
Berga
Utenti Registrati-
Content Count
13 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0Personal Information
-
Città
Bergamo
-
Le mie Vespe
Vespa sprint vlb1
-
Occupazione
Ritirato dal lavoro
Recent Profile Visitors
324 profile views
-
Ciao exstreme, grazie per il tuo post molto gratificante. 👍💥💢
-
Ciao volumexit, con tutti i raffazzonamenti che fanno al giorno d'oggi su telai e motori di vespe, hai ragione di essere sospettoso sulla veridicità di quanto viene dichiarato in questo forum. Ed è per questo che ti allego queste foto, sperando che siano sufficienti a toglierti "la puzza da sotto il naso ". 😊
-
Ciao Vespino84, purtroppo è l'unica vespa che ho pertanto me la tengo stretta. Anche perché un conservato così è difficile da trovare (ha pure i numeri di telaio e motore uguali ).
-
A mio parere parlando di 50 cc, trovo assolutamente giusto che fosse montato il sellino (omologata per 1 posto), ma su una 150.... Penso che alla base di tutto sia mancato quel pizzico di buonsenso. Ciao.
-
Ciao Vespino84. Il motivo per cui non mi hanno riconosciuto la targa metallica, è per la sella biposto. Sebbene abbia loro inviato foto del contratto di vendita originale della vespa che attestava l'uscita della stessa dalla filiale Piaggio di Milano già con sella biposto marca Aquila originale, diverse pubblicità dell'epoca che confermavano quanto da me ribadito, articoli di vendita vespa sprint come la mia con tanto di targa metallica e recentemente a comprova di tutto ciò, sono riuscito a reperire il numero di motociclismo del mese di giugno 1965 (anno di uscita della vespa sprint 150) con
-
Questione di punti di vista. Dopo aver visto certe vespe raffazzonate alla meglio con tanto di targa, io sono del parere che se una cosa mi aspetta la voglio. Solo per una questione di principio. Ciao.
-
Berga started following Sella per vespa sprint del 68, Vespa sprint del 1966., Caricamento foto. P and 1 other
-
Ciao Gino, dopo qualche tempo di astensione dal forum finalmente sono riuscito a trovare il modo di caricare le foto della mia vespa sprint conservata, oggetto del mio ultimo post inerente il diniego della targa metallica da parte del registro storico fmi. Recentemente ho avuto la soddisfazione di vedere pubblicato su una rivista specializzata del mondo vespistico, un servizio con foto molto dettagliate della mia vespa sprint, con commento finale di stupore e perplessità nel metro di giudizio adottato dagli "esperti fmi". Con queste foto spero di essere riuscito a farti avere un quadro comple
-
Ti ringrazio per la risposta, ma l'oggetto del mio intervento è la non assegnazione della targa metallica da parte del registro storico fmi alla mia Sprint vlb1 completamente conservata del 1966. Purtroppo non sono state sufficientemente esaustive le mie controdeduzioni quali : • contratto di acquisto della stessa alvespa dal quale si evince che la vespa era uscita dalla Piaggio già con sella biposto marca Aquila originale; • foto della pagina del volume Vespa Tecnica curata dal loro esperto di marca, nonché membro della commissione esaminatrice, dalla quale si specifica che alla ve
-
Ciao a tutti. Ho un problema! Non riesco a caricare le foto della mia vespa sprint vlb1 anno 1966 conservata. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
-
Ciao a tutti. Ho un problema! Non riesco a caricare le foto della mia vespa sprint vlb1 anno 1966 conservata. Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
-
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono felice di aver trovato in questo sito tante persone che come me , hanno la passione per le moto ed in particolar modo " la febbre per la vespa ". Innanzitutto mi scuso (non essendo pratico ) per aver postato un mio intervento, nella sezione Pratiche, prima della regolare presentazione . Questo mio intervento era al riguardo sui dubbi di un iscritto a Vs in merito alla scelta della sella per una vespa sprint 150 vlb1 del 1967 , se singola o biposto , con finalità di iscrizione fmi. A chi può interessare l'ho postato con il nome Berga, dove nel profilo si
-
Ciao a tutti. Purtroppo non sarei così ottimista nell'avere la targa metallica fmi, perché a me non l'hanno riconosciuta in quanto la mia vlb1 del 1966 superconservata (numero telaio e motore uguali) montava la sella biposto (originale dell'epoca con scritta Aquila). Al riguardo nelle mie controdeduzioni ho loro inviato le foto del contratto di acquisto della stessa vespa dal quale risulta che il mezzo è uscito dalla Piaggio già con la sella biposto; foto della pagina tratta dal volume Vespa Tecnica (libro redatto dal loro stesso Esperto di marca nonché componente della Commissione Esami
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.