Vai al contenuto



"Testo Unico" sul DR 177


Verkaufer
 Share

Recommended Posts

Anche io configurazione classics

 

Gt leggermente lavorato l, scarico alzato di 1 mm e megadella base..

 

Getto del max 110, be3 160 e min 48

 

Carburazione non ottima, devo controllare la vite dell'aria, altrimenti provo a rimettere il be5, ai medi sento tartagliare a gas costante

 

Quello che mi turba sono le vibrazioni-rumori strani, avevo sentito sui vari post che qualcosa cambiava, ma cavoli, sembra che ho sbiellato, fà veramente un brutto rumore rispetto al 150 piaggio

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

questa è la mia configurazione:

 

DR senza nessuna lavorazione

- Albero mazzucchelli anticipato

- Carburatore 20-20 max114-160 -be3- min50-160 tutto raccordato

- Cornetto polini

- Marmitta megadella adatta a questo GT non ricordo bene la versione ma l'ultima

- Pignone 21 DRT

- frizione pinasco con anello

- ritardatore artigianale

 

con il parabrezza ho preso i 101,1 kmh misurati con GPS

Mi domando come facciate a consumare così poco, io faccio 20 e non ci tiro sempre anzi

 

 

Prova a togliere il parabrezza e vedi come diminuiscono i consumi. Io l'ho tolto qualche giorno fa per provare, e i consumi sono scesi. Se tieni conto che con il parabrezza la devi tenere accellerata anche in discesa... Provare per credere

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Ragazzi, un' informazione:

Di DR 177 esistono più tipi con numero differente di travasi o sono tutti uguali e basta che ne ordino uno sul web?

Grazie!

 

Matteo mpfreerider

Che io sappia sono tutti uguali a 7 travasi. Ordina tranquillamente
Link al commento
Condividi su altri siti

gli ultimi sono leggermente diversi... sembrano rumoreggiare meno al minimo ed hanno le alette laterali a dx più alte per essere alloggiati sui modelli con volano munito di cremagliera PER L'AVVIAMENTO elettrico.

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ultimi sono leggermente diversi... sembrano rumoreggiare meno al minimo ed hanno le alette laterali a dx più alte per essere alloggiati sui modelli con volano munito di cremagliera PER L'AVVIAMENTO elettrico.

Esatto, li hanno un pelo migliorati, ma restano comunque identici come forma e numero di travasi

Link al commento
Condividi su altri siti

177 Dr su My euro due del 2006

 

alzo di base con guarnizione da 1mm

 

testa POLINI

 

raccordatura del condotto di ammissione scatola base carburo foro carter valvola +2mm per parte totali 4mm

 

carburo originale fori da 4mm sotto la filtro, minimo 5 max Be5-150-110

 

marmitta originale euro 2 privata della cartuccia

 

rapporto originale 21-68

 

essendo una elestart ho il volano da 2,2 Kg circa....

 

che dire.... sui 110 GPS, và ben veloce e liscia....

 

 

 

ALTRA

 

 

sempre My del 2007 euro 2

 

 

Dr di scatola

 

carburo originale minimo 50 max 150-be4-112

 

marmitta megadella

 

pignone 21 originale

 

sui 108 GPS

 

 

 

ALTRA

 

 

Px 1^ serie SF

 

Dr di scatola (non ricordo se testa POLINI)

 

padellino sito con tre fori da 12 sulla paratia

 

carburo originale minimo 50 max 160 BE3 108

 

rapporto nativo 20-68 solo parastrappi doppia molla

 

raccordatura ammissione valvola squadrata 2+2

 

fori sotto al filtro

 

sui 106 GPS

 

 

ALTRO

 

 

 

PXE 150 del 1980

 

 

volano leggero tipo elestart

 

marmitta megadella 1.2

 

Dr con scarico alzato 1mm testa POLINI e alzo di un altro millimetro sotto

 

rapporto da 22 ma con corona da 67 ovvero 22-67 De originarie di una TS125 abbinati la cambio PXE

 

carburatore 20-20 con conetto POLINI e risavel minimo 50, max 160 BE3 120

 

ammissione raccordata e valvola in anticipo + 5mm

 

albero anticipato mazzucchelli.

