-
Numero contenuti
12.455 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
Ciao a tutti, queta settimana mi sono messo a risistemare il garage soprattutto la scaffalatura dedicata alle vespe... e dalle scatole è saltato fuori di tutto e di più, ma soprattutto sono saltati fuori nell'ordine: Malossi 210 Pinasco 610 (il mio primo cilindro) Polini 208 Inoltre ho il 200 originale (si vedono ancora i segni della lappatura da quanto l'ho usato) e mancano all'appello un altro polini ed un DR o una cosa del genere. I cilindri, completi di pistoni e fasce (del pinasco ho anche la sua testata) sono ancora in buono stato e quasi quasi volevo dargli una rinfrescata e riprovarli col corsa 60, soprattutto il pinasco. Lo so, le foto fanno un po' cag..e! Gg
-
Quoto!!! Il galleggiante va tolto se no lo spillo non entra ... e visto che non esce nemmeno, come hai fatto a toglierlo? Occhio alla guida del galleggiante se lo forzi! Gg
-
Ho il malossone, corsa 60, col vespatronic ed al minimo ho lo stesso identico rumore. Il rumore metallico al minimo è dovuto al pacco frizione che risente del contraccolpo non smorzato dal volano leggero e con poca inerzia del vespatronic. Al minimo, l'anticipo eccessivo, NON determina nessun rumore, ma non tiene semplicemente ... il minimo. Il rumore causato da un'anticipo eccessivo lo si sente soprattutto sotto carico. Mantenendo 1,2mm di squish minimo, ho provato prima con uno spessore da 1mm sotto il cilindro ma secondo me va meglio con quello che ho ora da 1,5mm. Gg
-
Ma dai!!! va che questo va oltre la perversione!!! :risata: Gg
-
Bello però tutto cromato!! Anche il copriventola Carbon look!!! Ah però!! Complimenti Gg
-
è il pacco frizione che fa quel rumore per colpa del volano troppo leggero .... .... te lo dico per esperienza! Gg
-
Complimenti per la tenacia, personalmente ho fatto tutto artigianalmente sulla mia 200, ma lo scarico è importante e devi avere esperienza. Qui c'è qualcuno che si è prodigato con ottimi risultati. (Danarec e Mega) http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/14776-pep-marmitta-che-promette-polidella.html Ti dico la treza perchè tempo fa avevo un motore che in terza arriviva ai 110 km/h ed in quarta scendeva a 100 ... completamente sbagliato!!! Ora in terza arrivo tranquillamente ai 100 e in quarta ... al logo piaggio ma è da pazzi oltre i 120 in vespa!!! Comunque sia, parti con lo scarico che è un componente fondamentale per il 2 tempi. dopo cerchi le finezze ... Altra cosa: il carburatore lavoralo un po', cambia filtro e ricarbura tutto bene provando vari getti. La carburazione varia con la temperatura e l'umidità, quindi sta a te trovare un buon compromesso. (sempre dopo aver rivisto lo scarico) Io, con un 24 allargato a circa 26, passo dal 135 al 145 secondo la stagione ... vedi tu. Gg
-
Non ho capito se hai cambiato scarico oppure no. Se non hai cambiato la marmitta con migliaia di km alle spalle, prendi una sito, costa meno, è simile al padellino originale, è omologata e qualcosina in alto guadagni. Ma poi una domanda: perchè devi fare i 70Km/h in terza? In genere uno guarda se ha accelerazione o se tira la quarta per velocità massima .... Gg
-
il mio è siglato P200E, ed è un settembre 82 con chiusura pance sottosella e comandi delle luci/frecce già a pulsanti e non più a leve. Gg
-
Ciao, ho una vespa 200 con mix, malossone e corsa 60, ecc ecc Ho montato alla base del cilindro uno spessore in alluminio da 1,5 mm, raccordato i travasi e adattato la testa per avere uno spessore minimo di squish da 1,2. Con l'originale non so come ci si comporta, ma penso che sia allo stesso modo. Ti conviene dare un occhio alla guida ai AlexT5 http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/39898-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html e poi leggere qualche post di MrOizo sul lavorare il cilindro originale. Gg
-
Fedex in Italia si affida a GLS ... questi non sanno nemmeno di essere al mondo! Non so, ma con DHL è sempre arrivato tutto e velocemente. Quello che mi secca è che ho pagato di più per avere gli articoli prima!!! Sarò sfigato? Mah! Gg
-
qual'è stato il primo motorino che avete guidato???
