Jump to content

Vale85

Utenti Registrati
  • Posts

    370
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    8

Vale85 last won the day on March 18

Vale85 had the most liked content!

1 Follower

About Vale85

  • Birthday 08/10/1985

Personal Information

  • Città
    San Benedetto Po (MN)
  • Le mie Vespe
    PX 200 E Arcobaleno PX 125 E Arcobaleno PK 50 Ape 50
  • Occupazione
    Idraulico

Recent Profile Visitors

4,461 profile views

Vale85's Achievements

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

34

Reputation

  1. Ciao Sergio, benvenuto!!
  2. Le devi ridimensionare, altrimenti non te le carica.
  3. Peccato, speravo potessero andare, valuterò i denti dritti, ma quali? Abito in pianura che più pianura non si può (provincia di Mantova) dove la salita più impegnativa è quella dell'argine. Intanto metto qualche foto degli alberi e della termica.
  4. Ciao Echo, grazie della risposta, i carter LML sono cloni di quelli del PX 125-150, tutta la componentistica interna è uguale poi quando aprirò conterò i denti del cambio ma da quanto ho letto sono uguali al 150 Arcobaleno Le differenze sono nei travasi più grandi di fabbrica e l'albero visto che non deve fare tenuta ha la spalla lato frizione con un solco al centro, poi naturalmente il pacco lamellare. Metterò certamente molte foto delle varie fasi. Rimango comunque dubbioso sulla primaria da scegliere
  5. Buongiorno, sto valutando l'acquisto di una frizione VMC con cestello in ergal 10 molle by W1R, qualcuno ha avuto modo di provarla?
  6. Ciao Carlos, Benvenuto!! Molto belle le tue Vespe!!!
  7. Secondo mé vale la pena provarlo bene prima di comprarne uno nuovo visti i prezzi. Per provarlo una volta smontato dal manubrio fai girare il meccanismo con un avvitatore (ora non ricordo se in senso orario o antiorario) e se funziona passi a controllare il resto del sistema. Sul tubo ci sono i video che spiegano come fare.
  8. Ciao, dici che il contachilometri è rotto, ma l'hai testato? Potrebbe essere solo il cavo di trasmissione o l'ingranaggio nel mozzo.
  9. Meglio così, hai fatto bene a cercare un motore con carter accoppiati!👍🏻
  10. Ma hai utilizzato due semicarter provenienti da due motori diversi? Non saprei però un bel gruzzoletto
  11. Che cosa ti è avanzato? Se non ti servono vendili, qui sul forum c'è il mercatino.
  12. Mi raccomando, serra con dinamonetrica, è un attimo rovinare il filetto sul carter, esperienza personale.
  13. Buonasera a tutti gli amici del forum è da un pò che sto pensando a questo progetto e spero di poter iniziare presto un nuovo motore per il mio PX 125 Arcobaleno, per il momento mi sto limitando a reperire i pezzi necessari. Per adesso questo è quanto ho acquistato e/o ho in casa Motore LML lamellare completo e funzionante VMC Crono 187 Albero BGM Pro Touring corsa 60 per PX 200 Albero Tameni anticipato Corsa 60 per PX 200 Gabbia rulli 15x20 x17.8 per poter montare lo spinotto dei 125-150 sull'albaro per le 200 Sull'albero che sceglierò di montare rimuoverò il dentino Carburatore 24 ER Pinasco Polini Original Rubinetto benzina Sip fast flow Accensione originale Piaggio o LML le ho entrambe Cuffia di raffreddamrnto della Cosa 2 125 visto che la testa del Crono ha la candela centrale Volani ne ho originali sia da 2,3Kg, da 2Kg (senza ghiera appena alleggerito), da 3Kg sia con alette dritte che con alette curve. Le lavorazioni che ho in mente di fare sui carter sono le seguenti: Raccordature al cilindro Mettere in comunicazione diretta il travaso frontescarico con il pacco lamellare I miei dubbi sono sul rapporto primario di trasmissione e sulla frizione da usare. Pensavo di montare una 23 65 del px 200 con frizione 8 molle Newfren rinforzata con anello saldato e mantenendo gli ingranaggi del cambio originali. Su questa frizione è necessario sostituire l'anello di tenuta originale con uno maggiorato? È necessario modificare il coperchio della frizione passando da una 7 molle a una 8? Vorrei montare una scatola filtro rialzata per mettere il filtro del T5 e/o conetto ma a causa del pacco lamellare sotto la vaschetta del carburatore il classico Pinasco o il rialzo Risavel non ci stanno, ho letto in giro che Motomeccanica ne fa uno dedicato per le LML, li ho sentiti ed effettivamente pare così, qualcuno di voi ha esperienze in merito? Modificherò la pompa dell'olio rimuovendo il dentino per aumentare la lubrificazione ai massimi regimi, se ci sono altre modifiche da fare per aumentare la lubrificazione fatemi sapere Inoltre volendola dotare di accensione elettrica ed avendo già una forcella completa di manubrio LML a disco, regolatore Ducati 343420 e supporto batteria vorrei fare anche le modifiche elettriche necessarie allo scopo. Naturalmente sostituirò tutti i cuscinetti, paraoli, or, crociera e quant'altro troverò usurato quando aprirò il motore. Diciamo che di carne al fuoco ce n'è parecchia e il mio tempo libero è poco ma cercherò di fare del mio meglio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...