Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Showing results for tags 'elettrico'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forums

  • Generale
    • Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
    • Off Topics
    • In Piazzetta
    • Melacompro?
    • Pratiche
    • Le nostre Vespa
    • Come eravamo
    • Viaggi e ....
    • Vesparaduni
    • eBay's news
    • Emergenze
  • Tecnica
    • Officina Smallframe
    • Restauro Smallframe
    • Officina Largeframe
    • Restauro Largeframe
    • Officina Wideframe
    • Restauro Wideframe
    • Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
    • Sidecar
    • Tuning Smallframe
    • Tuning Largeframe
    • Vespa Faidate
  • Mercatino utenti
    • Mercatino vendo - scambio
    • NonsoloVespa vendo
    • Mercatino compro
    • NonsoloVespa compro
  • LML Star
    • LML Star general forum
    • LML Star Club
  • Non solo Vespa
    • NonsoloVespa Fiat 500
    • NonsoloVespa 2 ruote
    • NonsoloVespa 4 ruote
    • NonsoloVespa
  • International Forums
    • English Forum
    • Deutsches Forum
  • I Toscanacci's Discussioni
  • I Toscanacci's I Toscanacci Topics

Categorie

  • Tutorial
    • Generale
    • Elettrica
    • Meccanica
  • Articoli

Categorie

  • Manuali uso e manutenzione
    • Smallframe
    • Largeframe
    • Wideframe
  • Manuali Officina
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
  • Cataloghi ricambi ed esplosi
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
    • Cataloghi Ricambisti
  • Impianti Elettrici
  • Schede Tecniche di omologazione
  • Schemi Carburatori
  • Brochure e pagine pubblicitarie
  • Bajaj ed LML
  • Burocrazia
  • Riviste e pubblicazioni tecniche
  • Ape
  • Varie

Product Groups

  • Tesseramento
  • Supporter
  • Pubblicità
  • Crediti
  • hosting

Cerca risultati

Cerca risultati che


Data di creazione

  • Start

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Start

    End


Filter by number of...

