-
Numero contenuti
12.455 -
Iscritto
-
Days Won
101
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Echospro
-
E soprattutto ........... STAI ATTENTO .....!!!!! :orrore: :risata: Per me stiamo andando a male tutti!!! :mrgreen: Mah Gg
-
Benvenuto Roberto a te ed alla tua vespetta. Gg
-
Ok, mi devo solo ricordare. Oggi se riesco passo dal mio meccanico e rovisto tra tutte le cose che ha, magari salta fuori qualche targhetta del genere. Gg
-
Brrrrravissimo Gg
-
Ragazze no eh? :mrgreen::mrgreen: Gg
-
A parte i pareri negativi relativi ala fragilità del 5 marce, con un motore originale non ha senso modificare i rapporti, mentre con un motore pompato .... peggio!!! Il punto debole dei motori pompati sono la frizione e la crocera del cambio. Con la prima te la puoi cavare con modifiche varie, ma la crocera è un dramma già con lo spessore del 4 marce, figuriamoci con lo spessore assottigliato del 5 rapporti. Poi sinceramente non ne vedo l'utilità: con una scelta oculata si puè creare un cambio a 4 rapporti che rispecchia le caratteristiche del motore. Scusatemi se la penso così, ma paragonare il motore di una vespa con una moto 600cc 4 tempi con potenze e curve di erogazione completamente differenti non ha alcun senso. Gg
-
Lascia stare: partita sospesa per la grandine!!! Comunque è sempre una buona giornata quando si fa qualcosa con i propri figli. Adesso sto restaurando il 50L per il figlio maggiore ... pensa: la stessa vespa che usava mio nonno e che ha scorazzato me alla sua età. Capito? la Vespa resiste alle generazioni!!!! :mrgreen: :mavieni: Gg
-
Aumentare l'anticipo = Anticipare (ruotare lo statore in senso anti-orario) Ritardare o diminuire l'anticipo = Posticipare (ruotare lo statore in senso orario) Gg
-
Buon compleanno eleboronero, LittleBastard, spipiolo, camparitown, fabio1212
argomento ha risposto a Echospro in In Piazzetta
Auguri al grande eleboro e a tutti gli altri :risata1: Gg -
parli come uno della mia età, solo che io ho 30 anni in più, purtroppo!!! E' vero, forse si aveva un po' di manualità in più qualche anno fa, ma anche tra i ragazzi d'oggi c'è a chi piace cavarsela nonostante tutto. Tu ne sei un esempio!!! Gg
-
sai che non conosco il termine in italiano? Praticamente è l'attacco tra la candela ed il cavo della bobina e visto che è fatto a forma di "piccola pipa" la chiamano pipetta ed in più ha una schermatura per non propagare le interferenza della AT. Ora sono tutte così, per via dell'elettronica. ... ti allego un immagine. Gg
-
2 decimi in rame la fai tu con forbice e pazienza. I lattonieri lavorano con spessori simili per cui non dovredti far fatica a fartela fare, col diametro corretto poi. Gg
-
Ma non so se in carta regge, ne vendono in rame o in alluminio di molti e vari spessori. Ti consiglio quelle o se conosci un lattoniere te ne fai fare una in rame dello spessore che vuoi. Io ho fatto così. Gg
-
Vero, però quando capitano fanno girare il ... volano!!! Gg
-
Ciao a tutti, sapete quando una giornata inizia male? Ecco, oggi è una di queste. Ho iniziato stamattina mentre provavo la nuova configurazione dell'anticipo. Dopo qualche calcolo e qualche tentativo, carico una curva nella centralina e provo. Perfetta!!!! Tra me e me penso "che bello, ho quadrato il cerchio!!!" e medito sull'invito di Vol che è andato a fare un giretto con la vespa ma al quale ho dovuto rinunciare per motivi figlio-calcistici. Peccato, ma i figli si sa, son pezz'e core!!! E mentre, soddisfatto, vago nei miei pensieri, sento un rumoraccio e la vespa si ferma. Merd!!! (scusate il francesismo) non parte più !!! Niente da fare. Non si avvia e fa un rumore di ferraglia ed in quel momento ti passa davanti in analisi tutto il motore... Penso alla diagnosi: "ho sbiellato, il rumore è quello" ... poi guardo meglio e scopro che il volano si muove ... ho lasciato lento il dado!! :azz: Beh, meno male, sono vicino casa e spingo la vespa in garage. Smonto e scopro che il volano ha tranciato la chiavella. Sostituisco, rimonto. Tutto OK Vado a fare un giretto per accertarmi che tutto funzioni bene e mi fermo a prendere un aperitivo al bar. Quando riprendo la vespa però non riparte più. Spingo ,,, ma niente, allora controllo e scopro che non c'è corrente. Provo un'altra candela. Nulla. Penso che prima qualche cosa mi abbia disfato lo statore o peggio si sia fregata la centralina e, desolato, chiamo un amico col furgone e porto la vespotta a casa. Rismonto tutto, controllo: statore OK Centralina OK Bobina OK Candela OK .... ma non c'è scintilla. Alla fine, dopo aver preso una lecca, scopro che la corrente c'è, ma si è guastata la pipetta schermata!! :orrore: Ma come, mi sono fatto un mazzo tanto, con bestammioni al seguito, per una caxxo di pipetta da pochi euro!!! Da cogl**nazzi vi pare? Stasera mi sono rimontato nuovamente tutto, con tutte le attenzioni del caso, nella speranza che la sfiga mi abbia mollato, Comunque adesso assieme alla candela di scorta ora ho anche una pipetta!!! La pipetta è una NGK schermata a 5 Kohm, sapete consigliarmi qualcosa di meglio? Ha, e per finire sono andato a portare il figlio a calcio, e mentre giocava è arrivato un temporale che mi ha completamente lavato. Che bella giornatina di M. , concordate? Gg
