Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.457
  • Iscritto

  • Days Won

    101

Tutti i contenuti di Echospro

  1. ... a meno che il "meccanico" non ci abbia messo del suo ... Gg
  2. Benvenuto su VR, sembrerebbe il paraolio lato volano andato. Pescando aria ti altera la carburazione, come se tenesi il gas leggermente aperto senza mai andare a zero. Fallo vedere perchè si rischia di grippare per miscela troppo magra di benzina. Gg
  3. La prima cosa che controllerei è se arriva benzina. Controlla se a tubo staccato esce correttamente. Con la 50 mi capitò di avere il foro di sfiato che si tappava "ad intermittenza" ... sono impazzito prima di capire cosa non andava. Gg
  4. Quoto, anche se propendo più per il suicidio del tubo catodico. Come detto già da alevespa50n: "Passa ad un lcd" Gg
  5. Bene, adesso che hai preso la mano se capita ti porto anche la mia!! :Lol_5: Gg
  6. Echospro

    mondiali 82

    18 anni, vespino 50 elaborato (che ho tuttora), compagnia di pazzi tutti in vespa, amico a bordo con braccio ingessato e bandierone dell'italia conficcato tra le costole ed il gesso ( :Lol_5: ), casino immane .... ma che meraviglia!!!! :ok: Nel delirio totale ho anche tamponato un furgone che mi ha fatto spaccare la chiappa dx del vespino tanto da rompermi la candela a metà! Ma pazienza, era un'euforia contagiosa mai più provata. "DA DA DA .... son tutti figli di Bearzot AH AH" ve la ricordate? Gg
  7. Non ho mai montato cerchi tubeless, ma ho sempre scelto camere d'aria e gomme di marca, anche per il 50. Da ragazzino, quando le disponibilità erano quelle che erano, con le gomme al limite della tela, le forature si riparavano, e la maggior parte delle volte ti trovavi a piedi con la pezza che si arrotolava sulla camera d'aria. Che tempi!!! Quindi MrOizo, dici che con cerchi originali e buon materiale a livello di gomme/camere d'aria, i tubeless sono "superflui"? A questo punto la domanda è: oltre il "vantaggio" di eliminare la camera d'aria, quali altri benefici portano i tubeless? Gg
  8. Echospro

    Ho grippato??

    Quoto!!!! L'importante è che il tubo che arriva al MIX sia pieno, poi ci pensa il mix (sempre che funzioni) a pompare l'olio verso il carburatore. Gg
  9. OK Grazie, ora ho la situazione più chiara. Quindi riepilogando: gomme anche di classe J ma di marca nota, poi il tipo dipende dal tipo di guida ecc ecc, per i cerchi meglio evitare per ora i SIP che qualche problemino sulle valvole lo hanno. Mia curiosità: tu che cerchi usi? Gg
  10. Le gomme sono una di quelle cose che tengo sempre sott'occhio, un po per fobia ed un po perchè penso che faccia parte di un educazione motoristica. Ho visto le dunlop che mi dicevi e da tonazzo sono a listino Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gomme - PNEUMATICO DUNLOP "D 306" 350x10 Non mi dispiace nemmeno il disegno. Dunlop non le ho mai usate sulla vespa, sull'auto si e mi rammento che erano da portare in temperatura prima di richiedere prestazioni. Adesso finisco la stagione con quelle che ho, ma mi sa che le ordino già per fine agosto assieme ai cerchi tubeless. Per il coefficiente J allora dici che hanno un rapporto di sicurezza di 2,5 ? Se è così posso stare tranquillo, mentre per i cerchi cosa consiglieresti: quelli a valvola "libera" o bloccata sul cerchio stesso? Grazie per le risposte Gg
  11. Ciao Massimax, qualcos'altro per esempio? Io mi preoccupo per quella J come codice di velocità che indica i 100Km/h, mentre una P sta per 150Km/h Con quelle che ho ora mi trovo benissimo, tengono e non danno problemi nemmeno con la camera, ma sono di classe J Tu che monti? Gg
  12. e al gattino com'è andata???? :orrore: La vera differenza tra auto e moto è che in auto non cadi!!! Poi il manico fa sempre la differenza, manico ed incoscienza. Gg
  13. Quindi ok per questi cerchi? Ho sentito parlare degli scootrs (mi pare si scriva così) con la valvola fissata al cerchio. Impressioni? Ora monto questi pneumatici Anterioire: Pirelli SL 26 100/90/10 56J (224Kg x 100Km/h) Posteriore: Michelin S1 350/10 51J (195Kg x 100Km/h) ma volevo qualcosa con classe di velocità superiore. Da sip si trova qualcosa Tyre SCHWALBE Paceman DSC, | SIP-Scootershop.com oppure Tyre SIP Performer, | SIP-Scootershop.com Pareri? Grazie per le risposte Gg
  14. Ciao a tutti i VRisti, dopo aver letto delle varie disavventure, ho deciso di acquistare cerchi e pmeumatici che mi garantiscano un po più di sicurezza. Sfogliando in giro ho trovato questi cerchi da Tonazzo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) Che ne dite? Per i pneumatici non saprei proprio .... Attendo consigli. Grazie Gg
  15. Echospro

    Ho grippato??

