Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Si, la ghiera del faro anteriore ed il fanalino posteriore sono cromati.

Però tieni presente che sono fatti di materiale diverso. Lucidare questi pezzi, a volte si riesce, altre volte li si danneggia. Metti qualche foto e vediamo come sono messi.

Inviato
42 minuti fa, Willis dice:

Si possono lucidare le parti cromate (non so se sono cromate in realtà) del faro anteriore e posteriore?

Volevo utilizzare quei dischi e paste abrasive che ho usato per i fregi.

Sì, ma vacci con mano leggera, quelle cromature non sono molto spesse, soprattutto quella del fanale posteriore.

Ciao, Gino

Inviato

Si vede in foto che la cromatura ( forse nichelatura) ha già “ fiorito” e quindi a tatto si sentono le asperità, potresti tentare con carta 600 e gasolio auto, per spianarla, poi disco morbido per mola e pasta abrasiva... dovrebbe venire molto bene...

Inviato
8 ore fa, tarlone dice:

Si vede in foto che la cromatura ( forse nichelatura) ha già “ fiorito” e quindi a tatto si sentono le asperità, potresti tentare con carta 600 e gasolio auto, per spianarla, poi disco morbido per mola e pasta abrasiva... dovrebbe venire molto bene...

Ma quindi, così facendo, vado a rimuovere la cromatura/nichelatura giusto? Poi devo proteggerlo in qualche modo?

Inviato

No, non rimuovi nulla con una grana 600 , il cromo ha un certo spessore, lo spiani un poco e lo rilucidi, non serve niente altro,se poi dai una spruzzatina di trasparente ... male non fa...

Inviato

Le fioriture della zama hanno già comportato la rottura della cromatura, che quindi è compromessa.

Bisognerebbe rimuovere la cromatura e pareggiare la superficie sino all'eliminazione di tutti i crateri, quindi procedere con una nuova cromatura. Nei fatti è senz'altro più conveniente acquistare un Siem riprodotto (società Grabor-Siem, sono di buona qualità e fedeli agli originali).

Inviato

Purtroppo, come ha fatto notare Marben, sotto quei puntini c'è lo zama "nudo", che è grigio, quindi se rimuovi i puntini verrà peggio (fai una prova su un pezzetto poco visibile). In questi casi, se vuoi tenerlo, lascialo così, puliscilo e basta, altrimenti acquista un usato migliore (costoso) o una buona riproduzione.

Ciao, Gino

Inviato

Per il momento mi limiterò a dargli una lucidata poi si vedrà.

Nel frattempo mi è arrivato il primo ordine ed ho un dubbio con i cavi.

Guardando la foto dovrebbero essere, partendo dall'alto:

- 1 e 2 marce

- 3 e 4 freno e frizione

- 5 secondo me dovrebbe essere l'acceleratore, ma dovrebbe avere un "bussolotto" piccolo come 1 e 2 o sbaglio?

- 6 freno posteriore

- 7 aria

Non mi torna il numero 5 :testate:

20181218_213101.jpg

Inviato
26 minuti fa, Willis dice:

5 secondo me dovrebbe essere l'acceleratore, ma dovrebbe avere un "bussolotto" piccolo come 1 e 2 o sbaglio?

Hai visto giusto, è proprio l'acceleratore. Però quella è la testa che va agganciata al carburatore, non alla manopola. Se dall'altra parte del cavo c'è la testa come il cavo 1 o 2, è quella che deve andare agganciata al comando della manopola, altrimenti devi montare un morsetto ed il morsetto va montato appunto dalla parte della manopola, in modo da poter smontare il carburatore e sopratutto togliere la scatola filtro semplicemente sfilando il cavo senza dover smontare il morsetto.

Inviato

Ok vedrò di recuperarlo, nel frattempo ho cominciato a montare l'impianto elettrico, il grosso è andato, ma sto diventando matto con i 3 cavetti che vanno al fanale posteriore >:(.

