Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. Se il tutto va ai fini della durata e della resa generale, va bene. Poi ovviamente, se non servono a nulla in un motore standard nè frizioni elaborate, nè dischi speciali, allora fa nulla!
  2. Scusatemi per non averlo specificato: sì, il mio è un 200 liscio. Mi interessava più che altro avere un prodotto che potesse essere più duraturo e migliore nell'utilizzo daily. Avevo letto di campane rinforzate, molle diverse, dischi in carbonio etc etc. Sicuramente oggi ci sono dei vantaggi a montare della roba più studiata e non solo per avere un miglioramento in prestazioni, ma anche nella resa e durata.
  3. Dovrei sostituire i dischi della frizione, ma a questo punto pensavo di comprare in blocco un kit frizione rinfornzata tipo quelli della Pinasco o Malossi. Qualcuno mi sa consigliare quale sia il più duraturo e se ci sono particolari pregi o difetti rispetto all'originale? Cosa cambia nel numero delle molle?
  4. Ma l'alogena esiste con l'attacco ba20d, non capisco perchè ti serve un supporto diverso...----> Comunque, dicevo, oggi ho acquistato una HERT 35/35W 12V semi alogena a 4€ , questa -----> l'ho montata e ho anche fatto una bella pulizia della parabola e del vetro, che erano molto impolverati. Il fanale è un SIEM in vetro e sta messo bene, in particolare all'interno, nonostante me l'abbiano montato probabilmente già usato. Il fascio proiettato è più definito e in generale si vede meglio, tuttavia non so se sia a causa della sporcizia rimossa, ma a me la luce sembra comunque sempre giallina e non troppo potente. Quindi sono sicuro che non ci sia stato uno "sbiancamento" in termini di temperatura-colore, poi per la pulizia del fascio sicuramente va meglio di prima. Mi piacerebbe però provare l'alogena vera, a questo punto...
  5. Purtroppo da quando ho la Vespa, non riesco a star fermo e devo ottimizzare tutto secondo i miei gusti (ma senza eccedere nell'elaborazione kitsch) Ho ben compreso che l'illuminazione migliore si ottiene dal faro del PX MY trasferito su quello PX, ma non mi va di fare questo servizio, principalmente per il costo, il lavoro sui fili e la resa visiva troppo moderna della lente (alcuni poi dicono che si genera una zona d'ombra nei primi 3 metri). Per l'illuminazione LED valgono gli stessi punti di cui sopra. Vorrei pertanto aprire una discussione per chiarire quanto possibile la via migliore per un sistema PX senza batteria con impianto 12V. Parlando di wattaggio, quelle consigliate sono 35/35W, ma vedo che molti montano 45W o addirittura 50/60W! Ma non si rischia di fondere la plastica del portalampada (anche se è di buona fattura)? E poi, succhiando tutta questa energia, non si ammosciano frecce, claxon e le altre luci? Mi pare che l'assorbimento consentito dalla vespa sia sugli 80W, no? E come tipologia di lampadine? Sottinteso l'attacco BA20D. Oggi ad esempio cercavo un'alogena, ma mi hanno proposto una semi-alogena, dicendomi che quella alogena scaldava troppo e aveva fuso numerosi fari (a parità di wattaggio), perciò non le vendeva più. Cercando in giro c'è chi mette le lampade in quest'ordine, per grado migliore di illuminazione standard>semialogena>alogena , tuttavia altri dicono che la semialogena sia solamente una finta alogena e che ne riprenda la forma (difatti è a siluro, ma non piccolo, e l'ampolla è almeno 2/3 più grande di un alogena. Dalle vostre esperienze potreste consigliarmi quindi un'alogena? Oppure scaldano troppo? E la marca delle lampadine è importante davvero, oppure una vale l'altra? Parlando invece di parabole/lampade? Abbiamo SIEM, TRIOM (1o tipo px prima serie e 2o tipo px seconda serie), BOSATTA ... qual è il migliore per qualità e/o diffusione della parabola?
  6. aggiornamento: spinto dalla curiosità, stamane ho acquistato dal cinese gli unici led che ho trovato di attacco ba15s, bianchi, questi in figura ho pagato 3 euri per due, ma sulla confezione non c'erano indicazioni di tipo tecnico. Li ho montati al fanalino di coda e funzionano entrambi, sfarfallando un pò a bassi giri, ma sembra funzionino tipo le lampadine. Devo vedere il comportamento al buio per rendermi effettivamente conto di una differenza, anche se mi pare non siano molto luminosi.