 

rilevazione GPS 112 (ma cavolo se spinge e fà certo meglio)

 

 

ALTRA

 

 

Arcobaleno 125 pxe del 1985

 

Dr grippato da rottura paraolio, non ha cioè grippato il cilindro ma la rottura del paraolio lato frizione.... cioè ha ingoiato un pezzo di paraolio che è passato tra pistone e cilindro ed è andato a finire in testa!!!!!

 

marmitta sito standart con un foro su paratia da 12mm

 

carburo originale con solo puntale get max da 110

 

valvola originale ma albero MAZZUCCHELLI anticipato

 

pignone 22 DRt su corona 68 abbiunato a qaurta lunga da 35 della 150

 

103 GPS, ma in discesa allunga pure di più....

 

devo dire che nonostante il cilindro segnato gira benone.

 

 

ALTRA

 

 

Dr di scatola su PXE 125 del 1982

 

solo puntake getto da 106

 

marmitta Piaggio

 

pignone della 150 da 21 denti (21-68)

 

95 GPS

 

 

 

 

ALTRA

 

 

P125X del 78???

 

 

DR grippattissimo recuperato di scarto ma con fasce nuove

 

testa improbabile del 177 Pinasco (identica a quella DR )

 

Padella imprecisata senza marchio di recupero con piccolo foro esterno applicato brutalmente sulla pancia

 

pignone da 23 e frizza 200 (23-65) ovvero la primaria di una 200 di recupero abbinata al cambio dente stretto dei primi PX

 

albero tagliato a mano in gradi imprecisati ma non troppo...

 

valvola lavorata a minkia ma comunque il carburo è stato più o meno raccordato di base alla scatola

 

la scatola anch'essa di recupero è quella tipo T5 MY e MIX filtro assente getti imprecisati

 

insomma una mezza schifezza, mezzo sbiellato con parti di solo recupero che un povero cristo skannato ha raccimolato qui e lì elemosinando pezzi nei varii garage con la cassetta di legno, roba tipo un carter della Ts ed uno della PX per capirci...

 

da non credere... 103 GPS e come li fà!!! Al minimo però è meglio tapparsi naso ed orecchie, però cavolo guidandolo... devo dire INATTESO!

 

 

ALTRA ed ultima

 

dell'utente oizirbaf bdel forum....

 

una Px My del 2007

 

Dr di scatola

 

ammissione raccordata e valvola + 2mm in anticipo

 

albero posticipato di 8° circa

 

rapporto originale 21-68 quarta da 35 originale

 

minimo 50 puntale 150-be5-110

 

marmitta originale euro due privata della cartuccia e null'altro...

 

 

dirà lui spero un giorno come gli và.... stimo 105 GPS come minimo.

 

 

 

ne ho fatte negli anni altre... sempre qualcuno mi veniva a casa con il cilindro in mano... sò solo che girano ancora....e qualcuna è ben datata....ha cioè più anni momenti di tanti utenti giovani del forum! MAI POLINIZZATO un DR nei travasi... in quei casi monto i POLINI...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è arrivato il DR!! Ho due veloci domande da porvi:

- la guarnizione in alluminio fornita nel kit và tra testa e cilindro o tra cilindro e carter

- la guarnizione di carta invece?

- è normale che la testa sia piena di bave?

 

5b740091df678de15c724e54ca15d129.jpg

 

3104f8bd834ac801b3acb7a202204f8c.jpg

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarnizione tra carter e cilindro.

Per le bave è quasi normale per i dr, che visto il basso costo, nom sono molto rifiniti.

 

Le bave comunque dovrebbero essere in parti esterne non funzionali

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...secondo me non è normale!

Teoricamente troppo lucidato (a specchio) dicono sia sconsigliato, ma non in quel modo.

È consigliabile abbassare la testa del Dr per dare maggiore compressione, ma la migliore soluzione è ll montare direttamente una testa Polini.

 

La guarnizione si è per la scatola carburatore

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
ALTRA ed ultima

 

dell'utente oizirbaf bdel forum....

 

una Px My del 2007

 

Dr di scatola

 

ammissione raccordata e valvola + 2mm in anticipo

 

albero posticipato di 8° circa

 

rapporto originale 21-68 quarta da 35 originale

 

minimo 50 puntale 150-be5-110

 

marmitta originale euro due privata della cartuccia e null'altro...

