tarlone Inviato Marzo 13, 2019 Inviato Marzo 13, 2019 Prima senti in rettifica, magari loro hanno fornitori più economici... secondo me , il prezzo giusto per una Biella è di 50 Euro, ma con le vespe i prezzi a volte sono un poco gonfiati... 0 Cita
Gianluca102 Inviato Marzo 18, 2019 Autore Inviato Marzo 18, 2019 Buonsera, oggi ho fatto visita al centro rettifiche e ho aggiunto un tassellino all'opera di restauro. Ho lasciato i due carter, e l'esperto, che mi ha dato un ottima impressione così a pelle, mi farà sapere entro breve se ci sono ancora le tolleranze oppure è meglio procedere ad un drastico, e non di facilissima realizzazione, recupero della camera di manovella (con rifacimento delle bronzine). Il cilindro lo farò rettificare: l'imbocco lato testata ha guadagnato uno svaso che fa si che la prova con la fascia elastica del pistone riveli una intercapedine di circa 1.1 mm, e anche loro consigliano la rettifica già che il motore è aperto....e ad una ispezione più attenta abbiamo verificato come il cilindro non sia passato indenne al piccolo grippaggio i cui segni sono sul cilindro. Infine l'albero: il reimbiellarlo mi costerebbe attorno ai 70-80 euro (con biella nuova e astuccino a rulli inclusi, ovviamente). Aveva li in officina motore gt su cui stava montano un albero JASIL, e me lo ha consigliato vivamente. Qualcuno ha esperienza con questi alberi?? Vedo che uno nuovo per gL mi viene attorno ai 90 euri... buone cose a tutti. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Marzo 19, 2019 Autore Inviato Marzo 19, 2019 Sottopongo alla vostra attenzione questo oggetto, lo so l'esborso salirebbe di una ventina di euro...ma la marca mi pare sinonimo di qualità. https://www.ebay.it/itm/151985714947 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 Premesso che quando posso recuperare l'albero lo reimbiello...che così me lo bilanciano pure, conosco i Tameni e sono buoni alberi, peccato abbia chiuso. Lo jasil, nel tuo caso non và bene se vuoi rispettare i gradi di aspirazione del motore originale, in quanto a catalogo ha solo quello per gtr/sv. Qui lo paghi qualcosina meno... https://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-TAMENI-COMPLETO-VESPA-VBA-VBB-GL/352228358786?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20161027085944%26meid%3Db0cd9d7e997640198ba6441d7848f6e8%26pid%3D100623%26rk%3D2%26rkt%3D6%26sd%3D151985714947%26itm%3D352228358786&_trksid=p2047675.c100623.m-1 0 Cita
tarlone Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 Fallo originale, è tutta roba buona che non esiste più... risparmi pure... 0 Cita
Gianluca102 Inviato Marzo 27, 2019 Autore Inviato Marzo 27, 2019 Le attese si protraggono....Ma non sto con le mani in mano. Qui il clacson recuperato e funzionante così come era in origine, corredato dei ribattini pieni che alla fine ho deciso di apporre in alluminio lucidato: Più malleabile e resistente alla corrosione . Che ne pensate ? (La ghiera frontale è tornata dalla cromatura!)Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Marzo 30, 2019 Autore Inviato Marzo 30, 2019 Buongiorno a tutti! Ecco l'albero tameni che ho reperito: è a prima vista in tutto e per tutto uguale all'originale. Ad una più attenta osservazione ho notato che il profilo della spalla destra (lato frizione) ha uno smusso visibile in foto. Potrebbe influire su come la spalla va a chiudere la valvola?? Altra domanda è sulla dimensione dell'apertura di aspirazioni. Faccio parlare le immagini...: È più ampia quella del Tameni. Effetti sul funzionamento delle fasi di aspirazione?? (So che il modo in cui andrebbe valutato questo aspetto potrebbe esser un altro)Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 7, 2019 Autore Inviato Aprile 7, 2019 Buonasera...ho Deciso che Monterò l'albero tameni. Spero in settimana di poter ritirare i carter pronti e il cilindro rettificato. Intanto ho terminato pulizia e ripristino volano magnete. Il coperchio delle aperture l'ho trovato ad una mostra scambio a pochi