Search the Community
Showing results for tags 'carter'.
-
Buongiorno a tutti, è il mio primo post qui! Ho una PX125E dell'82. Attualmente monta GT 150 Piaggio, tutto il resto originale. Vorrei provare un'elaborazione tranquilla: abito a Trieste, città piena di salite/discese, e al 75% la Vespa la uso in 2, quindi vorrei puntare molto sulla coppia e sull'affidabilità, anche a costo di non guadagnare nulla in velocità massima (per ora circa 90km/h). Inizialmente pensavo al buon caro DR 177. Plug & play, sicuro, affidabile, economico. Ultimamente però ci sto riflettendo sempre di più: e se un domani voglio cimentarmi in un'elaborazion
- 110 replies
-
1
-
- carter
- raccordare
- (and 6 more)
-
Il mio umile Polini 177 non fa la velocità max che "dovrebbe". Da quando ho chiuso il blocco, il massimo che ho visto, di gps, è stato 107 (con padella) e 112 (con espansione). Ho cambiato molti componenti (testa, anticipo, carb, marmitta) e rimisurato più volte fasi cilindro e fasi aspirazione. Polini 177 raccordato con L eliminate, fasi cilindro di scatola con la sola guarnizione alluminio (116-170) Teste provate: Polini squish 2+, poi Polini abbassata a squish 1.7, al momento testa Malossi lavorata come la fa MMW, con squish 1.3 Valvola vergine allargata 3mm dietro + 2 mm da
-
Vendo o scambio Carter Motore Vespa 150 con sigla VBB2M in più che buone condizioni, valvola in ottimo stato senza graffi, e boccole ancora intatte e non rigate o deformate. Accoppiamento ottimo in quanto con medesimo numero stampigliato alla base dei carter. L'affidabilità dei carter è già stata testata con motore completamente assemblato. Valuto scambio con carte motore Pari condizione con sigla VBB1M, con numero preferibilmente attorno ai 40000. Invio foto se realmente interessati, foto che non posso postare qui per assenza di spazio. Gianluca
-
Ciao ragazzi oggi dopo aver estratto il volano mi sono trovato una bella sorpresa, una bella crepa in un punto strano ( dove cerchiato in foto). Che faccio? Porto a saldare o basta un po' di acciaio liquido?
-
Ciao a tutti! Ho appena piazzato il motore della mia PX125E sul banco per la prima volta e mi preparo ad aprirlo! E' la mia prima esperienza in assoluto, è da mesi che leggo un po' qui un po' lì per cercare di arrivare preparato. Sono quindi in cerca di consigli generali, ho letto più guide e visto vari video quindi ho una buona idea di partenza del da farsi. Avrei alcune domande, cercherò di essere ordinato ma vorrei pregarvi di rispondere in maniera altrettanto ordinata, essendo gli argomenti poco inerenti uno con l'altro, altrimenti viene fuori una palude da cui non si esce più
-
Buonasera a tutti, vi racconto la storia della mia vespa px 150 arcobaleno elestart del 95 tutta originale. Un mese fa circa ho tirato fuori dal garage la "bestia" la metto in moto e la lascio li a scaldare. Il tempo di prendere il casco ed il cellulare e la moto mi si spegne. Tento di rimetterla in moto ma la pedivella era bloccata e non si smuoveva per nessun motivo. Aperta la testa: gran bella sorpresa, siger pistone saltato, cilindro spaccato. Apriamo il motore ulteriore brutta sorpresa. Valvola di aspirazione rigata profondamente (maledetto siger). Brillante idea!!!!!! Mandiamo in rett
- 1 reply
-
- valvola carter px151
- carter
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se sia normale che il parastrappi abbia segnato il carter e che tipo di problema questo possa portare. Io e mio fratello abbiamo deciso di aprire il motore della sua Px dopo che abbiamo provato di tutto per risolvere un fastidiosissimo problema con la frizione. Cambiata leva al manubrio, cavo e guaina, registro e persino frizione con tutti i vari componenti (nottolino spingidisco etc.) il problema rimane sempre lo stesso: a frizione tirata la vespa cammina. Che puo' essere? non sappiamo piu cosa cambiare... A questo punto mi chiedo se questo parastrappi che
-
Devo cambiare l'albero motore quindi oggi ho dovuto almeno provare ad aprire i carter, ho tolto volano frizione e il piattello sotto il volano seguendo le guide di palli.it Ora ho tolto tutti i bulloni e dadi indicati per aprire il carter e ho anche sfilato quella specie di perno che guardando il motore dal lato volano si trova in basso a sinistra. Sono riuscito ad allontanare i carter al massimo di 2-3 millimetri nonostante io abbia fatto leva e tirato martellate in tutti i luoghi in cui non rischiavo di rovinare la tenuta dei carter per esempio infilando il cacciavite dove c erano i bulloni
-
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto su un problema che ho attualmente con la mia VBB. La vespa è stata restaurata totalmente un'anno fa e da allora ho percorso 2500km circa. Sabato scorso parto per un giro con il vespa club della mia città ma sono costretto a tornare a casa... qualcosa non va con la frizione... La smonto e mi accorgo che il meccanico che mi ha revisionato la frizione si è dimenticato di inserire il rasamento di ottone tra il boccolo della frizione e la ruota dentata. Vado alla ricerca del rasamento (tra cui anche un famoso ricambista on line) e tutti quanti mi di
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.