Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Per il contachilometri ho fatto come hai detto ed in effetti è entrato abbastanza facilmente grazie, per il collegamento elettrico allora lo metterò come da schema.

Qualcuno ha la doppia sella sulla GL? Non riesco a capire come attaccare il cuscino posteriore alla sua staffa.

Ho appena dato il fondo alla staffa devo ancora verniciarla, ho i tre buchi per fissarla al telaio, ma poi non so come fissarci sopra il cuscino. Sul mio cuscino ho due fori filettati laterali verso il centro, quelli sulle croci rosse sulla foto, ma credo di aver sbagliato modello, forse quello giusto è quello della foto, quindi uno frontale ed uno posteriore?

La piastra è quella della seconda foto

 

cuscino-posteriore-vespa-125-150-vnb-vbb-sprint-blu.jpg

60011369.jpg

Modificato da Willis
  • 2 weeks later...
Inviato
Ho un problemino con la guaina dell'acceleratore, dovrebbe vedersi nel video, in pratica quando rilascio il gas la guaina scorre verso il basso e il terminale a scalino esce dalla sua sede, c'è un modo di bloccare la guaina nella zona manubrio?
Ciao Willis!
Il motivo può essere uno dei seguenti a mio parere:
1 guaina e cavo non sufficientemente lubrificati
2 guaina che fa una ansa nel suo passaggio all'interno del canotto forcella o tunnel centrale, e che quindi non permette di offrire la giusta resistenza alla trazione che il cavo esercita sulla guaina quando rilasci l'acceleratore
3 non hai registrato a dovere la guaina acceleratore con il registro sulla scatola carburatore. Allunga la vite, se la guaina entra correttamente in trazione non dovresti più avere la sua uscita dalla sede

Spero di esserti stato utile! Ho avuto lo stesso problema qualche volta e ho risolto passando in rassegna e verificando questi tre punti!

Guanluca

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato

Perfetto ti ringrazio appena riesco verifico i punti 2 e 3, il primo lo escludo perchè ho appena messo il grasso sul filo il quale scorre senza il minimo sforzo

Inviato
Perfetto ti ringrazio appena riesco verifico i punti 2 e 3, il primo lo escludo perchè ho appena messo il grasso sul filo il quale scorre senza il minimo sforzo
Personalmente mi son trovato molto bene a non ingrassare il cavo ma ad oliato come suggerito da manuali Piaggio, facendo un piccolo serbatoio riempito con olio ad una estremità del cavo inserito nella sua guaina, e appendendolo, lasciando che per gravità l'olio lubrifichi tutto l'interno della guaina. Non vorrei che il grasso impasti troppo... Allego foto. Mi son trovato bene anche con spray al silicone, specificatamente per accoppiamento acciaio-gomma, spruzzato direttamente all'interno della guaina.e4573fa3bf8526f74e8b4a0cef38fc31.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato

Capito, ormai per stavolta è andata così, ho già inserito tutti i cavi, per la prossima volta, se il grasso mi darà problemi, prenderò in considerazione lo spray al silicone, la procedura con l'olio mi sembra un po troppo laboriosa, non difficile, ma lunga.

Inviato

E solamente da tirare un poco il filo del gas, hai lasciato troppo gioco.

quindi o lo recuperi dal registro sul carburatore, oppure sposti il fermacavo di qualche millimetro...

 

Ps il grasso va benissimo, solo con il freddo diventano più duri i comandi.

Inviato

Oggi altro problema, ho acceso la vespa ed è partita normalmente, all'inizio andava anche il faro posteriore, quello anteriore non lo avevo collegato, poi però, sempre a motore acceso si è spento. Poi ho collegato il faro anteriore, riaccesa, ma niente, sembra che tutto l'impianto non funzioni, non funziona nemmeno il pulsante per spegnerla, cosa posso controllare? 

Inviato

Pensa che credevo che andasse bene quella vite con quel filetto ?

Tornando all'impianto elettrico forse ho trovato qualcosa, toccando la scatolina sul manubrio a cui arrivano i fili partono luci e clacson e spegnimento, è possibile che sia la parte interna della scatolina che magari ha i fori di alloggio per i fili un po' ossidati? Con lo spray per contatti dite che si può sistemare? 

Inviato
Il 6/1/2019 at 14:43, Willis dice:

. . . Ho appena dato il fondo alla staffa devo ancora verniciarla, ho i tre buchi per fissarla al telaio, ma poi non so come fissarci sopra il cuscino. Sul mio cuscino ho due fori filettati laterali verso il centro, quelli sulle croci rosse sulla foto, ma credo di aver sbagliato modello, forse quello giusto è quello della foto, quindi uno frontale ed uno posteriore?

