Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Non vorrei dire caxxate ma pinasco ha a listino anche il magny cours configurato per corsa 60.

corsa 60 cod. 26032931

corsa 57 cod. 26031931

 

L'unica differenza tra i 2 kit è una basetta da 1,5mm da mettere sotto al cilindro, grandemente peggiorativa delle prestazioni.

Purtroppo il magny ha il difetto di aver la canna corta e per farlo andare in c.60 bisogna alzare lo scarico altrimenti la fase di travaso e quella di scarico rimangono troppo vicine.

  • 3 weeks later...
Inviato

Ciao a tutti, sto acquistando per il mio px , pinasco 177 in alluminio, albero anticipato pinasco ed ero intenzionato ad acquistare anche la frizione pinasco power clutch 6 molle, ma ho letto alcune discussioni che segnalato qualche problema di funzionamento, vi risulta ? grazie

[h=5][/h]

Inviato
Ciao a tutti, sto acquistando per il mio px , pinasco 177 in alluminio, albero anticipato pinasco ed ero intenzionato ad acquistare anche la frizione pinasco power clutch 6 molle, ma ho letto alcune discussioni che segnalato qualche problema di funzionamento, vi risulta ? grazie

 

Prendi la frizione 8 molle newfren rinforzata

Inviato
caspita che geni in pinasco..... troppo bello perché fosse vero!!

:ciao:

 

Guarda che il differenziale fra scarico e travasi non sta scritto da nessuna parte in valore assoluto quanto deve essere... se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere

Inviato

Io l'ho lasciato invariato , ho solo portato tutto più su e con qualche accorgimento spinge decentemente da 4000 sino a 9000

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Inviato
Il blow down é standard

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

 

Molto francamente il blow down sulle vespe larghe non lo tengo nemmeno in considerazione visto da 7500 in poi è praticamente solo allungo ...

del resto con 176 gradi di scarico arrivo a oltre 8500 mantenendo dei bei bassi che subito svaniscono quando aumenti anche di pochi gradi lo scarico e che anche se qualcosa in più ti danno ad alti giri preferisco utilizzi da 3000 in poi che da 4000

Inviato
Guarda che il differenziale fra scarico e travasi non sta scritto da nessuna parte in valore assoluto quanto deve essere... se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere

:ok:;-)

  • 1 month later...
Inviato

Salve a tutti i pinascati,

 

Da poco ho fatto l'aquisto di un 177 alluminio (articolo 25030941 per px125) per il mio PX125 nuovo. Ho provato a montarlo P&P peró il cilindro mi tocca l'ingranaggio dell'avviamento elettrico :testate:.

 

C'è qualcuno che a già avuto questo problema di montaggio?

 

Cosa è meglio fare ritoccare il cilindro o esportare l'ingranaggio sul volano?

 

Ho fatto ricerche sul forum ma non ho trovato niente al riguardo.:oops:

 

Grazie per l'aiuto.

Inviato

Se usi l'avviamento elettrico togli la prima aletta del cilindro proprio come consiglia pinasco , in alternativa leva la ghiera dal volano.

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Inviato

Grazie Gt 1968 per la tua reatività.

 

Strano questà storia di aletta perchè quando inserisco il cilindro si nota benissimo che quest'ultimo tocca proprio dove ce la scritta pinasco.

 

Non avresti mica una foto per capire meglio.

 

Il motore è dal meccanico e purtroppo non posso guardare ora.

  • 3 weeks later...
Inviato

Ho risolto! Compro l'accensione Flytech e la monto al posto del volano originale. Non mi va di rovinare o modificare il volano originale. Daltronde la Pinasco mi conferma che la loro accensione si monta perfettamente sul kit 177 senza modifiche.

Cercando sul forum, ho letto che l'accensione Flytech da meno luce ai bassi regimi di quella originale, confermate?

Inviato
Cercando sul forum, ho letto che l'accensione Flytech da meno luce ai bassi regimi di quella originale, confermate?

 

Sono in genere accensioni IDM che non hanno una buona corrente a bassi giri

Vespatronic, Parmakit etc etc, stesso problema.

