Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. Se intendi il filo a massa che va dalla centralina alla massa sul copri volano, beh non ce l'ho perché ho dovuto montare una centralina vecchia perché la nuova si era bruciata. Non so perché questa non aveva più il filo. Ma in ogni caso c'è l'avevo anche prima e funzionava correttamente, la vespa. Può davvero dipendere da quello?
  2. Se puoi compra una Sip Road o una megadella, tutt'altra cosa rispetto alla sito plus, rumore simile all'originale così come le fattezze, ma hai prestazioni migliori, metti un getto massimo di +2
  3. Ho un P200E standard con marmitta sip road 2.0, carburatore spaco SI 24 no mix, filtro con fori e getti standard ma il massimo 122 anziché 118. Da pochissimo fatto una bella pulizia al carburatore e dei getti, ho sostituito la saracinesca con una 04 dell'orto (lo spaco montava una 4) e ho cambiato la guarnizione sotto al carburatore mettendola bene, prima sicuro perdeva. Prima montavo un getto da 120, ma la vespa non arrivava oltre i 95 di Gps e le prestazioni non erano proprio soddisfacenti, considerato anche la marmitta nuova. La vite posteriore era svitata di parecchio, stavo sui 4giri ma alla fine la candela era giusta, nocciola tendente al chiaro. Adesso dopo la pulizia la vespa letteralmente volava e ho fatto anche un test di velocità, arrivando a 102 kmh gps (potevo anche spremere qualcosa in più). La vite posteriore lho dovuta chiudere un sacco, sto su 2 giri / 1,5, ma la candela è sporchissima e tutta nera, non bagnata ma opaca. Possibile che il getto da 122 rispetto al 120 mi abbia ingrassato così tanto? Oppure con la pulizia ho eliminato perdite d'aria e ho quindi ingrassato un sacco rendendo il carburatore quasi ermetico? Ho anche problemi al minimo e la vespa tende a spegnersi se non ben calda... Ma al minimo non ho toccato nulla.
  4. perchè a quel punto non un SI 24 Malossi oppure Polini?
  5. E' bastato quindi un piccolo dettaglio per ribaltare tutto, ecco perchè avevo sempre problemi con la regolazione! Allora farò una nuova regolata e poi vedrò come risponderà. Tornando alla discussione, molti lamentano l'ingestibilità dello spaco rispetto al dell'orto, e alcuni hanno detto che sono riusciti a risolvere il problema cambiando proprio la ghigliottina, cosa che ho provato a fare, per puro tentativo anche io. A quanto pare, le cose sono andate meglio, ma sicuramente è complice la bella pulita e lubrificata che ho dato.
  6. Ho sempre pensato che la vite garantisse solamente un passaggio d'aria...invece ha un condotto che getta benzina, a quanto pare... quindi questo cambia totalmente le cose! Ecco il perchè dei dubbi. Ora faccio un altro controllo sul carburatore che ho smontato.
  7. Io credo che che si faccia confusione principalmente sulla questione che alcuni intendono ingrassare come immettere più aria alla miscela, mentre altri invece intendono mettere più benzina... a volte mi confondo anche io, e la cosa crea ancora più confusione dal fatto che alcuni carburatori lavorano al contrario... in ogni caso sul dell'orto/spaco, ho esaminato con cura il carburatore e ho visto che la vite miscela non è altro che una vite a punta che se chiusa tappa il cilindro di immissione, se è aperta fa enhtrare aria.....sicuramente svitando la vite si crea il passaggio d'aria sotto la ghigliottina, chiudendola invece passerà solo la roba che finisce nella ghighliottina. Quindi svitare significa aggiungere più aria, e avvitare invece il contrario. Di conseguenza chiuso è grasso (tanta benzina, no aria aggiuntiva), aperto è magro (tanta aria e benzina)... ci troviamo?
