Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. Mi sapreste dire se sono migliorati i vostri consumi frutto di un migliore rendimento?
  2. Se ne è parlato ampiamente, delle varie prolunghe degli ammortizzatori. Tuttavia esistono in commercio ammortizzatori al posteriore spesso diversi in estensione e le prolunghe appunto sono anche loro almeno di 2 o 3 tipi. Pertanto mi chiedevo, quale sarebbe la lunghezza complessiva dell'ammortizzatore incluso di prolunga per un corretto assetto della p200e? Se non erro la prolunga della 200 dovrebbe essere quella da 52mm, ma se l'ammortizzatore montanto è quello di tipo più lungo allora che si fa?
  3. Cosa ne pensate di questo kit? Ho la vespa P200E tutta originale e vorrei prendere uno di questi kit, con preferenza alla candela centrale 25030910 senza candela centrale 25031910 con candela centrale non cerco allungo nè prestazioni estreme ma solo affidabilità. E' una modifica plug and play? Oppure dovrei effettuare una serie di altri lavori e/o comprare altre cose? I getti da cambiare li ho già, mi chiedevo se fosse necessaria una marmitta nuova, ad esempio. Ma vorrei mantenere lo stesso carburatore, albero e tutto il resto. Ci sarebbe anche da regolare l'anticipo?
  4. Ah, non avevo fatto caso che avessero invertito l'ammo YSS all'anteriore! Quindi ho quello della generazione fallata ? E' vero che il Bitubo non costa il doppio, ma già se arrivo a 150 euro per l'YSS per me è tanto e lo prenderei solamente se veramente ci fosse quest'effetto "wow". Altrimenti ripiego sul classico oleopneumatico, magari questo YSS nero di nuova generazione invertito. A me non è dispiaciuta la qualità anche costruttiva di questo ammortizzatore. Avendo toccato con mano robaccia originale e anche quella spacciata per italiana e semplicemente reimbustata, mi sono sembrati tutti inferiori per qualità costruttiva e rifiniture. Sono abbastanza convinto, più che dei thailandesi, che la produzione migliore in assoluto sia quella tedesca e non solo per gli ammortizzatori.
  5. Grazie FedeBO, vediamo se arriva qualcuno che ha provato sto YSS a gas anteriore...
  6. Ma il comportamento del posteriore, come lo descriveresti? Al posteriore, devo essere sincero, non ho troppi problemi e non mi piace l'assetto sportivo sulla vespa, sebbene non ci vada troppo leggero con la guida. E' una vespa, non è una moto - prima avevo una XSR 700 e notavo parecchio il precarico degli ammortizzatori, così come la loro non eccelsa qualità (ma parliamo di accelerazioni esagerate e di ondeggiamenti ad alta velocità). Come dicevo sulla vespa cerco più il comfort, soprattutto riguardo alle asperità dell'asfalto che qui non mancano affatto. Sento ormai che l'anteriore è diventato tipo martello pneumatico (proverò ad alleggerirlo ancora ma sono già al minimo mi pare), mentre invece il posteriore va benone, merito forse anche della sella a molle d'epoca che ho montato. Per curiosità: il tuo precarico all'anteriore l'hai regolato lasciando la molla libera oppure l'hai stretto il giusto da farla toccare? Io l'ho stretto un pò di più, ora lo allenterò un poco. Leggendo dei bitubo a gas all'anteriore (che dovrebbero avvicinarsi il più possibile al concetto degli YSS a gas) le persone dicono che comunque le asperità si sentono lo stesso, ma migliora in frenata, in curva, non ci sono più ondeggiamenti, etc. Ecco, vorrei capire se potrei trarne giovamento nell'assetto quotidiano e magari un pò da touring. Ma con la vespa non piego nè supero i 120.
  7. Sembra strano ma non riesco a trovare dei pareri riguardo l'ammortizzatore anteriore YSS a Gas tipo Bitubo, con serbatoio separato. Il suo prezzo è conveniente, siamo attorno ai 150 euro. Non comprerei mai i bitubo a gas (per il semplice motivo che costano troppo per l'uso che faccio della vespa - che è quasi tutta originale). Attualmente monto un YSS comprato in coppia col posteriore, qualche anno fa, con molla bianca. Ma credo sia andato perchè non risponde più come prima ed emette un sibilo di sfiato abbastanza forte. Certo, sono sempre stati duretti e li ho tenuti precaricati veramente al minimo possibile, tuttavia mi chiedo se invece i modelli attuali (molla nera) siano comunque duretti e anche quello a GAS con la molla rossa. E per quanto riguarda il posteriore a gas, molla nerra e senza riserva separata, sempre YSS credo serie X Pro , ne vale la pena?
  8. crislink

