Buonasera a tutti gli amici del forum è da un pò che sto pensando a questo progetto e spero di poter iniziare presto un nuovo motore per il mio PX 125 Arcobaleno, per il momento mi sto limitando a reperire i pezzi necessari.
Per adesso questo è quanto ho acquistato e/o ho in casa
Motore LML lamellare completo e funzionante VMC Crono 187 Albero BGM Pro Touring corsa 60 per PX 200 Albero Tameni anticipato Corsa 60 per PX 200 Gabbia rulli 15x20 x17.8 per poter montare lo spinotto dei 125-150 sull'albaro per le 200 Sull'albero che sceglierò di montare rimuoverò il dentino Carburatore 24 ER Pinasco Polini Original Rubinetto benzina Sip fast flow Accensione originale Piaggio o LML le ho entrambe Cuffia di raffreddamrnto della Cosa 2 125 visto che la testa del Crono ha la candela centrale Volani ne ho originali sia da 2,3Kg, da 2Kg (senza ghiera appena alleggerito), da 3Kg sia con alette dritte che con alette curve. Le lavorazioni che ho in mente di fare sui carter sono le seguenti: Raccordature al cilindro Mettere in comunicazione diretta il travaso frontescarico con il pacco lamellare I miei dubbi sono sul rapporto primario di trasmissione e sulla frizione da usare. Pensavo di montare una 23 65 del px 200 con frizione 8 molle Newfren rinforzata con anello saldato e mantenendo gli ingranaggi del cambio originali. Su questa frizione è necessario sostituire l'anello di tenuta originale con uno maggiorato? È necessario modificare il coperchio della frizione passando da una 7 molle a una 8? Vorrei montare una scatola filtro rialzata per mettere il filtro del T5 e/o conetto ma a causa del pacco lamellare sotto la vaschetta del carburatore il classico Pinasco o il rialzo Risavel non ci stanno, ho letto in giro che Motomeccanica ne fa uno dedicato per le LML, li ho sentiti ed effettivamente pare così, qualcuno di voi ha esperienze in merito? Modificherò la pompa dell'olio rimuovendo il dentino per aumentare la lubrificazione ai massimi regimi, se ci sono altre modifiche da fare per aumentare la lubrificazione fatemi sapere Inoltre volendola dotare di accensione elettrica ed avendo già una forcella completa di manubrio LML a disco, regolatore Ducati 343420 e supporto batteria vorrei fare anche le modifiche elettriche necessarie allo scopo. Naturalmente sostituirò tutti i cuscinetti, paraoli, or, crociera e quant'altro troverò usurato quando aprirò il motore. Diciamo che di carne al fuoco ce n'è parecchia e il mio tempo libero è poco ma cercherò di fare del mio meglio