Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Showing results for tags 'elettrico'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forums

  • Generale
    • Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
    • Off Topics
    • In Piazzetta
    • Melacompro?
    • Pratiche
    • Le nostre Vespa
    • Come eravamo
    • Viaggi e ....
    • Vesparaduni
    • eBay's news
    • Emergenze
  • Tecnica
    • Officina Smallframe
    • Restauro Smallframe
    • Officina Largeframe
    • Restauro Largeframe
    • Officina Wideframe
    • Restauro Wideframe
    • Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
    • Sidecar
    • Tuning Smallframe
    • Tuning Largeframe
    • Vespa Faidate
  • Mercatino utenti
    • Mercatino vendo - scambio
    • NonsoloVespa vendo
    • Mercatino compro
    • NonsoloVespa compro
  • LML Star
    • LML Star general forum
    • LML Star Club
  • Non solo Vespa
    • NonsoloVespa Fiat 500
    • NonsoloVespa 2 ruote
    • NonsoloVespa 4 ruote
    • NonsoloVespa
  • International Forums
    • English Forum
    • Deutsches Forum
  • I Toscanacci's Discussioni
  • I Toscanacci's I Toscanacci Topics

Categorie

  • Tutorial
    • Generale
    • Elettrica
    • Meccanica
  • Articoli

Categorie

  • Manuali uso e manutenzione
    • Smallframe
    • Largeframe
    • Wideframe
  • Manuali Officina
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
  • Cataloghi ricambi ed esplosi
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
    • Cataloghi Ricambisti
  • Impianti Elettrici
  • Schede Tecniche di omologazione
  • Schemi Carburatori
  • Brochure e pagine pubblicitarie
  • Bajaj ed LML
  • Burocrazia
  • Riviste e pubblicazioni tecniche
  • Ape
  • Varie

Product Groups

  • Tesseramento
  • Supporter
  • Pubblicità
  • Crediti
  • hosting

Cerca risultati

Cerca risultati che


Data di creazione

  • Start

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Start

    End


Filter by number of...