argomento ha risposto a Echospro in In Piazzetta
Vespa 50L a 11 anni!!! Poi prendevo di nascosto il motorino di mia mamma che era un Fantic Motor "Lei" con le ruotine .... roba da anni 70 La mia prima contravvenzione a 13 anni col Vespino.. correva l'anno 1977. Bei tempi!!! :mrgreen: Gg -
Secondo me dovresti controllare la carburazione e poi vedere un po' il tuo stile di guida. Chiaro, più vai più devi dare da bere al "cavallo" Gg
-
Anche la mia 8 molle stramodificata si doccia col sae 30 e va benissimo. Gg
-
Niente sconti ed in più sto aspettando un pacchetto da più di una settimana perchè, da babbeo, ho scelto fedex come corriere per averlo più velocemente e questi non sanno leggere nemmeno l'indirizzo di casa!!! Gg
-
Mi interessa, da dove trai questa affermazione? Gg
-
Oggi ho stressato bene la frizione modificata..... :Lol_5: Mi sono fatto una 30a di Km in paese con andatura bella sostenuta, tutte riprese ed un tratto a 120 all'ora ... Oh, per adesso è a dir poco perfetta, e che non ho ancora registrato bene il cavo!!! Stacca benissimo, modulabile e precisa ... Se dura è davvero una bella modifica Gg
-
Cito da internet :Lol_5: Gli oli unigrado, come ad esempio il SAE 30, risentono molto della temperatura, quindi a freddo sono molto più viscosi che a caldo. (per questo sono oggi poco utilizzati) Gli oli multigrado, esempio il 10W50, (ottimo sostituto del SAE 30 nel cambio della Vespa) contrastano questa naturale tendenza, cercando di mantenere lo stesso grado di viscosità alle varie temperature. La loro viscosità è maggiore più è alto il numero iniziale ( 10W indica un olio molto fluido a freddo, il numero finale ad esempio 50, indica la capacità di mantenere una alta viscosità alle alte temperature), quindi un 10 W 40 ha caratteristiche meno costanti all'aumentare della temperatura, di un 10 W50, mentre un 20 W 40 ( o 50) è molto più viscoso del precedente. Io personalmente ho provato un 5W40 ed il SAE30 che tuttora utilizzo. Col SAE30 mi sembra più lineare la frizione, ma potrebbe benissimo essere una mia impressione. Gg
-
128 di getto ok, ma la candela com'è? Anticipo a quanti gradi? Per iniziare controlla la candela e prova a posticipare qualche grado. Poi valuta i risultati Gg
-
Allora ...... premetto che non ho ancora testato bene il tutto, nel senso che ho fatto solo pochi Km, anche se l'impressione è molto buona. Per sistemare il tutto ho acquistato: Cestello frizione rinforzato MMW Modifica frizione 5 dischi Molle rinforzate Dado esagonale (al posto di quello a torre) Innanzitutto ho montato il cestello MMW con 4 molle rinforzate e 4 standard, ma questo va a discrezione dell'utilizzatore. Questo cestello per la sua conformazione, va a toccare con il coperchio della frizione che va lavorato abbassando le parti come da figura, smontando anche l'asta per aumentare la "fresata". Inoltre al 1* disco di metallo "sotto", ne ho appoggiato un'altro per abbassare ulteriormente il cestello. Poi lo spingifrizione: altro dramma!!! Il suo originale non va bene, troppo basso ed il boccolino di ottone esce troppo, per cui ho adattato quello di un PK con cuscinetto reggispinta in questo modo: sistemato l'incavo e "segnato" il cestello in corrispondenza del foro dove la molla di fermo lavora. abbassata la sede d'appoggio del cuscinetto di 1,5 mm e tornita la parte esterna fino a portarlo alla stessa altezza del cuscinetto stesso. Così la frizione resta molto modulabile, mescolando ed aumentando le molle si può irrigidire o ammorbidire la leva. Adesso non mi resta che collaudare il tutto Spero di essere stato chiaro, o quasi! Gg
-
Nessun problema. Ti dico cos'ho fatto mantenendo il cestello originale della "cosa": ho abbassato lo spessore del boccolo fino alla bronzina ed ho inserito il rasamento come da figura. Inoltre ho lucidato l'interno del boccolo, quello che accoppia sull'albero, finchè il tutto monta senza forzature. Butta un'occhio alla cava per la chiavella che a volte non è il massimo e forza. Per una stronzata di boccolo montato P&P che è esploso, ci ho rimesso l'albero motore. Con questi piccoli accorgimenti la frizione stacca meglio, e migliora in durata, ma non è sicuramente il massimo. Ora ho cambiato il cestello con quello rinforzato della MMW e modifica a 5 dischi. Così va molto ma molto meglio, ma per montarlo ... un altro casino incredibile!!! Se vuoi dritte sulla lavorazione per montare questo cestello fammi sapere. Gg
-
Cos'è il nottolino? Comunque per la 8 molle ci sono accorgimenti da adottare per farla andare bene, altrimenti butti i soldi. Gg
-
si, parlo della frizione della "Cosa" a 8 molle. Gg
-
la 8 molle così com'è venduta è una cagata pazzesca. ho preso anche quella col cestello rinforzato ma nulla. All'inizio è morbida ma dopo poco non stacca più ed i dischi si bloccano sul rinforzo, La prima che ho montato addirittura mi si è aperta sfasciandomi l'albero. Chi accusa strane vibrazioni ad alti giri ... si è quella caspita di frizione che li provoca. Oggi, dopo 1000 lavorazioni e 1000 prove sono riuscito a farla andare bene (almeno spero), ma della 8 molle originale ha ben poco. Gg
-
Malossi 210, corsa 60, e .... mille altre lavorazioni.... La frizione originale, oltre ad essere durissima per i miei gusti, mi dura veramente poco. Gg