa sul cavalletto o con entrambe le ruote poggiate a terra? (vespa in piano) La domanda può sembrare stupida, ma avendo provato, ho visto che la quantità di olio immesso è differente. Grazie per le risposte Gg
  3. Echospro

    px che sbanda

    Le sc 30 on sono proprio il massimo per l'antriore. Troppo squadrate!!! Io monto queste: Anterioire: Pirelli SL 26 100/90/10 56J (224Kg x 100Km/h) Posteriore: Michelin S1 350/10 51J (195Kg x 100Km/h) Mi trovo bene a parte l'indice di velocità basso. Gg
  4. Echospro

    px che sbanda

    dimenticavo: benvenuto!!!! :lol::lol: Gg
  5. Echospro

    px che sbanda

    Ho risolto sostituendo gli ammortizzatori con i bitubo a gas ... Non sembra nemmeno più una vespa. Provare per credere!!! :mrgreen: Gg
  6. Sulla mia P200E non c'erano, tant'è che ho dovuto sostituire anche le staffe di supporto, perche quelle che montavo originali, erano troppo larghe per far calzare le molle. Questo è il link della foto della molla dal sito di Tonazzo. http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/3528_33221.JPG Il montaggio è intuitivo, si montano nel lato corto delle staffe del cvalletto. Nell'esploso allegato, la molla antivibrazione è il particolare N. 10 Gg
  7. Dopo vari esperimenti, di cui qualcuno in parte riuscito, ho deciso di rimontare il cavalletto come mamma Piaggio l'ha fatto, sostituendo le staffe e montando le "molle antivibrazione" di cui ho scopero l'asistenza solo qualche giorno fa. Nel montaggio ho fatto un po di fatica, soprattutto a puntare i dadi con tanto di rondelle, ma alla fine è andato tutto a posto. Non capisco perchè sulla mia 200 ste benedette molle non c'erano Morale: Se vi dovesse capitare lo stesso problema del cavalletto che ha gioco e vibra, sappiate che la soluzione costa 0,73 euro a molla, da montare senza troppi sbattimenti con risultato garantito. Gg
  8. Il Clutch Slider è arrivato ma visto che per ora con la boccola funziona tutto bene, ne approfitto ed aspetto una tua ulteriore prova ... appena hai novità posta. Ancora grazie Gg
  9. è esattamente così Gg
  10. Lo so grande Mega che la sperimentazione è la parte più ostica e che richiede più tempo, ma arrivato al dunque, capiti i meccanismi, non credo che tra costruire la la Megadella e la Megaplus ci sia troppa differenza di tempo. Comunque o il padellino o la plus devo averla :mavieni: ovviamente se ti va. Gg
  11. Mi ripeto, ma è quello che penso: Grande MEGA!!! :ok: Adesso però che volevo ordinarti una Megadella ... mi costringi ad aspettare l'evoluzione di questa Mega-Plus. Per cui: LAVORA SU DAIIII :mrgreen: Gg
  12. Ma il problema della staccata è da imputare a questo cuscinetto? Per intanto l'ho ordinato da Tonazzo ma tu che dici? di tenermi la boccola? Grazie Gg
  13. Non sapevo esistesse .... adesso la voglio!!!! :mrgreen: Grazie massimax!!! Non ho mai avuto problemi di perdite, poi col catetere di "zio" calabrone, ho risolto anche il problema del riflusso dei vapori ... quindi carter immacolati!!! Gg
  14. Ho avuto lo stesso problema di bloccaggio della ghigliottina e con la rondella taglaita ho risolto. In più riesco a fare un po più di forza nel serrare il carburatore ... (a questo punto so che i seguaci della dinamometrica stanno rabbrividendo :mrgreen: ) Martellare non è una bella cosa, rischia di risentirne la biella. Piuttosto non conosci qualcuno che può prestarti un attrezzo smonta-pistone? Al limite potresti costruirtene uno: ne ho visti vari tipi. Basterebbero un tubo più largo dello spinotto ed una barra filettata che si infili nello spinotto ed un paio di dadi e di rondelle. Per darti un idea guarda questo link ATTREZZO MONTAGGIO SMONTAGGIO SPINOTTO PISTONE Ø 13 22 | eBay Gg
  15. Al serraggio delle viti, la rondella tagliata non permette di pressare la parte di carburatore dove scorre la ghigliottina che altrimenti si blocca. La guarnizione è in carta, se ne esiste una copia in gomma non lo so. Nella foto c'è quella per la versione con e senza Mix. La vite centrale serve per posizionare la scatola del carburatore al carter ma il serraggio viene fatto dalle stesse viti che fissano il carburatore alla scatola. Gg
  16. Innanzitutto pulizia .... fatta bene!!! Smonta e revisiona il carburatore sostituendo spillo e guarnizioni. Dove lavora il carburatore ed il mix ci sono passaggi che eviterei di intasare con pasta rossa ecc ecc, piuttosto, se dovesse servire a migliorare l'accoppiamento, mettici 2 guarnizioni tra scatola e carter e tra carburo e scatola. (Occhio al foro del passaggio olio del mix) Per ovviare alla ghigliottina che si blocca serrando le viti, io ho taglaito una fetta di una rondella da 8 posizionando la parte mancante in modo che non tocchi la guida d'alluminio. Il pistone è concialello, e mi sa che la colpa è per la maggior parte dell'olio che usi per la miscela. Gli oli non sono proprio tutti uguali .... Potresti provare a smontare il pistone, pulirlo, controllare la gabbia a rulli e le fasce, anche se, visto che ci sei, le sostituirei. Il cilindro non toccarlo "a caso", ma informati su che tipo di lavorazoni potresti fare per migliorarlo. Se poi mi dici che tutto originale va ai 110 di GPS ... Gg
  17. Echospro

    Stana forcella

    La mia 50 L del 66 ha la stessa forcella. Qui smontata durante il restauro (ancora in atto) Perdonate le foto che fanno cag..e. Gg
  18. Ciao a tutti, qualche novità sulle prove effettuate? Ne vale la pena o mantengo la boccola? Grazie per le risposte Gg
  19. Qualcuno sa come si monta questa molla antivibrazione? Mai vista!!! Gg
  20. Echospro

    com'ero

    Bellissima moto!!! "La Bara" arancione era un mito assieme alla Honda 750 four color oro. Le ho entrambe .... in scala 1:32 (credo) ma le ho!!! :lol: Gg
  21. :ok: Bella domanda, è un po che mi balena in mente sta cosa ... Gg
  22. Concordo in pieno, e non ho nemmeno intenzione di pagare la tangente del registro storico. Abbiamo SUV 5000 CC che fanno i 3 con un litro, aerei che consumano migliaia di litri di avio che ci piombano addosso dal cielo, disastri come chernobyl, fukushima, la piattaforma BP (ricordate?), batteri letali, pesticidi, la cina che brucia di tutto per generare energia .... e sti cagac@zzo femano le nostre vespe che fanno i 30 con un litro di miscela al 2%? Diciamolo tutti in coro alla "Galeazzi": "MA VAFFANC...!!!!!" Gg
  23. Lo stesso tamburo della foto preso da "W la vespa 2" Poi magari sono stato io sfigato ... come al solito Gg
  24. Allo stesso tamburo mi si è spaccato l'anello in acciaio all'interno, quello dove lavorano i ceppi per intenderci. Me lo avevano venduto come "rettificato" ma alla fine vale meno degli altri. Gg
×
×
  • Crea Nuovo...