Iscritto

  • Start

    End


Gruppo


Città


Le mie Vespe


Occupazione


Chi sono


Skype


Newsletter


Facebook

  1. Ciao a tutti,non so se questa discussione è già stata effettuata,comunque ho un px del 2009 e ieri mi sono accorto che quando giravo il manubrio verso sinistra si spegneva il faro...cosa può essere?è solo una questione di contatti? Qualcuno può aiutarmi? Grazie e a presto...Claudio.
  2. Ciao a tutti Sto portando avanti due restauri un po' lunghi,ma la voglia di mettere in pista una vespa e' tanta Allora,visto che la Gs II serie ha documenti regolari,ho aperto una parentesi e ho cercato di risanare provvisoriamente un po' la carrozzeria Sabato ho provato a farla partire dopo aver: Pulito bene il carburatore Controllato le puntine che sembrano discrete Cambiato la bobina con una della GL Pulito la candela La vespa e' partita ma ci è voluto 20' e mille tentativi Adesso però non parte più o meglio e' ripartita ma andando a fare un giro intorno l'officina tende a morire,non tira sembra di spenga E se si spegne riparte male o non riparte Ho fatto anche un video in cui si vede la vespa in moto e il mio amico che da gas Si vede però anche,e adesso arrivò al dunque,delle scintille provenienti dalla zona volano Premetto che i fili che pattina e arrivano alla scatola vicino la bobina sono sani Sono a vista in alcuni punti ma sono sani Le scintille si vedono quando do tanto gas Possono essere causa di una difficoltosa partenza? Da cosa potranno dipendere? Suggerite possibili soluzioni? Posto una foto dello statore A presto
  3. Salve a tutti,ho restaurato un faro basso e ho un problema a fari accesi e accelerando a manetta la vespa perde colpi mentre a fari accesi va perfettamente, da notare che con i fari accesi al minimo tieme perfettamente il problema si presenta solo hai massimi regimi, cosa puo dipendere?Bobine luci?
  4. salve a tutti, eccomi di nuovo con una guida dettagliata di come andare a sostituire il vecchio faro della px con uno nuovo della nuova px MY. ho effettutato questa modifica per necessità dato ke la sera le strade che percorro sono totalmente al buio e poi anke perche' esteticamente nn è niente male Iniziamo con lo smontare il copri manubrio svitando le 4 viti poste al di sotto di esso e ci troviamo davanti questo: per smontare il faro dal suo alloggio basta svitare 2 viti alle estrmità di esso ed un'altra proprio sotto il faro. fortunatamente nel faro del MY il colore dei cavi è identico a quello del px 125 e,quindi l'operazione è la seguente: ho tagliato i due spinotti originali, ho spellato i fili ed ho inserito dei faston femmina. poi dato ke dalla parte della vespa nell'impianto elettrico originale i faston sono ank'essi femmina, sono andato a sostituirli (piu che altro per capriccio ) per poi unire il tutto ottenendo ciò: ho in fine messo un po di nastro isolante e rimontato il tutto ottenedo questo splendido risultato =D spero di essere stato d'aiuto a qualcuno =) per qualunque chiarimento sono qui =)
  5. ho iniziato a metter mano sul mio vs3 acquistato tre anni fà, la vespa va in moto anche senza batteria e quindi vorrei riportarla come in origine ho smontato lo statore e siccome e stato modificato staccando alcuni cavetti e cambiando i colori di altri qualcuno sa dirmi in che posizione vanno collegati e i colori . grazie.
  6. ciao a tutti oggi ho inserito un filo nuovo nel mio telaio del px perchè quest'estato avevo il filo per spegnere la vespa che mi faceva contatto e quindo l'ho sostituito,finito tutto la provo e vedo che funziona tutto apparte la freccia post dx che non si accende ma lampeggia il faro cosa può essere successo? senza il bandone il faro è normale. voi ne sapete qualcosa?
  7. :ciao:ciao a tutti:ciao:, apro questa discussione perchè cercando sul forum trovo un sacco di info riguardo statori a 4 poli o sistemi con centralina (tipo ET3, PX o Rally) ma poche info confuse su statori a 3 poli, e vorrei con questo post cercare di raccogliere da voi delle informazioni che possano aiutare chi è nelle mie stesse condizioni! Problema: dando colpi di pedivella non c'è la scintilla sulla candela, le luci non si accendono, ma funziona il clacson:mah: (diciamo che se tengo in mano la candela quando spedivello sento una lieve scossetta ma non è sufficiente per superare la resistenza dell'aria e fare la scintilla sulla candela!) -nella foto allegata manca il condensatore che sono andato a prendere nuovo- ora, quello che vorrei sapere è: Bobina A: se collego il tester ai due capi (1 e 2 della foto) che valore di resistenza dovrei misurare? è giusto che l'1 sia collegato a massa (con la forchetta sulla vite che regge la bobina) e il 2 alle puntine nel punto P insieme al filo giallo del condensatore? Bobina B: dalla bobina B partono i cavi Giallo e Azzurro (rispettivamente G e A nella foto) che misure dovrei avere col tester? Bobina C: dalla C parte il cavo verde, un'altra estremità è collegata alla piattina forata su cui è saldato il cavo nero (punto 4) e un'altra è collegata al punto 3, sia 4 che 3 sono a massa Cond: è normale che se misuro tra il cavo rosso (che poi va alla bobina esterna) e massa siano in corto? spero che possiate aiutarmi! nel frattempo saluto tutti!
