Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. Avevo trovato un'offerta su subito per un mezzo sequestrato, mi sarei preso qualche pezzo utile per poco, tuttavia non volevo fare acquisti a vuoto senza sapere appunto di poter riciclare in qualche modo i pezzi!
  2. Alla fine ho acquistato tutto quello che mi serviva in blocco, per risparmiare noie. A breve arriverà una Sip Road 2.0, un kit di getti del max BGM che vanno da 115 a 138 (se ne compravo 3 separati costavano uguale) e farò anche la modifica dei fori al filtro aria. Ho un getto 118 stock (p200e senza mixer) e candela B7ES ngk , e ho una carburazione quasi perfetta (elettrodo nocciola tendente al chiaro). Contando che sono anche al livello del mare, con queste varie modifiche credo che partirò direttamente dal getto 125, eventualmente poi a scendere. Che ne dite?
  3. Una domanda: sono al livello del mare, ho un motore standard P200E, con getto 118 max: se metto una Sip Road 2.0 e buco il filtro dell'aria, quanto dovrei aumentare di getto massimo? Va bene un 122 oppure meglio un 125?
  4. Vi chiedo un chiarimento: i getti per carburo dell'orto si 24 24 sono M5 o M6? Dovrei comprare il kit getti del massimo polini, ma non so quale sia il passo.
  5. Siccome avrei la possibilità di cannibalizzare una LML Star 2 Tempi del 2000, mi chiedevo se e quali fossero le compatibilità tra le due Vespe, in particolare relative al volano, carburazione, minuterie e anche relative alla scocca/ carrozzeria (guarnizioni, etc). Che carburatore montavano le LML vecchie? Un dell'Orto Si?
  6. Ma in ogni caso non è sempre meglio dare aria in più al carburatore originale? I vuoti ad alti giri dopotutto indicano proprio che è strozzato. Parlando di marmitta invece mi hanno detto quasi tutti che devo necessariamente adeguare poi la carburazione, se la cambio, altrimenti non avrò miglioramenti. E quindi, di conseguenza, se spremo il carburatore mi conviene anche aumentare la capacità della aria. Vedo che alla fine sarebbe una spesa che si dovrebbe fare in blocco, per aumentare la resa. Altrimenti acquistare airbox o marmitta separati non ha senso... O sbaglio?
  7. Che mi consigliate tra questi due sistemi? Vorrei aumentare il flusso d'aria per potenziare un pò la vespa e per ridurre i vuoti d'aria. L'AIR BOX Pinasco è solo un ingrandimento della scatola carburatore, viene sui 50 euro con spedizione Il vespa flow system è un brevetto di motomeccanica racing e prevede, per circa 65/70 euro spedito, airbox maggiorato e cornetto venturi al posto del filtro Assieme aumenterei anche il getto max 122 /125 (p200E), e più avanti metterei anche una marmitta migliore a semiespansione stavo pensando che potrei affiancare al flow system il filtro aria a cestello della LML, che va nel buco sottosella, che ne pensate?
  8. Ma sempre con motore stock e sip road, cambia qualcosa con la catalizzazione? Io comunque ho un 200 stock, e probabilmente oltre allo scarico e all'aumento del getto max, metterei anche un air box / scatola carburatore maggiorata, magari mettendo anche un cono venturi al posto del filtro. Giusto per andare meglio ai bassi e ai medi.
  9. Embè alla fine qualcuno è riuscito a far funzionare la camma autoflottante? Oppure è un clamoroso difetto di fabbricazione della piaggio? Io un pò ho ovviato con il metodo del centraggio manuale, cioè serrare al massimo il braccetto di sinistra, mollare il dado di destra, tirare il freno al massimo, bloccare il dado di destra della camma forte ma non eccessivamente.
  10. Riesumo il post visto che anche io vorrei passare alla sip road e ho un p200e, che sul libretto indica (max 118 116# e min 55). Quali getti dovrei comprare quindi?
  11. Nono, a me era anche ben ingrassato, ma sono riuscito a rimuovere quello dove doveva attaccare il metallo. Il problema è che se fosse stato per me, ciò non sarebbe mai successo. Purtroppo i maldestri signori che mi hanno restaurato la vespa, oltre a dimenticarsi tante altre cose si sono dimenticati anche di mettere le rondelle originali, (mi pare ce ne fosse solo una piatta nella leva oltre quella sotto, mentre ce ne volevano, dal basso a salire, una piatta sotto, una piatta tra sterzo e leva, una piatta e poi una armonica tra leva e sterzo). Chi fa da se fa per tre! Per la prossima volta magari...
  12. Ho rattoppato con il metallo liquido che avevo della pattex, senza neanche staccare il cavo della frizione dalla leva (alla fine sarebbe una specie di stucco metallico). Il risultato è più che soddisfacente: prima avevo dovuto tirare un sacco la frizione, ed era durissima infatti, perchè essendo il foro smangiato, mi dava meno gioco con la leva. Il foro poi non era smangiato solo sopra ma anche sotto, pertanto ho ricostruito entrambe le parti e una volta seccate le ho riallargate quanto bastava per farci passare appena appena la sua vite. Ho anche usato una rondella più grande sotto così la vite evita di spostarsi troppo e quindi uscire dal suo asse. Non ho ovviamente optato per la saldatura, avrei invece optato per la sostituizione in toto della manopola, ma mi rompeva di dover acquistare anche fondo e vernice, oltre che la manopola, e ovviamente sostituire tutto (tempo e denaro). Ho testato questo rattoppo e sembra reggere senza problemi, anche per via della forza minore che imprimo sulla leva rispetto a prima, visto che era molto più tirata. Ho stretto abbastanza la vite, che tra l'altro non gira più su sè stessa, ma non blocca la leva, e la parte ricostruita sembra non aver minimamente ceduto anche a seguito di una 50ina di km percorsi.
