senatore Inviato Gennaio 20, 2019 Inviato Gennaio 20, 2019 Ok, può anche darsi che il risultato ti dia ragione, ma resto contrario alla sostituzione della pedana, considerando anche che non ha, almeno così pare dalle foto, corrosione passante. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 20, 2019 Autore Inviato Gennaio 20, 2019 Ok, può anche darsi che il risultato ti dia ragione, ma resto contrario alla sostituzione della pedana, considerando anche che non ha, almeno così pare dalle foto, corrosione passante.Domani lo chiamo e chiedo di potere aver foto della vespa, e della pedana) portate a lamiera nuda ( con sabbiatura fine), vi posteró poi qui le foto e magari sarà bello poterne ragionare assieme! Tanto saremo sempre in tempo per decidere di tenere la pedana che abbiamo ora! Ma lui mi diceva già che la ruggine anche se non passante, gli pareva profonda e che una volta levata con la sabbiatura , la pedana in più punti risulterà talmente fine che si vedrà attraverso in alcune zone...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 20, 2019 Inviato Gennaio 20, 2019 Considera che i lamierati odierni sono di qualche decimo più sottili di quelli originali (basta tenere in mano un cofano o un parafango moderno ed uno originale per rendersene conto), senza contare la qualità del ferro. Ciao, Gino 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 23, 2019 Autore Inviato Gennaio 23, 2019 Considera che i lamierati odierni sono di qualche decimo più sottili di quelli originali (basta tenere in mano un cofano o un parafango moderno ed uno originale per rendersene conto), senza contare la qualità del ferro. Ciao, GinoSi sì! Verissimo! Però di fatto sono di fronte a un dilemma: mettendo in conto una Sabbiatura fatta a regola d'arte (fine, non con palle di cannone come ho visto fare) mi tengo una lamiera senza più ruggine (se son fortunato senza buchi passanti) ma più sottile (a seconda della profondità della Ruggine devo mettere in conto un assottigliamento più o meno disomogeneo) o sostituisco con una lamiera "moderna" leggermente più sottili dell'originale?? Io preferirei la seconda: meno incertezze sugli spessori residui, sull'omogeneita della lamiera e quindi meno stucco da lasciarci sopra...no?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 26, 2019 Autore Inviato Gennaio 26, 2019 Nell'attesa dei pezzi spediti a zincare/fosfatare/cromare, e che le giornate diventino un po' più calde per iniziare a smontare il motore (la cantina dove lavoro è dannatamente fredda!!), Mi son dedicato all'unica cosa alla quale potevo dedicarmi: revisione are e azzerare il contachilometri. Premetto che non è quello originale della GL, che ne era sprovvista. Ho dovuto quindi cercarne uno e l'ho trovato in buone condizioni (ne parlo in qualche messaggio fa). La scocca appariva arrugginita all'interno. Ho rimosso la ruggine con panno abrasivo e dremel su cui ho montato spazzole in ottone. Mi son quindi dedicato all'azzeramento dell'odometro. In questa versione di contachilometri la rimozione del blocco rullini è facilitata da due linguette elastiche che tengono il perno in posizione. La parte difficile è stata reinserire il blocchetto sul corpo dell'odometro sincronizzando i denti dei rulli graduati con gli ingranaggi i piccoli...un po' di tentativo ed è filato tutto liscio.Pulizia dei quadranti e riassemblaggio con guarnizione in gomma del trasparente, trasparente e ghiera cromata nuovi. Son soddisfatto del risultato e non vedo l'ora di vedere il contachilometri abbellire il manubrio della GL! Straordinario come in questo contachilometri si siano conservati in condizioni perfette i colori dello scudetto piaggio! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato Gennaio 27, 2019 Inviato Gennaio 27, 2019 Ciao, hai fatto uno splendido lavoro! Francesco 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 27, 2019 Inviato Gennaio 27, 2019 Ma prima di rimontare tutto, cosa hai fatto alla carcassa nella parte dove era arrugginita? Io l'avrei fatta zincare nuovamente. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 27, 2019 Inviato Gennaio 27, 2019 31 minuti fa, senatore dice: Ma prima di rimontare tutto, cosa hai fatto alla carcassa nella parte dove era arrugginita? Io l'avrei fatta zincare nuovamente. Meglio ancora sarebbe stato farla cromare o nichelare. Mi sembra che la mia sia lucida e non zincata. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Gennaio 27, 2019 Autore Inviato Gennaio 27, 2019 1 ora fa, franzpero dice: Ciao, hai fatto uno splendido lavoro! Grazie! 1 ora fa, senatore dice: Io l'avrei fatta zincare nuovamente. Per ora ho solo steso due leggere mai di fidoil. 