Willis Inviato Maggio 25, 2020 Autore Inviato Maggio 25, 2020 Riapro questa discussione perchè dopo l'inverno in cui ho cambiato il condensatore, mi sono accorto che ho sempre problemi di accensione a caldo. Una volta accesa e fatto un giro anche di un paio di chilometri, non si accende più se non in discesa. Tra l'altro ogni 1-2 pedalate normali ne fa 1-2 senza "contrasto", nel senso che la pedalina va a vuoto senza opporre resistenza, avete idea di cosa possa essere? 0 Cita
franzpero Inviato Maggio 26, 2020 Inviato Maggio 26, 2020 Ciao, mi sono un po' riguardato quanto detto precedentemente. Prima cosa che vorrei sapere, che candela usi? Poi Nel secondo problema dove la pedalina va a vuoto, il volano gira? Francesco 0 Cita
Willis Inviato Maggio 26, 2020 Autore Inviato Maggio 26, 2020 Allora la candela è una champion l82c, quando va a vuoto il volano non gira, accenna a girare ma non gira 0 Cita
franzpero Inviato Maggio 27, 2020 Inviato Maggio 27, 2020 11 ore fa, Willis dice: Allora la candela è una champion l82c, quando va a vuoto il volano non gira, accenna a girare ma non gira Ciao, la candela mi pare sia troppo fredda per la tua vespa se il motore è originale, provane una leggermente più calda tipo NGK B6HS. Per quanto riguarda il discorso pedivella per me il problema è il settore avviamento che non ingrana, ed occorrerà aprire il motore per controllare. Francesco 0 Cita
Willis Inviato Maggio 28, 2020 Autore Inviato Maggio 28, 2020 Ahh mi stai dando brutte notizie, dato che non vorrei farla sistemare in questo periodo, ma in inverno, ad usarla in questo stato rischio di fare danno? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 28, 2020 Inviato Maggio 28, 2020 1 ora fa, Willis dice: Ahh mi stai dando brutte notizie, dato che non vorrei farla sistemare in questo periodo, ma in inverno, ad usarla in questo stato rischio di fare danno? Ni, potresti rovinare anche la primaria. Dipende da quanto sgrana. Potresti anche valutare la messa in moto a spinta quando possibile. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Maggio 28, 2020 Inviato Maggio 28, 2020 Però scusate, quando si dice che la pedivella va a vuoto, fisicamente cosa significa? Dove e cosa va storto? Immagino che la ghiera di avviamento si muova ma per qualche motivo non incontra l'ingranaggio, oppure questo rimane attaccato all'aletta di acciaio armonico...e la ghiera di avviamento passa tra l'ingranaggio e la primaria, lungo tutta la sua corsa ....? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 28, 2020 Inviato Maggio 28, 2020 Però scusate, quando si dice che la pedivella va a vuoto, fisicamente cosa significa? Dove e cosa va storto? Immagino che la ghiera di avviamento si muova ma per qualche motivo non incontra l'ingranaggio, oppure questo rimane attaccato all'aletta di acciaio armonico...e la ghiera di avviamento passa tra l'ingranaggio e la primaria, lungo tutta la sua corsa ....?Quando fai per mettere in moto, l'ingranaggio che dovrebbe accoppiarsi con il primario, a causa dell'usura non si accoppia bene e scappa facendo scendere la pedivella a vuoto. Vol. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Maggio 28, 2020 Inviato Maggio 28, 2020 36 minuti fa, volumexit dice: Quando fai per mettere in moto, l'ingranaggio che dovrebbe accoppiarsi con il primario, a causa dell'usura non si accoppia bene e scappa facendo scendere la pedivella a vuoto. Vol. Chiaro! Willis, non ricordo se hai revisionato il motore tu o lo ha fatto qualcun'altro per te, ma la domanda sorge spontanea: è stato sostituito l'ingranaggio dell'avviamento? Se non lo è stato potrebbe esser quello il motivo per cui spedivelli a vuoto...avrai un ingranaggio consumato. 0 Cita
Willis Inviato Giugno 1, 2020 Autore Inviato Giugno 1, 2020 No io ho solo sistemato l'estetica, il motore l'ho tirato giù e rimontato senza aprirlo. Se dovesse essere quello è comunque necessario tirare giù il motore o un meccanico lo riesce a fare con motore montato? Io sulla parte motore non sono preparato per metterci mano 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 1, 2020 Inviato Giugno 1, 2020 No io ho solo sistemato l'estetica, il motore l'ho tirato giù e rimontato senza aprirlo. Se dovesse essere quello è comunque necessario tirare giù il motore o un meccanico lo riesce a fare con motore montato? Io sulla parte motore non sono preparato per metterci manoIl motore si può aprire senza tirarlo giù dalla vespa ma perche farlo?Vol. 0 Cita
Willis Inviato Giugno 1, 2020 Autore Inviato Giugno 1, 2020 perchè credevo che per sostituire l'ingranaggio dell'avviamento si dovesse aprire anche il motore ? 0 Cita
Marben Inviato Giugno 10, 2020 Inviato Giugno 10, 2020 Il 1/6/2020 at 12:45, Willis dice: perchè credevo che per sostituire l'ingranaggio dell'avviamento si dovesse aprire anche il motore ? Certo, è necessario. 0 Cita
