Vai al contenuto

coni500

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.076
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di coni500

  1. Vorrei intervenire. Un 65 di getto minimo su di un PHBG è pura follia. Con aspirazione a valvola e un 102cc dovresti stare tra 50 e 55. Altrimenti ci sono gravi problemi di trafilaggio di aria.
  2. Dai, appena ho 5 minuti faccio una foto al frontale.
  3. Per fortuna son le sue originali e sono quasi perfette. E' che nella foto non si vede bene il colore. Le scritte in blu delle aftermarket non sono uguali.
  4. Direi che sei molto più avanti di me. Stamattina mi arriva l'accensione. La vespa invece è ancora in fase di montaggio...
  5. Allora Mod75, come son messi i lavori che son curioso anch'io?
  6. Direi di chiudere questo discorso carburazione. Te lo dico anch'io, la penso esattamente come Iena e case93. Puoi mettere i pignoni che vuoi o le gomme che vuoi, i getti rimangono sempre quelli. Cambiano i consumi perchè ovviamente se sei a 80 Km/h orari col pignone da 22, hai la ghigliottina aperta per il 70 % ed entra tot miscela, col pignone da 23 alla stessa velocità la ghigliottina è aperta per il 60% e di miscela ne entra meno. Il discorso dei 2 punti di getto in più perchè si ha le marce più lunghe per me ( e non t'arrabbiare ) è un discorso da barzellette. Punto. Discorso chiuso. Allora Mason, quand'è che mettiamo in moto 'sto motore? Occhio col Pinasco in ghisa che è delicato durante la fase di rodaggio. Dagli miscela a secchiate per i primi 500 km altrimenti.... griiiiiiiiipp!!!
  7. Poi ho trovato un altro settaggio di un Malossi fotocopia di quello fatto da me. Quell'utente , sempre col PHBH30 ,montava minimo da 58 , polverizzatore 260 e spillo x3, max 134. Lui aveva la JL. av260+x3 è abbastanza simile al av262+x2. La portata di benzina è quasi identica. Allora effettivamente il Malossi vuole poca benzina a bassi giri, ma forse è anche la causa della sua pigrizia in basso. Probabilmente è anche come dice un mio amico: il CVF Malossi (ciclo veloce dei fluidi ) rende bene in alto ma molto scarso a bassi regimi.
  8. Ah si scusa Mason, mi ero dimenticato di dirti della frizione: 3 dischi con molle DR.
  9. No infatti. Come max ho un 130 ( col Polini 177 si sta sul 112-115 ). Minimo 58. Spillo-polverizzatore sono uguali invece. Quando provai con lo spillo x3 assieme al av262, il motore non saliva di giri e sembrava volesse spegnersi dalla tanta benzina che c'era, senza contare la nube di fumo creata che sembrava ci fosse stato un incendio... Invece sento di Polini 210 che girano tranquillamente con spillo x3 o polverizzatore av264 o addirittura av266. E questo mi sembra strano. E aggiungo anche che ho dovuto trasformare la ghigliottina da 40 a 50 per pulire un po' la carburazione.
  10. Ma non è un po' lunghetta 24? Io per un po' ci avevo pensato alla 23, il problema è che noi "Super-isti" abbia una 4a luuuuuuuuuuuunga. Avevo paura di un salto troppo marcato 3a-4a. Quindi alla fine ho deciso di tenere il 22 in modo da non patire quando vado in montagna.
  11. Penso sia la traduzione: col pignone da 23, a pari giri motore, consuma meno. Però non ho capito perchè la carburazione del max diventa più facile. A parità di motore, sia col 22 che col 23, il getto è sempre quello.
  12. Finalmente trovo una discussione che riguarda solo il Malossone! Bene bene ! Bestiale quel cilindro, nel bene e anche nel male. Chi lo capisce è bravo. Io ci ho a che fare avendolo preparato per mio fratello lo scorso anno, e vi dico: il Malossi o lo ami o lo odi. Io l'ho configurato così: -Malossi con testa MMW per montaggio in corsa 60 senza basetta sotto. - Pistone lavorato in stile Worb con spinotto GS (il risparmio in peso è notevole) -Albero anticipato corsa 60 Mazzucchelli -Collettore Malossi con PHBH30 -Megadella V4+ Ancora non sono riuscito a trovare la carburazione ottimale. Soprattutto per quanto riguarda l'accoppiata spillo-polverizzatore. Si direbbe che quel cilindro voglia benzina a secchiate, e invece mi ritrovo con l'accoppiata AV262 e spillo X2, la stessa che usavo sul Polini 177. Che misteri. Poi confermo la pigrizia ai bassi e poi l'esplosione di potenza ai medi. Comunque se avete bisogno di consigli, son qua.
