Vai al contenuto

coni500

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.076
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di coni500

  1. Meglio un'unica risposta buona che t'arriva dopo 3 o 4 giorni che tante risposte una diversa dall'altra che ti mandano ancor più in confusione. E te lo dico io che su FB ci giro parecchio e son pure MOD su una di quelle pagine. Magari ci sei pure dentro in quella pagina. Ma alla fine qualcuno bravo t'ha dato un setting di partenza? ?
  2. Oooooooooooooooooops! Letto male. Ma almeno può esser utile a chi ha una padella PX125. ?
  3. Con questa flangia apposita BGM ti provi sul T5 tutte le marmitte che vuoi senza doverle tagliare e risaldare.
  4. Aggiornamento: sostituito Lunedì la posteriore a 4400 km. Chilometraggio nella media considerando la mia guida ed il motore. Per il resto, sempre ottime sensazioni da questo pneumatico.
  5. All'anteriore sempre usato 1,3-1,4, assolutamente non di più. C'è un perchè. Analizzate bene la ripartizione dei pesi della vostra vespa durante la marcia e poi traete le conclusioni. Dietro uso 2,1-2,2 perchè son "ciccione" ?
  6. Col SI20 il 48/160 ci può anche stare. Poi dipende da motore a motore.
  7. Grazie , da lamellare a valvola c'è un abisso. Aumentano le prestazioni ma altrettanto anche i consumi. Di VMC lamellari 187 ne ho già provati due. Due erogazioni diverse per scelta dei proprietari. Uno dall'entrata in coppia esplosiva ad alti giri, e l'altro dalla coppia da diesel e bello da guidare fin da bassi giri ma con la cavalleria necessaria per superare agevolmente i 130 km/h. Due motori divertenti con la pecca del consumo. Ci si può far benissimo turismo, ma la tanichetta di riserva è consigliata. Per quanto mi riguarda, a me il valvola va più che bene. Eh si , vuole benzina. Per renderti l'idea, testando una padella Sip XL son arrivato col max a 136 sul PHBH30. Come paragone, il Malossone 221 dello scorso anno mi chiedeva un 132...
  8. Se è quella che vendevano usata su FB, è una delle prime versioni da coppia. Come paragone è più simile ad una V2 anche come silenziosità.
  9. Io con la 23/65 e padella Polini son leggermente corto. ?
  10. Ti giuro Paolo. Ovviamente sto parlando del mio VMC 177, non del Malossone che avevo. Ti può confermare @iena che ad Aprile siamo andati all'Elba assieme. Poi dipende anche tutto dallo stile di guida. A te piace andare a cannone. A me piace la guida veloce, ma sfruttando molto la coppia del motore. Raramente tendo ad andare nella zona rossa del contagiri. Per me son consumi buoni, considerando che se giri su Facebook c'è chi dichiara 28 km al litro con un M244.
  11. Forse il problema è la rapportatura inadeguata e una carburazione non buona. Con un PHBH30 mai sceso sotto i 23 km al litro. Ma di norma sto sui 25-26 km al litro. Stessi consumi quando usavo il SI24
  12. Paolo ti spiegherò un pò di belle cose in privato riguardo accensioni, centraline e moduli. Poi il nostro amico Aresi potrà confermare. ?
  13. Fatti tutti in corsa 60 spessorando sopra ( ancora meglio prendendo il kit senza a testa e prendendo a parte la testa MMW specifica per corsa 60. Provato anche corsa 57. Un pelo meno coppia sotto ma gira un po' meglio sopra.
  14. Non ci crederai, ma anche senza raccordare il Malossone funziona molto bene. E ce se ne accorge subito appoggiando un cilindro su dei carter vergini e osservando i passaggi dei travasi. Anche grazie al pistone molto aperto sui fianchi, i passaggi sono ottimi. Il Malossi anche se montato p&p va comunque più forte del solito Pinascone. L'anno scorso col Malossone mi son fatto con un amico vari passi delle Dolomiti. Guida allegra perchè quelle curve ti invogliavano a tirare. Stavo in media sui 25 km/l. Mi son fatto anche Verona-Jesolo ma moolto tranquillo, ho raggiunto i 28 km al litro.
  15. Su un DR 177 una bella padella Polini e via. Poca spesa e tanta resa.
  16. Io con le Angel sono a quota 2400 km. Indicativamente potrei tirare avanti fino ai 4000 km Sull'asciutto sono veramente ottime, non ai livelli delle semisilck Unilli, ma si riesce a buttare giù in piega senza problemi. Usate anche sul bagnato ( trovarsi sotto l'acqua mista neve sull'Abetone non è proprio il massimo) , e devo dire che mi hanno dato veramente una buona confidenza. Sinceramente ho provato di molto peggio sotto l'acqua. Io comunque vedo che in generale che chi le ha provate ne è rimasto soddisfatto. E sentendo i gommisti ne stanno vendendo parecchie...
  17. Eggià... sai prima della Cav quanti motori grippati. Poi è vero, con la Cav il motore scalda leggermente meno. Ma non per merito dell'anticipo. Ma è causato da un "difetto". Poi ognuno è libero di usarla. Ma dopo test VERI e senza condizionamenti fatti da me e altri amici, ho decretato che non è indispensabile e che la soluzione migliore è il buon anticipo fisso Ducati. Sinceramente le varie dichiarazioni pubblicitarie " migliora i consumi da 23 a 35 km al litro" , "aumenta la potenza fino a far slittare la frizione" , "cambia completamente il motore" non rispecchiano quello che ho provato io.
  18. Io il miglior settaggio per migliorare il rendimento è stato toglierla e buttarla nello scatolone. L'idea è buona , ma ha i suoi pro e molti contro.
  19. Poche seghe mentali, è solo una revisione. ? Io il mio l'ho messo sul banco prova dopo 150 km ed è rimasto integro. Ma il banco prova non è il banco del centro revisione. ?
  20. Ti rispondo se mi dici quanto potrebbe essere un buon consumo per te su un 210cc ?
  21. Diversi mesi fa un ragazzo che in privato mi chiese la stessa domanda, gli consigliai di mettere un Malossi Sport 210 , albero Mazzucchelli ,carburatore originale si24 e Sip road Xl. Il tutto su carter vergini. Ecco, quel motore ai 130 km/h ci arriva in scioltezza. E lui stra-contento.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...