Leaderboard
Contenuti Popolari
Showing content with the highest reputation since 30/03/2025 in tutte le sezioni
-
3 punti
-
3 punti
-
Infatti volevo consigliarti di cambiare il blocco completo e tenere il suo originale com'è.2 punti
-
2 punti
-
si dall'altro lato si vedono le connessioni. dopo quando torno a casa provo a cercare, poi ti aggiorno. intanto grazie mille2 punti
-
Allora .... credo che nessuno dubiti di quello che scrivi e sicuramente il tuo motore avrà perso prestazioni rispetto ai tempi d'oro, ma considera sempre che hai un GT che ha le caratteristiche di un buon 150 Piaggio, per cui se scrivi che arrivi comodo ai 100Km/h ti rispondo che sono buone prestazioni. A cosa può essere dovuta questa perdita di Rendimento? Con ogni probabilità non avrai più la compressione originale nonostante la sostituzione delle fasce, come potrebbe essere lo scarico che non risuona più a dovere, oppure la parte di alimentazione tra carburatore e filtro. Per capire dovresti fare delle misurazioni e vedere se si può recuperare qualcosa. Hai fatto controllare il cilindro ed il pistone giusto? Quindi eliminiamo il problema dell'ovalizzazione. Puntiamo ad altro, ad esempio capire a quant'è l'RC e lo Squish, provare un altro scarico per intuire se la tua Megadella non ha qualche paratia crepata o solamente qualche foro interno otturato (Potresti sentire il costruttore) Il filtro è a posto? La benzina arriva correttamente, La parte relativa all'aspirazione è libera? La fase d'anticipo è rimasta a 18 gradi? La scintilla della candela è buona? Il tachimetro funziona bene? (Vedi la risposta di @Pier2162) Come vedi ci sono tanti parametri in gioco, senza considerare l'usura meccanica dei componenti. Inoltre considera anche la semplice differenza di temperatura / umidità che in quel momento potrebbe non essere ottimale. Per esperienza ti dico che provo la mia vespa sempre sullo stesso tratto di autostrada e non sempre raggiungo la velocità massima. Alla fine sono Ferrivecchi ai quali ci si affeziona Ciao Gg2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… Ciao,appunto che sei in rodaggio,non ti viene in mente che hai bisogno di far scaldare il motore il meno possibile? E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Dai fai il bravo,spendi 100 euro e prendi una faco racing2 punti
-
Però non dimenticare di sostituire anche la ghigliottina altrimenti smagrisci troppo2 punti
-
Allora ..... Innanzitutto l'emulsionatore Be5 ingrassa più ai bassi nella misura del 76% contro il 24% agli alti, che sommato al fatto che hai il freno aria da 140 rispetto al 160, è come se avessi il getto del massimo maggiore di 4 punti. Per questo hai una carburazione grassa soprattutto ai bassi regimi, Non è esatto. La lavorazione sul fronte della valvola gas (ghigliottina) smagrisce in funzione delle larghezza e della profondità sella fresata. Sono le tasche sulla parte opposta sulle quali c'è chi nutre dei dubbi sull'effettiva influenza nella carburazione. Queste per capirci Tornando a bomba, io ti consiglierei di finire il rodaggio bello grasso e poi provare una colonna del massimo standard, ovvero: 160 Freno Aria Be3 Emulsionatore 108 (a salire) getto del massimo. Come Valvola passerei alla classica 01 Ciao Gg2 punti
-
2 punti
-
a dimenticavo,con la sella king e il baulone posteriore,il faro genera un rigetto chimico,e funzona in modo altalenante2 punti
-
Ti capisco, una lotta impari e ti dico che solo spianando vincerà sempre il carburatore deformato. Ti dico come ho risolto io. Ho risolto tutte queste problematiche utilizzando la sua guarnizione originale sporcata con un velo di pasta sigillante, e per un velo intendo veramente un velo. Io uso la pasta della Loctite SI 596 o la Arexons Motor Black Praticamente sporco pollice ed indice e le passo sulla guarnizione che monto subito. I puristi torceranno il naso sentendo parlare di pasta ma a volte è l'unica soluzione per non tornare nuovamente sullo stesso problema ed evitare di spendere un sacco di soldi. L'unica precauzione è prepararsi prima tutto il necessario per il montaggio compreso i piani puliti, e fare attenzione che il foro del miscelatore rimanga libero. Un altro piccolo trucchetto che ho adottato è quello di mettere una rondella tagliata sotto la vite di fissaggio, come in fotografia, per poter stringere un po' di più l'ancoraggio del carburatore. Da tabella si va da 1,6 e 2 Kgm, ma con questo sistema puoi osare un po' di più perchè si evita di andare a rovinare la guida della ghigliottina. Ciao Gg2 punti