  13. Comunque aggiungo che ho anche riparato il gioco della leva, che prima, il perno, avendo smangiato il foro su cui girava con la leva, mi aveva tolto parecchio gioco alla frizione, che dovevo tenere registrata molto più tirata del normale. Il problema comunque c'è sempre, anche se un pò di meno, e capita totalmente in maniera random. A motore caldo ho fatto delle prove tirando la frizione senza mettere la prima, e alcune volte si è spenta, altre no.
  14. beh, io mi ritrovo quella che pensavo fosse una rondella, invece era il rialzino dell tubo-manopola. In ogni caso ultimamente sentivo che la manopola gas non sembrava molto scorrevole, quindi ho messo un pò di grasso, forse proprio perchè in quel punto ha preso un pò d'acqua e ha fatto un pochino di ruggine. Invece mi sapreste dire il gioco che ci deve essere sempre tra il blocco della manopola di gomma e il manubrio centrale? HO come l'impressione che sia un pò aumentato.
  15. Mi aggrego per chiedervi una cosa, anche io ho un p200e. Vorrei chiedervi: ma tra manopola dell'acceleratore e manubrio, ci deve stare un qualche anello/ rondellona oppure niente?
  16. Ma scusate, mica c'è filettatura nella parte superiore del foro... la filettatura sta sotto, mi pare. Sopra è dove batte la "testona" della vite, che è liscia di lato. La vite comunque non gira, su sè stessa, ma trasla verso di me, e al massimo ruota un pò fuori asse verticale
  17. Purtroppo si è consumato il foro/asola nel quale passa la vite della leva frizione sulla manopola della vespa PX. Più precisamente, quando si tira la leva e si innesta la marcia, la vite si decentra e si muove verso il guidatore, scavando quindi nel ferro della manopola. Ho cercato di tamponare inserendo delle guarnizioni di gomma nel foro, tra la testa della vite, tuttavia si stanno rompendo velocemente ed urge una soluzione più incisiva. Mi conviene ricostruire con un pò di ferro liquido l'interno del foro? Oppure devo cambiare completamente la manopola? Mi conviene stringere di meno il dado autobloccante, forse?
  18. il filo è stato sostituito da poco, la guaina pure dobrebbe essere nuova. Ho fatto la prova e la vespa non si muove, quindi la frizione stacca. Stranamente nel viaggio di ritorno non ho avuto problemi di spegnimento.
  19. Purtroppo da un po' ho delle noie e temo ci siano dei problemi alla frizione. Premettendo che l'olio è a posto e i cavi sonore stati più volte regolati, così come la carburazione, il motore è originale - La vespa, esclusivamente a caldo, a volte si spegne con frequenza diciamo di 2 volte su 4 soste, quando metto la prima da fermo e tengo ancora tirata la leva della frizione. A volte quando scalo dalla prima alla seconda a giri alti, sento nel passaggio di marcia come se si sfasassero i giri. Poi ho in generale un feeling strano rispetto a tempo fa, quando funzionava correttamente. Aggiungo inoltre che l'asola del perno della leva frizione è leggermente consumata, e ho provveduto a imbottita con delle guarnizioni di gomma per dare spessore, ma dubito sia quello l'origine del problema Potrebbero essere i dischi consumati o attaccati? La campana deformata? È stato utilizzato un olio non idoneo, forse? (il motore mi è stato revisionato da un meccanico nel restauro)
  20. Purtroppo non aveva altro e ho preso questo ( che comunque funziona, forse gli dovrei solo dare una limata leggerissima). Se dovessi trovarlo metterò l'altro sicuramente. Grazie comunque per il consiglio. Non sono riuscito a venirne a capo anche perchè manca un libretto aggiornato del px arcobaleno con il nuovo freno.
  21. OK oggi ho acquistato leva e nottolino, come in foto. Tuttavia, sebbene sia della misura adatta e il cavo si agganci perfettamente, soprattuttu all'inizio sembrava avesse qualche problema di spessore, cioè nel tirare la leva il nottolino si bloccava un pò tra la leva e il suo alloggio nella manopola, come se fosse più lungo di qualche mm. Potrebbe dipendere dalla posizione? Io l'ho messo con la parte tagliata verso il basso, e la parte piatta e liscia verso l'alto. Forse devo invertire la posizione?
  22. Non sapevo ci fosse anche un barilotto "a parte", visto che sul cavo px primo tipo è incorporato nella stessa punta del cavo... effettivamente mi sembrava strano che ci fosse così poca superficie di appoggio... Lo comprerò assieme alla leva nuova allora .... Grazie mille!
  23. il cavo è questo, l'ho messo così come è uscito!
  24. Ho montato quello originale o comunque quello che deve andare sull'arcobaleno (quello comprensivo di guaina).
  25. Purtroppo è la seconda volta in 3-4 mesi che si spezza la leva del freno anteriore, nell'occhiello dove aggancia con il cavo del freno. Sul mio PX ho montato il freno dell'arcobaleno, e cominciavo a pensare che potrebbe essere eccessiva la tensione del cavo freno quando tiro la leva. Anche se sarebbe confutabile questa ipotesi, visto che tutto il resto è identico al PX Arcobaleno. Che sia la leva freno più rinforzata di quella del PX prima serie? Il problema è che ho davvero il timore che possa capitare durante una frenata più seria!! In ogni caso pensavo di mettere un qualche tipo di leva riforzata, se esiste, ma preferirei evitare quelle da tuning estremo perchè non mi piacciono sulla Vespa "originale". Ho visto che ci sono alcune leve che sono fatte male rispetto alle originali piaggio, tuttavia mi sembrava che quest'ultima fosse proprio originale Piaggio.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...