Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. ragazzi il fatto è che non è già perfetta di suo. qualitativamente, la carrozzeria non presenta punti rovinati di rilievo, ruggine, botte evidenti e quant'altro. la verniciatura invece, effettuata più volte da mio padre "il pittore" che munito di pennello e poca pazienza ha sempre evitato la sverniciatura e verniciatura a fondo, e ha si creato un lavoro abbastanza omogeneo, ma anche penoso (si vede che è riverniciata, il colore è diverso dal sabbia originale e fa davvero schifo). a questo punto, ci passo io il colore sopra e chi si è visto si è visto, tanto non la voglio, per il momento, restaurata come si deve, magari me la fottono pure se è perfetta (mio padre ha tenuto questa per 25 anni proprio per ovviare a questo problema, ora che ha la moto si sveglia in piena notte e va fuori al balcone a vedere se sta ancora giù... ) ma la voglio più gradevole alla vista sfuggevole, non voglio sembrare una cacca di piccione volante...
  2. Mi sono deciso alla fine, ho deciso di dipingere la mia p200e senza troppe storie, ci passo un po di bomboletta su e poi si vede. Ho comprato le bombolette blu scuro metallizzato della Max Meyer, e la mattina di S. Valentino comincerò a lavorare. Non voglio prolungarmi con lavori che non so fare e che sono troppo lunghi e costosi, mi riferisco alla sverniciatura e riverniciatura completa. Quindi ora vediamo un po che schifezza viene. Avete consigli per l'applicazione della vernice? Ho comprato anche una spugnetta ruvida abbastanza dura per lisciare le superfici prima di applicare la vernice (così mi è stato consigliato), dopochè maschererò tutte le parti da non dipingere con carta e nastro adesivo di carta.
  3. a napoli centro mi sembra sia entrato in vigore il blocco per le vespe dalla mattina alla sera
  4. ragazzi ma io pensavo che voi stavate scherzando a fare la parte di chi mi aveva offeso... il fatto è che non me la sono presa affatto sono 10 anni che sto sui forum un altro poco, e figuratevi se non sono abituato alla community, e ne conosco di forum peggiori di questo (che in confronto è formato davvero da angioletti, calabrone mi ha persono mandato un messaggio di "scuse"!) per quanto riguarda il disegno, l'ho buttato giu così per fare un idea, non mi sono impegnato affatto, se volete vedere qualche disegno più o meno decente http://crislink.deviantart.com/gallery/ e poi comunque per aerografo intendete bombolette? dicono che fanno schifo, la vernice si stacca presto e si fa una schifezza. alla fine sarebbe comodo, faccio il disegno a base e copro le parti con nastro di carta e via....
  5. si mi sono offeso.... beh avevo in mente di farla così
  6. io due mani le do sempre sul sedere della prima femmina che mi passa a tiro
  7. mi sembra fosse boero.... vabbè vedrò di prendere la stessa... quante mani devo fare?
  8. Vorrei riverniciare la mia P200E, ma senza fare troppi casotti, anche perchè non ho proprio tempo. La Vespa è statà già riverniciata qualche volta da mio padre, ma bene, con vernice smalto diluita, regge e non ci sono parti rovinate, arrugginite o altro. Per una verniciatura completa il momento propizio sarebbe la tarda estate per me, quindi ora vorrei semplicemente passarci un altra mano su, senza smontare tutto, ma solo il necessario (scocche in primis), e farla di un colore ancora da scegliere (giallo tipo taxi o bianco), sempre con qualche vernice da usare con il pennello. Sapreste consigliarmi qualche marca? Va bene la nitro, no?
  9. senza che apro un nuovo topic, mi sapreste dire come è possibile ovviare ad un problemino che ho alla manopola del cambio? da un pò sembra avere qualche problema di sfasamento, lo scalo marce in entrambi i sensi è difficile a volte, ci vuole forza ma non troppa altrimenti si passa dalla 2 alla 4, mentre a volte si impalla tra due marce, come in folle, ma pericolosamente in rimbalzo tra le due (per il motore). Complessivamente la mia impressione è che lo "spazio" tra una marcia e l'altra si sia quasi consumato
  10. ah si, quello c'è scritto. pensavo ci fosse scritto invece una cosa tipo "valido per autoesercitarsi alla guida"
  11. bene ho fatto tutto. alla fine il foglio bianco non è altro che il residuo del modulo t2112 o quel nome là, ma comunque non vedo scritto da nessuna parte del modulo che quest'ultimo abilita alla guida per esercitarsi..
  12. ho visto tutte le vostre vespe e sono magnifiche, avete fatto davvero dei bei lavori di restauro, vorrei farlo anche io, anche se più o meno è a posto (anche se mio padre ha evitato la riverniciatura completa scrostando tutta la vernice all'osso, e adesso fuori si mantiene bene ma si vede che la vernice è doppia quanto un Big Mac), ma per il momento vorrei togliermi da mezzo il pensiero della patente. un altra cosa. lunedì vado alla motorizzazione e porto tutte le cose (modulistica, bollettini, foto, bollo medico ecc), poi mi dovrebbero dare subito un foglio bianco no? con questo posso circolare per la città? ovviamente non è consigliabile circolare su autostrare e simili, ma se giro per le vie della città non credo ci sia qualcosa di male o sbaglio?
  13. grazie a tutti per le risposte e i benvenuti. insomma è come pensavo, ma in verità avevo il dubbio se da privatista si richiedesse (con la pat B) unicamente la prova pratica, invece vedo anche che c'è il foglio rosa. ma come sarebbe questo fatto del foglio bianco/foglio rosa? che cambia? per quanto riguarda la vespa, mio padre comunque mi accompagnerà all'esame, quindi nessun problema per quanto riguarda il prestito documentato.
  14. Ciao a tutti, sono Cristiano, vivo a Pozzuoli. Molto piacere! Da poco ho conseguito la patente B, e siccome non posso ancora prendere l'auto e voglio sfruttare la cara Vespa di mio padre (è passato dopo più di 20 anni ad una moto), ho deciso di prendermi quasi subito la patente A, o A2 ad accesso graduale. Ho tutte le pratiche che consegnerò la settimana prossima alla Motorizzazione Civile, e mi chiedevo se sia possibile fare l'esame con questa stessa vespa, una P200E del 82/83, revisionata e ancora assicurata, rimessa costantemente a nuovo da mio padre (ha rifatto tutto il motore da solo!). Le carte dicono che l'età compresa tra 18 e i 20 necessita un mezzo maggiore di 120cc e in grado di raggiungere 100kmh che non superi 25 kw di potenza. La vespa è 200cc, supera i 100kmh ed è circa 9kw se non erro... entra tutto alla perfezione, ma non è che resto fregato dalla motorizzazione che se ne esce con qualche scusa..? Inoltre, vorrei chiedervi anche la tempistica... e se mi verrà rilasciato un foglio rosa di sorta. Se consegnassi tutto la sett. prossima, quanto dovrei aspettare per fare l'esame? 15gg? 1 mese?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...