-
Da controllare anche se il tamburo è rifinito per lavorare con il paraolio, perché se originale al 90% non lo è, motivo per cui il paraolio si consuma2 punti
-
Caspita, 0,5 - 30 è comoda per tutto a parte che per la frizione, il volano e la ruota!2 punti
-
2 punti
-
Sì, potrebbe essere chiunque, ma deve avere il documento di proprietà, altrimenti non può vendere nulla. Ciao, Gino2 punti
-
Le giornate si allungano, la temperatura sale, il sole è sempre più protagonista nel cielo di Aprile e la voglia di andare in Vespa diventa sempre più irrefrenabile. Si iniziano a pianificare itinerari, alcuni sono solo sogni, altri invece sono fattibili ma in entrambe i casi i km sono tanti sopra la Cicciona che ha ormai compiuto 42 anni. E' necessario controllare che tutto sia in ordine, che tutto sia funzionante, che tutto sia performante o il viaggio si può trasformare in una Odissea. Iniziamo con la check list: - Revisione motore: fatta ✔️ - Carburatore: fatto ✔️ - Marmitta: da fare - Impianto elettrico: candela nuova ✔️ Centralina AT nuova ✔️ Cavo candela ✔️ Statore ✔️ Impianto elettrico in generale: tutto funzionante ✔️ - Sospensioni: Silent block nuovi ✔️ sospensioni regolabili montante ✔️ - gomme: cerchi e pneumatici nuovi... tubeless ✔️1 punto
-
Ma dalla visura come risulta la vespa: in regola, radiata, demolita? Senza questa informazione non è possibile darti una risposta. Facci sapere. Ciao, Gino1 punto
-
la vespa 150gs ha la ventola avvitata sul volano.per estrarre il volano si usa il seeger di diametro 25 interno.t5rosso1 punto
-
La foto non la ho,la vespa è in garage a 100 km da me,comunque il volano è su una chiavetta sull albero motore. Ho visto la scalanatura dove va l anello elastico ma lui non c'è!Me ne procuro uno e provo!1 punto
-
Ciao, io non sono un luminare del forum, ma ti consiglio ugualmente di controllare che tutti i cavi siano in salute (i faston della bobina e il connettore circolare dello statore) e che il cavo della candela lato bobina sia ben avvitato e faccia contatto. E' una banalità, ma visto che non costa niente lo verificherei, se lo trovi appoggiato o tenuto insieme dal cappuccetto in gomma... insomma è sospetto. Io cambiai lo statore qualche anno fa. Mi abbandonò di punto in bianco a motore freddo e senza guasti intermittenti. Ci dovrebbe ancora essere la discussione sul forum, alla misura col tester risultava dentro le tolleranze. Le vie del signore sono infinite Saluti Enrico1 punto
-
Benvenuto in VR @Gs150vs3 E' buona norma passare in piazzetta a presentarsi agli altri utenti e se vuoi presenta la tua vespa in "Le nostre Vespa" Ciao Gg1 punto
-
Mazzucchelli fa un albero specifico per questo tipo di modifica, in modo da poter montare l'accensione piaggio dei px su modelli precedenti. Anzi ne fa due versioni, una anticipata e una no. Il motore va aperto ma dovrebbe risolvere i problemi strutturali di cui parlava giustamente @Pier2162 Io l'ho montato senza problemi, la vespa è quasi completamente montata, ma la prima accensione è stato un successo. Ciao1 punto
-
Puoi fare una semplice verifica allo statore misurando la resistenza della bobina di alimentazione (tra filo bianco e filo verde, valore circa 500 ohm) e del pickup (tra filo rosso e filo bianco, valore circa 110 ohm). I fili in questione sono quelli che vanno collegati alla centralina. Non è una prova infallibile, nel senso che statori con valori corretti possono ugualmente dare problemi, ma di certo se i valori sono sballati ne è una certezza.1 punto
-
1 punto
-
