Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.209
  • Iscritto

  • Days Won

    75

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Hai la Batteria? Che modello di PX è? Gg
  2. Echospro

    Aiuto Volano

    Si lo so che è corta, ma nemmeno tanto, visto che ho i cerchi da 10". Ho considerato il passaggio successivo, che era la 24/72 DD però oltre il fischio, non mi avrebbe permesso di rimettere il GT 50 senza rismontare il motore. Gg
  3. Echospro

    Aiuto Volano

    Io sto revisionando ora la mia 50L che ormai sembra un primavera! Ho tolto un 75 dr per passare ad un 102 DR raccordato, con travaseria modificata, albero anticipato, carter lavorati, frizione 4 dischi con molla rinforzata, leva frizione del 125, rapporti 19/67 (quelli del 3 marce con pignone DRT da 19), Proma e 19/19 lavorato. Questo perchè in caso di ripristino del GT 50 posso far tutto senza smontare il motore. Come vada non lo so, ho ritirato il telaio dalla sabbiatura sabato, lo devo sistemare dal fabbro (tappiamo un po di buchi va...) poi verniciatura ed infine potrò provare il motore!!! Spero che di alzi di gas ... :lol: Gg
  4. Echospro

    Aiuto Volano

    Scusa se la domanda sembra sciocca ma per "guadagnare in allungo" cosa intendi? Far salire di giri maggiormente giri il motore? Gg
  5. Echospro