euro con viti: tutto rinnovato con zincatura. Rubinetto miscela: il suo originale sil, aveva il tubicino in ottone compromesso. Sempre alla stessa mostra ho reperito un rubinetto analogo (10€) con tubicino sano. L'ho ripulito e cambiato le guarnizioni e sarebbe pronto per essere montato se non fosse per il fatto che la retina del decantatore è sfondata...vedo se riesco a reperirne una da un ferramenta , si tratta di retina ottonata giusto? La difficoltà starà nel fustellarla (tagliarla) della dimensione giusta e farci un buchino altrettanto preciso per il buco di uscita della benzina..d'altronde di ricambi non se ne trovano di quella retina ....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
senatore Inviato Aprile 7, 2019 Inviato Aprile 7, 2019 Il volano non deve stare molto tempo senza lo statore, altrimenti può iniziare a smagnetizzarsi. Pertanto, o metti lo statore dentro al volano o colleghi i vari magneti tra di loro con una catenella o con dei chiodi o viti. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 7, 2019 Autore Inviato Aprile 7, 2019 17 minuti fa, senatore dice: Il volano non deve stare molto tempo senza lo statore, altrimenti può iniziare a smagnetizzarsi. Pertanto, o metti lo statore dentro al volano o colleghi i vari magneti tra di loro con una catenella o con dei chiodi o viti. Lo statore è stato all'interno del volano fino a pochi giorni fa...ora lo statore lo sto revisionando ed è disassemblato... Non mi è chiaro il motivo per cui il volano non dovrebbe smagnetizzarsi se lo statore rimane al suo interno però... Con quale velocità il volano tenderebbe a smagnetizzarsi se non lasciato accoppiato col suo statore...? 0 Cita
senatore Inviato Aprile 7, 2019 Inviato Aprile 7, 2019 Ho detto che il volano può smagnetizzarsi, non che debba necessariamente accadere. Con che velocità tutto ciò potrebbe accadere non lo so, certamente non dopo un giorno però, se per non farlo accadere basta mettere dei chiodi tra un magnete e l'altro, o dei bulloni, o una catena, perchè non farlo? Se lo statore è all'interno del volano, i ferri delle bobine toccano alcuni magneti ed altri sono vicinissimi, ed il voano mantiene intatto il suo magnetismo. 0 Cita
querida-presencia Inviato Aprile 8, 2019 Inviato Aprile 8, 2019 (modificato) Ho notato che i volani Piaggio NOS hanno all'interno a contatto delle calamite una cerchiatura metallica elastica rimuovibile, ora ne capisco la funzione. Ne avevo fotografato uno l'anno scorso, la freccia indica ciò che intendo: Complimenti Gianluca per il lavoro che stai facendo, lo seguo con estremo interesse. Ciao Modificato Aprile 8, 2019 da querida-presencia 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 8, 2019 Autore Inviato Aprile 8, 2019 11 ore fa, querida-presencia dice: Ho notato che i volani Piaggio NOS hanno all'interno a contatto delle calamite una cerchiatura metallica elastica rimuovibile, ora ne capisco la funzione. Ne avevo fotografato uno l'anno scorso, la freccia indica ciò che intendo: Complimenti Gianluca per il lavoro che stai facendo, lo seguo con estremo interesse. Ciao Grazie Querida! Sto imparando tante cose anche in questo restauro...Questa del volano proprio non la sapevo, per esempio....e mi riesce ancora difficile trovare una spiegazione fisica...eheh Oggi son passato dal ferramenta per chiedere della retina dalla quale ritagliare il cerchietto da utilizzare nel rubinetto della benzina, ma niente... C'è qualcuno che ne ha un ritaglino...?? é anche vero che quelle maglie larghe non è che mi aspetto operino chissa quale filtraggio sulla miscela (già filtrata dal cilindretto in testa al rubinetto), e che potrei anch pensare di non mettercela... ma vorrei provarci a trovarla... Domani, udite udite, dovrebbero ritornarere i carter motore e il gruppo termico dalla rettifica. per ora non mi resta che sperare nella buona riuscita del lavoro...alla fine mi sono accordato per la sostituzione delle boccole delle sedi dei cuscinetti, la verifica delle tolleranze