Motomane Inviato Settembre 4, 2011 Inviato Settembre 4, 2011 Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire se realmente nel 1981 le 50 special terza serie migliorata potevano essere solamente di due colori? Questo è quello che ho trovato nel database telai (5VB3T 436055 la mia vespa). L'ho comprata senza libretto e non sono sicuro del colore originale. Ora si presenta blu ma non so dire se sia o meno stata riverniciata( non mi sembra). È possibile risalire al suo colore originale con certezza? È indicato sul libretto originale? 0 Cita
dodo_dj Inviato Settembre 9, 2011 Inviato Settembre 9, 2011 Ragazzi scusatemi ma non capisco... sotto che misura porta la special del 77? Micheli S83 3.50.10 o 3.00.10??? urge risposta grazie:lol: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Settembre 9, 2011 Inviato Settembre 9, 2011 Ragazzi scusatemi ma non capisco...sotto che misura porta la special del 77? Micheli S83 3.50.10 o 3.00.10??? urge risposta grazie:lol: 0 Cita
arcarocollo Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Ciao a tutti, ho una special del 1970, quindi prima serie. Ho letto a inizio thread che il fanale anteriore della special è della siem ed è di plastica; ieri un mio amico sosteneva che la sua special (terza serie) era interamente originale e che montava il fanale in vetro. Toglietemi questo dubbio, il fanale era in vetro o in plastica? 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 12, 2011 Inviato Settembre 12, 2011 Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro di catalogazione :Ave_2: Da qualche giorno sono anch'io felice possessore di un vespino 50 special http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/45700-nuova-arrivata-50-special.html il cui numero di telaio stranamente non risulta nell'elenco: il telaio è infatti V5B3T 58xxxx; la vespa è del febbraio 1982. Nel vostro elenco l'ultimo numero di telaio, revival esclusa, invece risulta essere il 565056 :crazy: 0 Cita
Vesparello Inviato Ottobre 1, 2011 Inviato Ottobre 1, 2011 ecco l'adesivo....era apposto sullo scudo, nelle prime 4 marce uscite..... Bello! l'adesivo in figura è proprio il mio, tratto dal mio sito www.vesparello.com Veniva attaccato dalla Piaggio per scopo promozionale sulle prime special 4 marcie. (che io ho visto circolare). Ne ho ancora uno mai attaccato originale dell'epoca (non in vendita). 0 Cita
pinocarino Inviato Ottobre 2, 2011 Inviato Ottobre 2, 2011 salve a tutti. volevo rimontarmi da solo la mia vespa 50 special ma trovo poche foto con dettagli. qualcuno mi puo' indicare qualcosa? (in particolare interno manubrio, forcelle, ecc) grazie 0 Cita
morofla Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 Io possiedo una vespa 50modello special 3 marce, telaio V5B1T *4980* con motore V5B1M, PURTROPPO non ho il libretto e ne ha passate molte ma non e mai stata riverniciata, quindi a parte il lume post. e altre varianti al motore (elaborazioni) presumo sia originali, quindi se avete domande sarei lieto di rispondere e comfermo che il motore con la sigla V5B1M ESISTE, ciao a risentirci 0 Cita
Afry19 Inviato Ottobre 3, 2011 Inviato Ottobre 3, 2011 ciao e benvenuto! presentaci la tua piccola e fai una foto di questo fantomatico motore.... almeno abbiamo delle prove certe che esiste... 0 Cita
morofla Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Scusate la mia negligenza e ignoranza ma retifico cio che ho detto, la sigla V5B1M E STATA ERRONEAMENTE DA ME CONFUSA CON V5B1T, ragion percui rimane il mistero, chiedo nuovamente scusa a tutti i partecipanti al forum x la svista da me fatta 0 Cita
ruggero Inviato Ottobre 5, 2011 Inviato Ottobre 5, 2011 Scusate la mia negligenza e ignoranza ma retifico cio che ho detto, la sigla V5B1M E STATA ERRONEAMENTE DA ME CONFUSA CON V5B1T, ragion percui rimane il mistero, chiedo nuovamente scusa a tutti i partecipanti al forum x la svista da me fatta Non capisco in cosa consista questa rettifica. Nel messaggio precedente avevi fornito lo stesso identico numero di motore 0 Cita
