Vai al contenuto

crislink

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crislink

  1. Io sono di Pozzuoli, sto facendo una mezza pensata di fare sto raduno....
  2. Grazie. Oggi ad esempio, con la vespa spenta da 24 ore e una rinfrescata delle temperature, ho visto che la frizione teneva molto meglio lo sforzo.
  3. Compra gli YSS, sono regolabili e costano solo 100 euro la coppia. Mi sto trovando bene, qualora sento che ci sia una variazione nell'assetto li regolo in maniera diversa.
  4. Quale sarebbe esattamente questo boccolo? Mi posteresti un link immagine? Per il resto purtroppo non so nulla riguardo l'interno del motore se non sulla parola che è stato revisionato dai restauratori e che non dovrebbero esserci problemi.
  5. Inevitabilmente dovrò farlo, almeno per quanto riguarda aprire la frizione. Ho fatto già quasi tutte le prove meno invasive e non è cambiato nulla..
  6. Centralina cambiata con una nuova e il problema c'era anche prima, il filo massa è collegato. Ho effettuato una pulizia del carburatore poco tempo fa ed è lo stesso. Candela difettosa... mi accadeva anche con le altre...
  7. Dopo il restauro non sono mai riuscito ad ottenere la vespa carburata in maniera ottimale a causa di questo problema. Faccio sempre tutte le regolazioni necessarie, capita anche che per un pò di tempo funziona tutto in maniera più o meno regolare, ma alla fine succede sempre che: Se tiro la leva della frizione, anche se non inserisco la marcia il motore perde molto di giri e a volte si spegne. A volte però questa cosa non succede, mi sembra che accada più a motore caldo che freddo. Difatti è proprio questa cosa che non riesco ad interpretare: il problema accade con una sorta di aleatorietà e non è una cosa fissa. Dopo le regolazioni, a volte non si presenta proprio e riesco a regolare il tutto quasi a livelli standard, sebbene devo sempre sia aumentare la carburazione che avere anche la frizione un pò più tirata. Premetto che adesso soprattutto ho la frizione molto tirata, forse anche più della norma, e per non avere troppe rogne ho dovuto aumentare il minimo oltre lo standard. Ma queste soluzioni non vanno ovviamente bene, perchè ho la frizione dura, il motore troppo accelerato, i consumi alle stelle. Se inserisco la marcia, non ho nessuno strattone in avanti. L'olio del cambio dovrebbe esserci tutto. Che diamine di problema c'è? Dischi frizione usurati? Olio sbagliato? Prende aria da qualche parte?
  8. A distanza di qualche test fortunatamente i consumi sono migliorati, ma ho anche affinato la carburazione. Ora ho fatto circa 20,5 km/l , non molto ma neanche assurdo come prima (15) In più, nonstante sia da carta il contrario, sembrerebbe che aprendo la vite aria/miscela (quindi ingrassando) i consumi diminuiscano. Prima difatti ce l'avevo strettissima.
  9. Mi associo anche io, che dopo varie regolazioni e pulizie di carburatore, ora ho trovato una situazione abbastanza stabile, se non fosse per il fatto che, SOLAMENTE a freddo, e intendo che devono passare almeno 10 ore, la vespa non parte alle prime spedivellate ma ci mette un bel pò. Ciò dopo che ho sostituito lo spillo conico (ne ho trovato uno a molla, mentre il 24 spaco dovrebbe montare quello fisso). Per il resto devo verificare anche i consumi con il nuovo spillo, tuttavia prima partiva sempre quasi subito ma ero grasso, ora invece sembrerebbe che anzichè affogarsi di benzina, ce ne sia poca all'inizio. Per il resto va tutto ottimamente
  10. Allora è sempre necessario aggiustare l'anticipo , montando una testa ricalcolata ? Nel mio caso non batte in testa, quindi penso che dovrei aggiustarlo, se metto una testa più compressa, no,?
  11. Ma quindi, rispetto ad una standard, montando una testa ricalcolata aumenta la compressione? E non è proprio aumentando che si ha il battito in testa?
  12. FedeBo quindi hai montato entrambe? Vale la pena l'acquisto secondo te? I consumi aumentano , oppure restano invariati?
  13. Ma diciamo che come comportamento prestazionale cambierebbe poco, no?