Si, ci ho pensato anch'io, sarebbe la soluzione ideale perchè potrei mettere anche un faro supplementare sotto il portapacchi anteriore, delle porte usb per caricare il navigatore ecc... ma dovrei fare tante modifiche e un vecchio amico vespista una volta mi disse: "quello che non ci sta... non si rompe!" Sono orientato a mantenere l'impianto originale e far solo un pò più di luce per quando capita una galleria o quelle rare volte che la uso di notte.1 punto
-
è del 78, però non intendo iscriverla all'ASI o FMI, quindi nessun problema, grazie. Adesso le mie preoccupazioni riguardano la resa migliore della verniciatura, spero venga bene e che non mi facciano un lavoraccio visto che devo sostituire anche lo scudo 🙃1 punto
-
Grazie a tutti per aver risolto i miei dubbi, vi scriverò quando sarò il proprietario Ciao, Giuseppe1 punto
-
Come ho già scritto, per impugnare la vendita con l'art. 2688 lo si deve fare entro 3 anni dalla trascrizione, quindi non devi temere nessun problema. Per quanto riguarda la vendita da parte del padre, è possibile che l'intestatario fosse impedito per un qualsiasi motivo (magari era all'estero). Per esempio, io ho venduto l'auto di mia sorella che era fuori sede e diversi veicoli di mio padre che era deceduto. Ciao, Gino1 punto
-
Di che anno è? Attenzione che se intendi iscriverla FMI o ASI deve avere un colore coevo all'anno di produzione, ricavabile dal numero del telaio.1 punto
-
Ok ,grazie. anche noi allînizio abbbiamo usato questo schema ,ma è sbagliato perche il nocstro cavo sulla presa ha 5 cavi e questo ne ha 4, Poi mi era gia successo che si era bruciato il regolatore ed è la prima cosa che abbiamo controllato,praticamente dallo statore dovrebbe arrivare una corrente diretta dallo statore e il regolatore taglia le frequenze.le lci sono su un'altra linea. Controllo i rulli e guardo la piastra se è uguale. La cinghia non vedo la misura ,ma mi sembra quella che abbiamo gia' preso che va bene quasi su tutte le automatiche.la nostra approssimativamente misura 18/15/650. Grazie ancora di tutti gli sforzi e gli aiuti.1 punto
-
Complice questo cielo azzurro sporcato solo da qualche pecorella e dal tipico sole tiepido di Aprile, mi affretto a montare la marmitta arrostita a puntino e frettolosamente riverniciata, esco. La giornata è così bella che mi avventuro verso l'interno, iniziando rapidamente a salire di quota. Le curve si susseguono e la Cicciona le affronta come mai aveva fatto prima, sospensioni nuove e gomme tubeless si confermano una soluzione eccellente. L'arrosto di marmitta ha funzionato e finalmente la riconosco, la mia amata è tornata quella di prima. La case si diradano e ampi spazi si aprono attorno a me, il verde gentile delle foglie appena sbocciate domina il panorama e i denti si riempiono di moscerini perchè non riesco a smettere di sorridere come un beota, la sensazione è stupenda. Nel macinare kilometri mi avvicino alle vette ancora innevate e l'aria si fa pungente ma ancora piacevole. Purtroppo il tempo a disposizione oggi non è molto e sono costretto a prendere la strada di casa. Fatti i 90 Km e la mia schiena ringrazia la nuova sella, brutta è brutta, minchia se è brutta, ma quanto è comoda. Siamo pronti per viaggiare anche quest'anno!!! niente? nessuno lo conosce?1 punto
-
No, ma sto restaurando la special di mio padre e la voglio fare pressoché uguale, poi finita posterò sicuramente una foto qui1 punto
-
Vedrò il dafarsi. Grazie per l'informazione e alla prossima. Ci4ao.1 punto
-
1 punto
-
A prova di ciò che penso, ho fatto una conversione e 774,69€ equivalgono esattamente a 1500000 lire1 punto
-
- Freni: frenano (diciamo così) ✔️ Siamo quasi pronti... è tempo di partire!!!!1 punto
-
1 punto
-
E cosa c'è scritto sul certificato per ciclomotore per quanto riguarda la sigla del motore? Se è V5A2M, è stato un errore palese della motorizzazione. Oppure non lo riporta? A volte succede. Ciao, Gino1 punto
-
Ok, molto chiaro. Ho imparato qualcosa di nuovo, grazie Ragione in più per prendere un paio NGK B7 HS1 punto
-