    crislink

  9. Riconfermo i Michelin City Grip Winter come i migliori pneumatici 3.50x10 invernali da vespa... veramente tanta fiducia e nessun pensiero quando la strada è bagnata.... grip da paura, tant'è che quando li usi in tempi un pò più caldi si incollano veramente alla strada ed in frenata improvvisa la ruota fischia subito, cosa che non ho mai visto con gli altri pneumatici. Data la mescola morbida dovrebbero consumarsi subito, invece stanno ancora benissimo nonostante abbia passato praticamente 12 mesi con queste gomme (due inverni e qualcosa in più).. Anche io ho montato un pò per sfizio le Metzeler ME1 per l'estate (no tubeless) visto che ne parlano tutti bene... ancora non posso esprimermi, ma finora nulla da ridire. Ho deciso di pensionare gli SC30 che non li ho mai sopportati... meglio i Michelin classici sicuramente.
  10. Ciao a tutti, torno dopo un pò su questa discussione per tornare a parlare del piatto arcobaleno. Ricapitolando, in passato lo montai sulla mia p200e ed effettivamente ebbi dei miglioramenti, che con il tempo sono andati scemando. Ultimamente ho cominciato a farmi venire le fisse per la frenata debole e quindi ho aperto tutto e dato una grattata con la carta abrasiva, comprato le ganasce nuove anche se non c'era bisogno (quelle intagliate newfren, per provarle) e ho dato una lubrificata a tutto il sistema. Effettivamente ho notato un consumo abbastanza evidente sui bordi della camma apriganasce. Leggendo su internet spesos dicevano che sarebbe stato il caso di sostituirla, infatti. Ma dopo questo servizio, a parte una migliore scorrevolezza data dalla lubrificazione, purtroppo non ho ottenuto miglioramenti veri e propri, allora mi sono detto ora compro la camma nuova. Anzichè prendere la camma ho trovato un tamburo usato ma come nuvo e completo di tutto, che ho preso per quasi lo stesso prezzo. Da lì poi ho messo pure tutto il resto degli elementi del braccetto frenante, che mi sembravano anch'essi più nuovi. In ogni caso adesso va un pò meglio, ma sinceramente non quanto mi ricordavo all'inizio e quanto mi sarei aspettato. Ho controllato bene e le rondelle a tazza stanno messe bene, e credo di aver serrato anche tutto il giusto. A questo punto mi viene un dubbio, ma va effettuata comunque una regolazione di qualche tipo, oppure senza ordine alcuno basta che serro con una coppia leggera i due perni della camma e poi regolo il registro? Forse le ganasce nuove devono ancora arrotondarsi bene?
  11. Aggiornamenti: quasi a prendermi per il sedere, oggi mentre la usavo, ogni tanto la freccia posteriore è partita per 1-2 secondi (funzionava anche la spia arancione sul manubrio) per morire nuovamente e non funzionare - ho controllato la tensione al commutatore (sia acceso freccie dx che spento) e ho verificato che la tensione c'è regolarmente - tensione regolare anche sotto il copriclacson nel raccordo dei cavi - tensione regolare anche al contatto nel telaio della vespa per la scocca post dx - grattato ancora tutti i contatti. Nulla. - sostituito lampadina, niente potrebbe a questo punto essere il lampeggiatore /intermittenza che si è in qualche modo danneggiato? (ma non credo neanche io)
  12. sì, ci ho spruzzato anche un pò di riattivante. In ogni caso con il tester non so interpretare bene i valori: lo accendo e metto su corrente alternata 20V e poi un polo nel contatto e l'altro a massa sulla carrozzeria e poi cosa dovrei leggere? Ovviamente 0 se non c'è tensione... ma ci sono dei valori nominali che dovrei aspettarmi?
