Willis Inviato Novembre 20, 2018 Autore Inviato Novembre 20, 2018 Avrei due domande da fare, la prima che riguarda la prima foto è: Quando ho smontato il faro la linguetta metallica (indicata dalla freccia rossa) era già staccata, dove va collegata? Vorrei poi fare la modifica per togliere la batteria, cambiando quindi anche il clacson che già non funzionava, nella foto 2 metto lo schema originale mentre nella foto 3 ho messo la foto di quello che dovrebbe essere lo schema dopo aver eliminato la batteria, mi confermate che è corretto? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 5 ore fa, Willis dice: Quando ho smontato il faro la linguetta metallica (indicata dalla freccia rossa) era già staccata, dove va collegata? Quello è il portalampade del contachilometri. Nel portalampada va montata una lampada a siluro da 6V e poi il portalampada va inserito nella feritoia del contachilometri. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 (modificato) 22 ore fa, Willis dice: Avrei due domande da fare, la prima che riguarda la prima foto è: Quando ho smontato il faro la linguetta metallica (indicata dalla freccia rossa) era già staccata, dove va collegata? Vorrei poi fare la modifica per togliere la batteria, cambiando quindi anche il clacson che già non funzionava, nella foto 2 metto lo schema originale mentre nella foto 3 ho messo la foto di quello che dovrebbe essere lo schema dopo aver eliminato la batteria, mi confermate che è corretto? Cita Ciao, secondo me ho qualche dubbio sui contatti che hai fatto e penso che tu abbia messo in corto le due bobine tra loro questo schema era progettato per l'utilizzo della batteria e non credo che ce la faccia ad alimentare la vespa correttamente. Personalmente ti consiglierei s vuoi veramente eliminarla di fare così: 1 devi sostituire clacson - pulsantiera comando ( ha un circuito diverso e va cambiata in ogni caso )- interruttore pedale del freno ( stesso discorso della pulsantiera ). 2 sostituire la bobina da cui esce il filo giallo con quella che monta lo statore dei modelli successivi tipo Sprint - Super ecc., quella che ha due uscite Azzurro per l'alimentazione dello stop e Giallo che alimenterà le luci di posizione. 3 la bobina del filo Giallo/Nero andrà ad alimentare il circuito clacson e luci di profondità ( tieni presente che questa è in parallelo con la bobina che alimenta il circuito di accensione del motore ) che diventerà il verde nel circuito che ti allego: VBB2_VLA1.pdf Francesco Modificato Novembre 21, 2018 da franzpero 0 Cita
Willis Inviato Novembre 21, 2018 Autore Inviato Novembre 21, 2018 Per il porta lampada grazie dell'indicazione, mentre per le istruzioni di modifica alla batteria, visto che non sarei in grado di riportare nella realtà quanto mi hai scritto, vi chiedo, senza modificare l'impianto, si può girare anche a batteria scarica? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 Per il porta lampada grazie dell'indicazione, mentre per le istruzioni di modifica alla batteria, visto che non sarei in grado di riportare nella realtà quanto mi hai scritto, vi chiedo, senza modificare l'impianto, si può girare anche a batteria scarica?A batteria scarica si può girare ma il Claus no suona poco e lo stop fa poca luce. Ti consiglio se è tutto in ordine di cambiare il raddrizzatore con uno moderno al silicio e comprare una batteria al gel della RAE.http://www.vesparesources.com/articles.html/articoli/tecnica-elettrica/sostituiamo-il-raddrizzatore-r2/Vol. 0 Cita
deca1981 Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 A mio avviso la batteria sulla GL ha poca utilità.Io farei la modifica per toglierla, ma è solo un parere personale.Vito 0 Cita