Iscritto

  • Start

    End


Gruppo


Città


Le mie Vespe


Occupazione


Chi sono


Skype


Newsletter


Facebook

  1. Ciao a tutti e grazie per l'attenzione. Ho l'indicatore dl livello benzina del mio arcobaleno 84 senza batteria che balla parecchio, sale al salire del numero di giri del motore. Ho già sostituito il regolatore di tensione, ( per altri motivi) ma il problema permane. Nessuno ha mai trovato una soluzione adeguata?
  2. Ciao a tutti... Sulla mia VBB1 mi sono accorto che bastavano pochi giorni per scaricare completamente la batteria... Siccome ho fatto la modifica al raddrizzatore, quindi ho sostituito il vecchio raddrizzatore al selenio con un più moderno ponte a diodi (usando solamente metà del ponte, ovvero la parte del positivo e una delle due parti in alternata) pensavo di aver sbagliato qualche collegamento e pensavo che lo scaricamento rapido fosse dovuto a quello... Invece oggi ho controllato e teoricamente è tutto a posto! Il bianco che arriva dallo statore è collegato al capo con il simbolo dell'alternata mentre dal capo positivo parte un filo che si connette al fusibile insieme ai fili blu (per la luce del freno) e verde (per il clacson)... La batteria invece è connessa dall'altra parte del fusibile (non insieme al verde e al blu)... Insomma, il discorso è questo: collegando il tester a vespa accesa misura circa 3 volt e accelerando arriva circa a 4,5 v... a questo punto, raggiunti circa i 4,5 v la stanghetta del voltmetro va a zero (anzi, tende ad andare in negativo, come se ci fosse un corto!), poi torna lentamente a 3 volt e sale di nuovo a 4/4,5... dopo di che si ripete tutto... Cosa cavolo ho sbagliato!?!?! p.s. vorrei aggiungere il fatto che ho ipotizzato che ci sia una bobina dello statore che non funziona... l'ho ipotizzato perchè ho le luci che sono molto molto fioche e, facendo delle prove con il tester toccando il cavo giallo/nero e il cavo bianco non mi arrivava nulla... è possibile che c'entri questa faccenda? p.p.s. appena riesco carico anche l'impianto elettrico così riuscite a capire anche voi con tutti i vari fili!
  3. Ciao a tutti! Sono nuovo del forum anche se vi seguo assiduamente trovando sempre notizie e suggerimenti utili! Vengo subito al problema: la mia Sprint veloce del '72 di punto in bianco ha iniziato a bruciarmi tutte le lampadine...mi spiego...in ordine brucia -POSIZIONE POST.(6v-5w) -STOP(6v-10w) -POSIZIONE ANTERIORE(6v-5w) -ANABBAGLIANTE (6v-25/25W). Ho provato a sostituire tutte le lampade prima con un wattaggio doppio per ognuna.....nulla! tutte bruciate! ho provato quindi ad aumentare il voltaggio 12v-5w,12v-10w ecc... nulla!! tutte bruciate nuovamente! Ho quindi aumentato tutti e due i paramentri! 12v-10w(posizione), 12v-15w(stop) ecc........NIENTE!!! TUTTE BRUCIATE TRANNE ANABBAGGLIANTE... Secondo voi può essere che la bobina delle luci sia andata a farsi friggere? visti gli anni?? e che sinceramente non sò se negli anni passati sia mai stata cambiata???? Grazie in anicipo!
  4. Ciao a tutti! Sto ri-mettendo mano sulla mia vespa del 78, quindi un senza frecce a puntine, siccome i vecchi proprietari hanno aperto e pasticciato un po ovunque, volevo mettere lo statore sull'impostazione originale (dovrebbe esserci un IT da qualche parte) solo che non riesco a trovare sto benedetto IT vi allego una foto, secondo voi si trova impostato correttamente? il dubbio che viene a me è il seguente le due linee, quella che si vede sullo statore sopra a destra e la linea sul carter in basso a sinistra non dovrebbero essere + o - allineate?
  5. Ho sostituito condensatore e punte platinate alla mia Sprint veloce del 76. Dopo la ricerca del PMS ho anticipato 22 gradi. A questo punto ho cercato il momento di apertura con l'ausilio del circuito a led e regolato 0.40. Ricollegati i fili alle punte e rimontato il volano, con mia grande sorpresa non arriva corrente alla candela. Rismontando e verificando con il circuitino a led, con i fili collegati alle punte platinate il led non si spegne mai neanche forzando l'apertura delle punte con il cacciavite. Svitando invece i fili gialli posti sulle punte platinate tutto torna ad essere normale. Cosa puo essere che genera questa sorta di corto circuito?