Nel frattempo ho staccato la scatolina "elettrica" dove c'è il pedale del freno posteriore a cui arrivano due fili, ma nell'aprirla ho sfilato i due ganci a "C" che si vedono in foto ai quali vengono attaccati i fili. Sapete dirmi come li devo inserire all'interno della scatolina con la molla?

 

20181218_210819.jpg

Inviato

Vanno messi uno sotto ad ogni estremità della molla. Se guardi bene, vedrai che uno ha il vuoto di dimensioni maggiori. Prova a schiacciare con le dita il pistoncino dove c'è la molla e capirai subito come vanno posizionati in base al vuoto che hanno. Nel tuo messaggio dici di aver iniziato a "montare" l'impianto elettrico. Ma, ti è scappata la "s" iniziale? Altrimenti non capisco cosa tu stia facendo. In genere, si inizia a montare a restauro concluso e, se non ho capito male, tu sei ancora all'inizio.

Inviato

No, ho finito la parte della carrozzeria, devo finire di pulire e lucidare alcune parti, però adesso devo cominciare a rimontare il tutto, ora ho il telaio libero da tutto e pensavo di proseguire in questo modo:

-montaggio impianto elettrico e cavi meccanici

-montaggio forcella anteriore + manubrio

-montaggio ammortizzatore posteriore e motore

-montaggio serbatoio...

sbaglio?

Inviato
17 minuti fa, Willis dice:

No, ho finito la parte della carrozzeria, devo finire di pulire e lucidare alcune parti, però adesso devo cominciare a rimontare il tutto, ora ho il telaio libero da tutto e pensavo di proseguire in questo modo:

-montaggio impianto elettrico e cavi meccanici

-montaggio forcella anteriore + manubrio

-montaggio ammortizzatore posteriore e motore

-montaggio serbatoio...

sbaglio?

No non sbagli, l'ordine è giusto. Fatta eccezione per il bordoscudo e le strisce pedana, che sono le prime cose a dover essere montate. Lo strano è che non hai mai detto nulla al riguardo della carrozzeria, pertanto, penso noi tutti, credevamo che dovessi ancora iniziarla.

Inviato
Il 18/11/2018 at 10:50, Willis dice:

Un po alla volta si va vanti...finito ieri di verniciare, sono abbastanza soddisfatto del risultato anche se devo togliere della lieve buccia d'arancia qua e la.

Ecco qualche foto

01.jpg

02.jpg

03.jpg

04.jpg

Si è passato un po di tempo, a pagina 2 avevo inserito qualche immagine della carrozzeria, poi nei post più indietro c'era anche qualche immagine (poche) di antiruggine e fondo

 

Per bordoscudo e strisce pedana, si mi sono dimenticato di metterle nell'elenco, le farò subito dopo impianto elettrico e cavi

Inviato (modificato)

No mai fatto il carrozziere, questa era la prima cosa "importante" che verniciavo, ho usato ancora la pistola a spruzzo, ma mai su una carrozzeria. Per le temperature calcola che ho voluto farla apposta in fretta prima che arrivassero le temperature che ci sono adesso per evitare problemi, verniciata con almeno 13/15° mai sotto, ed ho usato come induritori quelli appositi per queste temperature, la scheda tecnica indica di non andare sotto ai 15°.

Ho raddrizzato alcune piccole botte con martello e cuneo e poi stuccato il meno possibile con stucco bicomponente, poi dato fondo e vernice. In realtà le foto nascondono alcuni difetti che sono più visibili ad occhio nudo e in certe condizioni di luce. Mi è andata sopra un po di polvere nonostante avessi fatto una stanza ricoperta con celophan e che sto togliendo un pò alla volta con carta abrasiva P1000/3000 e lucidatura finale con polish. PS so che alcuni me ne diranno su per non aver fatto il fondo nocciola...

Però in conclusione sono soddisfatto del risultato, grazie alla carteggiatura + lucidatrice, il risultato finale mi aggrada molto, anche se quello che più mi soddisfa è che fin'ora ho fatto tutto da solo (merito anche dei consigli del forum senza i quali non sarei di certo arrivato a questo punto). ;-)

 

Modificato da Willis

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...