  8. Partendo da questa discussione http://www.vesparesources.com/showthread.php?11635-montare-il-faro-alogeno-su-px-arcobaleno&highlight=connessioni+faro+px-my e col supporto morale di Piero58 che aveva già fatto tale modifica, mi sono imbarcato in questa mini modifica. Sostanzialmente abbiamo unito i fili dello stesso colore, che venivano collegati dal fanale stesso. Quello nuovo non ha questa funzione, quindi andremo con spezzoni di filo e opportuni faston maschi/femmina a creare dei cavallotti di collegamento. Oltre a collegare i colori uguali, andremo a collegare il filo bianco al filo giallonero della posizione. Ecco qua di seguito qualche foto esplicativa. I fili rossi li ho usati come spezzoni, non avevo altro a disposizione.
  9. Salve a Tutti:-) ho una vespa GL 150 del 1963, il condensatore delle puntine dopo circa 500/600 km mi va in perdita. Non capisco il motivo, ora vorrei collocarlo all'esterno per evitare il riscaldamento, e la sua sostituzione più celere. Cosa ne dite è un problema di condensatori non più efficaci o ci potrebbe essere altro motivo? Grazie Viviano
  10. Ciao a tutti,dopo una revisione generale al blocco ho deciso di acquistare un nuovo statore,visto le brutte condizioni dell'originale...La differenza che ho visto è che l'originale ha una tacca che deve coincidere con un'altra tacca sul blocco motore per avere il giusto anticipo,invece questo nuovo ha le famose sigle A e IT...per cui per avere il giusto anticipo come devo montarlo?se non erro la tacca sul blocco motore deve essere +o- al centro tra A e IT?
  11. Ordunque, continuo a cercare tra i post, ma non trovo quello che mi interessa. Pensavo di aggiungere la batteria al mio Vespone px 125 dell'84 per alimentare una presa accendisigari nel vano retroscudo. Ho afferrato che serve il regolatore 5 poli per alimentare la batteria e da li` prendere il positivo, mettere un fusibile e collegarlo alla presa. Siccome sono incontentabile (si dice..?), vorrei anche montare una lampada da 55/60W, recuperando corrente dalle altre utenze: indicatori, stop e posizioni. Per fare cio`, devo usare i LED, che a loro volta hanno bisogno di corrente continua.. Posso farlo montando in serie un ponte raddrizzatore (e un condensatore???) all'uscita dal regolatore? Se si, ci sarebbe bisogno di ulteriori modifiche all'impianto o puo` funzionare cosi`? Punto alla semplicita` (ma dai? non si direbbe...) e non voglio portare l'impianto a CC sotto chiave dalla batteria. L'alternativa sarebbe un ponte raddrizzatore a monte di ogni singola utenza, ma diventa laborioso e potendo me lo evito.
  12. Salve a tutti ho una px 125 senza frecce...ieri si e' fulminata la lampadina 6v del faro posteriore e l'ho sostituita con una 12v perche non ne ho trovata una uguale a quella vecchia.... stamattina mi sono accorto che la lampadina non si accendeva...ho smontato il faro e ho tolto e rimesso i contatti ho notato che quando ho i fari accesi lo stop non funziona ma quando ho i fari spenti lo stop funziona normalmente... dopo questo ho provato a riaccendere il faro posteriore e ha fatto una luce cosi forte da aver fuso il contatto... penso ci sia una sorta di accumulo di corrente su quel filo che non porta corrente allo stop quando e' acceso e che ha fatto bruciare per il sovraccarico quella lampadina... cosa posso fare? grazie a tutti per l'aiuto
  13. Ciao a tutti, vorrei montare su un telaio Vespa PK125S del 1984 con motore originale siglato VMX5M un motore elaborato con sigla V5X1M (Presubilmente credo che sia di una PK50 o PK50S). Vorrei fare questo per non toccare il motore originale. Quello che chiedo a Voi del forum è se con questo motore può tranquillamente alimentare le frecce e lo Stop di cui è dotata questa vespa..... ho devo cambiare lo statore....E' compatibile il motore V5X1M con l'impianto elettrico della PK125S ??? Se devo cambiare lo statore ... quale modello utilizzare... e se le devo cambiare posso utilizzare il volano del Motore V5X1M? Gentilmente fatemi sapere al più presto. Grazie!!!!