-
Sono con te!!! :ok::ok: Viviamo in un paese che osiamo ancora definire "libero". Ma libero di che??? Ci fanno pagare l'aria che respiriamo e quello che è assurdo è che noi CI METTIAMO IN FILA PER PAGARE!!! Revisione, tassa di circolazione, iscrizioni ai vari registri, ecc ecc, eh no ragazzi, basta !!! Basta tangenti per circolare!! Sono d'accordissimo: facciamo qualcosa!!! Basterebbe coalizzarsi in un gruppo ben sostenuto che possa portare lecitamente le nostre proteste a chi di dovere ed imporsi affinchè questi FURTI LEGALIZZATI finiscano. So che a molti darà fastidio, ma iscrivere il mezzo ad un registro storico dev'essere visto come un valore aggiunto, non come un obbligo. Questa è libertà. Gg
-
Ciao Zio87, l'anticipo dipende dal cilindro, dalla fasatura, ecc ecc e comunque ogni motore è fine a se stesso. Con l'anticipo fisso, ti parlo dei miei motori, l'originale era a 23*, il pinasco a 21*, col Malossi a 17* (anche troppo), e a parte leggere nei vari forum (vedi il PDF) trovi l'anticipo corretto solo provando. Non è difficile, basta stare attenti a non esagerare e stare qualche grado dalla parte della ragione. Sto giusto "giocando" con l'anticipo in questi giorni e per farlo utilizzo una centralina ad anticipo programmabile, un netbook, un gognometro, una strobo ed un contagiri. A furia di prove mi sto facendo una certa esperienza e domani mattina farò gli ultimi test. Sono arrivato ad un ottimo compromesso con una curva che parte da 22* per scendere fino a 9 con risultati molto soddisfacenti. Ora sto provando a partire con 24* e sto cercando la curva giusta, ma non ho ottenuto finora il risultato sperato. Domani TEST a manetta!!! Poi ti faccio sapere. Ti allego foto col piatto dello statore. Anticipato? si ma non è come sembra. Gg anticipo.pdf
-
eh si, bei tempi ... vivere era molto più semplice e ci si divertiva di più!! Gg
-
dai che oggi tra elettroerosione e macchine automatiche non è che si fatica poi molto!!! Quando ero un pischello la finitura a mano con la tela da 1000 per lucidare ... e quando sbagliavi c'erano le pedate nei ciapet dei "vecchi" .... che tempi!!!
-
Ciao, che fai di bello per lavorare nelle feste?
-
-
:orrore::orrore: cos'è???
-
beh, io non so nemmeno come si mette!!! A proposito: come si mette? Gg
-
Cito da internet: "Nei motori a due tempi, soprattutto se con alte prestazioni, al di fuori dei regimi in cui il complesso di scarico è ben accordato e svolge quindi la sua funzione di vera e propria sovralimentazione acustica, la turbolenza in seno alla carica gassosa, che è legata a sua volta principalmente al flusso orientato dei vari canali di travaso, è quanto mai scarsa. Ora siccome il maggiore potere estrattivo dello scarico avviene agli alti regimi, questo provoca un forte aumento del flusso attraverso i travasi tanto da migliorare enormemente la turbolenza e velocizzare la combustione. Quindi minore anticipo d'accensione. Viene inoltre sfruttato un ulteriore piccolo vantaggio: ritardando di qualche grado l'accensione a regimi superiori a quello di potenza massima, i gas di scarico che percorrono il sistema si trovano ad una temperatura leggermente superiore e siccome la velocità del suono è direttamente proporzionale alla temperatura del mezzo che sta percorrendo (i gas di scarico), avremo un'onda riflessa di contropressione che arriva alla luce di scarico una frazione di secondo prima ovvero avremo uno scarico che ha le stesse dimensioni ma che si accorda, come uno scarico più' corto, ad un regime di giri superiore. In pratica il motore farà meno "muro". Nei quattro tempi, la turbolenza è legata fondamentalmente al disegno del cielo del pistone e della testa e quindi in questi motori prevale il parametro tempo di combustione, influenzato tralaltro dai forti rapporti alesaggio/corsa nettamente superiori alle misure pressoché quadre di un due tempi. Quindi agli alti regimi, minore tempo per bruciare richiederà maggiore anticipo." Lo trovo abbastanza chiaro. Gg