chesterlp Inviato Ottobre 7, 2011 Inviato Ottobre 7, 2011 salve ragazzi sto restaurando uno special,e mentre aspetto che mi arrivi la vernice, stavo sistemando tutto il mozzo anteriore e mi è sorto un dubbio...l asse dove va avvitato l ammortizzatore al mozzo ha una boccola di ottone credo che è di diametro 22, questa boccola a forza delle sollecitazioni e dell età sulla parte superiore si è schiacciata, quindi massacrandola un po l ho tolta,e sotto si trova un perno diametro 14...ora mi chiedo,per montare l ammortizzatore nuovo devo comprare anche la boccola di ottone?oppure gli ammortizzatori che trovo adesso hanno gia questa boccola con all interno il foro diametro 14? un altra cosa, ho la forcella storta e volevo riaddrizzarla...e mi chiedevo l asse dove va avvitato il manubrio deve essere parallelo all all asse dove va avvitato tutto il mozzo? grazie a tutti 0 Cita
chesterlp Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 salve a tutti nella vespa 50 special 3* serie migliorata questo particolare qui : • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; (che poi è fissato con due ribattini e non rivetti) di che colore è questo nottolino di cui parla?nero o grigio? 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 salve a tuttinella vespa 50 special 3* serie migliorata questo particolare qui : • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; (che poi è fissato con due ribattini e non rivetti) di che colore è questo nottolino di cui parla?nero o grigio? E' in alluminio non verniciato. Ciao, Gino 0 Cita
chesterlp Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 E' in alluminio non verniciato. Ciao, Gino il carroziere k me l ha sabbiata ci ha dato su il fondo, ecco perche non capivo il colore! grazie gino, disponibile come sempre 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 il carroziere k me l ha sabbiata ci ha dato su il fondo, ecco perche non capivo il colore!grazie gino, disponibile come sempre Dagli una spazzolata! Ciao, Gino 0 Cita
chesterlp Inviato Novembre 8, 2011 Inviato Novembre 8, 2011 Dagli una spazzolata! Ciao, Gino sisi! come minimo!! 0 Cita
ivanbrusa Inviato Dicembre 12, 2011 Inviato Dicembre 12, 2011 ragazzi ma vi risulta che nel 1975 venne adottata la colorazione "marrone metallizzato" del 125 primavera ?in giro ho visto una foto di un conservato di questa colorazione! 0 Cita
ivanbrusa Inviato Dicembre 13, 2011 Inviato Dicembre 13, 2011 siamo sicuri?perchè io ne ho vista più di una 50 special marrone metallizzato di cui una conservata! 0 Cita
Ataru Inviato Dicembre 18, 2011 Inviato Dicembre 18, 2011 sara' stata riverniciata dopo l'acquisto , quindi fino ad oggi sarebbe un conservato ... almeno credo ... ... 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 18, 2011 Inviato Dicembre 18, 2011 sara' stata riverniciata dopo l'acquisto , quindi fino ad oggi sarebbe un conservato ... almeno credo ... ... vearmente, no. Per "conservato", nell'ambito dei veicoli storici, si intende come uscito dalla fabbrica, con le sue tracce del tempo, ovviamente. Se è stata verniciata di un altro colore (una settimana o 10 anni dopo l'acquisto), allora non è conservata. Ciao, Gino 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 19, 2011 Utenti Registrati Inviato Dicembre 19, 2011 Ciao a tutti, ho una special del 1970, quindi prima serie.Ho letto a inizio thread che il fanale anteriore della special è della siem ed è di plastica; ieri un mio amico sosteneva che la sua special (terza serie) era interamente originale e che montava il fanale in vetro. Toglietemi questo dubbio, il fanale era in vetro o in plastica? mai montato in origine un fanale in vetro per la 50 special;gli originali erano in plastica con la scritta siem sotto, in bella vista, a stampatello;su tutte le versioni, a quanto mi risulta.... ragazzi ma vi risulta che nel 1975 venne adottata la colorazione "marrone metallizzato" del 125 primavera ?in giro ho visto una foto di un conservato di questa colorazione! siamo sicuri?perchè io ne ho vista più di una 50 special marrone metallizzato di cui una conservata! ...sicurissimi!!!!quel colore è stato usato solo per la primavera e solo nel biennio 1974-76......abbinato a sella color panna e non sempre alle manopole bianche..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.