55 minuti fa, volumexit dice: Mi sembra che la mia sia lucida e non zincata. Da alcune zone della cassa sembra che l'originale fosse zincata o nichelata opaca, non cromata. 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 27, 2019 Inviato Gennaio 27, 2019 1 ora fa, Gianluca102 dice: Da alcune zone della cassa sembra che l'originale fosse zincata o nichelata opaca, non cromata. Non a caso io ho detto che l'avrei fatta zincare nuovamente. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 27, 2019 Inviato Gennaio 27, 2019 8 ore fa, Gianluca102 dice: Grazie! Per ora ho solo steso due leggere mai di fidoil. Da alcune zone della cassa sembra che l'originale fosse zincata o nichelata opaca, non cromata. Infatti ho guardato le foto, ho fatto confusione con quello che avevo montato sulla VNA, quello GL e' zincato. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 3, 2019 Autore Inviato Febbraio 3, 2019 Da qualche giorno mi sto occupando del clacson. La sua ghiera è a far ricromare, e io mi sto dedicando al trovare quei quattro ribattini chiusi che fissano il corpo sonoro (compreso di ghiera frontale) alla scatola in alluminio: non saprei dove trovarli. Nelle ferramenta le cose più simili sono dei ribattini in alluminio testa tonda con diametro dello stelo 3mm (giusti) e diametro della testa 5.2 mm, un po' più stretti di quello originali, che misurano invece 5.6mm. l'altro problema è legato alla bombatura della testa dei ribattini in alluminio sostitutivi che è troppo accentuata...quelli originali erano più piatti...Suggerimenti...? L'altra cosa che non mi torna è aver trovato i ribattini originali arrugginiti: sono in ferro? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
tarlone Inviato Febbraio 4, 2019 Inviato Febbraio 4, 2019 Potresti pulirlo con lana acciaio fine e wd 40, tornerebbe quasi nuovo. comunque i ricambiati vespa hanno quei ribattini , mi pare costino 2 euro 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 4, 2019 Inviato Febbraio 4, 2019 (modificato) Se fossi di Torino ti darei indirizzo per gli occhielli passanti, anziché prenderli da pascoli a caro prezzo. Sono in ottone nichelato gli originali. Ma per i 4 ribattini cechi la vedo grigia, sono in ferro con testa bombata, impossibili da trovare. Fai saltare solo la ribattitura da dietro e recupera i suoi originali una volta ripuliti dall'ossidazione. Comunque se il clacson funziona io non lo aprirei: la cromatura non mi sembra particolarmente rovinata , tale da doverla rifare. Lucida con paglietta e wd40 come ti hanno detto. Per l'interno , sotto al ventaglio, ti ingegni qualche cosa Modificato Febbraio 4, 2019 da exstreme 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 4, 2019 Autore Inviato Febbraio 4, 2019 La motivazione che mi ha spinto ad aprire il clacson (si l'ho già aperto....) è che testato con batteria da 6V emetteva un flebilissimo "prrrrr"....e volevo ripristinarlo. Quindi l'ho aperto ripulito da ruggine, lucidato il diaframma di ottone sostituito le coperture dei cavi che erano secche e fratturate in più punti...posterò delle foto del lavoro più avanti. Ho forse trovato dei ribattini in acciaio, le dimensioni, da catalogo del rivenditore, sembrano essere conformi a quelli che ho smontato: diametro 3mm con diametro della testa bombata di 5.2 mm...speriamo...dovrò aspettare due settimane per poterli avere però.. 7 ore fa, exstreme dice: Per l'interno , sotto al ventaglio, ti ingegni qualche cosa Ci ho pensato, magari con uno scovolino morbido e poi soffiando...ma avrei solo sollevato polvere che sarebbe finita sotto la cmpana di alluminio creando più problemi. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 17, 2019 Autore Inviato Febbraio 17, 2019 Ancora in attesa delle parti inviate a cromare e zincare. Intanto mi dedico al motore. Dopo una bella lavata, é iniziato il disassemblaggio. Nulla da segnalare se non un bullone inchiodato che proprio non ne vuole sapere di uscire... e che è ancora lì...a quanto leggo è abbastanza comune che l'unico bullone lungo dei motori large frame tendesse a arrugginire e a saldarsi al carter...che fare... ? In camera di manovella ho trovato le sedi dei cuscinetti bulinate, non c'erano nel motore della VBB, è diventata prassi in piaggio nel corso degli anni 60?? Lo chiedo perché volevo capire se il motore fosse stato mai aperto...e cercavo di carpire l'informazione da questi particolari....magari era stato bulinato successivamente...i cuscinetti che ho trovato sono skf, con sfere protette, erano quelli montati da piaggio? Un particolare che mi fa pensare che almeno il carter frizione sia stato aperto è il fatto di non aver trovato il rasamento/ranella tra paraolio lato frizione e frizione stessa. Quella che ha un lato svasato. Infine posso dare una data di nascita alla GL: sul volano è punzonato in 3/64, marzo dunque? