Jump to content

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Posts

    984
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    21

FrancescoVespista last won the day on January 5 2023

FrancescoVespista had the most liked content!

About FrancescoVespista

  • Birthday 09/03/1997

Personal Information

  • Città
    Lecce
  • Le mie Vespe
    Vespa P125X

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

FrancescoVespista's Achievements

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Conversation Starter Rare

Recent Badges

67

Reputation

  1. Ciao a tutti, Confermo anche io l'ottima esperienza con i condensatori Ceab, sono una delle poche alternative agli Effe. Saluti
  2. Ciao, Che tu ricordi, potrebbe essere accaduto in passato una rottura del paraolio lato frizione con conseguente trascinamento di qualche frammento dello stesso in camera di manovella? Ciò potrebbe anche giustificare, magari, tutto lo sporco presente sulla spalla dell'albero causato dall'olio cambio combusto. Io mi concentrerei a pulirlo bene e a controllare i giochi della biella sullo spinotto dell'albero. Se non senti scampanellii battendo con una mazzetta in gomma sul piede di biella (dove va inserita la gabbia a rulli) tenendo la biella con pollice e indice, allora rimonterei il tutto con cuscinetti e paraoli nuovi. Saluti
  3. Buongiorno, La Vespa, specie con motore originale, non ha problemi di "digestione" dei vari tipi di olio. Questo è un olio minerale, tipo di olio da "sempre" sul mercato. Per la mia esperienza, data anche l'evoluzione tecnologica dei lubrificanti, ti consiglierei un normale semisintetico con specifiche Jaso FC o FD di qualsiasi marca, per motori originali. Saluti
  4. Buongiorno, Concordo con gli altri che se il vuoto è lungo sia maggiormente imputabile al carburatore che si svuota, a me capitò per aver cambiato il tubo benzina con uno nuovo troppo lungo (a memoria, dovrebbe attestarsi fra i 53 e i 56 cm, se non ricordo male). Quindi, dopo aver fatto una pulizia del carburatore e cambiato le guarnizioni (che male non fa, in ogni caso), passerei ad un controllo del tubo ed eventualmente del rubinetto (così come indicato dagli altri utenti). Saluti
  5. Buongiorno, Potresti provare la Polini Original (se il gruppo termico è originale Piaggio, ma non solo). Aggiunge un bel po' di coppia ai medio-bassi. Saluti
  6. Buon pomeriggio, Ti consiglio una colonna del massimo 160 BE3 108 per partire e controllare come si comporta. Concordo con gli altri anche sulla ghigliottina n. 1. Saluti
  7. Ciao Gigi, Si, il tuo è un Vimercati, questo logo, invece, sarei curioso di capire a quale ditta fa riferimento. Si. Esatto giusto quel filo blu, a quanto pare. Saluti
  8. Buonasera a tutti, Pubblico una foto del devio luci della mia PX200E Arcobaleno del 1983. Vorrei sapere se qualcuno di voi sa di che marchio è e se è di primo montaggio Piaggio o aftermarket. Cordiali saluti
  9. Buongiorno, Potrebbe trattarsi di semicarter lato volano con una lesione/fessura. Ti consiglio di pulirlo bene e verificare. Saluti
  10. Buongiorno, Purtroppo di casi simili se ne vedono parecchi su questi mezzi, però, come hai detto tu, si può riportare tutto all'origine con un po' di pazienza. Buona giornata
  11. Ciao, Anche se alcuni avranno riscontrato dei problemi, incrociando le dita 😅 io mi sto trovando bene con gli YSS sul mio PX200E Arcobaleno, col quale viaggio, peraltro. Ti riporto la mia esperienza, poi sarai tu a valutare. Saluti
  12. Per quanto riguarda questo, sono dello stesso avviso di T5rosso. Buona serata
  13. Buonasera, Per rimontare la marmitta originale dovrai ricarburare sicuramente. Non ho esperienza di elaborazioni su T5, però immagino, a logica, che la marmitta originale voglia una carburazione più magra rispetto alla BGM. Pertanto, in prima battuta, proverei, intanto, a montare l'originale senza toccare l'attuale configurazione dei getti del carburatore e a controllare come si comporta su strada. Poi ti regolerai di conseguenza, effettuando tali operazioni di eventuale smagrimento solo se hai contezza sul dafarsi in quanto se si smagrisce molto la carburazione si fa presto a fare danni. Saluti
  14. Buonasera, Su Vespa large frame, come la tua 200, ciò che varia è l'ampiezza del ritardo, più che dell'anticipo. I Mazzucchelli, ad esempio, sono rinomati per avere considerevole ritardo, tuttavia sono buoni alberi, così come Tameni, BGM o Jasil, orientativamente parlando della stessa fascia prezzo. Questo lo dico in base alla mia esperienza, magari altri ne avranno avute di diverse relativamente agli alberi in questione. Saluti
  15. Buonasera, Prima di tutto ti chiedo che configurazione di getti hai al carburatore. Successivamente, per quanto riguarda i paraoli, vai ad esclusione partendo da quello lato frizione. Solitamente, se il paraolio è danneggiato, a motore caldo, aprendo il tappo di carico olio sentirai il motore che accelera e se metti il dito l'imbocco dell'olio senti come una sorta di depressione. Buona serata
×
×
  • Create New...