Vai al contenuto

Echospro

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12.209
  • Iscritto

  • Days Won

    75

Tutti i contenuti di Echospro

  1. Echospro

    Pc r.i.p.

    Io ho tuttore imballato un M19 a fosfori verdi potenziato a ben 512 Kb e con 2 unità floppy da 5,25" .... Era costato una follia!!!! e mi ricordo che rispetto al commodore 64 con speed-dos e lettore floppy faceva letteralmente CAG...!! Grande Commodore!!! Gg
  2. Opps ho sbagliato!!! Mi spostate nelle Large perfavore? Chiedo perdono :Ave_2: ai moderatori!!!
  3. Ciao a tutti, ebbene si: a suo tempo, quando avevo l’albero con corsa 57 e con l’elettronica standard, ci ho provato e riprovato …. ma niente da fare. Parlo di montare la testa del Pinasco 610 (il pinascone monofascia) sul gruppo Malossi 210. Camera gnomica (non è farina del mio sacco) con una spinta ai bassi degna di una moto da cross, ma poi era uno scampanellio unico … Una guerra, ho provato di tutto ma non sono mai riuscito a non farlo picchiare in testa senza decomprimere troppo o posticipare in modo assurdo. Adesso il cilindro Malossi è stato lavorato per convivere con l’albero a corsa 60, l’elettronica vespatronic e la centralina tracer mi danno la possibilità di variare e scegliere l’anticipo più adatto secondo i giri del motore, inoltre mi sono ricavato, con tanta pazienza, una testa da una base USA, e dopo 1000 smonta e rimonta, sono arrivato ad un buon compromesso, anzi, a dire il vero va benone. Ma ieri sera, mentre rovistavo alla ricerca di un ammortizzatore per la 50 che sto ristrutturando, mi è ricapitata in mano lei, la testa con scritto “Gruppi Pinasco Genova“ che mi guardava con aria di sfida: stronza!!! Non ci ho dormito ed ora sono qua a chidervi: che faccio? Ci riprovo? Rilucido il cielo e poi inizio il balletto dello smonta e rimonta o …. lascio perdere rassegnandomi?? Ho recuperato le boccole di centraggio e varie guarnizioni tra cui una da 1,5mm e la voglia di smanettare è tanta!!! Lo so, è da pazzi, ma credo di essere in buona compagnia in questo forum, visto che ci sto davvero bene. :lol: Attendo risposte, consigli, insulti, pacche sulla spalla, risate (o sputi) in faccia, ecc ecc. Tutto è bene accetto dagli amici!!! :ok: Gg
  4. si vede che non ne vende!!!! :mrgreen: In genere se l'articolo tira il prezzo aumenta!!! Gg
  5. Echospro

    delusione tonazzo

    Sulla frizione sip ho avuto qualche problema di troppo e sono sempre stati disponibilissimi a ragguagliarmi in merito alle varie soluzioni. Non rammento con chi ho parlato ma era competente e gentilissimo. Gg
  6. eeehhhh è un periodo difficile per tutti!!! anche se 42 euro non sono proprio pochini!!!! Gg
  7. Quoto, l'ho montato. Apena pronto il telaio lo provo Gg
  8. Echospro

    delusione tonazzo

    Mah, da Tonazzo ho comprato parecchio e mi sono sempre trovato bene, tant'è che sto ancora caricando un ordine. A parità di articoli è più conveniente di Duepercento e di Sip. Addirittura dopo qualche tempo mi si è spaccato il pignone della frizione 8 molle acquistata da loro e mi è stato sostituito il pezzo in garanzia .... Sarò stato fortunato o sapeva di qualche problematica sul pezzo? :mah: Cerco di essere positivo che è meglio! Gg
  9. Quoto, le bobine non sono le stesse. Prima di cambiare lo statore fai queste semplici prove. Se non erro il filo verde arriva dal pick-up mentre il filo bianco è la massa della bobina. Il motore si spegne quando il filo verde chiude a massa, quindi stacca il filo verde sulla bobina (che dovrebbe essere il più esterno, quello che va verso l'impianto e non dentro il motore) e prova se fa scintilla la candela. Controlla se c'è segnale sul filo rosso e sul filo verde della bobina. Se non trovi riscontro potrebbe essere il pick-up o qualche filo interrotto. Testa anche la bobina. Questo perchè è proprio difficile che sia lo statore... salvo sfiga particolare!! Ti allego lo schema. Gg
  10. Echospro