  6. ciao ragazzi! Ho da poco avuto un problema al mio GL: ho dovuto sostituire il volano originale causa spostamento delle calamite interne ed ho trovato solo un volano compatibile di una GT che funziona perfettamente dal punto di vista del motore ma eletrtricamente mi brucia le lampadine. Guardando le specifiche ho visto che il volano originale è 35 w mentre quello della GT è 50w: ho aumentato allora i w delle lampadine ovvero faro ant da 25/25 a 35/35; posizione a siluro da 5w a 15w; posizione ant a 10w e stop post a 10w ma purtroppo brucia lo stesso. La domanda è: come risolvo? ho sentito parlare di regolatore di tensione ma a 6 volts non lo trovo. Ho trovato lo schema elettrico per costruirlo ma non trovo alcuni diodi. Aiuto!!! Grazie. Filippo
  7. Non riesco a decifrare sto problema: non mi è mai capitato di avere problemi elettrici, ma ho due vespe p125x e SV con le punterie e mio malgrado non ho mai avvertito né sostituito componenti afferenti questi sistemi.... la Vespa strattona e sembra spegnersi e poi si riprende e poi di nuovo tum vooo tum.....insomma un casino... potrebbero essere le punte? Quale è il problema che si manifesta alla loro usura o alla lororegistrazione errata? Aiutatemi così non è guidabile, una sofferenza!
  8. Ciao a tutti, Sono Miro ed ho 17 anni. Ho finito da qualche giorno di rimontare la mia meravigliosa P125X da zero. Ho sostituto l'impianto elettrico, sistemato i cavi del devioluci e del deviofrecce. Dopo aver montato motore e tutto il resto e dopo averla fatta partire (anche se ho qualche problemino nella carburaione ) ho notato che i fari e le frecce fanno una luce fiocca o addirittura niente. Allora ho controllato l'uscita del regolatre di tensione, che deve essere circa 12V, infatti il tester mi da 11,25V. Allora ho controllato le masse,e tutte fanno contatto sul teaio (ho dovuto grattare via un pò di vernice). Ho controllato una decina di schemi elettrici ed anche i cavi sono cablati perfettamente. Non sò piu dove andare a parare vi prego aiutatemi ps: sono nuovo e se ho dimenticato di dire qualcosa fatemelo sapere per cortesia e scusatemi Grazie in anticipo a tutti!
  9. Salve a tutti ancora una volta! dopo che mi avete aiutato a risolvere il problema del carburatore, mi si presenta un guaio con l'impianto elettrico. PX 150 E senza batteria. Ho collegato tutti i cavi secondo le note che avevo preso prima di smontarlo, quindi è presumibilmente ok, ma all'atto pratico non funziona nulla. La vespa è stata restaurata (da me), l'impianto elettrico è nuovo. di vecchio c'è rimasto il clacson e le pulsantiere al manubrio (comunque pulite con wd40). a motore acceso ha funzionato per una volta lo stop, ha accennato a funzionare l'anabbagliate solo una volta e la freccia ant DESTRA funziona solo se gli si da il consenso con il devioluci del faro (tasto "interno" lato dx) e se si aziona il deviofrecce SINISTRO. ho ricontrollato di aver attaccato i cavi secondo gli appunti da me presi, ma non riesco a fare un passo in avanti. Grazie mille a chi mi aiuterà!
  10. Ciao a tutti, ho una vespa px 125 del 1981 che dopo una ventina di minuti di marcia inizia a scoppiettare e non sale più di giri. premetto che la vespa parte al primo colpo e tiene bene il minimo ma a caldo inizia a tirare indietro, scoppiettare ed il motore non sale di giri. a qualcuno è già capitato? Come posso tentare di risolvere? Ho montato una candela più fredda ma la situazione non è migliorata. Grazie a che mi darà una risposta.
  11. Oggi ho cambiato il fanale anteriore della mia Specialina.Il portalampada era un po' diverso,ma ho collegato i 3 cavi un po' ad occhio e funziona tutto! Il vecchio portalampada pero' aveva anche spazio per un quarto cavo che in quello nuovo non c'è,quindi mi è rimasto questo filo fuori;per ora l'ho chiuso con nastro isolante e via,tanto le luci vanno tutte! Avete qualche suggerimento? P.S. Allego foto del nuovo portalampada
  12. Ciao a Tutti! l altro giorno mi sono armato e ho cambiato i fili elettrici che dallo statore escono da carter visto che ormai si stavano sbriciolando. Tolto il volano, tolto lo statore ( che già aveva il segno sul carte per l anticipo ) levo i vecchi e saldo i nuovi, faccio ripassare tutto, monto lo statore in corrispondenza del segno, monto il volano e.. cium pim pum pam spa! brim briam brum.. .. niente.. non parte e quando parte scoppietta. Anticipo da rivedere.. ed è strano perchè come noterete da foto prima di smontare lo statore, il segno è evidente e mi sono preoccupato da subito di riposizionare lo statore al posto giusto Dopo una serie di tentativi nell'ordine dei millimetri in entrambi i sensi orari e senza miglioramento alcuno, ho notato questo sul volano .. Io stesso ne dubito, ma potrebbe essere la causa?