    Aiuto Volano

    Quoto!! Un volano troppo leggero fa salire prima il motore ma fa prendere colpi alla frizione, logorando dischi e parastrappi. Gg
  6. :quote::lol::mrgreen: Arrivato al culmine? Comunque sia ammiro la tua costanza (anche quella dei tuoi amici "vespa-cavie") Almeno racconta come va, le migliorie di prestazioni rispetto alle versioni precedenti e .... se in futuro hai intenzione di rifarla in serie!!! :ok: Gg
  7. In base a questa tabella, http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/10/tabelle-tempi-di-lavoro.pdf la sostituzione delle parti del cambio richiede 215 minuti, pari a circa 3,5 ore che moltiplicato per 35 euro/ora fa un totale di 122,50 euro ... aggiungi crocera, guarnizioni e materiale d'usura arriviamo a 200 euro. Offriamo anche caffè e mancia ai ragazzi dell'officina ed arriviamo a 220/230 euro 450 secondo me è un furto. Gg
  8. Le frecce lampeggiano normalmente ma la spia, quando segnala a sx, non si spegne completamente. Ci devi far caso, altrimenti non si nota. Me ne sono accorto quando ho montato il segnalatore acustico: a dx tutto ok mentre a sx il suono anzichè "staccare" si attenua. Gg
  9. Controlla il regolatore!!! soprattutto che non si sia interrotto il filo di massa. Lo trovi nella parte sinistra in mezzo alla ruota di scorta. (Scatola metallo grigio) Le frecce funzionano così, anche sulla mia lo fa. Gg
  10. Qualche anno fa il mec mi si è aperto disfandomi i carter. Mi avevano detto che era un problema di accoppiamennto. Grazie per l'info, ma i carter li ho dovuti sostituire!!! :cry::cry: Come rifinitura il Mazzucchelli che ho montato non mi sembrava male, e a scanso di equivoci ho puntando lo spinotto col tig. Gg
  11. Oggi approfittando di un pomeriggio free mi sono attivato. Ho smontato la testa e come al solito nessun residuo carbonioso ne sulla testa ne sul pistone. Il Castrol TTS ha fatto il suo dovere, e con un po’ di diluente ho pulito le superfici annerite. Ho montato la testa del 610 con la guarnizione da 1,5 mm e boccole di centraggio. Un contraccolpo ad ogni pedalata finché non si è messa in moto… bel sound stile moto da cross. Dopo aver scaldato il motore, senza toccare nessuna regolazione, ho provato in strada la nuova configurazione. Spinta esagerata ai bassi e lo scampanellio è minimo, questo è un bel segnale, ma il motore mura in fretta. La terza fatica a raggiungere i 100, la quarta spinge ma non mi soddisfa. Dovrei agire sull’elettronica e decomprimere un po’. Sinceramente pensavo meglio da subito. Tornato nel box di casa ho riesaminato la testa USA: Non mi rammentavo del lavoro fatto a suo tempo su questa testa: allargata a 69 mm, scavata per 1,3 mm con la fascia di squish da 13 mm, raccordata e montata con una guarnizione di rame da 0,3 mm. Tolgo la 610 e rimonto la mia USA. All’accensione la compressione spinge forte indietro il pedale ma senza contraccolpi esagerati, in strada la differenza ai bassi con la 610 è minima e la spinta è notevole ma poi non mura e fa salire il malossone a giri considerevoli. Raggiungo facilmente i 100 in terza e la quarta spinge subito a fondo scala il tachimetro. Meglio di così … :mrgreen: Conclusione: Penso che si possa, lavorandoci parecchio dietro, utilizzare la testa del Pinascone 610 ed ottenere risultati più che soddisfacenti, per cui ci studierò su, rimandando il tutto a questa primavera con un clima più consono agli esperimenti. Gg
  12. Grazie per i complimenti!!! Allora grossi problemi per gli sponsor non c'erano. Batterie dalla Fiamm, Motori dal nostro fornitore come gli impianti elettronici, il resto lo si reperiva dalle aziende che sponsorizzavano volentieri. Tanto tempo e volontà quello si. C'erano gare apposta, con tanto di premi in coppe e denaro... ti ripeto: erano altri tempi dove tutto andava bene, non come ora dove un giovane fa fatica a trovare lavoro e la maggior parte delle aziende boccheggia. Gg
  13. Prova così: Con una bussola ESAGONALE leva a T e prolunga (non il crick per intenderci ma la chiave a bussola senza meccanismo) metti in tiro e poi con un martello picchia sulla testa della chiave o sulla bussola. Le vibrazioni dei colpi sbloccheranno il dado. Altrimenti pistola pneumatica. :ciao:Gg
  14. Premetto che tutto è stato fatto a mano da me e da un mio collega altrettanto pazzo!! :crazy: Queste foto sono della versione da 120Vcc e sovralimentazione dei campi a 180Vcc, in seguito l'ho portata a 220Vcc e sovralimentazione a 280Vcc Il motore a spazzole in CC è passato da 50Kw a 120Kw (di punta). Il primo motore, quello della foto, era stato progettato da un ing della Brown Boveri e passava i 6000 giri che per un motore a spazzole era follia!!! Il secondo era un Bosh riavvolto ed alleggerito. La Bosh lo montava nei Minibus elettrici. L'impianto, a recupero di energia, era un prototipo a Mosfet ed allora era una cosa innovativissima pilotare 600 Ampere a quasi 300 Volt (con le batterie cariche) utilizzando dei transistors anziché scr. Telaio a barre in alluminio incollate con resina bicomponente Araldite. Fondo e lamierati a fogli di alluminio incollati Differenziale, giunti e semiassi erano derivati dalla 500 modificata Abarth perché gli originali si spaccavano. Rapporti primari variabili. Sospensioni a doppio quadrilatero con barre antirollio ed ammortizzatori Kony il tutto regolabile. Freni a doppia pompa con bilancere e due pinze al magnesio per ogni disco (derivazione Kart). Pedaliera regolabile. Scatola sterzo di derivazione automobilistica (Fiat Uno se non ricordo male) con braccetti adattati e regolabili. Ruote da 13” con pneumatici a basso attrito di rotolamento e cerchi in lega leggera. Carrozzeria in Forex (materiale molto leggero), modellato a caldo, incollato e verniciato. Velocità massima della 2a versione superiore a 150Km orari con una ripresa da brivido!!! Col senno di poi, pensando che nonostante i rollbar si correva in in scatole d’alluminio, con 300V in cc anche quando pioveva, era veramente pazzia allo stato puro. :orrore: Ed ho dovuto anche fare la patente della CSAI !!! Però quanto mi sono divertito!!!! :ok: Gg
  15. Per "fai da te" vale anche vuotare il frigorifero? Se si sono un campione del "fai da te"!!! Scherzi a parte in casa mi piace fare tutto: riparazioni di elettrodomestici, Idraulica ecc. ecc. Ed a proposito di cart & C: nei primi anni 90 mi sono costruito un auto da competizione elettrica .... e ci correvo!!! :crazy: Nella foto ero sul circuito a Monza. Ho anche vinto un po di gare! Eeehhh altri tempi!!! Se vi interessa vi allego qualche foto di come era costruita. Gg
  16. Si si, ho letto tutto quello che hai scritto sulle teste e sulle fasature .... Ancora complimenti!!! :Ave_2: Hai ragione sulla benzina, sta cavolo di verde fa veramente cag...!!! Comunque appena posso mi armo di buretta ed strumenti di di misura e mi faccio 2 calcoli in base alle tue dritte, poi decido se lasciare o modificare la testa che ho montato tuttora o modificare la 610 per tentare di guadagnare qualche cosa in potenza. Per ora Grazie 1000 Gg
  17. Almeno zincata se no si ossida. Ma qual'è il problema? Se vai in una qualsiasi ferramente la trovi senza grossi problemi, poi lo smusso in testa, che serve per aiutarti a puntare il filetto, lo fai con una mola. Gg
  18. Non lo so se te la danno, tu chiedila!!! :mrgreen: Si fissa da sotto lo sterzo dentro il foro del contaKm come da foto. Se hai il ContaKm guardalo che capisci. Gg
  19. Premetto, non conoscolo schema elettrico del PX My, per cui chiedi prima conferma a qualcuno che ne sa di più, ma se è come il PX il contatto del clacson è normalmente chiuso, per cui quando ruoti lo sterzo a sinistra il filo del clacson si interrompe facendo suonare quest'ultimo. Esperienza vissuta! Purtroppo in genere l'interruzione avviene nel tunnel attorno allo sterzo, per cui per raggiungere il filo devi smontarlo. Gg
  20. Dovrebbe essere una M5X65 a punta smussata, testa arrotondata a taglio ed ovviamente zincata. Gg
  21. Se devi sostituire l'ammortizzatore segui il consiglio di Otrebor .... anche perchè se è così difficoltoso svitarlo mi sa che qualche km sulle "molle" ce l'ha .. Gg
  22. Questa testa era montata sul pinasco monofascia che acquistai nell'1984 / 1985 circa, e da quanto ricordo andava bene (o scampanellava? boh! è passato troppo tempo.) Leggendo nei vari post dovrei ridurre la banda di squish attorno ai 13mm e ragionare sull'altezza di quest'ultimo. L'elettronica mi darà una mano. Non vedo l'ora di finire questo tour de force col lavoro, per mettermi all'opera. Gg
  23. Infatti, meglio un bel 19/19 Gg
  24. Fatto!!! sono foto fatte col cell, per cui non sono il massimo. Ho provato anche la "Testa Ricalcolata per Malossi 210" acquistata da Tonazzo ad un botto!!!. Provata, smontata e messa all'asta su ebay a 50 euro. Gg
  25. VERA PAURA!! :quote::quote: :risata::applauso:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...