 

dirà lui spero un giorno come gli và.... stimo 105 GPS come minimo.

 

 

8) I dati tecnici li ha scritti Poeta, che ringrazio prima per la grande simpatia e disponibilità poi per la pignola competenza, nel torrido clima del fine di Luglio romano mi ha rigenerato una Vespa probabilmente montata di Lunedì mattina dopo una festa di matrimonio. Nell'elenco ha dimenticato il parastrappi del 200 che pure ha montato e si fa ben sentire. Come ho raccontato in un altro post si era rovinato il millerighe dell'albero del cambio quindi, dovendo smontare il motore pezzo a pezzo, essendo il pistone del 150 piuttosto sfiammato, ho deciso di dare un po' di brio a questa Vespa. La scelta è caduta sul DR perché (per quanto ne so) è l'unico kit che non necessita modifiche irreversibili ai carter, male che vada si rimonta il cilindro originale, è economico, a giudicare da quanto si legge in questo lunghissimo post senza essere strepitoso come prestazioni è onesto ed affidabile.

Come va? Ad oggi con il DR ho percorso 1000 Km. i primi 300 con cautela ed olio nella benzina ora sto iniziando a tirargli il collo. Ho ripreso gusto ad andare in Vespa e questo è già molto, il che significa che quattro o cinque passeggiate di 150 - 200 Km le ho fatte. All'inizio mi sembrava volasse poi, come a tutte le cose buone, si fa l'abitudine e si vorrebbe di più. Non ho il GPS ed il contaKm è tutt'altro che affidabile (da nuova si è rotta due volte la corda:cry:) comunque proprio oggi in lungo tratto rettilineo in pianura tirando a tutta segnava 105, giorni addietro ho letto 110 ma forse era aiutata da una leggera pendenza, a sensazione direi che faccia qualcosina di più. Comunque stazzo 90 Kg. con il caldo ho tolto il Cuppini, con quello almeno 5 Km. in più li prende. Ai bassissimi regimi diciamo col proverbiale filo di gas, un niente sopra il minimo, zagaia un pochino, poi sale bene ed ha bella coppia, sulle lunghe pendenze da superstrada non perde giri ed è un piacere. Il carburatore aveva, getto max a parte, la taratura del catalitico, minimo 50, puntale 150-be5, ghigliottina 14 con la vite miscela ero arrivato a 3 1/2 giri. Oggi ho voluto provare la ghigliottina 01 che non ha le due unghiate piccole sui lati, riportando la vite miscela a 2 1/2 giri, mi sembra lo zagaiare sia diminuito, ma devo convincermi. Il rumore strano per il quale il DR è famoso si avverte ai bassi regimi ed al minimo. Ho la sensazione che questo cilindro in ghisa più cammina meglio va: dopo aver percorso una cinquantina di Km. sembra improvvisamente girare più rotondo e pieno, con meno rumoretti. Ho letto nei vari post di teste abbassate, teste Polini, marmitte MegaDella ..... vedremo ... per ora va bene così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi finalmente sono riuscito a dedicarmi alla regolazione dello squish...

 

Di fabbrica era veramente una cosa oscena, non sono riuscito a calcolarlo ma dovrebbe essere stato intorno ai 3.5mm o poco più

 

Ho dovuto abbassare la testa di 2mm e qualche decimo, fortuna che avevo la levigatrice orbitale, altrimenti ci stavo 2 anni

 

Squish ottenuto: 1.3mm circa

 

Ripetto a prima è tutto un altro andare, ma volevo chiedere: è il caso che vari l'anticipo? Posso lasciare la stessa candela di gradazione 8 o passo ad una 9? Presumo che scalderà di più ora, no?

 

Nella prima foto il "prima" e le altre il 'dopo'

fa4025c50a5e457a9cbc3f9979b6c6cc.jpg

e986531a98b617315876224511b6f83f.jpg

0f0df069b935c8c2b18fba50d55831b0.jpg

 

Sono arrivato a filo proprio, se volessi montare una basetta sotto al cilindro dovrei levigare direttamente il cilindro... dite che può essere utile metterne una da 0.8mm ad esempio?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi finalmente sono riuscito a dedicarmi alla regolazione dello squish...