Willis Inviato July 10, 2020 Autore Inviato July 10, 2020 Domanda sulla batteria, ho provato a controllarla col tester e i risultati sono quelli della foto, nella foto di sinistra il tester è collegato solo alla batteria in quello di destra ho collegato la batteria alla vespa e poi il tester (motore spento), secondo voi il tester è impostato giusto? 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 10, 2020 Inviato July 10, 2020 Domanda sulla batteria, ho provato a controllarla col tester e i risultati sono quelli della foto, nella foto di sinistra il tester è collegato solo alla batteria in quello di destra ho collegato la batteria alla vespa e poi il tester (motore spento), secondo voi il tester è impostato giusto? Il tester è impostato in modo corretto. La batteria, dovrebbe però dare lettura di almeno 6 volt, se staccata dalla vespa, e sempre sei volt dovrebbero rimanere una volta che la colleghi alla vespa (magari qualcosa in meno per dissipazioni). Ma la lettura di zero che hai quando colleghi la batteria significa che hai la vetreria che scarica a massa. Nell'impianto hai qualche dissipazione massiccia. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato July 10, 2020 Autore Inviato July 10, 2020 c'è qualche modo di provare con il tester per individuare almeno la zona? Fare qualche test sul commutatore al manubrio può dire qualcosa? La dissipazione da cosa è data, da qualche filo pizzicato/rovinato? 0 Cita
Willis Inviato July 11, 2020 Autore Inviato July 11, 2020 Stamattina mi sono messo a testare con il multimetro impostato su ohm e il valore andava sempre a zero, allora ho cominciato a staccare tutti i cavi da fari clacson pedale freno, ho collegato la batteria e non so il perchè anche a batteria collegata adesso mi rimangono i 2,8V, dovrei ricaricarla, ma devo recuperare un caricabatteria. Allora un filo alla volta ho ricollegato il tutto e i volt rimangono stabili, ora però non so se è la carica bassa, ma provando il clacson i volt scendono sotto l'1 e si sente giusto uno spunto, ma nessun rumore, può essere dato solamente dalla carica bassa della batteria? 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 11, 2020 Inviato July 11, 2020 Stamattina mi sono messo a testare con il multimetro impostato su ohm e il valore andava sempre a zero, allora ho cominciato a staccare tutti i cavi da fari clacson pedale freno, ho collegato la batteria e non so il perchè anche a batteria collegata adesso mi rimangono i 2,8V, dovrei ricaricarla, ma devo recuperare un caricabatteria. Allora un filo alla volta ho ricollegato il tutto e i volt rimangono stabili, ora però non so se è la carica bassa, ma provando il clacson i volt scendono sotto l'1 e si sente giusto uno spunto, ma nessun rumore, può essere dato solamente dalla carica bassa della batteria?Ti direi proprio di sì ...la batteria sotto i tre volt, è da considerarsi ormai morta. Che si abbassi la tensione un minimo è da tollerare: Ci sono delle dissipazioni. Per questo è buona prassi, quando non si usa la vespa per un po', staccare almeno la massa della batteria, sennò te la ritrovi a terra anche dopo un mese.... Bene che hai trovato l'inghippo dei cavi! Evidentemente uno era inavvertitamente a massa. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Willis Inviato July 22, 2020 Autore Inviato July 22, 2020 Sembrerebbe tornato tutto apposto, la batteria adesso rimane appena sopra i 6V...meglio. Se ora volessi iscriverla FMI secondo voi cosa dovrei cambiare? I pezzi che so già non andare bene sono: 1: La sella deve esserci solamente quella davanti e deve essere nera, anche la sella lunga nera non va bene giusto? 2:Il gancio portaborse che è un po diverso da quello originale 3: La vernice panna dei mozzi delle ruote e dell'ammortizzatore che non ho più verniciato 4: Il portaruota di scorta che è diverso dall'originale 0 Cita
Willis Inviato July 22, 2020 Autore Inviato July 22, 2020 (modificato) Non riesco ad aggiungere altre foto direttamente e le carico qui https://ibb.co/T2zgPxbhttps://ibb.co/SsW4rtDhttps://ibb.co/r44bkB2 Modificato July 22, 2020 da Willis 0 Cita
exstreme Inviato July 22, 2020 Inviato July 22, 2020 FMI, per esperienza diretta, non vuole le gomme fascia bianca 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 22, 2020 Inviato July 22, 2020 Sembrerebbe tornato tutto apposto, la batteria adesso rimane appena sopra i 6V...meglio. Se ora volessi iscriverla FMI secondo voi cosa dovrei cambiare? I pezzi che so già non andare bene sono: 1: La sella deve esserci solamente quella davanti e deve essere nera, anche la sella lunga nera non va bene giusto? 2:Il gancio portaborse che è un po diverso da quello originale 3: La vernice panna dei mozzi delle ruote e dell'ammortizzatore che non ho più verniciato 4: Il portaruota di scorta che è diverso dall'originale Togli lo specchietto! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato July 22, 2020 Inviato July 22, 2020 Togli lo specchietto! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkGianluca, tu l'hai iscritta FMI?Che esaminatore hai scelto?Vol. 0 Cita
Willis Inviato July 22, 2020 Autore Inviato July 22, 2020 ok quindi via specchietto e gomme bianche, per il resto penso di aver detto tutto quello da cambiare, manca qualcosa? L'unica cosa che non ho capito per l'iscrizione, dato che da alcune parti c'è scritto una cosa da altre un'altra è se una volta iscritta la revisione diventa annuale o resta biennale 0 Cita
volumexit Inviato July 22, 2020 Inviato July 22, 2020 ok quindi via specchietto e gomme bianche, per il resto penso di aver detto tutto quello da cambiare, manca qualcosa? L'unica cosa che non ho capito per l'iscrizione, dato che da alcune parti c'è scritto una cosa da altre un'altra è se una volta iscritta la revisione diventa annuale o resta biennaleResta ogni due anni. Vol. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.