  7. gearbox, ti ringrazio per la guida, la terrò presente, anche se al momento è comunque una spesa non necessaria e terrò la cosa in stand-by (tra batteria, regolatore e il resto, se ne andrebbero almeno un 100 euro) per quanto riguarda i LED, secondo voi li riesco a trovare in negozi normali? Oppure mi conviene prenderli su internet?
  8. aspetta, presumo tu abbia una batteria che io non ho! Altrimenti non si spiegherebbe il fatto che si possono accedere a motore spendo! Il mio è un PX prima serie, 12V senza batteria! Devo essere sincero, comunque... se il discorso si fa complicato allora attuerei prima l'idea che ho già avuto tempo fa, ovvero quella di aggiungere una batteria, senza dover fare poi troppi casini con il sistema elettrico. Mi sapresti indicare quei led che funzionano in CA, anche tramite messagio privato, oppure postando un'immagine? PS. ma il fascio di luce al proiettore non è troppo tondo? forse perche non è sagomato?
  9. Ho letto diverse discussioni in merito al montaggio di lampade a led su PX. Sarei interessato difatti a montarne alcune sul mio senza batteria e con impianto a 12V. Giustamente, molti dicono che, fatti per la corrente continua, rischiano di rovinarsi se utilizzati con corrente alternata, ma è pur vero che ho letto di varie persone che hanno montato le lampade così come sono e sembra che non abbiano avuto problemi. Per l'anteriore forse è inopportuno, ma per stop e indicatori di direzione cosa ne pensate? Per quello che costano, anche se si dovessero fulminare dopo un anno, non credo che sarebbe un problema. Qualcuno di voi le monta? E poi come funzionano effettivamente? Si alternano con i giri del motore oppure mantengono una stabilità anche ai bassi regimi? Mi interesserebbe soprattutto per le frecce, molto spesso praticamente inutili da mettere di giorno e a bassi regimi (quasi non si vedono)...
  10. A distanza di due mesi di utilizzo: gli ammortizzatori sono molto buoni, ho tenuto il posteriore normale ma effettivamente era troppo morbido, quindi l'ho precompresso di una tacchetta. L'anteriore invece l'ho utilizzato molto più scarico rispetto al settaggio originale, e continua ad essere un pò rigido, ma credo che sia un problema di struttura dell'avantreno della vespa che fa percepire male i colpi. Confermo le voci che dicevano che si comportano egregiamente con piccoli dissesti dell'asfalto e strade non uniformi, tipo pavè e sanpietrini. Mentre invece non ho notato molti miglioramenti quando appunto prendo botte più forti, ad esempio fossi e buche più pronunciate (anche se sono settati morbidi, la vespa tende a reagire un pò male - si sente il contraccolpo e a volte risponde anche in maniera più rigida).
  11. Nel secondo post avevo scritto di dover appunto mollare un po il cavo 2/4. Come sospettavo allora è squilibrato perxhe la prima mi sa che è più moscia, pertanto domani la tiro un po' e mollo l'altro e vediamo
  12. ps. ho poi notato che il rapporto marce sul manubrio e marcia innestata è un pò sfalsato - forse perchè è troppo tirato il cavo della 2-4 e poco quello della prima?
  13. No, la vespa non strattona...era comunque quello che avevo cercato di fare nella regolazione, ovvero non farla spegnere in prima (cosa che prima capitava spesso) e non farla strattonare quando mettevo la prima.
  14. L'olio dovrebbe essere OK perchè me l'hanno sostiutito nel restauro della vespa qualche mese fa. Comunque come faccio a controllare il livello? infilo un pò di filo di ferro dal foro superiore e vedo quando si bagna? Per la frizione l'ho regolata da poco e l'ho cercata di tirare al massimo che potevo. Idem per il cavo marce 2-4, che forse devo mollare un pò.
  15. Ho un problema al cambio che è rimasto nonostante alcune regolazioni alla frizione e alle altre marce: praticamente la prima mi entra con difficoltà, se non sto completamente fermo a bassi giri. Molto spesso mi capita nel traffico o al semaforo ed è piuttosto annoiante bloccare il traffico. E' come se il cambio fosse meno reattivo, ma solo con la prima. Ho anche l'impressione che la prima si innesti in un'intervallo maggiore dalla folle, rispetto a com'era un tempo - ergo devo piegare smodatamente il polso! Cosa devo fare? Devo tirare il cavo della prima sul selettore? E' un problema di frizione? La corsa maggiore dipende sempre dai cavi?