  13. A breve devo fare la revisione, e ho un problema con la freccia posteriore destra da tempo. - Se smonto la scocca DX e lo provo a casa con un trasformatore mettendo una pinzetta sul contatto e l'altra a massa sulla scocca, funziona perfettamente. (ergo non è la scocca o il sistema della scocca / lampadina) - Se ho la scocca montata non funziona post DX ma solo l'anteriore destra che lampeggia ma non si spegne completamente. La spia frecce non si accende. - Controllato il contatto telaio interno della scocca post DX poco fa ed era tutto collegato correttamente... - Ho misurato con un multimetro la tensione ed effettivamente c'è, anche se non so che valori devo aspettarmi.... I miei dubbi sono relativi a qualche massa o contatto errato quando si aggancia la scocca, ma anche lì ho grattato la vernice adeguatamente...! Le frecce SX invece funzionano perfettamente. Altri consigli?
  14. Grazie. Non credo sia vecchio, però sicuro non era del tipo originale. Dalla scatola carburatore sicuro non esce, almeno da dietro dove sta la vite - e il tubo sembrava in sede... vedrò di cambiarlo appena possibile, visto che devo comunque smontare il serbatoio a breve.
  15. Come da titolo, da qualche mese sto notando che la vespa sgocciola un pò troppo rispetto al solito e puzza molto di benzina: la miscela non cade dal lato vite posteriore carburatore, ma dalla parte interna, praticamente la zona dietro attacco marmitta / cilindro. Non ho idea di cosa possa essere là sotto, e prima sicuro non lo faceva in maniera così evidente... avete consigli?
  16. Anche io effettuali la modifica sul mio P200E con successo, e soprattutto con un netto miglioramento della frenata. Adesso però, da qualche giorno, ho cominciato a sentire che la leva freno non ha più una corsa fluida: l'impressione quando la tiro è che non sia lubrificata, tuttavia ho riempito tutto di grasso e sbloccante, ma nulla. Ho dato una regolata a tutto il sistema ma nulla. Sarà il filo del freno probabilmente usurato? Non ho fatto poi così tanti KM. Comunque è sempre un mistero questo della camma... per la regolazione corretta quindi non devo toccare il dado più esterno, esatto? Solo quello interno e senza stringerlo a morte?
  17. Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/tank+cap+zadi+for+vespa+pk50_24262700 e questo? http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/tank+cap+for+vespa+pk50125+xl_24262600 Sembra che il diametro per il primo sia 7 cm, per il secondo 6, per il resto cambierà qualcosa?
  18. Eh ma ho px prima serie, sembra che l'alloggio sia differente... Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
  19. Sì, infatti mi avete fatto illudere che andasse bene il tappo px seconda serie ! comperò nuove guarnizioni e cercherò di ovviare in altro modo Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
  20. L'altro neo è che costa 150 Euro ! Comunque sì, ho il px prima serie... Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
  21. Ma questo tappo è composto quindi da una parte fissa che va sul serbatoio e un tappo che si avvita sopra? Oppure si rimuove interamente ogni volta? Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
  22. Ho un tappo in lamiera, ogni volta che faccio il pieno, anche se non fino all'orlo, mi esce sempre un pò di miscela, la quale va inevitabilmente a finire ovunque e anche sulle guarnizioni delle scocche, crepandole. Leggendo mi sono reso conto che è uno dei tanti piccoli difetti di progetto della nostra vespa. Per evitare questo fastidioso inconveniente, potrei montare senza problemi il tappo in plastica delle versioni successive, quello Zadi, per intenderci? A detta di molti ha una migliore tenuta. O è necessario un tipo differente di serbatoio?
  23. crislink

    Airbox

    Ma girare senza filtro non fa il doppio del casino? Ricordo che quando accesi la vespa con il carburatore smontato faceva un sacco di rumore senza filtro.
  24. E che sfizio c'è poi? Vediamo un pò come starò messo tra impegni vari - soldi e altro. Ho una P200E quindi ce la dovrei fare tranquillamente

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...