-
Numero contenuti
12.458 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Salgo ora dalla spiaggia, ed aspettando la cena mi sono seduto sotto il porticato al fresco e leggo i post in VR. Che meraviglia di vita .... peccato che 15 giorni l'anno sono davvero pochini. Pazienza, intanto me li godo .... Gg
-
Daii mi dispiace!!!!! :cry: Però vedila così: oggi sei qua a raccontarcelo e questo è già un bene. La vespa si aggiusta, tu, da quello che racconti, non hai nulla di serio ... diciamo che nella sfortuna è andata ancora bene. Ma come ti sei incidentato? Da solo? è colpa tua? Non so se per qualche graffio conviene sostituire la scocca, so che quando capiti in mano ai carrozzieri sono dolori. Comunque qui su Vr c'è gente preparata che saprà consigliarti. Ma per il resto funziona tutto? Niente di storto / rotto? Gg
-
Azz, hai ragione. Non so perchè ero convinto fossero entrambi i carter. Gg
-
Molto bella!!! :ok: Piccola esperienza personale: Per la casa avevamo scelto una scavolini fatta su misura con i piani in granito, fuoco ribassato, ecc ecc. Allora ci era costata uno sbocco!!! Posso dire una cosa di scavolini: è cara come il fuoco ma nonostante l'abbiamo stravissuta dopo 20 anni e due figli (la moglie ve l'abbuono) è ancora come nuova. Ho sostituito dopo poco tempo il frigorifero (per cause indipendenti dalla cucina e dalla marca dell'elettrodomestico) e da poco la lavastoviglie che si è suicidata per la fatica, ma tutto il resto è perfetto. Gg
-
Quoto, smonta il carburatore e pulisci bene. Se hai ribaltato la vespa, tutti i sedimenti si sono rimessi in circolo e ne troverai anche nei getti ad ostruire i passaggi. Gg
-
Guarda qui Blocco motore vespa semicarter 125 et3 vmb1m - Accessori Moto In vendita Lecco Gg
-
Allora è di quello dove abiti!!! :risata: Gg
-
Bei ricordi si!!! Avendo la casa ero praticamente sempre giù, poi muoversi non costava come ora. Avevo la compagnia di gente del posto ed io ero il "bauscia" del gruppo. Mi sono divertito un casino!!!! Mi sono fermato a Chiavari qualche tempo fa dopo una vita ed è veramente cambiata: la preferivo prima, forse perchè dopo tanto tempo e tanti ricordi ... eeehhhh già già già. Per Luca: Possibile che abitiamo a 2 Km di distanza e non ti ho mai visto? Ho anche la moglie del tuo paese ... :risata: Gg
-
Se pesca aria controlla tutte le viti ed i dadi del carburatore e del collettore. Altra cosa il paraolio lato volano. Scusa, ma il meccanico che cosa gli fa per farla andare bene? Gg
-
E' la molla che sostiene il carico, l'ammortizzatore "ammortizza" ovvero smorza le oscillazioni della molla quindi della sospensione, aumentando la stabilità. Se affonda è un problema di molla non di ammortizzatore. Gg
-
Quoto, avevo un tv da 28" a tubo della Panaconic (con SVHS) e dopo quasi 20 anni era come nuovo. A resistito a tutto: ore e ore di funzionamento, temporali, errori dell'enel (che mi ha alimentato la casa a 380 volt) ma non è riuscito a sopravvivere al "tacca e stacca" tra playstation, wii e cavolate varie dei figli!!! Quando è defunto mi è spiaciuto e l'ho rimpiazzato con un bel LCD da 40" della samsung in HD ultrasottile e pieno di strapippoli vari .... ma non c'è storia per l'immagine. Molto meglio il tubo. Gg
-
Non è che la pasta rossa non sia buona, anzi, per certi versi è la migliore, soprattutto se devi aprire e chiudere il motore di frequente e gli accoppiamenti non sono dei migliori. L'ho utilizzata per tanti anni su motori (non vespa) sfatterelli con ottimi risultati, dove non esistevano le guarnizioni. Cero, vista su di un motore come quello dela vespa dove si nota subito non è che sia il massimo esteticamente e poi, questi sigillanti, vanno usati con metodo, non posati in quantità industriali dove capita, ma distesi nella corretta quantità dove serve ed una volta accoppiate le parti, ripuliti gli eccessi con del solvente o della trielina. L'ermetico ho provato ad adoperarlo, ma serve a poco perchè incolla e non fa spostere la guarnizione, non si usa da solo. Comunque per qualsiasi accoppiamento tra i carter, dopo la preparazione dei piani, non c'è nulla di meglio della sua guarnizione impregnata d'olio motore. Se hai una perdita non è detto che sia dall'accoppiamento dei carter, magari è qualche or non montato o montato male. Controlla se non arriva dallo sfiato. Gg