 

Di fabbrica era veramente una cosa oscena, non sono riuscito a calcolarlo ma dovrebbe essere stato intorno ai 3.5mm o poco più

 

Ho dovuto abbassare la testa di 2mm e qualche decimo, fortuna che avevo la levigatrice orbitale, altrimenti ci stavo 2 anni

 

Squish ottenuto: 1.3mm circa

 

Ripetto a prima è tutto un altro andare, ma volevo chiedere: è il caso che vari l'anticipo? Posso lasciare la stessa candela di gradazione 8 o passo ad una 9? Presumo che scalderà di più ora, no?

 

Nella prima foto il "prima" e le altre il 'dopo'

fa4025c50a5e457a9cbc3f9979b6c6cc.jpg

e986531a98b617315876224511b6f83f.jpg

0f0df069b935c8c2b18fba50d55831b0.jpg

 

Sono arrivato a filo proprio, se volessi montare una basetta sotto al cilindro dovrei levigare direttamente il cilindro... dite che può essere utile metterne una da 0.8mm ad esempio?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma non è troppo 1,3? Forse sarebbe stato meglio 1,6 1,7? Non so, non conosco bene quel motore. Ce l'ho ma l'ho montato su come è... Che rdc hai ora dopo averla abbassata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non è troppo 1,3? Forse sarebbe stato meglio 1,6 1,7? Non so, non conosco bene quel motore. Ce l'ho ma l'ho montato su come è... Che rdc hai ora dopo averla abbassata?

Si, infatti provandola si sente che c'è qualcosa che non và, in prima e seconda fà invidia ad un trattore dalla coppia che ha, ma tirando un pò la 3 il motore si siede, la sensazione è quella di aspettare invano che il motore arrivi alla potenza massima in relazione ai giri

 

Poco male, metto una basetta come già avevo in mente, da quanto però?

Abbasso di 1-2decimi e ne metto una da 0.5 oppure passo direttamente a 1mm?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, infatti provandola si sente che c'è qualcosa che non và, in prima e seconda fà invidia ad un trattore dalla coppia che ha, ma tirando un pò la 3 il motore si siede, la sensazione è quella di aspettare invano che il motore arrivi alla potenza massima in relazione ai giri

 

Poco male, metto una basetta come già avevo in mente, da quanto però?

Abbasso di 1-2decimi e ne metto una da 0.5 oppure passo direttamente a 1mm?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non so se l'erogazione che hai è frutto dello squish da 1,3, ma dato che prima lo avevi di 3,5, se ora lo porti a 1,8 penso che sia giusto. Devi comunque controllare il rdc quando si abbassano le teste. Io al mio 200 l'ho abbassata di 1 mm e ora ho 1,7 di squish e 10,7:1 di rdc. Con lo aquish sarei potuto scendere anche a 1,5, ma mi sarebbe aumentato il rdc che già ora sono al limite e quindi avrei poi dovuto lavorarla per abbassarlo ma non l'ho mai fatto quindi me la tengo così che va meglio di prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Presa la basetta da 0.5mm, adesso abbasso ancora di poco così da otterenere 1.6... almeno non vado incontro a problemi...

Magari sentirò anche qualche tipo di miglioramento, visto che ho alzato le fasi :-)

 

Come posso regolare l'anticipo invece?

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, scusate ma leggere tutto è complicato.in pratica ho un px 150dell'80 con montato fresco fresco un dr177, per il resto tutto standard..oltre ai fori al filtro aria cosa consigliate?

Che getti metto dopo il rodaggio? Sqish questo sconosciuto..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente

 

 

e quindi?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente

I getti si cambiano da subito, sennò sei troppo magro, di sicuro non grippi, a meno che non stai sempre fuori giri, ma non funziona come dovrebbe la vespa...

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

il meccanico mi ha detto di cambiarli dopo e stare più grasso di miscela solamente

Avrai uno scienziato per meccanico. ;-)

 

La carburazione va fatta sempre e subito su ogni motore, non esiste ragione per camminare magro in rodaggio e giusto dopo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...