  8. Attualmente monto uno SPACO 24, che ieri ho provveduto a pulire per bene perchè avevo qualche problema di carburazione. Siccome ho anche un dell'ORTO originale 24 , non so perchè sostituito in passato da mio padre, ma comunque funzionante, ho deciso di provare a mettere i suoi getti e ho anche cambiato la saracinesca /ghigliottina, che sul dell'orto era una 04 e sullo spaco pure una 4 (quindi credo siano identiche, ma volevo provare). Avrei preferito ripristinare il dell'Orto, ma non mi andava di revisionarlo tutto, comunque sono anni che sta buttato nel ripostiglio, magari lo farò in seguito. Ora, devo essere sincero, la carburazione è migliorata, non soffro di vuoto ai bassi come prima, e agli alti ho un getto da 122 che mi funziona bene. L'unica cosa che adesso non riesco ad eliminare è il tartagliamento a filo di gas (TATATATATA tipo mitraglietta, sembra la descrizione migliore), ma se non è un problema posso conviverci tranquillamente. Mentre invece mi sembra che ora faccia un pò troppo fumo rispetto a prima, e devo trovare un giusto compromesso tra minimo e vite posteriore, poichè se svito troppo la vite posteriore il minimo devo stringerlo quasi al massimo, e a motore caldo mi ritovo con un minimo troppo alto (a motore freddo invece si spegne facile). Perciò devo stringere la vite posteriore e ingrassare (più benzina, meno aria) e posso svitare un pò più il minimo. Ho qualche problema che non riesco a vedere? Dopo queste sostituzioni e pulizia mi sembra che la vite posteriore sia diventata molto più sensibile rispetto a prima.
  9. Seguo con piacere la discussione, anche io ho un P200E, carburatore SPACO 24 no mix, marmitta SIP ROAD 2.0, NO paratia (e non la riesco manco a trovare), filtro aria PX con fori sui getti, GT originale e i gommini al loro posto. I getti che monto attualmente vanno tra il 120 e il 122, ma sono ancora in crisi con la carburazione. Non riesco mai ad avere una progressione lineare. Usando i getti da 120 e 122 mi sono sempre trovato male ai bassi e ottimo ai medio / alti oppure l'opposto o comunque in linea di massima non con una buona progressione. Vorrei raggiungere un buon compromesso in erogazione, sempre reattiva e lineare in particolare ai bassi e medi, per sorpassi senza pensieri e ripresa, non sono interessatissimo sull'allungo e la velocità massima. Ovviamente non voglio strafare con la miscela perchè ultimamente ho fatto una misurazione un pò approssimata ma comunque ho visto che con il 120 al max faceva poco meno di 24km/l (anche se l'ho strapazzata). Una curiosità: la vite miscela non influisce sul consumo della benzina, no? In quanto si trova già al disotto della ghigliottina dovrebbe affinare la benzina che è già fuoriuscita "da sopra". Inoltre leggevo che la paratia dovrebbe ovviare al problema dei vuoti alla riapertura quando si è al massimo, perchè canalizza meglio l'aria proveniente dal fronte della vespa e non crea scompensi nel telaio. Tuttavia TotoDani ha detto di averla e non aveva assolutamente risolto il problema, anzi. Il vuoto non dipende forse da una magrezza al getto del massimo? Perchè in effetti se decelero quando sono al massimo e accelero pianissimo, non ho il vuoto. Cosa che invece se apro un pò più forte mi si presenta sempre, adesso.
  10. PS. ho una scatola carburatore senza MIX che è uguale a questa, tuttavia sembra diversa da quella sul manuale di parti di ricambio, e non riesco a capire che cosa va dove ho inserito il cerchio rosso e quindi dove passa il cavo del pomello aria. Io ho una specie di passacavo che è chiaramente non quello adatto perchè se tiro l'aria il passacavo non resta nel foro ma se ne esce insieme al cavo e lì vi resta. Che passacavo dovrebbe andarci? Oppure è indifferente se ci sia o meno qualcosa che sigilla la scatola carburatore in quel punto?
  11. crislink

    Batte in testa? PX200

    Ma la testata ricalcolata MMW per cilindro originale PX 200 è consigliata anche per chi non ha problemi di battito in testa? Io sinceramente sono standard e non sento tintinnii, tuttavia se, come a detta delle descrizioni SIP, ne si trae un giovamento a 360° sostituendo solamente la testa (coppia, velocità e durata del GT) un pensierino ce lo farei
  12. Ah... ecco l'arcano. Quindi di conseguenza l'alloggio dell'ingranaggio è diverso? Io dovrei montare comunque quello del PX Prima serie su piatto Arcobaleno (visto che ho contakm px prima serie), esatto?
  13. Mi chiedevo: sono diversi gli ingranaggi di rinvio del contakm per vespa PX prima serie e PX seconda serie / arcobaleno? Hanno lo stesso passo? Questo perchè monto un piatto arcobaleno su PX prima serie con annesso ingranaggio, e temo che ci sia qualcosa che non va molto bene, visto che sento sempre un rumorino e la lancetta a volte va bene e a volte invece sale e scende, ma funziona. Tuttavia la velocità segnata è sempre bassa, non supera mai gli 80. Se l'ingranaggio è lo stesso, devo cambiarlo perchè usurato? O potrebbe essersi rovinato il cavo?