  13. Salve, premetto che prima di scrivere ho cercato nel forum, ho un problemino con il mio PX 125E dell' 83, mentre cammino il faro si spegne improvvisamente, e dopo un pò si riaccende, mentre le frecce restano fisse, e lo stop quando freno non si accende, ma rimane solo la luce di posizione, ho controllato i collegamenti, mi sembrano in ordine, suggerimenti? grazie
  14. buonasera a tutti!!ho un dubbio sul collegamento del faro anteriore con lo schema elettrico il viola e il marrone vanno uno al anabbagliante e uno alla posizione giusto??poi il nero che viene dalla B.T. va sul faro insieme a quello del commutatore?? Grazie
  15. Ciao a tutti ho trovato ad un prezzo di vera occasione, ossia a molto meno del prezzo che Pascoli propone per una replica del devio originale, un devioluci nuovo d'epoca, marchiato (ed inscatolato) CEV, con alcune interessanti particolarita' rispetto al devio originale per farobasso VN2 (devio a ventaglio in plastica grigia, a tre luci). Credo sia stato creato soprattutto per la VL2 struzzo (che prevedeva la batteria) in quanto ne riprendeva la forma e che lo colloca prima dell'arrivo del devio "tipo VL3", molto piu' moderno per forma. Questo devio CEV si presenta come piu' elegante (plastica nera e coperchio cromato) rispetto a quelli originali in plastica grigia ....ma la caratteristica senz'altro piu' interessante e' il dispositivo di fissaggio cavi (non piu' "ad appoggio" ma gia' con morsetto) cosi' come il meccanismo di azionamento che sembra piu' robusto e moderno di quello "a ferretto". immagine del devio in questione: una volta aperto si presenta in questo modo: la parte dei contatti l'ho duplicata per far vedere il sopra e il sotto. Le lettere G e A risultano in grigio in quanto, con la leva in posizione, risultano sono coperte. Ora arriva il bello (anzi ...:testate:) ...come si fara' a collegare seguendo l'impianto tipo VN2? io ho provato a fare un confronto fra i contatti e le loro posizioni nelle varie fasi di utilizzo (vespa accesa a luci spente, vespa accesa a luci anabbaglianti, vespa accesa a luci abbaglianti e vespa accesaa luci di posizione)... qualcosa ancora non mi torna e soprattutto chiederei qualche conferma (ovviamente l'ottimo sarebbe trovare qualche utente che ne abbia uno uguale e gia' adattato ...cmq non mi faccio illusioni e procedo con l'esperimento) prima di tutto, schema impianto elettrico originale VN2: Accendiamo la Vespa, siamo in questa situazione: Nel devio (grigio) originale i contatti interessati sono il "3 -verde-" (e' uno dei contatti di massa?) e il "2 -giallo-" (clacson), mentre nel devio CEV i contatti interessati sono il "G" e il contatto "asterisco" (e' un contatto ma non ha morsetto). tra l'altro il morsetto "G" e' il piu' grande fra tutti i morsetti presenti. Vespa accesa, accendiamo con uno scatto gli anabbaglianti (nel devio originale leva su posizione 1, come da disegno): Nel devio originale, i contatti interessati sono: 3 -verde-, 2 -giallo-, 1 -nero- mentre per il CEV si hanno: G, C, D. Ora altro scatto e selezioniamo gli abbaglianti (nel devio originale leva su posizione 2, come da disegno): Nel devio originale, i contatti interessati sono: 3 -verde-, 2 -giallo-, 1 -nero-, 7 -viola- mentre per il CEV si hanno: G, B, D, E. Ultimo scatto e selezioniamo le luci da citta' o posizione (nel devio originale leva su posizione 3, come da disegno): Nel devio originale, i contatti interessati sono: 3 -verde-, 1 -nero-, 5 -rosa- mentre per il CEV si hanno: G, A, F, E. In base a quanto detto, come adattare il CEV al farobasso VN2? La posizione "M" viene toccata solo nello spegnimento dunque e' la massa, mentre il morsetto collegato al punlsante del clacson "H" e' posizionato nel guscio inferiore. In questo modo si dovrebbe avere: M: rosso (massa) H: bianco A: rosa (luce da citta' da 15W)....equivale al "5" devio originale B: viola (abbagliante)................equivale al "7" devio originale C: marrone (anabbagliante) (?) ...equivale al "6" devio originale (?) D: nero (fanale posteriore) E: F: collegato a D -nero- tramite pista G: verde (?).............................equivale al "3" devio orginale (?) Il "G" potrebbe dunque essere il "verde"? Non mi torna cosa potrebbe essere "C" ed "E", all'appello manca inoltre il "giallo" (va dentro allo stesso morsetto "G", dato che e' anche il piu' grosso? ....help!!
