Vai al contenuto

FranKesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FranKesco

  1. Ciao Paolo, se leggi il mio precedente messaggio "Anche filo e guaina sono nuovi"
  2. buongiorno, noto una notevole differenza in termini di dolcezza e stacco frizione tra le mie vespe con blocchi motore PX che definirei "nuovo tipo" (per intenderci quelli elestart, che hanno registro della frizione "grande" che si regola con chiave da 10) rispetto ad altro un blocco che ho sulla mia vespa T5 che definirei "vecchio tipo" (con registro della frizione "piccolo" che si regola con chiave da 8). Nel primo caso la frizione stacca moolto meglio, come se avesse una corsa maggiore e fosse più modulabile. Vi risulta esistano diverse versioni di leve al carter che azionano la frizione? Nelle small, da quanto mi risulta, so che vi è una leva in versione corta ed una lunga, la quale chiaramente funziona molto meglio ed evita il trascinamento tipico delle small con frizioni rinforzate. Vi risulta che esista qualcosa di analogo anche per blocchi PX/T5? 3 Thks
  3. Il lavoro l'ho fatto io nel senso che l'ho pensato ed io ho tagliato il coperchio da cui ho ricavato il rialzo.... poi la saldatura l'ho fatta ovviamente fare da chi ha la saldatrice e soprattutto la sa usare. Spesa totale 20 euro per il coperchio da tagliare più altri 10 per la saldatura. E ottieni un coperchio in lamiera come l'originale, quindi indistruttibile e senza accrocchi, a circa il 50% del costo di un coperchio Pinasco....
  4. Eppure la soluzione è semplicissima. Dovete cannibalizzare un coperchio carburatore, per ricavarne uno spessore di circa 1 cm, da saldare sotto ad altro coperchio carburatore. Io l'ho fatto con tutte le mie Large, ed ho un coperchio carburatore alto abbastanza d alloggiare il filtro T5 senza abbassarlo, in lamiera come quello originale
  5. Pinasco touring: la peggior marmitta che abbia mai provato sulle mie vespa, riusciva a svuotare completamente l'erogazione di un 225 Pinasco che, con la marmitta giusta (Polini Original ndr) in 1a e 2a impenna in progressione; Polini Original: il miglior padellino-simil-espansione che abbia mia provato sulle mie vespe: dà coppia in bassi, tiro agli alti, silenziosità....tutto insomma
  6. Su Pinasco 225 e Polini 220..... Non ho vespe originali io
  7. Sì, ho provato anche la Pinasco touring regalatami da un utente di Vr che ancora ringrazio.... Ebbene, in termini di resa è risultata essere la peggiore di tutte! Pur facendo perdere molta coppia ai bassi, rende poco anche agli alti. Stranamente, è abbastanza silenziosa
  8. .......Ciò detto, avendo una Polini Original (per px 200) da sacrificare ho pensato di adattarla e montarla sulla mia T5 con termica Maolossi 172. Come detto sottolineo che trattasi di una Polini Original per PX200 quindi per montarla non basterà comprare lo specifico adattatore ma dovrò tagliare e saldarvi un collettore da una vecchia marmitta T5.......
  9. Sulle mie large ho provato diverse marmitte simil-padellino: padellino Sito e Piaggio svuotato, Sip Road, Pinasco classic ecc..... oltre ad un'espansione Simonini che è rumorosissima come la terribile Sitoplus....ebbene, alla luce di questa mia -seppur parziale- esperienza posso affermare senza dubbio alcuno che tra tutte quelle da me provate il padellino con il miglior rendimento e rapporto resa/rumore è la POLINI ORIGINAL. E' incredibile come questa marmitta apparentemente simile a tante altre possa fare la differenza: sarà il dimensionamento del collettore, sarà la camera interna meglio studiata, sarà altro, resta il fatto che su tutte le mie large su cui l'ho montata -187 Polini, 220 Polini, 225 Piasco- ha fatto la differenza. Ciò detto, avendo una Polini Original (per px 200) da sacrificare ho pensato di adattarla e montarla sulla mia T5 con termica Maolossi 172. Come detto sottolineo che trattasi di una Polini Original per PX200 quindi per montarla non basterà comprare lo specifico adattatore ma dovrò tagliare e saldarvi un collettore da una vecchia marmitta T5. A questo punto sorge il problema: per ragioni che mi sfuggono il collettore di scarico della vespa PX ha un diametro di 44/45 mm , quello della vespa T5 misura 40 mm. Tagliando l'uno e saldandovi l'altro verrebbe fuori un accrocchio che, restringendo il collettore della Polini Original, probabilmente ne pregiudicherebbe anche la resa. Forse è questo il motivo per cui in Polini non hanno pensato di realizzare una versione della Original specifica per T5.... In ogni caso, cosa ne pensate? Vale la pena provare?