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 17, 2019 Inviato Febbraio 17, 2019 39 minuti fa, Gianluca102 dice: Ancora in attesa delle parti inviate a cromare e zincare. Intanto mi dedico al motore. Dopo una bella lavata, é iniziato il disassemblaggio. Nulla da segnalare se non un bullone inchiodato che proprio non ne vuole sapere di uscire... e che è ancora lì...a quanto leggo è abbastanza comune che l'unico bullone lungo dei motori large frame tendesse a arrugginire e a saldarsi al carter...che fare... ? In camera di manovella ho trovato le sedi dei cuscinetti bulinate, non c'erano nel motore della VBB, è diventata prassi in piaggio nel corso degli anni 60?? Lo chiedo perché volevo capire se il motore fosse stato mai aperto...e cercavo di carpire l'informazione da questi particolari....magari era stato bulinato successivamente...i cuscinetti che ho trovato sono skf, con sfere protette, erano quelli montati da piaggio? Un particolare che mi fa pensare che almeno il carter frizione sia stato aperto è il fatto di non aver trovato il rasamento/ranella tra paraolio lato frizione e frizione stessa. Quella che ha un lato svasato. Infine posso dare una data di nascita alla GL: sul volano è punzonato in 3/64, marzo dunque? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Le sedi dei cuscinetti non dovrebbero essere bulinate, purtroppo è una tacconata che alcuno facevano quando si consumava la sede del cuscinetto. Mi sa che farai fatica a togliere quei cuscinetti. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 18, 2019 Autore Inviato Febbraio 18, 2019 Le sedi dei cuscinetti non dovrebbero essere bulinate, purtroppo è una tacconata che alcuno facevano quando si consumava la sede del cuscinetto. Mi sa che farai fatica a togliere quei cuscinetti. Vol.No bè i cuscinetti sono usciti abbastanza agevolmente: scaldando un poco le sedi e spingendo con i giusti tamponi. Mi preoccupa a questo punto il ricentraggio dei nuovi cuscinetti...Quindi deduco che il motore è stato aperto in precedenza...mi suonava strano perché le parti sembrano molto poco usurate (crociera, camera di manovella, frizione ) E anche i carter son privi di difetti...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 18, 2019 Autore Inviato Febbraio 18, 2019 Che dite sarebbe bene far fare una rettifica? Non so come si possano recuperare (sempre che si possano recuperare) delle camere di manovella bulinate...Gia che si sono revisioneró parastrappi (non sembrano ci siano molle rotte, non suona se lo squoto) cambierò crociera (sembra poco usurata ... No?) E ingranaggio messa in moto. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 20, 2019 Autore Inviato Febbraio 20, 2019 Quello che suona è invece l'albero del motore. Fa il classico suono a campanella se percosso in testa con martello di gomma ...mi fido a rimontare lo stesso ?? Intanto altre foto dei carter spogliati di tutto o quasi. Che ve ne pare? Soprattutto della sede cuscinetto lato frizione....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 Lo hanno ucciso quel Carter...Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Febbraio 21, 2019 Autore Inviato Febbraio 21, 2019 Lo hanno ucciso quel Carter...Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkNel weekend lo puliro ben bene, per avere un'idea più precisa del suo stato...luca63, dici che hanno fatto il loro tempo e che è il caso che li cambi....? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 3 ore fa, Gianluca102 dice: Nel weekend lo puliro ben bene, per avere un'idea più precisa del suo stato...luca63, dici che hanno fatto il loro tempo e che è il caso che li cambi....? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Più che altro.. non saprei come recuperare i danni che hanno fatto con il bulino.. sarebbe bello sapere se la parte interna alla sede cuscinetto quella che sembra ottone si trova come ricambio..e già si trovasse sarebbe una gran cosa.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Si toglierebbe la Sede rovinata..si porta in rettifica e si fa sistemare il carter..poi con l'aiuto del phon e frena filetti per fissaggi coassiali si metterebbe su l'altra..ed il gioco è fatto.. Bello pulito.. 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 Secondo me è il numero 7.. Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk Scusa è questo..http://www.meceur.com/pdf/S.P.Vespa_Super_Sprint_GL.pdf 0 Cita
lucag63 Inviato Febbraio 21, 2019 Inviato Febbraio 21, 2019 Qui lo trovi..http://www.meceur.com/pdf/S.P.Vespa_125_150_1955-56-57.pdf particolare 18117B Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.