  16. Ciao a tutti, premetto che sono assolutamente neofita in campo elettrico, per cui avrei bisogno di spiegazioni dettagliate anche su nozioni che dareste per scontate. cmq, espongo il mio problema: la luce dello stop della mia primavera rimane sempre accesa, come se l'interruttore NA del pedale fosse bloccato o scollegato. ho ovviamente smontato il pedale e constatato che meccanicamente l'interruttore funziona, e che è collegato correttamente ai fili azzurro e nero, non con dei faston ma con saldature. tutte le luci, così come il deviatore, funzionano nelle tre posizioni, ma lo stop, anche ad impianto spento, resta acceso. inoltre non subisce la minima influenza dalla pressione dell'interruttore di stop, che ho lasciato volante intanto che cerco una soluzione al problema, ovvero non si spegne (quindi non ho un interruttore NC) ne si illumina maggiormente. unica cosa strana del resto dell'impianto e che qualche volta, quando mando a massa il motore, il clacson gracchia. un grazie a chiunque mi vorrà indicare qualche possibile soluzione o prova per arrivare ad una soluzione.
  17. Visto che il mio impianto fa cacare, ho finalmente deciso di cambiarlo. Tutto. So già che maledirò questa mia decisione ma sono stufo di vedere le luci che si spengono da sole ad ogni buca per poi riaccendersi a quella dopo. Avrei trovato a buon prezzo l'impianto completo già con faston e morsettiera. L'impianto è marchiato RMS. Qualcuno ha esperienza con questo impianto? Vorrei evitare di trovarmi magari con un impianto con i fili troppo corti o troppo lunghi o magari con i collegamenti e i colori sbagliati ...
  18. Ciao ragazzi ho un problema con la mia Px appena restaurata. Le frecce invece di lampeggiare alternativamente avanti e dietro(+spia sul cruscotto), lampeggiano contemporaneamente quindi prima lampeggia la spia e poi quella d'avanti e dietro.. Avete qualche idea su come risolvere?
  19. ciao belle gente....premesso che di elettrico non me ne capisco una beata fava, se tolgo la batteria (che non funziona) al mio px del 2001 per metterci altre cose in quel piccolo ma prezioso vano?? l'avviamento elettrico non lo uso :noncisiamo: .....anche se è scarica serve?? quando la comprai ho girato per un bel pò senza......
  20. Tempo fa ho fatto una modifica al mio impianto elettrico (PX125E senza batteria) cambiando regolatore e prendendo quello a 5 uscite e installando una batteria. Alla batteria ho attaccato solo una presa accendisigari per ricaricare il cellulare. Dopo qualche mese mi è venuto il dubbio che non ricaricasse. Allora che ho fatto: ho staccato la batteria e ho attaccato il tester al regolatore. All'uscita B+ non ho trovato nulla. Come ho collegato il tutto. Intanto: il regolatore ha le seguenti uscite: A A G +B "massa" Alle due uscite A ho collegato il cavo che arriva dallo statore e quello che va alla scatoletta dell'alternatore. All'uscita +B ho ovviamente collegato il + della batteria e mi era stato detto che il G va messo sotto chiave e a sua volta va collegato al + della batteria in quanto è il "sensore" che taglia la corrente quando sente che la batteria è carica. La massa l'ho messa a telaio. Intanto, qualcuno sa se il collegamento è corretto? Poi, per verificare se la batteria viene caricata, come devo fare? Lo posso misurare direttamente sullo stabilizzatore o devo collegare tutto? Non ne vengo fuori...
  21. Ciao a tutti, Ho un grosso problema e non so proprio cosa inventarmi. Ho una vespa Px 125 del 1986 senza batteria. Di recente mi si è spenta mentre andavo al lavoro e non si è più riaccesa. Ho sostituito la candela ma nulla, ho cambiato centralina (cosa che avevo già intenzione di fare) ma non è servito a niente. Oggi ho tolto il volano e estratto lo statore, ma non sembra danneggiato (a parte il cavo bianco che sembra un tantino troppo bruciacchiato rispetto agli altri). Ho anche provato a togliere il cavetto della chiave nella centralina. Quando spedivello per farla partire noto che le luci si accendono, ma non arriva corrente alla candela. A questo punto non so cos'altro controllare, dato che i cavi che arrivano dallo statore non sono danneggiati. Qualcuno di voi può darmi qualche consiglio? Grazie a tutti in anticipo.