  14. Diciamo che ho risolto perchè avevo un sacco di perdite d'aria. Ho notato che mi mancavano diversi tappini e guarnizioni al carburatore. Dopo averli messi tutti la vespa ero riuscita a carburarla una favola, sembrava un motorino ad iniezione elettronica. Purtroppo però mi è successa una cosa strana: ho messo le gomme estive, Pirelli SC30, e da quel momento sono tornato ad avere un resa nuovamente spompata della vespa! Anche se tende al magro non sale più di giri come prima e solo agli alti va bene. Ora è pur vero che le gomme precedenti erano delle Michelin City Grip Winter, avevano sì un ottimo grip e mi ricordo anche quando le misi che la vespa aveva più tenuta e andava meglio, ma non pensavo che una cosa del genere potesse influire molto sull'andatura del motore.
  15. La prova della terza sarebbe sparare al massimo il gas in terza per alcuni secondi al max dei giri, e frizione, spengo e controllo candela?
  16. Allora, dopo un pò di casini sono riuscito a tappare tutto quasi ermeticamente, carburatore e filtri quasi completamente puliti. Per la paratia purtroppo niente da fare, sembra difficile trovarla, ma comunque credo che appunto risolva solo quei vuoti improvvisi quando stai al massimo della velocità, poi molli e poi acceleri di nuovo. Adesso ho fatto un paio di giri e sembra che la coppia ai bassi sia migliorata, non eccessivamente ma è chiaramente percepibile rispetto a prima. La vespa ha smesso di avere quell'andamento incostante di prima. Ma sono anche certo che giocando ancora un pò si possa ottenere il massimo possibile per questa configurazione (o probabilmente serve invece una scatola maggiorata con venturi, ma che metterò più in là, ora ho già speso troppo) Mi chiedevo una cosa: come faccio a sapere se il getto è giusto? Esiste un modo empirico e non "a sentimento" per verificare l'efficacia di un getto? Sicuramente posso dire che il 122 se non è quello giusto è sicuramente prossimo al settaggio ottimale, perchè la vespa si comporta molto bene adesso. Tuttavia c'è sempre la situazione del gioco minimo e gioco miscela/aria che può sfalsare la performance del getto.
  17. Allora, sono riuscito a risolvere. Il problema era nella centralina, che probabilmente si è bagnata perchè ho visto che aveva una sorta di scollatura perchè di marca scrausa. Sono stato fregato dal fatto che avevo già provato a cambiarla (in tutto ne ho 3 contando anche quella sulla vespa). Le vecchie non sapevo se funzionassero o meno, e ne ho messa una a caso che non ha funzionato. Prima, per caso, ho provato quella più vecchia e rovinata, una MITSUBA che avevo e, magia! Funziona ottimamente. L'unica cosa che non quadra è che le manca il cavetto che va a massa sul copriventola, ma funziona ugualmente. In ogni caso ne acquisterò una nuova. A che serve il cavetto della massa? Echos "Se va bene, lasciala stare!" è proprio vero, ma siccome mi hanno fatto un restauro con i piedi, mancavano un sacco di gommini e passacavi anche nel carburatore, che oltre a sporcarsi subito, smosciava ai bassi. Adesso ho risolto tutti i miei problemi e la vespa va benissimo, forse si può migliorare ancora un pò la carburazione, ma adesso prende ottimamente i bassi e vola agli alti, è reattivissima e non ci sono perdite d'aria nella scatola carburatore. A breve farò una prova candela.
  18. Tutto è lecito, ma può essere scaturito tutto sto casino da quando stamattina è finita un pò di benzina viva nel carburatore? Prima andava tutto perfettamente, mi pare assurdo che tutti i problemi si siano manifestati adesso con una spruzzata di benzina. Ora andrò a controllare rubinetto/tubo benzina. Speriamo di venirne a capo, odio la vespa quando succedono questi imprevisti apparentemente misteriosi...
  19. Ho fatto altre prove, per un momento la vespa è partita e teneva anche un pò il minimo, ma aveva un ritmo scoppiettante non regolare, poi è morta di nuovo e le ultime due volte non partiva manco più in discesa. Ho desistito, però vorrei andare per esclusione. Ho cambiato anche candela e centralina e cavo candela, per vedere se si fossero bagnate, ma niente. Ho inoltre trovato tracce di benzina incombusta sul collettore e collo marmitta, ed era umido anche sullo scarico della marmitta. Se la vespa si accende e resta accesa significa che è da escludere candela / statore / ? Dovrebbe essere solo un problema di carburazione? In tal caso smonto tutto il carburatore e vedo di darci una controllata e ripulita generale.