    Tardi ma arrivai

    Ciao e benvenuto!!! Secondo me salta direttamente i punti 1 e 2 e vai di restauro!!! Risparmi qualche ettolitro di svitol!!! :-) Comunque sia, buon lavoro!! Gg
  11. Grazie Gino per la risposta, era come pensavo. Mi sa che per far guidare la 50 a mio figlio dovro sborsare un po di eurini per la felicità di mia moglie :mogli: :risata: ... ma per i figli si sa ... Gg
  12. Cercando nel web ho letto che lo sfregamento del paraolio è un classico se non usi i "corteco" (quelli blu) che risultano leggermente più bassi. Gg
  13. Hai controllato prima di montarlo, che l'albero motore non si sia disassato? Se così fosse sfregherebbe sulla valvola d'immissione e spiegherebbe la "durezza" nel ruotare. Gg
  14. Echospro

    Emanuele

    Le più sentite condoglianze alla famiglia di Emanuele. Per quello che posso, conta su di me. Ciao Gigi
  15. Quoto. Facilmente non è corretto l'accoppiamento. Non so se si ripara da sola, ti conviene dargli un'occhiata anche perchè per controllare ci vogliono 10 minuti. Gg
  16. Ciao, per quello che posso cercherò di risponderti. I Gradi sono l'apertura/chiusura delle luci di travaso di scarico ed immissione. Se vuoi saperne di più segui questa discussione che è veramente illuminante (un grazie ad AlexT5) http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html La banda di squish è la parte di cielo della testa attorno alla camera di scoppio. Sempre merito di AlexT5... http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html Per i 102 VS 112 non saprei proprio .... qualcuno più preparato di me saprà dirti. Intendi dire qual'è la differenza tra un motore coppioso ed uno che sfrutta i giri? I motori possono sfruttare la potenza (coppia) ai bassi/medi regimi o sfruttare gli alti regimi a discapito della coppia .... ma anche no! Ci sono moltissimi forum a riguardo, comunque ti posso dire che ci sono cilindri fasati per sfruttare i bassi regimi ed altri con fasature alte più propensi a girare in alto. Raccordare un GT ai carter significa far si che il flusso di miscela aria e benzina trovi un percorso senza ostacoli, saltelli, balzelli, ecc ecc a partire dal carburatore fino alla camera di scoppio. Diciamo che la raccordatura è una parte importante della preparazione. Anche qui col tasto "cerca" trovi tantissime discussioni. Spero di esserti stato utile, e sicuramente avrai risposte più accurate da chi ne sa più di me. Gg
  17. Echospro

    collaudo

    Mi sa che ci soffre parecchio il 50 col 19. Se hai anche il 16/10 ti conviene montarlo anche perchè se sostituisci il cilindro, per il carburo ti basta cambiare il collettore e riagganciare 2 fili ... Gg
  18. Scusa Gino, sai se le persone autorizzate e guidarle devono essere obbligatoriamente maggiorenni? Grazie Gg
  19. Echospro

    un affare!!!

    Stika!!! :orrore: Però aspetta che guardo nel portafoglio .... no, per 50 euri non ci arrivo .... Peccato!!! Gg
  20. Echospro

    Restauro 50L

    Mah ... hai sostituito le ruote con le 10"? Perchè io ho una 50L del 1966 ed originariamente era 3 marce, color "Avorio New York" (?) con i cerchi pieni e ruote da 9". Ora assomiglia ad un primavera, ma questa è un altra storia. Gg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...