La resistenza serve come filtro per eliminare le interferenze sulle linee di alimentazione quando sono installate apparecchiature elettroniche sensibili sul veicolo (impianti audio, display o contagiri digitali, centraline elettroniche ecc.). Se da un lato la resistenza elimina le interferenze, dall'altro abbassa l'efficienza della scintilla soprattutto se dietro non c'è un'accensione tosta, ed è questo il caso della vespa. In molte occasioni, spesso con volani fiacchi perché un po' smagnetizzati o in caso di accensioni a puntine, il motore dà problemi a mantenere la scintilla costante soprattutto agli alti giri del motore. Inoltre la candela con resistenza necessita di una pipetta specifica, anch'essa con filtro resistivo. Per questo, se sul veicolo non c'è nulla di elettronico installato, è preferibile evitare l'uso di queste candele.1 punto
-
Ciao Gino, è esattamente così. Il certificato per ciclomotore è in mio possesso, mi è stato restituito dalla motorizzazione, annullato, dopo l'emissione del libretto qualche mese fa.1 punto
-
Forse non ho capito, sulla carta di circolazione è riportato come motore il V5A1M ma tu hai montato su il V5A2M? Se è così e se la tua vespa è effettivamente del 1975 (verifica in un database), il motore giusto è V5A2M, cioé quello che è montato, quindi devi fare correggere la carta di circolazione, come suggerito da @Pier2162. Potrebbero chiederti di portarla in collaudo in motorizzazione per verificare la punzonatura, possono farlo. Nel caso, mi raccomando che la vespa sia in perfetta efficienza e senza ruggine e marmitta strana. Ma il certificato per ciclomotore originale chi ce l'ha? Ciao, Gino1 punto
-
Signori buonasera. Ho scoperto che il sito dell'ACI permette di verificare che tipo di certificato di proprietà è stato emesso per un veicolo. Ho controllato e, nonostante sia stato effettuato il passaggio nel Dicembre 2020, ha già il Documento Unico (che pensavo fosse entrato in vigore nel 2021). Con il documento unico ho bisogno di allegare il titolo a suo tempo non trascritto (atto di vendita, testamento ecc.), anche in copia. Dunque se l'ultimo venditore ha già ottenuto il DU, dovrebbe avere a disposizione l'atto di vendita o sbaglio? Attendo comunque l'opinione dell'esperto che mi hai indicato.1 punto
-
Non so chi sia effettivamente l'intestatario. Potrebbe essere morto. Per scoprirlo devo fare la visura cronologica, ma online non me la fa fare. Mi dice di inviare una mail o una pec. Attendo risposte dall'aci1 punto
-
Conosco i dati del proprietario perché ho fatto la visura. Ma è una Vespa che ho trovato su Subito. L'ultima formalità risulta un passaggio di proprietà con conseguente aggiornamento della carta di circolazione il giorno 03/12/2020. E come prima formalità una reimmatricolazione nel 1990 con cambio targa. Non so se per legge posso mostrare la visura, non vorrei ledere la privacy di alcuno visto che ci sono dati personali1 punto
-
Aspetta che risponda Gino...ma secondo me se c'è il cdpd aggiornato col nome dell'ultimo proprietario il veicolo è in regola. Adesso a chi è intestata la vespa?1 punto
-
L'unica Vespa PX che si avvicina a quel numero è la PX150E Arcobaleno, VLX1T, che però arriva a 816593 nel 1993. Qualcosa non torna. A meno che il numero non sia 85701 o qualcosa del genere (lapsus calami), allora sì si tratterebbe di una P200E del 1981. Ciao, Gino1 punto
-
Risposte
-
Capisco benissimo quello che hai scritto... Devo mettere in budget per la Vespa anche gli ammortizzatori 🤣
-
Come ti dicevo, ho provato tanti tipi di ammortizzatori, anche buoni, ma quando passi ad un certo livello capisci davvero la differenza, Ero scettico anche io ma poi mi hanno convinto e li ho montati; Un altro guidare. Prendere una buca e non perdere il controllo non affondare in frenata o non sentire sbacchettare lo sterzo in curva sono sensazioni impagabili. Ciao Gg
-
Vespa acquistata!!! Avrò bisogno di consigli sulla carrozzeria...
-
Non ho mai provato Bitubo o i BGM, sono certo che siano fantastici perché ne sento parlare un gran bene da tutti. Nella mia esperienza, la differenza tra gli originali e i regolabili YSS è abissate, non riesco neanche ad immaginare quale differenza ci possa essere in una guida turistica con questi che costano 4 volte di più. Sarei proprio curioso di provarli
-