  14. Il Px di un amico a cui stiamo verificando l'impianto elettrico ha questo problema: a luci spente lo stop funziona a luci accese lo stop non funziona, la luce posteriore non funziona mentre davanti vanno sia le luci che la posizione ho provato a controllare la lampadina posteriore ma staccandola e collegandola ad una batteria si accende. filo a massa? impianto delle luci di posizione? tra l'altro mi pare che la luce di posizione anteriore sia particolarmente luminosa ma forse dipende dal fatto che quella posteriore non si accende! Consigli? Grazie
  15. E' da un po' che sono alle prese con la mia vb1t, come scritto in altri post ho problemi a metterla in moto. Quando parte, dopo qualche accellerata comincia ad affogarsi appena apro il gas. A caldo si accende con più facilità, il giorno dopo sono daccapo.... Ho verificato e provato molte tarature sul carburatore senza risultati, quindi resettato come in origine. Cambiati "N" condensatori. Puntine a 0,40. Ho controllato la fase, è a 28 gradi circa, come consigliato. Se stacco la candela e la attacco sul telaio la scintilla c'è, ma un po' deboluccia. Dato che anche i fari sono miseri, può essere colpa del volano smagnetizzato? Ho letto sul forum che dovrebbe sollevare almeno mezzo chilo di ferro, il mio a stento solleva un cacciavite..... Il volano influisce sulla scintilla? O ha il compito di dare corrente solo all'impianto elettrico? Vi ringrazio per ogni sostegno morale....
  16. Ciao, sto aprendo un motore ET3 per fare un upgrade; allo smontaggio del volano ho trovato lo statore particolarmente lercio; non mi sono mai posto il problema prima ma ... come lo pulisco? Devo ricablarlo e già che ci sono cambio il pick up ma prima vorrei che tornasse lindo. Mi aiutate?
  17. Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una conferma. Ho acquistato un volano nuovo (senza ghiera AE) per modificare la mia p125x da puntine a elettronica e mi trovo a dover limare un dentrino del carter farlo entrare. Come ho già letto nel forum non é un problema, ma per spiegarmi allego una foto, io ho limato quello indicato con N° 1 ma ora mi trovo a dover limare pure quello indicato con N°2 ... la domanda é: posso limarlo senza problemi o rischio di rovinare il carter?
  18. Spero di essere nella sezione giusta altrimenti vi chiedo scusa Salve a tutti Ho un problema con la mia p200e del 1982 le frecce funzionano solo se accendo il faro vi chiedo se e normale
  19. Salve ragazzi ho appena ripristinato l'impianto elettrico sulla mia PX 150 del 2000. In pratica il vecchio proprietario aveva collegato direttam su batteria il faro anteriore con conseguente NON spegnimento del faro a motore spento e chiave estratta. Per il ripristino, come termine di paragone, mi sono servito di un PX150 del 2007 prestato da un amico. Ho notato che presentava sotto la morsettiera anteriore una scatolina rossa e, leggendo e rileggendo lo schema elettrico, pare che sia il dispositivo antiripetivo di avviamento. Ora su tutti i manuali ho trovata che tale dispositivo è presente solo sul 200. Domande 1) Tale dispositivo è necessario al funzionamento della vespa??? Ho notato che collegando i cavi tra loro (rosa con grigio e rosa con nero) praticamente non c'è bisogno di utilizzare sto dispositivo. 2) Eventualmente dove comprarlo???? Ho visto un pò tutti i siti più conosciuti ma non son riuscito a trovare nulla Ciao Raga ed un buon week end a tutti
  20. Ciao a tutti,mi servirebbe un aiutino da qualcuno ferrato in elettronica per il condensatore del mio p125x...Partiamo da principio:la vespa è stata restaurata ormai un anno fa,ad agosto 2011,ed era stato sostituito il condensatore con uno nuovo(di quelli su cui vanno saldati i fili) e le puntine...la vespa non è mai andata particolarmente bene,accensione a volte difficoltosa,bruciava una candela a settimana,si imbrodava facilmente,come se si sporcasse la candela,fino,un giorno,a scoppiettare molto in full-gas...Avendo letto spesso qua sul forum che i nuovi condensatori si rovinano facilmente quando si scaldano per la saldatura dei fili,col mio meccanico abbiamo applicato un condensatore esterno,attaccato con un supporto metallico che fa massa tra il corpo del condensatore e il blocco motore e il cui filo rosso si attacca al verde(mi pare,sono poco ferrato in elettronica)della presa bassa tensione ed escluso e rimosso quello interno...Da lì il px è diventato un altro:minimo regolare,si accende alla prima mezza zampata,l'altra metà zampata va a vuoto perchè il motore già gira,non si è più imbrodato,non ho più sostituito