e della centratura (gli ho lasciato l'albero tameni) e delle tolleranze della valvola. Spero di darvi buoni aggiornamenti a breve! Gianluca 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 8, 2019 Inviato Aprile 8, 2019 Grazie Querida! Sto imparando tante cose anche in questo restauro...Questa del volano proprio non la sapevo, per esempio....e mi riesce ancora difficile trovare una spiegazione fisica...eheh Oggi son passato dal ferramenta per chiedere della retina dalla quale ritagliare il cerchietto da utilizzare nel rubinetto della benzina, ma niente... C'è qualcuno che ne ha un ritaglino...?? é anche vero che quelle maglie larghe non è che mi aspetto operino chissa quale filtraggio sulla miscela (già filtrata dal cilindretto in testa al rubinetto), e che potrei anch pensare di non mettercela... ma vorrei provarci a trovarla... Domani, udite udite, dovrebbero ritornarere i carter motore e il gruppo termico dalla rettifica. per ora non mi resta che sperare nella buona riuscita del lavoro...alla fine mi sono accordato per la sostituzione delle boccole delle sedi dei cuscinetti, la verifica delle tolleranze e della centratura (gli ho lasciato l'albero tameni) e delle tolleranze della valvola. Spero di darvi buoni aggiornamenti a breve! Gianluca Io la retina di ottone, lho presa o dal sora a busto garolfo o a legnano vicino alla farmacia 24 ore. Non ricordo più. Però non era cosi fine. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 8, 2019 Autore Inviato Aprile 8, 2019 1 minuto fa, volumexit dice: Io la retina di ottone, lho presa o dal sora a busto garolfo o a legnano vicino alla farmacia 24 ore. Non ricordo più. Però non era cosi fine. Vol. Ottimo! Allora faccio un salto al Sora! In passato non mi ha mai deluso! Grazie Vol! Online si trova qualcosa in store per hobbistica, della maglia fine giusta...credo...:https://www.hobbyland.eu/ita/shop/retina-ottone-40x40mm/p-10123/ 0 Cita
franzpero Inviato Aprile 9, 2019 Inviato Aprile 9, 2019 Ciao, la retina la puoi trovare da chi produce zanzariere. Francesco 0 Cita
deca1981 Inviato Aprile 10, 2019 Inviato Aprile 10, 2019 Per me, anche senza diventare matto a cercare la retina, puoi a limite aggiungere un filtro miscela sulla parte di tubo che esce dal rubinetto.Vito 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 12, 2019 Autore Inviato Aprile 12, 2019 Con un po' di ritardo, eccomi qui. Ho avuto solo tempo di fare alcune foto del motore di ritorno dalla rettifica/rifacimento sedi cuscinetti. Allora, sono soddisfatto! Poi l'ultima parola l'avrò al montaggio...e voi cosa ne pensate? Ho seguito i vostri suggerimenti e non me la sono sentita di procedere a riassemblare con le vecchie bronzine (che per la cronaca avrebbero avuto un gioco eccessivo al montaggio dei cuscinetti superiore ai 5 decimi) ...e così...tutto nuovo! Bronzine rifatte e le asperità delle bulinate tirate a livello. La valvola non ha avuto bisogno di alcun intervento poiché ancora messa molto bene e in tolleranza (la verifica è stata fatta con l'albero tameni). Nelle, ahimè brevi, ferie di Pasqua mi dedicherò al riassemblaggio! Finalmente....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 20, 2019 Autore Inviato Aprile 20, 2019 Finalmente un po' di tempo da dedicare alla Vespa! I carter dopo esser stati ritirati dalla rettifica assieme al cilindro sono in attesa dei ricambi ...nel frattempo quello che vorrei concludere in questi giorni sarebbe stato il rifacimento dello statore e la verniciatura del cilindro. Andiamo con ordine. Lo statore si presentava con due, e dico ben due, bobine interrotte: quella di accensione e quella che va a caricare la batteria (da impianto elettrico : cavo giallo). In sostituzione della prima mi è stata fornita la bobina CIF da immagine 1. Per parallelismo il cavo giallo dovrei metterlo a Massa e quello rosso connetterlo alle puntine giusto??Per sostituire la bobina batteria, invece, cosa dovrei procurarmi? Trovo solo bobine che hanno in uscita due cavi Blu e giallo, devo mandarne a massa uno? In foto tre le puntine nuove montate...Ultimissima domanda, ho visto che recentemente CEAB ha messo in vendita un condensatore con componenti elettroniche come ricambio per mezzi d'epoca: qualcuno ne ha avuto modo di testare l'affidabilità? Link https://www.ricambi-v.it/ricambi-e-accessori/condensatore-ceab-2.5504.htmlGrazie e Buona Pasqua!!