-
Io ho il mio rivenditore trovatutto e riparatutto. Quando mi serve qualcosa chiedo a lui. Gg
-
Goditi la vespa!!! Quoto. Dovesse capitare si trovano, non preoccuparti. Gg
-
Quindi basta trovare una vespa omologata e ritargarla qui in Italia e può circolare? Mi sembra strano, ma se così fosse un idea io l'avrei .. :mrgreen: Gg
-
Quindi confermi che alle poste sono delle bestie e soprattutto se ne fregano della qualità del servizio. Come detto, non uso le poste solo per spedire o ricevere pacchi, ma per altre cose e tutte le volte che sono costretto ad utilizzare i loro onerosi servizi (o malservizi) mi viene l'ansia. Pensa se fossero efficienti!!! Non esisterebbe corriere in Italia capace di contrastare una rete capillare come quella postale. Invece, e parlo considerando gli uffici postali del mio paese e limitrofi, sono il simbolo dell'inefficienza, della scortesia e della inettitudine. Gg
-
Quoto. Vai tranquillo che non capita nulla, ma ricorda che con la pasta rossa ci si chiudono motori ormai senza speranza di tenuta. Dillo al tuo meccanico. Ma per il resto la vespa va bene? Gg
-
Domanda: Ma acquistando una vespa riomologata in germania, essendo un paese della cee, è possibile utilizzarla in Italia? Gg
-
Grande Mega!!! Soprattutto per la passione che ci metti!!! :ok: Non vedo l'ora di tornare dalle ferie per provare la Megadella!!!! Qui in ferie non ci sto più dentro! Colpa tua, non me la potevi spedire dopo il 15??? Ah dimenticavo: il giorno che vorrai farmi provare la MegaPlus mi trovi a casa ad aspettarla!!! :mrgreen: Gg
-
:quote: :risata: Gg
-
Tempo fa ho preso su ebay un libretto uso e manutenzione per la PX 150 di un mio conoscente spedita per posta ordinaria: mi è arrivata la busta aperta ovviamente senza libretto ... e me l'hanno imbucata così, vuota e aperta!!! Meno male che l'utente è stato onesto è mi ha rifuso il tutto. Poi non vi dico i problemi con la ditta!!! Ho una ditta INDIVIDUALE ed in posta volevano la delega del titolare (cioè la mia) per ritirare una raccomandata!!! "Ma se sono io il titolare!!! non li vede i documenti??" dicevo alla commessa allo sportello. Ragazzi, mi sono dovuto fare una delega da solo altrimenti non ritiravo la raccomandata. Elasticità mentale = 0 Il lavoro altrui va sempre rispettato e non voglio pensare che siano tutti così negli uffici postali, ma a volte mi chiedo perchè paghiamo certa gente. Gg
-
Ti capisco, non è bello vedere il motore impiastrato di pasta rossa. Per toglerla potresti usare la lama di un cutter e rifilarla dove si vede. Il peggio sarà quando riaprirai il motore e ci perderai un sacco di tempo per ripulire tutto, se poi ne ha usata un quintale addio ... Parlo per esperienza. Se ti perde olio vicino al pedale di avviamento o dal perno del pedale? Gg
-
NOOOOOOOOOOO non vale!!!! Sono già in ferie!!!! Sarà per l'anno prossimo!!!!!!!!!!!!!! :Lol_5::risata: Se lo sa mia moglie mi sa che abbandona me!!! Scherzi a parte, gli animali vanno curati, sono un impegno e prima di prenderli occorre valutare che non si possono spegnere e riporre in un armadio. Non sono giocattoli. Gg
-
Larghezza e profondità dei solchi? Poi non ti stresso più promesso. Gg
-
In teoria quella che fa tenuta è schiacciata tra i carter, per cui non dovresti avere problemi. Perde olio ... vedi da dove, non dovrebbe farlo. Ma chi è il meccanico che chiude il motore con la pasta rossa? O hai i piani dei carter sfatti o il tuo meccanico .... Tolte eventuali bave, guarnizione, un filo d'olio e i carter sono chiusi. Gg