  16. Mesi fa acquistai una coppia di ammortizzatori YSS, ma al posteriore avevo l'ammortizzatore tipo lungo, mentre quello post YSS è 230mm. Ovviamente mi serviva un distanziale per il montaggio, e infine lo trovai tra della roba vecchia (mi pare fosse quello di un PX Arcobaleno). Vorrei sapere quindi, il P200E montava al post ammortizzatore + distanziale + tampone oppure solo ammortizzatore lungo + tampone? E se c'era il distanziale, quale dovrebbe essere la misura esatta? Adesso non ho problemi e l'altezza mi sembra giusta, tuttavia credo che dovrei cambiare il tampone perchè era quello vecchio e non ne avevo un'altro - quindi se devo farlo vorrei cambiare anche il distanziale con uno eventualmente della misura giusta.
  17. Sì, l'ho visto anche io e infatti è da lì che mi è partita la "scimmia". Tuttavia sarebbe da montare senza filtro...
  18. Bene, allora comincerò probabilmente dalla marmitta. La Sip Road ho visto che è simile alla Sito Plus per prestazioni (buone ai bassi e leggermente meglio al resto), ma non fa il rumoraccio e forse rischia di toccare meno terra, esatto? La Megadella non l'avevo mai sentita, in cosa sarebbe da preferire?
  19. e se invece mettessi un rialzo per coperchio + filtro aria T5? stesso discorso?
  20. Stavo pensando di mettere un pò di pepe alla Vespa, tuttavia premetto che il motore è tutto originale e non ha elaborazioni. Intervenire quindi sulla carburazione potrebbe portare qualche miglioramento sensibile nonostante appunto l'originalità del resto? Oppure ci sarebbero, magari, delle controindicazioni di sbilanci verso altri componenti? Stavo quindi pensando ad acquistare un cornetto, filtro aria e coperchio maggiorato da abbinare al carburatore originale dell'orto si 24 24. Meglio il cornetto Pinasco o il kit cornetto + filtro aria polini? Che ne pensate dell'airbox pinasco come coperchio? Altri consigli sono ovviamente ben accetti.
  21. come fai ad essere certo che quegli assicuratori da te menzionati assicurano di nuovo? a ottobre/novembre nessuno assicurava epoca
  22. Vai sul sito della max meyer e cerca i rivenditori autorizzati, dovrebbero avere listini e saperci fare con questi prodotti. Al momento però non so perchè la pagina è offline, ma l'ho consultata solo qualche giorno fa.
  23. Appunto, il +R sarebbe stato ancora più rosso di questo, oppure me l'hanno fatto per errore - oppure la tonalità della vespa è diversa da queste originali. Sono queste purtroppo le ipotesi. Non ho portato parti per confrontare perchè mi sono fidato del codice colore, ma evidentemente c'è qualcosa che non quadra. Andrò comunque in coloreria a chiedere spiegazioni.
  24. Quando sono andato nel colorificio mi hanno fatto vedere che sulla lista colori piaggio (era quella originale, garantisco) c'era anche una versione "3002/m+R" oltre a quella normale. Mi hanno detto che la +r era leggermente più scura, ma io ho precisato di volere quella "standard". In ogni caso non è una questione di luminosità del colore... sono proprio differenti per tonalità. Come dicevo questo è più rosato. Ora non so se andarmela a prendere con loro o meno! Comunque ho pagato 12 euro ho trovato i colori, anche se sembrano identici http://www.coloreamico.it/catalogo/zoom_cc.asp?COD=110 SABBIA 1980 http://www.coloreamico.it/catalogo/zoom_cc.asp?COD=111 SABBIA 1981
  25. Siccome dovevo fare un ritocchino ho deciso di acquistare una bomboletta fatta su richiesta da centro Max Meyer. Il colore è sabbia 3002/m 4/5 piaggio. Bene fino a che ho fatto una prova e ho visto che il colore della bomboletta è più scuro di quello della vespa! Sembra più tendente al rossiccio, mentre quello della vespa è più ocra. Potrebbe essere che il colore schiarisca fino all'essiccazione totale, magari a causa del catalizzatore? Non vorrei che m'avessero fatto la vespa di un altro colore !

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...