-
Numero contenuti
2.326 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
62
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Pier2162
-
Questo dovrebbe andare bene. Ciao https://www.ebay.it/itm/334385389539?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=82jm7mitqw-&sssrc=2349624&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
-
Hai provato ad aumentare il getto del minimo? Io proverei con un 44 o 46 per vedere se cambia qualcosa. Se sta alta di giri, o c'è troppa aria o poca benzina. La prima non si può regolare, ma la seconda si. Dicevi che il paraolio lato frizione alla revisione del motore è stato trovato rovinato: l'albero era a posto nel punto dove lavora il paraolio?
-
Lo volevi nero? https://www.ebay.it/itm/265786667517?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=VplYiWa6TM-&sssrc=2349624&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
-
Quello che ti ho indicato, se ben ricordo, non è schermato, e non ne ho mai visti di schermati. L'isolamento dall'esterno è garantito dal materiale che viene usato come isolante e dal suo spessore. Normalmente, nei cavi di buona qualità, si usa il teflon rivestito in silicone al posto della semplice gomma. La schermatura, per servire a qualcosa, andrebbe collegata a massa, ma così facendo ci sarebbe il rischio di scariche interne al cavo stesso, vista la poca distanza tra anima e schermo. In pratica si comporterebbero come gli elettrodi di una candela. La mia opinione è che sia solo una trovata commerciale per venderlo...nella foto non mi pare che la schermatura sia metallica. Ciao
-
Ho visto ad un raduno un ragazzo che aveva tolto la forcella ed al suo posto aveva messo un capocorda ad occhiello, opportunamente crimpato. Aveva poi tolto il cono sulla candela, quello dove si fissa la forcella, e collegato l'occhiello al filetto con due dadi. La parte superiore della candela, su alcune marche, si può svitare. È un po' laborioso il cambio candela, ma mica si è sempre lì a smontarla.
-
È venuta benissimo 🔝
-
Beh, per 350€ che poi con iva diventeranno 400 e rotti, me la faccio venire la voglia! Il paraolio costerà 1€.
-
Ciao. Ecco il link https://www.ebay.it/itm/254900192015?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=R5G6wW97RQq&sssrc=2349624&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
-
Era cosa più logica.
-
Ciao. Non quel cavo specifico, tra l'altro molto costoso, ma anni fa ho sostituito i cavi di un bicilindrico che aveva problemi di dispersioni sull 'AT: utilizzai cavi già montati, in silicone arancione, con pipetta, marchiati NGK. Fine di tutti i problemi, non solo, ma la moto guadagnò molto spunto in accelerazione. Li ho visti di recente su ebay a circa 15€ al pezzo. Sicuramente un cavo di qualità è migliorativo, ma quel prezzo mi sembra davvero esagerato... Qui è spiegato il funzionamento https://catalog.zodiac.nl/it/05-parte-elettrica-del-motore/kit-cavi-candele/set-cavi-per-candele-hot-wires-nology-1327
-
Hai ragione, ho fatto confusione coi motori 4 tempi... Vale quanto detto da @t5rosso
-
RALLY 200 VSE1T Alla ricerca della scintilla perduta
argomento ha risposto a Pier2162 in Officina Largeframe
Hai controllato la resistenza che c'è montata sullo statore, che non sia interrotta? È quella che assomiglia ad un normale condensatore da accensione a puntine... -
Dove gira l'albero c'è il paraolio. Se trafila, il paraolio non tiene. Con quella quantità di olio ti aumenta anche la pressione nei carter, perché quando il pistone scende crea pressione (infatti i paraoli sono montati con le molle verso la manovella...). Se non c'è spazio di aria sufficiente, c'è anche il rischio che la pressione ti rovini i paraoli, o peggio te li butti fuori dalla sede. È per quello che anche nei motori delle automobili viene raccomandato di non superare mai il livello massimo dell'olio nella coppa. Nel px di olio ne va messo 250cc, max 300 cc, non di più.