candele...Purtroppo però mi si è rotta 2 volte la staffa di supporto con le vibrazioni e strappato il filo di conseguenza,quindi ho buttato 2 condensatori,mentre quello che monto ora si è di nuovo rovinato perchè durante l'ultima uscita che ho fatto col px si è rotto il perno della sacca motore dx che entra nel telaio e il gancio della sacca si è impigliato col filo mentre andavo e l'ha rovinato...Ora visto che questi condensatori costano 10€ l'uno,siccome in passato avevo visto una guida in un forum concorrente http://lnx.et3.it/Forum/topic/47515-puntine-special-con-piccola-modifica/ ,siccome di questi condensatori ne ho già 2 in casa e sostituirlo a quello che monto è una sciocchezza(mi basta saldare a un lato un filo e mandarlo alla presa di B/T,l'altro a massa sul blocco motore),volevo sapere se la capacità del condensatore del px è la medesima di quelli per small...Il lavoro non l'ho ancora fatto perchè leggendo lì mi è sembrato di capire che una differenza di capacità comporta una variazione dell'anticipo e il rischio di forare il cielo pistone,in quel caso mi converrebbe spendere 10 € di condensatore:mrgreen:Può essere invece che non ci ho capito nulla,perchè per me l'elettronica è un po' un tabù... Se fosse possibile montarlo sarebbe una svolta,da quello che ho letto i condensatori da elettronica sono molto più precisi di quelli classici,meno ingombranti e costano 30 centesimi l'uno:mavieni: Chi riesce a chiarirmi un po' le idee??? Grazie in anticipo
  21. Salve, ho rimontato tutto sulla mia Cosa CLX125 1^ serie e funge tutto in perfetto ordine, tranne l'indicatore della benzina . Rimane fisso su "vuoto" ma la spia della riserva si accende e lampeggia correttamente quando è in procinto di entrare proprio nel litro finale. Misurando con il tester i fili del galleggiante verso la strumentazione danno tutti continuità, quindi il voltmetro dell'indicatore presumo che sia ok. Ma stando sui contatti del galleggiante stesso, non riesco a trovare nessun valore. Ora, lo ho smontato e mi sembra un po' ossidato nel contatto strisciante ma la molla in costantana funzione bene; al momento però sono un po' titubante, mi aiutereste sul come pulire e se devo procedere a smontare qualcos'altro (tanto credo sia comune a PX e T5 e altre Vespe)? Ho paura a forzare una plastica che ha più di ventanni ... Grazie, Canister. P.S.: Ho fatto un po' di "cerca" ma niente di specifico...
  22. Allora, poiché sto per partire per l'Isola d'Elba per 4gg in Vespa, volevo mettere la batteria per poter ricaricare i cellulari e il navigatore in viaggio. La mia idea era la più banale possibile: sostituire il regolatore di tensione originale con quello a 5 poli del PX con avviamento elettrico. Il problema è che in rete ne ho trovati almeno 5 modelli diversi. Tra i diversi candidati quello più probabile mi sembra questo: E' quello giusto? Come riferimento del ricambio piaggio ho trovato 2308245 Il mio dubbio è che so che ci serve quello a 5 poli, solo che non so se i 5 poli sono comprensivi di massa o se invece devo trovarne uno a 5 poli più massa ...
  23. ..........si brucia continuamente....ieri ne ho cambiato tre nel giro di pochi minuti:azz:....pensavo che forse sono di scarsa qualità, quella che avevo inizialmente è durata un anno senza problemi.......che posso fare?
  24. Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha provato la candela iridium sulla vespa cosa prima serie 200, e nel caso che grado termico conviene prendere. Inoltre è normale che la leva del freno anteriore sia molto dura, o è un problema di curve della guaina ??. Grazie in anticipo e buona giornata a tutti. Piero
  25. Ciao a tutti! Da un po' di tempo le frecce del lato sinistro della mia Vespa si comportano in maniera strana, quella anteriore rimane spenta mentre quella postieriore "lampeggia" per modo di dire, dato che rimane 2-3 secondi accesa, si spegne mezzo secondo e così via. Ho fatto un po' di prove, provato a montare il portalampada sinistro anteriore sul lato destro e funziona. Ho smontato il cruscotto e ho controllato i cavi, nel punto in cui si connettono allo scudo e, almeno ad una prima vista, non c'è niente di anomalo. Che posso fare? Altra cosa, nel guardare i cavi al portalampada, ho notato che la freccia anteriore dx (unica delle quattro) ha TRE cavi, due da un lato e uno dall'altro, mentre tutte le altre frecce ne hanno solo due. Tuttavia non ho trovato nessun cavo staccato nelle altre frecce, quindi penso sia normale così, anche se non ho capito bene il motivo della cosa Grazie mille!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...