-
Numero contenuti
12.457 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Interessante. Spiegheresti le lavorazioni? Le unghiate sotto il travaso di scarico per esempio ... Gg
-
Infatti!!!! Io mi servo da TNT piutosto che da Bartolini, ma le cifre sono differenti se non sei abbonato. Grazie ancora per la dritta. :ok: Gg
-
Bella storia!!!! Mi sa che provo, anche per lavoro!!! Gg
-
AHHH SI, qiando si tratta di aumenti a noi non ci batte nessuno!!! Al mi paese le poste hanno 7 sportelli, ma ne funzionano sempre al massimo 3, gestiti poi da personale che non ha voglia di fare nulla. Io cerco di evitare le poste ma a volte mi è impossibile e quando capita ... quanto tempo buttato via!!!! Pensare che avrebbero una potenzialità incredibile se funzionassero a dovere. W l'Italia Gg
-
Mah, in teoria come dici la frizione slitta sotto carico, ma non escluderei che per qualche strano motivo lo slittamento sia legato ai giri del motore. Se fosse mia avrei già sostituito i dischi e l'olio del cambio. A proposito: che olio del cambio usi? Gg
-
Se prende giri ma non sale di velocità significa che qualcosa nella "cascata" della trasmissione non fa il suo dovere. Potrebbe essere la frizione che slitta oppure il pacco frizione schavellato, ma sono propenso più per la prima ipotesi. Oppure il tuo tachimetro che è impazzito. Gg
-
Scusami ma non ho capito. Se fosse spompato non salirebbe proprio di giri. Se come dici sale di giri e non va, magari potrebbe essere un problema di frizione .... Spiegati meglio. Gg
-
Per il mio PE ho preso le New fren intagliate per l'anteriore e le RMS per il posteriore. Le New Fren si sono rivelate davvero efficaci, frenano molto bene, mentre le RMS non hanno inizialmente quella potenza in frenata, tant'è che ho cambiato anche la leva di rinvio della camme che comanda i ceppi con un modello più lungo. Ora, dopo un po di utilizzo, le cose vanno meglio, ma ho già ordinato le New Fren da montare anche al posteriore. Gg
-
Non lo so, ma più ci penso più andrei ad agire sulla vite del minimo. Senti altri pareri. Gg
-
Sembra quasi che faccia fatica ad arrivare benzina al carburatore .... Dal serbatoio arriva correttamente la benzina? Il filtro benzina è ok? Oppure il getto di max troppo piccolo, ma se hai fatto le prove e va bene come carburazione ... Gg
-
La pompa del mix è nella scatola assieme al carburatore, il filtro della benzina è quel dischetto bianco, con una sede ad U, che va sotto il tappo circolare tenuto da una vite nella parte dove arriva il tubo della benzina. Visto che hai il mix allora stai attento a lasciare libero il passaggio dell'olio che da sotto il carburatore sale in un forellino nel corpo carburatore stesso. La guarnizione di carta DEVE avere un foro in prossimità di quel passaggio. Te lo dico perchè capita di avere la stessa guarnizione senza quel foro e come potrai immaginare, l'olio non passa e grippi di sicuro. Ti allego 2 immagini, una del complessivo e una della guarnizione. Buon Lavoro :ciao:Gg
-
Ma tu hai il miscelatore? Quando vai dal benzinaio metti l'olio nella benzina o lo metti ogni tanto in un serbatoio a parte? Gg
-
La vite per la regolazione dell'apporto di benzina al minimo è quella, e si regola accelerando dal minimo in modo che non vi siano vuoti. La prova candela si fa per il getto del massimo, tirando la vespa al massimo (in genere in terza) e spegnendo di colpo il motore. Smontata la candela si vede come brucia la miscela ad acceleratore completamente aperto. Se la tua è di un bel nocciola al minimo, un controllino dopo una tirata lo darei. Gg