-
Sostituzione Bobina A.T. esterna VESPA SPRINT 150
argomento ha risposto a Pier2162 in Officina Largeframe
Ciao. "Sono tutte uguali" è abbastanza relativo, dal punto di vista elettrico ce ne sono alcune che vanno meglio di altre, nello specifico quelle di colore blu/azzurro sono le migliori. -
Il passeggero ha in mano uno specchio, sul quale si riflette l'immagine del guidatore.
-
Mantenere il libretto originale è un valore aggiunto qualora un giorno si andasse a vendere la vespa...avere lo storico dei proprietari è una cosa molto ricercata tra i collezionisti ed amatori. E poi non costa nulla, viene semplicemente annullato con dei timbri. Ciao
-
Alla fine non ci hai detto come hai risolto con la frizione... Per il fumo, al 99,9% è partito il paraolio lato frizione: quando il motore è su di giri si crea una pressione nei carter, mentre al minimo questa pressione viene meno, ovvero è bassissima, ed è in questa condizione che l'olio trafila. Il fatto che sia stato sostituito 3 anni prima non significa nulla.
-
Vediamo quante ce ne sono... Inizio con la mia: P125Ets Immatricolata nel 1984 Colore rosso Cina (pia 2/4) Restauro completo nel 2020 Completamente originale in ogni sua parte Iscritta FMI con targa oro
-
Ciao. Più che frena filetti metterei del sigillante idraulico, il problema però è che in entrambi i casi non potrai più sostituirlo perché nello svitarlo si rovinerà il filetto sul serbatoio. Purtroppo non è possibile mettere del mastice per guarnizioni perché l'accoppiamento avviene ruotando il pezzo. Se quando l'hai tirato perde di più, controlla che non si sia crepato il filetto della spia...essendo in plastica e magari vecchia di produzione può succedere.
-
Se lo avessi scritto prima mi sarei risparmiato di scrivere il post precedente.
-
Beh...non discuto del prezzo, ma non ho mai sentito che si può mettere in vendita un bene che non si possiede, o solo sulla base che forse se ne verrà in possesso...
-
Probabilmente il problema del minimo e quello della candela sono correlati, e probabilmente riconducibili alla stessa causa ovvero una aspirazione di aria indesiderata da qualche parte. Non hai possibilità di provare con un altro carburatore? A me era successo con una ET3, non c'era verso di farla andare bene, ho cambiato il carburatore ed ho risolto, ma non ho mai capito cosa avesse che non andava perché era identico a quello che ho montato, stessi getti, stesso filtro ecc.
-
125 primavera - problema puntine/condensatore
argomento ha risposto a Pier2162 in Officina Smallframe
La candela in questione è a passo lungo, ma la primavera porta il passo corto o mi sbaglio? E poi come gradazione equivale alla 8, forse è un po' troppo fredda. Non saprei cos'altro suggerire...l'anticipo è corretto? Fatto con stroboscopica? -
Smonta e ripulisci tutto con benzina, e cambia l'olio, l'80/90 per alcuni modelli non va bene., soprattutto se il suddetto olio non ha la specifica Jaso MA2 (che significa che è adatto a frizioni in bagno d'olio). E usa olio minerale sae 30.
-
125 primavera - problema puntine/condensatore
argomento ha risposto a Pier2162 in Officina Smallframe
Ciao. Potrebbe essere un problema nella bobina AT. Se hai già cambiato la candela (con giusta gradazione termica ovviamente...) e regolato con lo spessimetro gli elettrodi e anche le puntine, non resta altro. In ogni caso, un po' di scintille tra le puntine sono normali, sopratutto ad alto regime di giri, così com'è normale un po' di spernacchiamento quando si gira con un filo di gas...è classico di tutti i motori 2 tempi. A carburazione come sei messo? Colore della candela?