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 21, 2019 Autore Inviato Aprile 21, 2019 Non per mettere troppa carne al fuoco....ho disperato bisogno di aiuto...nel revisionare il parastrappi, nel kit acquistato, mi trovo una flangia che ha un leggero gradino al centro per cui non aderisce perfettamente alla sua sede come quello originale...a meno che la tensioni molto, come ho fatto nel falso montaggio con delle viti. Ora, non so se sarò in grado di ottenere lo stesso tensionamento con i ribattini e ho paura che la flangia rimanga troppo distante dal corpo del parastrappi...cosa dovrei fare....monto la sua vecchia...? Dannati ricambi non fedeli all'originale....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 22, 2019 Inviato Aprile 22, 2019 Il 20/04/2019 at 21:02, Gianluca102 dice: Trovo solo bobine che hanno in uscita due cavi Blu e giallo, devo mandarne a massa uno? In foto tre le puntine nuove montate... No, quelle sono per le vespe con impianto NC. La cosa migliore è di cercare uno statore originale GL in buone condizioni. Contatta l'utente estreme che dovrebbe avere un po' di statori da vendere. Vol. 0 Cita
senatore Inviato Aprile 22, 2019 Inviato Aprile 22, 2019 10 ore fa, Gianluca102 dice: Ora, non so se sarò in grado di ottenere lo stesso tensionamento con i ribattini e ho paura che la flangia rimanga troppo distante dal corpo del parastrappi...cosa dovrei fare....monto la sua vecchia...? Come tu stesso dici, o monti la vecchia flangia, oppure smonti un bulloncino per volta e metti il ribattino al suo posto e poi avanti così. Smontando un bulloncino alla volta, la flangia dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) rimanere al suo posto e consentirti di montare correttamente il ribattino. 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 22, 2019 Inviato Aprile 22, 2019 Io quello non li monterei, è gia sotto tensione cosi, immagina quando lavora. Secondo me c'è il rischio che si apra in poco tempo.Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 22, 2019 Autore Inviato Aprile 22, 2019 10 ore fa, senatore dice: Come tu stesso dici, o monti la vecchia flangia, oppure smonti un bulloncino per volta e metti il ribattino al suo posto e poi avanti così. Smontando un bulloncino alla volta, la flangia dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) rimanere al suo posto e consentirti di montare correttamente il ribattino. La vecchia flangia, rovinata e con mille bozzi, non mi sembrava il caso di montarla...purtroppo non avevo altri kit riparazione revisione compatibili in casa...quindi ho optato, sotto tuo consiglio, per l'opzione di montare i ribattini uno per uno sostituendoli man mano ai bulloncini di falso montaggio. Il risultato è stato un montaggio molto facilitato, e col senno di poi la flangia si è dimostrata molto più "collaborativa", nel senso che si è adattata bene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 10 ore fa, volumexit dice: No, quelle sono per le vespe con impianto NC. La cosa migliore è di cercare uno statore originale GL in buone condizioni. Contatta l'utente estreme che dovrebbe avere un po' di statori da vendere. Vol. Ma dici anche la bobina di accensione è sbagliata? Che intendi per impianto NC? Ho contattato exstreme intanto, grazie mille! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 22, 2019 Inviato Aprile 22, 2019 Ma dici anche la bobina di accensione è sbagliata? Che intendi per impianto NC?Ho contattato exstreme intanto, grazie mille!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkNC, normalmente chiuso. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.