  10. E' in assoluto il miglior padellino per vespe large non immagini quanto possa cambiarti la resa del motore. Purtroppo però non monta su vespa Sprint a meno che tu non voglia abbassare un po' il posteriore per far in modo che il tubo/espansione stia più basso e non urti il cavalletto: vedi foto
  11. Il problema che riportavo nel messaggio da te citato era dovuto semplicemente a carburatore sporco, che evidentemente non faceva passare abbastanza benzina così che la carburazione risultava sempre magra. Tutto risolto con una accurata pulizia del carburatore. La ghigliottina è quella originale del carburatore SI24 vespa T5
  12. Questa è la configurazione che ho io (freno aria da 185 BE3) e va perfettamente, con getto max che nel mio caso è 138
  13. Su motore PX elettronico con miscelatore, con GT 177 Polini in ghisa basettato sotto di 1,5 mm per montaggio in corsa lunga con albero motore Polini corsa 60, quale pensate possa essere il corretto anticipo? Lo statore andrebbe posizionato su IT (come su 125/150 Piaggio) oppure ci si può spingere verso A? Attualmente l'anticipo è posizionato su IT: potrebbe dipendere da questo che la vespa scoppietta in rilascio in quanto verosimilmente troppo ritardata? La carburazione è molto grassa, anche al minimo, quindi gli scoppietti in rilascio sicuramente non dipendono da questo Grazie a chi vorrà consigliarmi
  14. Grazie mille a tutti per le preziose indicazioni!! Per quanto mi riguarda continuerò a girare col mio specialino con l'insolito abbinamento motore special/statore elettronico Pks/volano special, a fari spenti, per non disturbare lo stato onirico di quest'ultimo (il volano ndr) affinché esso mai si accorga di non essere programmato per funzionare sul mio motore.
  15. Allora riesci tu a spiegarmi in base a questa scienza esattissima perché un'accoppiata volano/statore che sembrerebbe NON dover funzionare, poi finisce col funzionare, con il rischio però che la stessa possa a suo insindacabile giudizio SMETTERE di funzionare......:-)
  16. Certo, è che la possibilità di rimanere a piedi non è che mi entusiasmi molto.....è per questo che mi interessava capire il meccanismo......comunque si sa, la vespa non è una scienza esatta
  17. La mia vespa con statore PKs e volano Special continua ad andare (molto bene tra l'altro) ma resta il dubbio instillato da Luigi: potrebbe accadere che di punto in bianco non vada più? Oppure, se l'accoppiata funziona, dovrebbe continuare a funzionare forever?
  18. Vendo cilindro Pinasco in alluminio 215/225 cc per Vespa PX o Rally 200 con leggera segnatura nera su canna e pistone come visibile in foto. Detta segnatura è solo superficiale e probabilmente lucidando andrebbe via, ma io l'ho lasciata così perché il gruppo termico è perfettamente funzionante e servono solo le 2 fasce del pistone nuove. Fornisco anche due teste Pinasco una per montaggio in corsa corta e l'altra VRH per montaggio in corsa lunga. Fornisco inoltre la serie di spessori necessari. Prezzo richiesto: Euro 150 (la sola testa VRH costa 110 euro) 0 1
  19. Ciao Paolo, la candela è ok, perché devi tener presente che il getto max è un bel 138!! Sulle mie vespe preferisco tenere la carburazione sempre sul grasso: vedi anche il minimo alesato a 60, che per una T5 è tantissimo!
  20. Ciao, dopo aver tentato invano di raccogliere informazioni attendibili in rete, ho fatto alcune prove di carburazione sulla mia T5 (con GT 172 malossi) e ti posso dire con certezza che aumentando il freno aria a montando un emulsionatore BE3 smagrisci ed elimini il tartagliamento. Per la cronaca, sulla mia T5 172 malossi ora ho la seguente carburazione: carburatore originale SI24, freno aria (basso) 185 emusionatore BE3 getto max 138 getto minimo alesato a 60: in tal modo la carburazione è perfetta. Precedentemente invece, con freno aria 120 emusionatore BE4 getto max 138 getto minimo alesato a 60 la vespa era inguidabile perchè ai medi tartagliava tantissimo
  21. Grazie Luigi, il fatto è che il volano Pks è sempre troppo pesante e non si riesce ad alleggerire più di tanto: pur lavorandolo al max al tornio non si scende sotto i 2 Kg. Il volano special è sui 1,5/1,6 Kg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...