Willis Inviato Novembre 21, 2018 Autore Inviato Novembre 21, 2018 Si ero anch'io per toglierla, ma la procedura non mi sembra così semplice da fare... 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 22, 2018 Inviato Novembre 22, 2018 17 ore fa, Willis dice: Si ero anch'io per toglierla, ma la procedura non mi sembra così semplice da fare... Ciao, la procedura non è difficile ma comporta una certa pratica col saldatore a stagno, alternativa è trovare uno statore da sprint e fare il trapianto. Ti devo dire che sono contrario a restauri che comportino stravolgimenti a quello che è l'originalità del mezzo, anche perché determinate modifiche comportano grosse spese in più. Seguendo il consiglio di volumexit avrai una vespa affidabile che conserva la sua originalità, in più anche una spesa non eccessiva clacson in CC, raddrizzatore a diodi e batteria al gel, ed impianto elettrico dedicato, comperando poi in seguito un caricabatteria con mantenimento della stessa avrai questa sempre carica anche se non la utilizzi, spendendo meno di quanto verresti a fare eliminandola. I problemi di caricamento della batteria era dato dalla scarsa efficienza dei raddrizzatori dell'epoca e dalla scarsa manutenzione della batteria. Francesco 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 22, 2018 Inviato Novembre 22, 2018 Ciao, la procedura non è difficile ma comporta una certa pratica col saldatore a stagno, alternativa è trovare uno statore da sprint e fare il trapianto. Ti devo dire che sono contrario a restauri che comportino stravolgimenti a quello che è l'originalità del mezzo, anche perché determinate modifiche comportano grosse spese in più. Seguendo il consiglio di volumexit avrai una vespa affidabile che conserva la sua originalità, in più anche una spesa non eccessiva clacson in CC, raddrizzatore a diodi e batteria al gel, ed impianto elettrico dedicato, comperando poi in seguito un caricabatteria con mantenimento della stessa avrai questa sempre carica anche se non la utilizzi, spendendo meno di quanto verresti a fare eliminandola. I problemi di caricamento della batteria era dato dalla scarsa efficienza dei raddrizzatori dell'epoca e dalla scarsa manutenzione della batteria. Francesco Lasciami aggiungere che, io uso ancora il suo raddrizzatore originale, la batteria non la carico mai e non ho mai avuto problemi. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 23, 2018 Inviato Novembre 23, 2018 20 ore fa, volumexit dice: 23 ore fa, franzpero dice: Lasciami aggiungere che, io uso ancora il suo raddrizzatore originale, la batteria non la carico mai e non ho mai avuto problemi. Ciao, molto probabilmente è stata trattata bene ed hai fatto la corretta manutenzione. Sei uno dei pochi che conosco che gira ancora con tutto il sistema originale. Complimenti. Francesco 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 23, 2018 Inviato Novembre 23, 2018 Ciao, molto probabilmente è stata trattata bene ed hai fatto la corretta manutenzione. Sei uno dei pochi che conosco che gira ancora con tutto il sistema originale. Complimenti. FrancescoNon c'è nessuna manutenzione da fare, solo un uso regolare. La prima batteria mi è durata 5 anni, adesso la seconda ne ha tre e va ancora bene.Vol. 0 Cita
Willis Inviato Novembre 23, 2018 Autore Inviato Novembre 23, 2018 Per ora sono giunto a questa conclusione, farò la modifica di raddrizzatore e batteria in gel, poi se in futuro mi darà problemi vedremo il da farsi. Quindi ricapitolando, devo prendere: 1_Raddrizzatore al silicio (dato che dovrò fare un ordine per altri pezzi di ricambio, lo trovo come pezzo di ricambio per altri modelli di vespa?) 2_Batteria al gel 3_Le lampadine rimangono le stesse? 4_L'impianto elettrico prendo quello normale per 150 GL con batteria o cambia qualcosa? 5_Nuovo clacson con corrente continua Infine, visto che non elimino la batteria pensavo di usare per il momento la vecchia batteria e quando sarà morta cambiare questi elementi, tanto mi sembra che per cambiare questi pezzi, non si debba smontare praticamente niente, giusto? 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 16 ore fa, Willis dice: Per ora sono giunto a questa conclusione, farò la modifica di raddrizzatore e batteria in gel, poi se in futuro mi darà problemi vedremo il da farsi. Quindi ricapitolando, devo prendere: 1_Raddrizzatore al silicio (dato che dovrò fare un ordine per altri pezzi di ricambio, lo trovo come pezzo di ricambio per altri modelli di vespa?) 2_Batteria al gel 3_Le lampadine rimangono le stesse? 4_L'impianto elettrico prendo quello normale per 150 GL con batteria o cambia qualcosa? 