La piastra è quella della seconda foto

 

cuscino-posteriore-vespa-125-150-vnb-vbb-sprint-blu.jpg

60011369.jpg

Temo che quel tipo di cuscino preveda, per il fissaggio, di fare un buco nella piastra. :roll:

Ciao, Gino

Inviato
3 minuti fa, GiPiRat dice:

Temo che quel tipo di cuscino preveda, per il fissaggio, di fare un buco nella piastra. :roll:

Ciao, Gino

Il mio non è quello della foto, il mio ha i fori dove vedi le x rosse e non ha quelli anteriore e posteriore 

Inviato
3 minuti fa, Willis dice:

Il mio non è quello della foto, il mio ha i fori dove vedi le x rosse e non ha quelli anteriore e posteriore 

Il tuo ha solo i fori laterali? Nessun tipo di gancio? E come fai a bloccarlo? :mah:

Ciao, Gino

Inviato

si solo i due fori laterali con il filetto interno per le viti, non so ancora come fissarlo, ci sto pensando, credo comunque di dover fare un foro sul retro sia sulla piastra che nella sella per bloccarlo

Inviato

si hanno il filetto come quelli nella foto, devo ancora prendere la o le piastrine, ma non mi è chiara una cosa, prima fisso la staffa al telaio e poi infilo il seggiolino alla staffa giusto? Questo si fissa a scorrimento? dal retro verso l'anteriore?

 

659751_4.PNG

Inviato

Sì, prima fissi la piastra al telaio, poi monti il cuscino. Il fatto è che, con quegli attacchi laterali, ci sarà sempre un po' di gioco che, alla lunga, svernicerà la piastra. Io sostituirei quei due fermi con una piastrina che bloccasse il tutto, una cosa tipo quella che ti allego.

Ciao, Gino

 

1.PNG

Inviato

allora vedo di rimediare una piastrina lunga, poi se rimane troppo gioco vedrò di inserire una vite di sicurezza alla fine della piastra verso il posteriore che si dovrebbe riuscire ad avvitare con piastra montata

Inviato (modificato)

Intanto, dopo aver pulito il commutatore, sembra che l'impianto funzioni correttamente. Probabilmente ho la batteria quasi scarica perchè se accendo i fari il clacson ha un suono basso basso, mentre se li spengo suona normalmente. Entro qualche giorno dovrei aver finito di rimontare quasi tutto e vedrò di mettere qualche foto

Modificato da Willis
Inviato

Sono quasi giunto alla fine... ho però ancora qualche domanda:

1_Non mi è chiaro come si monta il cavo contachilometri lato ruota, nel kit oltre a guaina e cavo ci sono due pezzi (quelli della foto), ma non so come si montano, più che altro il pezzo 1

2_Ieri per controllare se tutto l'impianto elettrico funzionava l'ho accesa, ma mi sono dimenticato di collegare la batteria, è partito tutto normalmente comprese luci etc tanto che me ne sono accorto dopo un bel po che ero senza batteria, è normale?

 

images.jpg

Inviato

La guaina entra nel pezzo 2 ed il pezzo 1 va sulla guaina dopo. Servirà quando avviterai la ghiera del pezzo 2 per serrare la guaina in modo che la stessa non possa sfilarsi dal pezzo 2.

Le sole luci che devo accendersi con la batteria sono le luci di posizione e lo stop, pertanto le altre possono e devono accendersi solo a motore in moto.

Inviato
Sono quasi giunto alla fine... ho però ancora qualche domanda:
1_Non mi è chiaro come si monta il cavo contachilometri lato ruota, nel kit oltre a guaina e cavo ci sono due pezzi (quelli della foto), ma non so come si montano, più che altro il pezzo 1
2_Ieri per controllare se tutto l'impianto elettrico funzionava l'ho accesa, ma mi sono dimenticato di collegare la batteria, è partito tutto normalmente comprese luci etc tanto che me ne sono accorto dopo un bel po che ero senza batteria, è normale?
 
images.jpg.85f197c4a1d94f541caf6b62c32a335a.jpg
Cerco di rispondere al secondo tuo dubbio. È normale che senza batteria ti funzionino le luci anabbagliante e abbagliante e luci di posizione posteriore se il selettore al manubrio è nella posizione di destra. con selettore in posizione a sinistra, se la batteria non è collegata, non dovrebbe accendersi nulla. con "nulla" intendo luci di posizione anteriore e posteriore, clacson, luce stop e illuminazione contakm. La batteria infatti alimenta questi cinque componenti.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...