-
Numero contenuti
12.454 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Si Si, proprio!!! Ho avuto fiat e non ho mai avuto così tanti problemi ... è anche vero che con le auto va a fortuna ma per quello che mi riguarda: FIAT? Mai più grazie!!! Almeno con Opel non sono mai rimasto per strada. (grattatina d'obbligo ) Gg
-
Grande!!
-
Dovremmo organizzare un bel raduno di protesta sotto il pirellone, che ci chede revisioni, bolli e bollini blu senza poi permetterci di circolare. Ma non credo che nessun Vespa Club o simili abbia le palle per organizzarlo ... Comunque ripeto: Buona passeggiata a tutti i partecipanti (e se non piove ci vengo anch'io alla faccia della Moratti e di Formigoni) Gg
-
e che cosa utilizziamo per produrre energia? Il pertolio? Il gas? Carbone? Togliamoci dalla testa per ora il sole, il vento ... tutti pagliativi. Abbiamo rinunciato al nucleare in Italia con un super-Phénix oltr'alpe... Perchè, in caso di malfunzionamento le radiazioni chiedono il passaporto? Certo, i rischi ci sono, come per tutte le cose (Vajont insegna), ma a parte catastrofi tipo terremoti immani, la tecnologia nucleare è ad un buon livello di sicurezza ... Mah, è un discorso difficile. Una cosa però me la chiedo: Il disastro di chernobyl La marea nera della piattaforma BP La cina che brucia di tutto per produrre energia L'incubo nucleare di Fukushima Ecc Ecc e con tutto sto' casino in lombardia vengono a fermare le nostre vespe perchè inquinano? Ma che vadano tutti aff .....:mrgreen: Gg
-
W l'unità d'Italia.... e buona passeggiata. Gg
-
Benvenuto su VR Cavolo, hai le pedane sfatte dalla ruggine. Peccato!!! So che qui tra noi ci sono veri maestri nella sostituzione delle parti in lamiera che ti potranno dare ottimi consigli di come operare o dove portare la vespetta. Gg
-
Quoto, ho fatto lo stesso procedimento. Sretta la fascetta tagliandola e risaldandola ed ho eseguito due tagli "in croce" in più sulla parte del collettore. Gg
-
Ciao nottambuli !! Gg
-
Un sincero benvenuto. Gg
-
tienimi al corrente. Gg
-
Grazie 1000 ancora Gg
-
Grazie AleVespa150, ne approfitto e ti faccio una domanda: Ma le frecce secondo te sono state messe dopo per poter circolare anche ai giorni nostri perchè obbligatorie? Gg
-
Ma non mi dire che vendono direttamente al privato!!! Gg
-
Ma non è vietato oscurare i vetri dell'auto? Va beh che tanto nessuno ci guarda ... dentro! Gg
-
-
Personalmente non me ne intendo ma dalle foto trovate sul sito Mondoape (grazie AleVespa150 ) in effetti sembra proprio una AC 150cc. Mi piacerebbe contattare il proprietario per sapere se la vende. Che valore potrebbe avere un mezzo così presumo non funzionante? Parola agli esperti!!! Gg
-
Ciao a tutti, ieri sono andato a lavorare in un'azienda ubicata nello stabile di un ex lanificio. All'ingresso, com mia gradita sorpresa, ho trovato questo APE che serviva al proprietario per consegnare il lavorato credo nei primi anni 60. Non so che modello sia ne di che periodo, ma mi ha fatto piacere vedere un bel mezzo, anche se non molto ben conservato, messo in mostra come simbolo di un azienda che ai tempi era una "potenza" nel suo settore, e che ho pensato di condividere con voi. Scusate per le foto, ma il "china-phone" le fa un po' da schifo! Gg
-
-
La mia è un settembre 82 e, se non ricordo mele (oggi controllo), c'è scritto solo "Benzina". Gg
-
