Vai al contenuto

Pier2162

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    62

Tutti i contenuti di Pier2162

  1. Pier2162

    Database telai

    Prova a guardare qui: (bastava usare il "cerca")... https://www.vesparesources.com/topic/71646-vespa-special-del-1977/?do=findComment&comment=1060030
  2. 😄 @t5rosso abbiamo risposto nello stesso identico momento 😁
  3. Ciao. Succede spesso con i prodotti aftermarket...prima del montaggio dovevi misurare i semitubi e verificare se la somma dei due coincideva con la lunghezza del tubo originale. L'unico modo di sistemare è di accorciarli nel punto intermedio.
  4. Pier2162

    Chiarimento foto

    Ciao. Devi ridimensionarle.
  5. Pier2162

    Mozzo "storto"

    Ciao Pietro, e benvenuto. Una tua presentazione in "piazzetta" sarebbe stata gradita prima di postare richieste tecniche. Quello che si è deformato è il disco parapolvere, che è in lamiera, con un po' di pazienza si può raddrizzare. Purtroppo non si può smontare facilmente perché è stato fissato tramite ribattitura. È il particolare 38 nell'esploso allegato. Quello che chiami "dischetto spezzato" invece è la chiavetta che si innesta nella scanalatura a mezzaluna che c'è sull'albero, ed in quella longitudinale all'interno del foro del mozzo porta ruota. È il particolare 63 nell'esploso. Mi sembra di capire che tu non abbia molta esperienza di meccanica, forse era meglio se chiedevi come fare prima di fare il danno. C'era proprio una discussione in merito, dove trovi l'esploso in questione.
  6. Ciao. A me sinceramente no. Ho appena controllato sui libretto delle ultime acquistate e i dati che citi sono entrambi presenti.
  7. Ciao e benvenuto. Magari una piccola tua presentazione sarebbe stata gradita... Per il tuo problema , la vedo veramente dura spuntarla, non troverai nessuno che possa certificare che la tua vespa è uscita dalla fabbrica con la sella lunga e far cambiare idea all'esaminatore. Nemmeno il cdo riporta questo particolare. Purtroppo loro hanno un unico riferimento per il modello, e se il loro ha la sella singola non c'è nulla da fare (salvo che montarla, fare le foto, poi la cambi e amen). Non so, forse scrivendo alla Piaggio...ma dubito.
  8. Pier2162

    Iscrizione FMI

    Ti consiglio di informarti presso il vespaclub della tua zona...nel mio (Verona) con le vespe giriamo, ci sono limitazioni di orario in determinati periodi dell'anno (inverno da dicembre ad aprile) ma non c'è un blocco totale. (Ovvero consulta le disposizioni per il blocco dei veicoli no cat in vigore nel tuo comune/città)
  9. Pier2162

    Hola gente!

    Ciao Sergio, benvenuto. Belle le ciospe!
  10. Mai sentita.
  11. Dipende cosa vuoi acquistare: se vuoi ricambi originali, i prezzi sono alti, forse anche troppo per certe cose. Per tutto il resto, e un circo! La roba che gira è sempre la stessa, cinese, indiana ecc. ed i prezzi se li fa chi vende, quindi puoi trovare lo stesso prodotto qualitativamente economico a 10€ o a 50€ a seconda dei siti dove acquisti. Sta a te quanto vuoi spendere e cosa vuoi acquistare. Non metto nomi di siti per non fare preferenze o offendere nessuno...
  12. Cambio l'olio sulle vespe da 45 anni...mai sfilettato un solo carter...ci vuole tatto, o ci si aiuta con la dinamometrica se non se ne ha.
  13. Io uso guarnizioni in rame, puoi serrare la vite senza il rischio che si rompano come quelle di fibra.
  14. Forse una guarnizione messa male, o un po' di sporco da qualche parte che se n'è andato via.
  15. Vai tranquillo allora, fa così anche la mia.
  16. Il problema è che anche marchi noti ormai producono in Cina (o India...non so quale delle due sia la peggiore). Ti direi SKF, FAG o INA, costano un po' di più ma almeno un minimo di qualità è garantita. Vedrai che aggiungendo olio e facendo un po' di rodaggio andrà meglio.
  17. Se è cinese, è quasi normale😆 Ha ragione T5rosso, sulla large il cuscinetto lato frizione è lubrificato dell'olio del cambio. Per la quantità, puoi tranquillamente aggiungere 50 ml in più che gli fa solo bene.
  18. Perfetto, ora sei tranquillo. P. S. Potevi oscurare i dati personali del proprietario...per la privacy...
  19. I cuscinetti di banco sono lubrificati dell'olio nella miscela, non da quello che lubrifica cambio e frizione. Prima di montarli li avevi fatti girare a mano per sentire che non sgranassero? Io di solito li lavo con benzina per togliere eventuale sporco che fosse finito tra le sfere, poi li lubrifico con olio da miscela. Comunque, un assestamento delle parti c'è sempre dopo la chiusura del motore, vedi te, senza sentire il rumore non è facile fare una diagnosi, potrebbe benissimo essere dovuto solo al rumore dei cuscinetti dovuto allo spostamento assiale dell'albero (lo fa anche la mia 150). Se la vespa va bene, non senti rumori strani, non succede più che si spegne o cala di giri tirando la frizione, e sei sicuro di aver fatto tutto ad hoc, io starei tranquillo e la userei, farei un po' di km di rodaggio e poi, puoi starne sicuro, se son rose, fioriranno (ovvero se c'è un problema salta fuori).
  20. Scusa, ma quando li hai montati, i cuscinetti, non li hai lubrificati?
  21. Quello che mi dà da pensare è il fatto che c'è un attrito tale da far rallentare il motore fino a spegnersi, e non può essere un cuscinetto.
  22. Se il gioco è dell'ordine di qualche centesimo, ovvero il gioco dei cuscinetti, non c'è problema, se invece si muove di decimi o peggio di 1 mm o più allora c'è qualcosa che non va. Il rischio di rompere? Dipende da quanto si muove: se la spalla tocca il carter, si creano trucioli che poi rovinano i cuscinetti e possono far grippare.
  23. Il mio consiglio è quello di togliere il gruppo termico in modo da verificare il perfetto centraggio, poi, in base a quello che si trova, si decide il da farsi. Senza il gruppo termico, tirando la frizione, puoi vedere se si muove.
  24. Pier2162

    vespa 50 elestart

    Ciao. Non credo che questo lamierato venga fornito come ricambio, mai visto da nessuna parte. L'unica alternativa è di ricostruirlo partendo da quello che hai, o affidandoti a delle foto, meglio se conoscendo qualcuno che possa darti le misure. Era ricavato sulla paratia interna.
  25. Un po' di rumore quando si tira la frizione è normale, ed è dato dal gioco di entrambi i cuscinetti di banco. Quando tiri la leva, si crea una pressione sull'asse dell'albero, che viene "spinto" verso il volano. Non è invece normale che il motore cali di giri fino a spegnersi, questo potrebbe far pensare che l'albero si muova così tanto da mandarlo fuori centro fino a sforzare in camera di manovella, o peggio da far sforzare per decentramento la biella sul pistone. Al montaggio l'albero si bloccava bene sui cuscinetti, al punto di doverlo "tirare" in posizione con dado e distanziali? Lo hai centrato bene?
×
×
  • Crea Nuovo...