5_Nuovo clacson con corrente continua Infine, visto che non elimino la batteria pensavo di usare per il momento la vecchia batteria e quando sarà morta cambiare questi elementi, tanto mi sembra che per cambiare questi pezzi, non si debba smontare praticamente niente, giusto? Ciao, unica cosa che ti consiglio è di prendere un raddrizzatore a diodi che al momento è più affidabile. Per il resto, ti confermo che le lampade sono le stesse, serve l'impianto elettrico per GL con batteria ed il clacson in corrente continua. Francesco 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 25, 2018 Inviato Novembre 25, 2018 Ciao William! Complimenti per gli ottimi risultati sin qui raggiunti! Sono alle prese anche io con un restauro di una GL, del '64! Domanda veloce, la molla che blocca il manicotto dell'acceleratore nel manubrio, ti risulta che sia inserita correttamente come da foto?? Non riesco proprio a sfilarla poiché i blocchi (ultima foto) che agiscono sulle fine corsa del manicotto impediscono di ruotarlo completamente e quindi di sfilare la molla agevolmente....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato Novembre 25, 2018 Autore Inviato Novembre 25, 2018 la "molla", nella prima foto è inserita correttamente, per rimuovere i blocchi della terza foto che rimangono nel vano faro devi solamente rimuovere quella molla, finchè non togli quella non puoi sfilare i semimanubri 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 25, 2018 Inviato Novembre 25, 2018 la "molla", nella prima foto è inserita correttamente, per rimuovere i blocchi della terza foto che rimangono nel vano faro devi solamente rimuovere quella molla, finchè non togli quella non puoi sfilare i semimanubriE ma il fatto è che dopo che faccio scavallare quel fermo, non ho abbastanza spazio per sfilarla...poiché il manicotto non può ruotare liberamente di 360 gradi...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato Novembre 25, 2018 Autore Inviato Novembre 25, 2018 ora non ricordo come ho fatto però mi sembra sia venuta via abbastanza facilmente, comunque ci deve essere una posizione in cui si sfila. Però la procedura è corretta, il primo passo è togliere quella molla, prova in posizioni diverse 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 26, 2018 Inviato Novembre 26, 2018 18 ore fa, Gianluca102 dice: E ma il fatto è che dopo che faccio scavallare quel fermo, non ho abbastanza spazio per sfilarla...poiché il manicotto non può ruotare liberamente di 360 gradi... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ciao, devi girare la manopola quel tanto da portare quella molla in una posizione da poterla estrarre, si sacramenta un pochettino ma si riesce. Francesco 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 26, 2018 Inviato Novembre 26, 2018 Alla fine ho dovuto usare le maniere forti e col dremel ho fresato il fermo...non rieuscivo a capire come potesse uscire visto che non potevo allineare il manicotto per permettere al fermo di uscire completamente...nell'altra parte del mio cervello c'era invece una vocine che diceva "così come è entrato deve uscire"....pazienza...tanto ho messo in conto di sostituirli entrambe....Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato Novembre 27, 2018 Autore Inviato Novembre 27, 2018 Intanto ho lucidato i fregi... non sono nuovi, ma mi piace che restino un po anche i segni del tempo 0 Cita
Gianluca102 Inviato Novembre 27, 2018 Inviato Novembre 27, 2018 Intanto ho lucidato i fregi... non sono nuovi, ma mi piace che restino un po anche i segni del tempoBeh, direi un ottimo risultato!Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 28, 2018 Inviato Novembre 28, 2018 Il 23/9/2018 at 18:16, volumexit dice: Dipende dall'anno. La GL ha montato quel gancio dal 1964 circa. In effetti quel gancio è stato montato sulle GL dal numero di telaio 038451, quindi sin da poco oltre la metà del 1963. Ciao, Gino 0 Cita
deca1981 Inviato Novembre 30, 2018 Inviato Novembre 30, 2018 In effetti quel gancio è stato montato sulle GL dal numero di telaio 038451, quindi sin da poco oltre la metà del 1963. Ciao, GinoOttima informazione, ti ringrazio Gino. Allora sulla mia, che ha lo stesso gancio è corretto. Telaio 054...GrazieVito 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.