Che ti devo dire: sarò sfigato ma la frizione originale non mi dura nulla. Dopo un breve periodo inizia a slittare o si apre il cestello!!! Pensavo che fosse qualche cosa di sbagliato, che magari che restasse puntata, ma nulla di tutto ciò. Stile di guida? Può essere, la Vespa, appena posso, la uso anche per lavoro, per muovermi nel traffico della mia zona e a Milano, quindi la frizione lavora moltissimo. Come dicevo ho provato di tutto e con la frizione della cosa mi sembrava di aver quadrato il cerchio: morbidissma!!!! Non so se l'hai mai provata ma la comandi con un dito ed è molto fluida ... Unico neo è che dopo un po' sto cavolo di disco si incastra nell'anello di rinforzo e fa fatica a staccare!!! Per cui pensvo ad un cestello senza fascia di rinforzo ma che fosse un po' resistente.... ma che cifre!!! Ho visto anche una serie di dischi in carbonio: sono più resistenti oppure "fa figo" dire "carbonio"? Gg
-
Il motore di base è un Malossi 210 con un’infinità di modifiche ed effettivamente un pochetto spinge , oltretutto col volano leggero la frizione prende un bel po' di colpi. Come olio uso un SAE 30, per cui penso che già come fluidità ci siamo. Proverò a fare come dici con il rinforzo, sistemandolo ed assottigliandolo bene. Pensavo anche di forare le spalle della frizione per vedere se si può aumentare la lubrificazione dei dischi. Oppure è meglio di no? Altrimenti altre frizioni da consigliarmi? Va a finire che lo compro sto cavolo di cestello!!! Gg
-
Grazie massimax, ma come devo limare per l'esattezza? Credimi, ne ho fatte di tutti i colori a questa frizione ma appena si sbavano i dischi mi stacca a fatica ... ed è un peccato perchè quando funziona è bella morbida. Perchè dici che non ne vale la pena? a me personalmente mi si sono aperti almeno 3 cestelli originali con conseguente sgancio del seeger e fuoriuscita del pacco frizione (che va se tiri la leva!!!) Pensavo che ricavata dal pieno avesse più resistenza alla forza centrifuga. Ho visto quella di Denis ma non ho capito se di base usa le molle tipo Cosa o le classiche PX no no, intendevo dire che le frizioni originali slittano e durano veramente poco, e le altre con le molle rinforzate devi avere le dita stile ercolino per usarle. La 8 molle della cosa è morbidissima ma difficile da mantenere a posto. Piccolo OT Calabrone, volevo ringraziarti ancora per l'idea del catetere sulla scatola del carburo: finalmente posso vedere il morore sempre pulito!!! :Ave_2: Mittico!! (alla galeazzi) Fine OT Gg
-
Ciao a tutti, sto pensando di sistemare la frizione che non mi da per nulla soddisfazioni. Dopo aver provato varie frizioni, originali, con molle rinforzate, a 4 – 5 dischi, o troppo dure o che non tengono la potenza e si bruciano, ho montato la frizione della cosa a 8 molle rinforzata e dopo varie modifiche sono riuscito a farla funzionare in maniera quasi decente. Con i dischi nuovi tutto ok, ma il problema che non riesco a risolvere, è che appena i dischi iniziano a rovinarsi nella parte esterna tendono ad incastrarsi sull’anello di rinforzo con la conseguenza di un cattivo stacco della frizione. Ora, da tonazzo, esiste questo cestello rinforzato che, in teoria, dovrebbe non aprirsi sotto sforzo e sostituire degnamente il cestello con la “fascia malefica”. Secondo voi, visto la cifra (177,66 euro), è un lavoro da fare oppure butto i soldi? Qualcuno ha esperienza di queste frizioni? Gg
-
non è il contrario? i miei carter li ho sempre sabbiati con sabbia fine (al quarzo se non erro). La pallinatura viene fatta con pallini di metallo e generalmente serve per togliere strati importanti di materiale. Pallinatura - Wikipedia se pallini i carter non so cosa puoi trovare alla fine. Gg
-
???? in che senso? Rasamento superiore Shim handlebar lever top, Rasamento inferioire Spacer handlebar lever top, Gg