 

 

:ciao: Gg

  • 1 month later...
Inviato

ciao a tutti ragazzi

volevo condividere con voi la mia configurazione montata da qualche mese, ma causa maltempo si e no sono riuscito a fare 7 - 8 km

 

la mia configurazione è questa:

 

GT: Pinasco 177 alluminio Magny Course candela centrale

Albero motore: Pinasco racing anticipato c57

Carburatore: VHST 28 - min U36, max 134, starter 80, spillo D56 tacca intermedia, polverizzatore AQ 269,

Collettore aspirazione: Malossi

Filtro aria: Ramair in spugna

Frizione: 8 molle

Rapporti: 23/65 pinasco

Parastrappi: doppia molla del px 200

Accensione: elettronica originale con volano tornito e portato a 2.3kg

Scaldate: al momento no, e spero mai

Marmitta/Espansione: Megadella V4t

 

ovviamente i travasi del carter sono stati raccordati al cilindro, come anche la parte dova va il collettore di aspirazione è stata raccordata al collettore malossi

il motore ha queste fasi

scarico 171°

travasi 118°

valvola lavorata da 112°/52° originali è stata portata a 118°/58°

 

ora quello che un po mi sta facendo pensare è quel getto del minimo da 36 che esce di seria sul vhst 28

a voi come vi sembra questa elaborazione?

 

 

Inviato
se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere

 

 

In realtà se non erano fessi, facevano una versione ad hoc con canna più lunga o testa modificata per lavorare in corsa 60, come ha fatto Parmakit, Polini e BGM. Mettere una basetta sotto è una soluzione banale , semplicistica e sopratutto economica (per loro). Senza contare che al p.m.i. ci si trova il pistone 3 mm al di sotto dei travasi.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ciao a tutti ragazzi

volevo condividere con voi la mia configurazione montata da qualche mese, ma causa maltempo si e no sono riuscito a fare 7 - 8 km

 

la mia configurazione è questa:

 

GT: Pinasco 177 alluminio Magny Course candela centrale

Albero motore: Pinasco racing anticipato c57

Carburatore: VHST 28 - min U36, max 134, starter 80, spillo D56 tacca intermedia, polverizzatore AQ 269,

Collettore aspirazione: Malossi

Filtro aria: Ramair in spugna

Frizione: 8 molle

Rapporti: 23/65 pinasco

Parastrappi: doppia molla del px 200

Accensione: elettronica originale con volano tornito e portato a 2.3kg

Scaldate: al momento no, e spero mai

Marmitta/Espansione: Megadella V4t

 

ovviamente i travasi del carter sono stati raccordati al cilindro, come anche la parte dova va il collettore di aspirazione è stata raccordata al collettore malossi

il motore ha queste fasi

scarico 171°

travasi 118°

valvola lavorata da 112°/52° originali è stata portata a 118°/58°

 

 

Monti la 4a da 36?

Con la 23/65 potrebbe arrancare un po' in 4a. Sono amante dei rapporti lunghi, Ma col Magny Cours ero dovuto passare dalla 23/65 alla 22/65. Bisogna tenerlo sempre un po' allegro di giri.

Inviato

si la 4° è da 36

rapporto originale px 125 e

 

quindi come dici potrei avere anche io problemi in 4° vabbe mal che vada posso passare anche io al pignone z22 per il momento vediamo un po come si comporta durante il rodaggio

per quanto riguarda i getti cosa mi dite? indicativamente una buona base di partenza potrebbe andare cosi come ora? ripeto il getto minimo da 36 mi mette un po paura

Inviato
si la 4° è da 36

rapporto originale px 125 e

 

quindi come dici potrei avere anche io problemi in 4° vabbe mal che vada posso passare anche io al pignone z22 per il momento vediamo un po come si comporta durante il rodaggio

per quanto riguarda i getti cosa mi dite? indicativamente una buona base di partenza potrebbe andare cosi come ora? ripeto il getto minimo da 36 mi mette un po paura

 

Col VHST28 non ci ho mai avuto a che fare. Mi spiace.

 

 

Invece controlla lo squish della testa. Da originale misura 2,0-2,1 mm. Puoi arrivare in totale affidabilità a 1,5-1,6 mm che male non gli fa,anzi, migliori un po' i pochi bassi che ha quel GT.

Inviato

ti ringrazio,

magari vediamo se qualche altro vespista smanettone mi può aiutare

 

comunque si hai ragione per quanto riguarda lo squish attualmente è "di serie" ed è su quei valori

ma gia avevo messo in programma, prima che inizi l'estate, di abbassarlo e portarlo ad 1,5mm

 

ma per fare ciò mi conviene far tornire la testa di 0,6 decimi?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...