    Qui trovi un'idea di facile realizzazione http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21713-aiuto-rimozione-spinotto-pistone.html#post317922 Gg
  16. Echospro

    Ho grippato??

    Non serve smonare il carburatore e ruotare il motore, basta togliere lo scarico ed i prigionieri per cavare il GT. A questo punto ti chiedo: smontato per smontato, ma una bella trasformazione tranquilla? Gg
  17. Echospro

    Ho grippato??

    Se fosse mio, una rettificatina gliela darei, anche perchè una vlta smontato ... Per cavare il pistone devi almeno riuscire a togliere il seeger dalla parte del telaio, e comunque hai spazio a sufficienza, non preoccuparti. L'importante è che non picchi sullo spinotto e, di conseguenza sulla biella. Ci sono attrezzini cava-spinotti, ma con un po di fantasia vedrai che lo cavi. Domanda: Quanti Km ha il GT in questione? Gg
  18. Opera sua o di un vespista "geloso" delle performance della lml??? :risata: Gg
  19. verissimo .... Gg
  20. Si hai perfettamente ragione, l'età, la famiglia, le responsabilità .... d'altronde se si sono fatte delle scelte che coinvolgono altre persone, non si può restare ragazzini per tutta la vita, anzi .... Personalmente la moto non l'ho mai voluta, nemmeno da giovane, nonostante ne fossi fortemente attratto, ero troppo pirla e sapevo che sarebbe stata la mia fine, per cui mi sono sempre lanciato sulle auto. In garage ora ho parcheggiato un'audi coupè integrale di 20 anni, presa quando mi sposai, ottimo compromesso tra potenza e sobrietà e quando raramente la uso è un piacere sentire il 5 cilindri girare a 7000 rpm. Appena avrò il tempo anch'io ho un sogno da realizzare, sempre a 4 ruote però..... ovviamente moglie permettendo Per ora mi "accontento" di godermi i 2 figli (nemmeno uno con la passione di motori!!!), le mie vespe e le piccole/grandi gioie che ogni età sa donare .... senza mai accantonare i sogni. Gg
  21. MrOizo e Mega, vi faccio davvero i complimenti per le capacità meccaniche e motoristiche indiscusse, ma soprattutto ringrazio MrOizo che mi ha fatto capire che non è solo mia la paura che da qualche tempo mi assale e che non mi permette di correre oltre i 120 (anche prima a volte) senza cag...i addosso!!! Non so davvero cosa sia, se lo spirito di sopravvivenza che sopravanza l'incoscienza, dovuto forse, anzi sicuramente dovuto all'età, ma davvero non riesco più ad andare veloce sia in vespa che in auto. Appena tiro penso ai freni, alle gomme, all'auto che potrebbe uscire senza vedermi ... e chiudo in automatico il gas. Pensavo di avere un filo invisibile collegato direttamente tra le chiappe e la manopola dell'acceleratore ... OOOOHHHH mi sento meglio, perchè leggendo di sti sbarbati che vanno a 10000 Km/h mi sentivo moralmente vecchio e rinco. Grazie ancora Gg
  22. Ma non ho capito: assieme a cestello, molle e gabbia a rulli modificati hai montato i 3 dischi originali piaggio? Gg
  23. Grazie 1000. alla prima occasione la cerco. Gg
  24. Raga, scusate se lo richiedo, ma sta benedetta soda dove la si trova? Gg
  25. Echospro

    Ho un problema...

    Non male no!!!! In realtà ci sono mezzi che varrebbe la pena di prendere per utilizzare tutti i giorni senza stressare una nonna di qualche decennio fa .... Io avevo addirittura pensato di prendere una lml da utilizzare al posto della mia 200 dell' 82 ma poi, quando salgo sulla vespa e "sento" le vibrazioni del motore, il "profumo" dei gas di scarico e il "suono" del motore ... allora realizzo che alla fine non c'è nulla che potrebbe darmi più soddisfazione della mia Vespa. Prendila così: la Vespa è come una bella donna che va conquistata, coccolata ed accudita, uno scooter di oggi ... basta pagarlo!!! Gg
×
×
  • Crea Nuovo...