Vai al contenuto

Pier2162

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.328
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    62

Tutti i contenuti di Pier2162

  1. Concordo...le fregature in questo mondo sono purtroppo molto frequenti.
  2. Ciao. Puoi provare il Carbone, ne parlano tutti bene.
  3. Non capisco cosa non ti è chiaro nella tabella: se hai il cilindro da 150 cc devi guardare la px150e, che monta il 20/20 come il tuo. Io comincerei così: Min 48 Max 102 Starter 60 Emulsionatore BE3 Freno aria 160 Valvola gas intanto lascia quella che hai, poi si vede con la prova candela come affinare la carburazione. P. S. Quali sarebbero gli strani problemi di carburazione che hai?
  4. Pier2162

    Attrezzi PK 50 XL

    Ciao. Avevi già postato la stessa domanda in altra discussione, se nessuno ti ha risposto probabilmente non c'è nessuno che ha una risposta, o chi ce l'ha non sta frequentando il forum (anche per il periodo delle ferie forse?). Per quanto ne so, Piaggio è sempre stata un po' stitica nelle dotazioni di bordo, la mia et3 quando la comprai nel 1978 aveva semplicemente la chiave combinata per la candela/smontaggio ruote ed un cacciavite taglio/croce sfilabile. Credo che la pk avesse pressoché la stessa dotazione, e ciò che più gli si avvicina è in questo link https://www.fratellischiattarella.it/prodotto/borsa-attrezzi-completa-originale-piaggio-ape-vespa-px-t5-pk-xl-n-fl-et2-cosa/ Ho una pk anche io, ma trovarne una con gli attrezzi originali è come cercare una mosca bianca.
  5. Ciao. Non parlo per esperienza personale ma ti riporto le esperienze di altri utenti che si sono trovati in situazioni simili. Il problema principale sono i magneti del volano che nel tempo perdono parte del loro potere magnetico, riducendo la tensione che viene applicata al primario della bobina AT e conseguentemente al secondario, e quindi la scintilla della candela risulta meno potente, a volte appena percettibile. Stessa storia per le bobine, che perdono isolamento abbassando ulteriormente la tensione. La soluzione sta nel sostituire le bobine e nel far rimagnetizzare il volano magnete (o sostituirlo).
  6. Ciao. Ci sono delle chiavi snodate che consentono di lavorare su ghiere di varie misure.
  7. La C sta per copper (rame) ed indica il materiale di cui è fatto l'elettrodo centrale. Le candele sono identiche sotto tutti gli altri aspetti.
  8. Posso anche essere d'accordo, ma perché non montare quella consigliata dal libretto uso e manutenzione?
  9. Quindi tutti coloro che hanno la px hanno la candela sbagliata? E anche chi ha la VNA o VNB? La differenza tra P82 e P86 è un solo grado termico, sono entrambe candele considerate calde: P82M equivalente ngk B7HS P86M equivalente ngk B6HS La scelta del grado termico della candela è in funzione della temperatura di lavoro del motore e della corrente che la alimenta, allo scopo di avere una combustione ottimale mantenendo efficienti e puliti gli elettrodi, quindi il "meglio fredda" non è proprio sempre corretto. Io resto sempre dell'idea che la candela giusta è quella consigliata dal costruttore del motore.
  10. Dal manuale d'officina della VNB, la candela originale sarebbe la Marelli CW225at, sostituibile con quelle di cui all'immagine allegata.
  11. Al di là della candela e delle bobine, ma per quanto riguarda puntine e condensatore qual'è la situazione? Premesso che condivido la diagnosi di @t5rosso, puntine e condensatore possono essere tra i primi indiziati. La candela giusta dovrebbe essere la L86C della Champion o la P86 Piaggio.
  12. Tranqui....2 is megl che one😁
  13. Ciao. Il freno aria è quei che tu chiami regolatore flusso aria. Il getto del massimo è enormemente esagerato (il 118 lo monta la px200), dovresti montare un 100~102 Il getto del minimo serve da 48, 55 è troppo. Lo starter va bene. Ma sei sicuro che il motore sia proprio 125? Quel carburatore è un 20/20 o un 24/24? Perché è attrezzato coi getti esatti per una 200....
  14. La Faco sono 50 anni che produce accessori per la vespa (e non solo), a memoria mi ricordo che negli anni 80, quando uscì il px, i portapacchi erano solo posteriori e prevalentemente verniciati in nero. Per il px credo che oggi produca solo questo modello, in cromo o nero, disponibile sia per l'anteriore che per il posteriore. Il bianco ed il cromo arrivarono nei primi anni 90. Ci sono pro e contro nelle due finiture: il verniciato tende a diventare opaco nel tempo ed a scheggiarsi o graffiarsi al minimo urto. Il cromato, se non viene asciugato subito dopo che ha preso acqua, o se viene sempre lasciato in ambiente umido, tende a puntinarsi di ruggine, probabilmente anche per lo spessore del cromo molto esiguo (sembra più nichelato che cromato...). La cosa si può cmq risolvere o prevenire utilizzando ogni tanto appositi prodotti per lucidarlo e proteggerlo dall'umidità. Detti trattamenti io li faccio con il Chrome polish (che utilizzo anche sulla mia moto) soprattutto prima dell'inverno, quando fermo la vespa (in inverno sospendo l'assicurazione) o se prendo un temporale per strada. Riguardo il Fa Italia, che ha mio figlio sulla Et3, posso dire che come finiture è meno curato del Faco (ma costa anche meno). Dimenticavo: utilizzare sempre elastici fermabagaglio con ganci in plastica...
  15. Ecco una foto del portapacchi montato.
  16. Io ho preso quello della Faco, a mio avviso il migliore, fatto molto bene, ha i gommini anti vibrazione tra la parte mobile e quella fissa, le molle molto ben fatte, i tiranti perfetti. Collaudato con 7kg per 400 km....non una piega. Ce l'ho montato sulla mia px150e arcobaleno dell'85.
  17. Pier2162