  13. Iena, credo che mi divertirò su questo forum.
  14. Ma se hai appena detto: Ma cambia o non cambia? Io lo so già, volevo vedere se per caso non stavifacendo confusione tu...
  15. Una cosa invece: qualche buona anima mi spiega come si fa a mettere la firma in fondo ai messaggi? Nelle impostazioni vedo immagine avatar, immagine profilo, ma non vedo niente riguardo la firma...
  16. Quindi col pignone da 23, smagrisco o ingrasso la carburazione?
  17. Dunque, andiamo con ordine. Prima cosa: son nuovo qui ma non sono sprovveduto. Vago da parecchi anni anche su altri forum. E motori ne ho già fatti un bel po'. Poi concordo in parte con case93: col 20 non si grippa, ma dipende dalla situazione. Mettilo su un Polini 177 con albero anticipato ed espansione e lì effettivamente protrei dire che un 24 sarebbe meglio anche per un discorso di lubrificazione. Poi, permettimi di dissentire riguardo l'incarburabilità di un motore con albero originale. Falso. Anzi, i problemi cominciano quando si comincia a ritardare l'aspirazione dalla quale deriva un maggior rifiuto di miscela da carburatore. Per la questione basetta, alla Pinasco non sono sprovveduti. Ti danno si la basetta da 1,5 mm , ma per compensare il cilindro è stato abbassato sotto di 1,5mm. Quindi si ha fasi e squish come sul 3 travasi originale. Questione gomme: hai già provato a montare la 4.00-8?
  18. Questa non la sapevo. Ma mi pare strano. E' comunque più piccola della 3.50-10 no? Come fa essere più larga? Tranquillo. L'albero NON è anticipato. Il 20/20 è il suo. Il Pinasco ha 3 travasi ed il 3o viene chiuso da una guarnizione d'alluminio da 1mm o 1,5 mm non ricordo.
  19. Dunque, il mio motore è così configurato: -Pinasco in alluminio 177 per 2 travasi -Albero Tameni cono 17 -Carburatore 20/20 nuovo Pinasco ( ma già fatto le raccordature necessarie per provare il 24/24). -rapporti originali ( 22/67 con la sua 4a lunghissima...) -Accensione ad anticipo variabile Pinasco cono 17 da 1,6 kg Marmitta sono nel dubbio perchè ho già una padella Sito e una padella di Mega. Però quest'ultima è una V4+ ( era per il mio PX) e non so se si addice molto alla mia configurazione. Sono qui indeciso. Comunque vedi anche tu che non ho fatto niente di esagerato. Turismo al 100%. Per la ciclistica, ho cambiato entrambi gli ammortizzatori con dei rinforzati. Gomme per il momento le Michelin S83 da 3.50/8. Ma la mia intenzione era prendere da parte 2 cerchi in alluminio da 8" su cui monterò le HEIDENAU da 4.00/8
  20. Complimenti per il lavoro Mason1981! Sono anch'io di restauro ed elaborazione di una Super 125. Ma invece del Pinasco in ghisa, ho scelto quello in alluminio. Vedremo come si comporta. E soprattutto vedremo come stare in strada con quelle ruotine...
  21. Ma guarda un po' chi c'è qua. E non far finta di con conoscermi. Eh eh eh...
  22. Un cordiale saluto a tutti i vespisti di Vesparesouces! Sono coni500 e scrivo da Verona. A dir la verità è parecchio che sono iscritto qua ma non ho mai avuto l'occasione di scrivere! Dunque i miei mezzi attuali sono: -Special 50 con 75DR ( il muletto per quando le altre si rompono...) -PX125 con Parmakit TSV 177 -Vespa Super 125 del '66 con Pinasco 177 in alluminio. In aggiunta c'è il PX200 con Malossi 225 del mio caro fratello. Spero di essere il benvenuto e spero di contribuire nel migliore dei modi a questa comunità!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...