  20. Niente, ho fatto di nuovo altre prove e si comporta uguale. Non tiene il minimo, si spegne subito. Poi si ingolfa e per farla partire ci vuole una discesona, non è come quando si ingolfa normalmente. Al 90% il problema è dovuto alla benzina che è entrata da qualche parte quando è schizzata fuori dal tubo, perchè prima funzionava tutto perfettamente. La candela si è sporcata, è grassa, tutta nera, mentre prima era normale (e la carburazione era ottimale). Non so che fare! Anche perchè ho già fatto mille salite e discese e sono stanco morto! Comunque ora che ci penso, dopo la manutenzione al carburatore, ho lavato la vespa, e qualche goccia potrebbe essere finita da qualche parte, tuttavia lo faccio spesso e non succede mai nulla, quindi escluderei che il lavaggio abbia creato problemi.
  21. In effetti potrebbe esserci un problema al rubinetto. In ogni caso la vespa, come ho detto, da ingolfata, con molta fatica e solo in discesa, parte. Quando parte si comporta normalmente, ma se mi fermo e non dò gas si spegne e si ingolfa nuovamente e posso farla partire solamente in discesa. La combustione è già avvenuta e la candela non dovrebbe essere bagnata, a questo punto, no?
  22. Stavo facendo manutenzione al carburatore quando, staccando il tubo benzina, nonostante avessi chiuso il serbatoio, ha cominciato a spruzzare miscela ovunque prima che potessi fermarla, ed è finita nelle varie parti del carburatore. Adesso purtroppo la vespa non parte, è ingolfatissima, e con molta difficoltà riesco a farla partire senza che si spenga successivamente, ma appena mi fermo e non tiro il gas si spegne ed è punto e a capo. Cosa può essere? Si è rovinato qualcosa permanentemente oppure devo aspettare che la benzina evapori?
  23. La mia vespa è invece senza mix, quindi montava il 118. Il giusto per me quindi dovrebbe essere 122. Ma i sintomi sono gli stessi che hai tu. Oggi ho provato a mettere il getto 125 ma come mi aspettavo non ho notato miglioramenti, anzi, la vespa sembra tornata come prima di fare l'elaborazione. Poca coppia agli alti e poca ai bassi. Ho rimesso il 122, ma se avessi letto questo post forse avrei provato con il 120, magari poi ci riprovo. Ho letto che la debolezza ai bassi può essere generata anche dalla mancanza della piastra - coperchio o vaschetta di plastica che si applica sul fondo del vano serbatoio, che serve per canalizzare l'aria che arriva dal muso della vespa. Sono sicuro al 99% di non averla perchè quando ho smontato il serbatoio l'ultima volta non l'ho vista. Inoltre mi manca il tappino sulla vite regolazione aria miscela, può essere che crea un pò di vuoto d'aria? Tutte piccole cose che comunque devo sistemare. In particolare col getto 122 sento proprio l'entrata in coppia, ma solo dai 2000/3000 giri in poi, come se fosse un'auto diesel, quando entra in gioco il turbocompressore: prima il veicolo è moscio e poi all'improvviso si apre.
  24. Sono passato alla configurazione filtro aria con buchi+ marmitta sip road 2.0 + getto massimo aumentato a 122 La vespa va meglio senza dubbio, e ad alti giri va veramente bene. Tuttavia soffre ancora un pò di un vuoto ai bassi, che speravo di risolvere con questa marmitta. Ho arricchito un pò svitando la vite posteriore della miscela aria benzina, ho avuto un leggero miglioramento ma non ha elimintao completamente il problema. Dovrei forse cambiare anche il getto del minimo da un 55 ad un 58? Oppure devo mettere un getto più grande ancora al massimo? Il colore candela sembra corretto, per il momento, e la vespa parte subito.
  25. OK, ho messo su la configurazione scelta (filtro aria con fori, mi sono accorto che già c'erano - e marmitta sip road 2.0), e ho messo un getto 122 al massimo. Ora però mi accorgo che in generale c'è stato un miglioramento, ma ai bassi sento ancora un pò di vuoto. Ho aperto un pò la vite aria/miscela dietro, tuttavia non è cambiato molto. La candela l'ho sostituita con una nuova e l'elettrodo è nocciola tendente al nero sui bordi della filettatura. Come faccio a sapere se ci vuole un getto massimo superiore, tipo un 125? Come ovvio al problema del vuoto a bassi giri? Devo cambiare il getto del minimo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...