    Cavo candela NOLOGY

    Dovresti sentire un po' più di brio in accelerazione, e miglior costanza dei giri al minimo, poi per i consumi non so se ci saranno miglioramenti evidenti.
  18. Non ne sono sicuro al 100%. Attendi la conferma di altri utenti.
  19. Ciao. Per quanto ne so, il modello con dado e seger si utilizzava sulle vespe 50 prima serie, fino alle primissime special.
  20. Ciao. Fammi capire: hai tutto il motore del 125 o hai montato un gruppo termico 125 sul motore 80?
  21. Pier2162

    PK 50 XL

    Infatti la T va piegata, ma bisogna stare attenti a non romperla...se la plastica è molto vecchia quasi sicuramente si spezza. Mettila a bagno in un bicchiere di acqua molto calda, poi in fretta la pieghi ed infili.
  22. Per abbassare la tensione così, c'è un cortocircuito o un assorbimento anomalo da qualche parte, o la bobina eroga si tensione ma non corrente a sufficienza. Concordo con l'analisi di @t5rosso, forse il volano è smagnetizzato.
  23. Bella quella delle foto. Se non ti interessa l'originalità può essere una buona opzione.
  24. P. S La tua sella ha già 20 anni, il poliuretano potrebbe essere già degradato e polverizzarsi... io non farei la rifoderatura ma spenderei qualcosa in più per una sella nuova
  25. Ciao. Le ho provate entrambe perché sulla mia px150e del 1985 era montata una con la base in plastica, ma per riportare la vespa originale ho montato quella con le molle. La più comoda è quella con la base in plastica, ha più imbottitura di poliuretano e non si sentono le molle come sulla sella tipo vintage. Avevo la sella della Millennium, non so se è uguale alla tua, credo di sì.
×
×
  • Crea Nuovo...