  22. Ciao a tutti Ho prenotato la revisione della mia super 150,ma ho un problema La vespa quando è in moto e accelera eroga troppa tensione e mi brucia le lampadine Ho misurato con il tester e si va oltre 50 volt Allora ho smontato lo statore per vedere il da farsi e questa e' la situazione: Il rosso e il nero sono completamente andati: Ho provveduto a rifare i due fili nuovi e ho di risaldato il rosso al condensatore Gli altri fili :il verde il blu e il giallo sono ok Poi ho riposizionato di nuovo lo statore al suo posto(era stato accuratamente segnato) e dopo aver stretto tutte le viti ho rimontato il volano Una volta però acceso di nuovo la vespa,essa è partita ma a singhiozzo Prima di smontarla andava perfettamente a parte il problema della troppa tensione Adesso singhiozza come se la corrente arrivasse male o a tratti La candela fa un'ottima scintilla Non so proprio il motivo Suggerimenti?
  23. Ciao a tutti, E' un bel pò che non scrivo e colgo l'occasione per salutarvi e augurarvi un buon 2013 a tutti. La mia vespa 50 hp presenta da un pò di tempo un problema elettrico. Circa 2 mesi fa la vespa ha iniziato a non partire più con lo Starter, come se la batteria non riuscisse a dare la corrente necessaria a far partire il motorino di avviamento che si muoveva piano. Per il resto funzionava tutto. Dopo 10 giorni di stop, lo starter non ha dato più segni di vita, idem anche le frecce , lo stop e il clacson. Le luci,invece, andavano regolarmente. Ho pensato che il freddo avesse rovinato la batteria e quindi per eliminare una variabile ho comprato una nuova batteria. Appena l'ho collegata tutto è andato perfettamente. - Frecce funzionanti - clacson bello squillante - starter energico e preciso. Il giorno successivo purtroppo tutto è tornato come prima. - Starter non funzionante - clacson muto - frecce che non vanno a motore spento , mentre a motore acceso fanno una luce debole e fissa ,e la spia frecce sul cruscottino resta fissa senza lampeggiare. Da cosa potrebbe dipendere? Falsi contatti, relè, fusibile, ecc??? Purtropppo non ho alcuna conoscenza sugli impianti elettrici , quindi non so dove mettere prima le mani. Grazie a chi mi darà una mano.
  24. Se ne e' parlato piu' volte, ma non ho trovato un post esclusivo, mi stavo chiedendo come effettuare in maniera seria la modifica sugli statori delle wide post 56, o comunque quelli che hanno 3 bobine interne di cui due BT e una AT come quello qui sotto: Per mettere una bobina AT esterna che in genere e' collegata con due fili come devo procedere? La bobina AT interna la devo sostituire con una bobina BT e il cavo in uscita diventa l'alimentazione della bobina esterna? Lo schema dovrebbe essere questo, giusto? Altra cosa, sento sempre piu' persone che sulle faro basso struzzo e vb1 modificate con bobina esterna hanno anche montato un condensatore esterno al posto di quello interno, mi dicono che sono dei condensatori "moderni" a forma di pasticca , avete idea pero' dei valori in ohm che devo chiedere? O meglio c'e' qualche foto o qualche sito dove vederli dal vivo?
  25. Salve ragazzi, vi espongo il mio problema! ho una vespa 50 prima serie del 63/64 c'è anche il topic del restauro intitolato Salve. Terminato il restauro la vespa ha sempre dato problemi di elettrico, ovviamente abbiamo rivisto tutto l'impianto dal condensatore agli avvolgimenti a tutte e due le bobine puntine ecc, individuando il problema alla fine nel Volano, per esserne sicuri, abbiamo provato con il meccanico un volano suo, di uno special, che per le dimensioni non permette di richiudere il cofanetto, e andava benissimo, un goiellino, neanche uno scoppiettio, allora ne ho acquistato un altro sempre uguale doppio fagiolo ecc, non mi ha mai convinto, infatti ha riniziato a dare gli stessi problemi, cadute di tensione e affogamenti vari, alla vista mi sembrava che si potessero smontare i magneti dal volano, e con un pò di impegno ci sono riuscito, ora dovrei rimagnetizzarli, ( e mi servirebbe sapere le polarità per come farlo, devo solamente ripristinare quelle esistenti) e poi devo capire come fare per rinfilarli dentro il volano xkè sembra quasi impossibile, tra l'altro ho notato che su subito.it c'è qualcuno che li vende appena magnetizzati quindi teoricamente un metodo ci dovrebbe essere! HELP ME:Lol_5: ogni volano lo si paga circa 100 euro e sono a quota due! Magneti per volano accensione VESPA 50 - Accessori Moto In vendita Sondrio :mah::mah::mah:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...