-
Il nuovo cilindro è di è una lega ferro-carbonio a tenore di carbonio relativamente alto ottenuta per riduzione ..... Ovvero GHISA Raga, siamo in un mondo dove ci fregano con le parole. Non penso che abbiano modificato il materiale per creare qualcosa di innovativo usando la ghisa, sarebbe stato "innovativo" (per la piaggio intendo) un cilindro in alluminio. Siamo seri: il "nuovo" px di nuovo non ha nulla. Ma va bene così!!! Gg
-
Quoto al 100% Fai come ti dice il buon Vespista46, sostituisci lo spillo, controlla che il galleggiante non sia forato, mettici il filtrino e rimonta tutto con attenzione. Controlla le guarnizioni, non ho letto se hai il mix ma stai attento che sono differenti da quelle senza mix, soprattutto per quella tra carburatore e vaschetta (quella per il miscelatore ha un foro molto importante). Gg
-
Manualità a parte, se pensi solo al GT ci può stare, ma se leggi cos'altro ci va dietro .... Comunque tutto si può fare. Gg
-
Belandi, 19 anni mi sono fatto a Chiavari!!! Bei posti e bellissimo viaggio!!! Complimenti davvero e lo dico con un pizzico d'invidia!! Gg
-
Nelle Large la vite che regola l'afflusso della benzina ai minimi giri è posizionata verso la parte posteriore, e se mal regolata determina un buco in accelerazione. Ho letto cosa scrive polini ma ti dico che solamente sostituendo lo scarico è bene rivedere la carburazione, figuriamoci cambiando GT, albero, scarico e quant'altro. Fossi in te partirei con un getto che mi garantisca di essere grasso e poi incomincerei a scendere. Tieni conto che la carburazione dipende tantissimo dai fattori atmosferici. Io tra l'estate e l'inverno ho provato a variare anche di 10 punti. Poi è chiaro che si cerca sempre la via più logica, ovvero: meglio un punto in più di getto che una grippata. Altra cosa: ad anticipo come sei messo? Gg
-
Secondo me dovresti una logica prima di smontare, regolare ecc ecc, altrimenti non verrai mai a capo di nulla. Parti da una base e poi passo passo sistemi. Fora il filtro poi fai i test. Candela chiara? aumenta il getto del MAX, nera? diminuisci. Vuoti ai bassi? Regola la vite del minimo. Ecc ecc Non andare "a caso" altrimenti venire a capo di un problema è difficile, salvo colpi di c..o. Gg
-
:sbonk: dai ... solo un pochino!!!! Gg
-
Potrebbe essere questo? La Storia siamo noi - Forever Vespa Gg
-
Dipende cosa si intende per economica. Gg
-
Perchè vorresti aumentare la percentuale d'olio nella miscela? Se i freni fischiano è perchè: 1 Sono felici 2 Non sono stati smussati i ferodi 3 Non ci sono più ferodi A parte la prima ipotesi, una controllata gliela darei. Gg
-
Veramente!!!! Che pa..e!!! A volte la lascio in garage perchè non sono sicuro di poterla tenere sott'occhio e comunque sono sempre sul chi vive. Ma è comunque sempre stato così, mi rammento che quando ero ragazzino di vespe ne spazzavano a iosa!!! Adesso la chiudo col bloccasterzo e con un affare che si monta sulla ruota e la blocca, ma se cercate su youtube non c'è antifurto che non si apra in un attimo. D'accordo che se te la vogliono portare via non c'è allarme o antifurto che tenga, ma cosa ne pensate di quelli elettronici? La mia non ha batteria per cui ne serve uno con alimentazione integrata tipo questo ALLARME ACUSTICO per BICICLETTE , BICI , MOTO , SCOOTER | eBay Cag..a o ha un senso? Gg
-
Volevo prendere questo come antifurto. Funziona ma mi hanno detto che ha troppe controindicazioni!!! :risata: Gg