-
Content Count
7,517 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
19
iena last won the day on September 24 2020
iena had the most liked content!
Community Reputation
43 è veramente in gambaAbout iena
-
Rank
VRista Platinum
- Birthday 01/27/1980
Personal Information
-
Città
Verona
-
Le mie Vespe
Special '78, PX '83
-
Occupazione
Consulenza informatica
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
E niente mi sono fermato qua ... Che cuuuulo 😄 Riguardo il resto, io sinceramente mi sono perso. Non ho capito se la cosa è già stata approvata, se è un'idea, se è una bozza ... Nel frattempo è anche cambiato il governo e siamo nel mezzo di una pandemia. Fosse in te, come prima mossa io farei qualche telefonata alle varie motorizzazioni (non solo quella della tua città). Ovviamente sono sicuro che non hai intenzione di fare come molti "briganti" che vanno da una di quelle ditte che fabbricano targhe a scopo espositivo/collezionistico e poi fanno reimmatricolare la Vespa usando
-
iena started following Vespa PX125E Arcobaleno Elestart del 1986, guarnizione scarico maggiorata, Problema guaine teflon and 1 other
-
Trovi delle cose così https://www.lavespadue.it/it/ricambi-accessori-per-vespa-ape/parti-motore/flangia-scarico/guarnizione-raccordo-scarico-marmitta-30mm-per-vespa-125-150-cc-2t.1.25.1191.gp.3183.uw
-
È passato almeno un lustro da quando ho montato l'ultima volta dei cavi, ma quello dell'acceleratore ha un diametro inferiore rispetto a quello cambio/frizione tanto che si possono usare i cavi e le guaine che si usano sulle bici. Li fanno tutti uguali ora? Sulla Special ho montato il kit completo della BGM. Costicchiano, siamo sui 20€, ma l'unica cosa che devi fare prima di montarli è ingrassare i capicorda e le estremità del cavo dove ci sono i pallini che si incastrano nelle leve. Ah, attenzione che se alla fine del cavo non c'è la pallina ma una sorta di conetto, va messo il
-
La frizione sicuramente tiene, potresti avere qualche problema di trascinamento con una quattro dischi. Prima di montarla verifica che la molla scenda dritta ed eventualmente sistemala (trovi numerose guide a riguardo). Inoltre potresti pensare a mettere un disco bombato. Io a dire il vero, con un motore simile al tuo, non ho avuto problemi con la classica 3 dischi e una molla rinforzata Polini.
-
Esatto Credo che le S83 siano così solo perché sono una concezione molto vecchia di pneumatico, quando le "performance" erano in secondo o terzo piano
-
Io ho montato una coppia di YSS sulla Vespa PK della morosa. Molti ne parlano bene ma a me hanno dato una pessima impressione per la qualità costruttiva. Sembrano giocattoli. Per non parlare del fatto che vanno a pacco in frenata, cosa che i miei Carbone sulla Special non fanno. Boh, io ho sempre tenuto la prolunga originale. Alzare il posteriore vero che carica di più davanti, ma se non ne capisco l'utilità se non hai un ottimo freno anteriore. Se sono più grosse di 3.00 potrebbero toccare sull'ammortizzatore, sul carter o sulla marmitta. Se sono più piccole non dovresti avere
-
Non avevo visto il link. Sono esattamente quelli che ho montato io. Subito sono un pelo rigidi, poi "si fanno"
-
Ho fatto relativamente poca strada con la Special, ma l'anno scorso, per la 1000Km, ho montato cerchi tubeless FA Italia e gomme Prelli Angel. Pur senza fare grosse modifiche alla ciclistica (ho messo semplicemente dei Carbone regolabili) la guidabilità è notevolmente migliorata. Le gomme in particolare sono eccezionali, come tenuta, anche sul bagnato, non mi hanno fatto rimpiangere le S83, inoltre sono molto più robuste.
-
Si parla di ottenere le vecchie targhe originali (spero) non di fornire un numero di targa pseudo casuale e di reimmatricolarla con quello.
-
Forse quello "fuori dal giro" sono io, ma un PX125X Arcobaleno, una delle Vespa più comuni e facilmente reperibili in assoluto, non credo dovrebbe valere più di 1.500€ con una tolleranza di qualche centinaio di euro per casi particolari e prettamente soggettivi (targa con sigla e numerazione che ci dice qualcosa, ex proprietari conosciuti, presenza di accessori o libretti originali dell'epoca ecc). In realtà, soprattutto tra i restaurati, non di rado superano le 2500€. Troppo spesso si pensa che il valore di una Vespa sia costo di acquisto + costo del restauro. Ma a parere mio non ha sens
-
La Proma va benone. Dacci una carburata e vedi come va. Con quella marmitta dovrebbe riuscire a berselo un 19. Se proprio non trovi una quadra, prova a rimettere il 16/16
-
Se mangi da leone e caghi da coniglio, da qualche parte si intasa qualcosa. Che marmitta hai?
-
Come ti è già stato fatto notare: vespa in buone condizioni ma un po' "pasticciata". Parere mio: 2300 sono decisamente troppi.
-
Idem. Anche se pure per il rifiuto sono riuscito ad avere un buon compromesso passando al 50/160 di minimo al posto del classico 55/160
-
Se non ho altri "disturbi" nell'erogazione, sinceramente non mi pongo il problema.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.