  14. Ma prima i consumi erano migliori, mentre ora vado sui 17.8, prima facevo 24 circa..... comunque ora voglio fare una prova per vedere come si comporta con il nuovo spillo, almeno nei consumi. Come faccio a trovare le differenze tra le torrette (gruppo copri galleggiante?) Se monto quella che ho del vecchio dell'Orto Si 24 24 vado meglio? Poi voglio togliermi un pensiero: una centralina , finchè funziona, funziona sempre bene? Può funzionare male? Oppure si rompe direttamente, cioè o funziona o non funziona? Perchè ho rimesso una vecchia centralina causa guasto nuova, e se in passato l'avevo messa nei pezzi di ricambio un motivo c'era... Difatti, leggendo, vedo che i sintomi sono proprio questi... carburazione un pò aritmica, candela che si sporca, erogazione strana e tartagliamenti.... ne devo comprare un'altra e provare, almeno la tengo per riserva.
  15. Poeta, ma non ho capito perchè stai parlando della torretta! Quella non l'ho toccata, appartiene al carburatore spaco...era semplicemente lo spillo a mola che era sbagliato, difatti quello che montavo dovrebbe essere quello della COSA, e in più si era probabilmente consumato, visto il repentino cambio di erogazione benzina dopo lo smontaggio del carburatore.
  16. Siccome mi consigliaste di cambiare la testa con una ricalcolata MMW per soft tuning su blocco originale, spulciando in rete ho visto che esiste anche una Pinasco VRH Candela centrale per corsa 57.... quale delle due sarebbe da preferire?
  17. Allora forse ho risolto l'arcano. Oggi mi è venuto un lampo perchè ho fatto questo collegamento: Quando ho pulito il carburatore , l'ho fatto con aria compressa e con un pulitore spray per carburatori. Non conoscendo a fondo il carburatore, ho spruzzato quest'ultimo senza smontare il galleggiante, e credo che quasi sicuramente, a causa della pressione, i vapori sono andati fino allo spillo e lo hanno molto probabilmente intaccato . SUlla confezione c'è chiaramente scritto "dissolve gomma, vernice e depositi". Smontando lo spillo, mi sono accorto che è quello a pistoncino elastico / molleggiato, tuttavia non mi sembra che la punta fosse molto consumata. In ogni caso, avevo uno spillo di riserva nuovo , credo originale perchè con pistoncino "fisso", e l'ho sostituito. Ho messo anche il getto 122. Ho fatto un pò di prove e sembra che la situazione sia migliorata sul piano dell'erogazione benzina, ma mi sembra anche di aver perso un pò di coppia , e forse anche l'allungo, sembra quasi che muri, ma non ho misurato effettivamente le velocità e i consumi, cosa che farò a breve. In ogni caso ho fatto un giro sprintoso e poi ho controllato la candela, scurotta sempre ma si vede un pò di color cioccolato, quindi già va meglio. Non so se ho ingrassato troppo con il 122, ma farò successivamente una prova dopo uno speed test con GPS. Ora mi chiedo, che cosa cambia esattamente tra lo spillo conico a molla e quello fisso? Quale montava di default la p200e? Come faccio a vedere le differenze tra gli spilli? (c'è scritto solo "INC") PS. i fori già li ho, nel filtro. PPS. lo spillo era questo, tra l'altro per carburatori si 26 26 http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/float+needle+dellorto+_40090500 Tra l'altro, vedo che anche quello che ho montato, credo sia da 4.5mm e fisso, è per altri tipi di carburatore e non per il 24. Coincidenza, ho un vecchio dell'orto 24 24 E e ci ho tirato da dentro uno spillo uguale. http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/float+needle+dellorto+_40090000
  18. Beh quella sotto l'ho cambiata con una nuova quando ho staccato il carburatore. Mi sa che per il momento è inutile cambiarla nuovamente. Appena posso, lo stacco di nuovo, torno alla ghighliottina spaco e vedo anche se lo spillo conico è a posto ( devo controllare solo la punta, no?). Ora sto a 1 giro di vite aperta e la candela è tutta nera... premettendo che non ho toccato l'anticipo dopo la pulizia del carburatore, mi pare strano che si è ingrassata a morte.
  19. Oggi ho fatto delle prove e il contaKM va bene, diciamo che ha una tolleranza di 0,1/0,5km rispetto al GPS. Quindi i consumi, ahimè, sono quelli. Non perde benzina, e poi credo che la benzina incombusta dovrebbe darmi una candela visibilmente bagnata o nera umida, cosa che non ho (nero secco, carbon fouling). Il carburatore me l'avrebbero revisionato un anno fa, e la vespa comunque avrà fatto finora al max 2500km... mi annoia terribilmente smontarlo di nuovo, ma penso che a breve sarò costretto a farlo. Ma ogni volta che smonto devo necessariamente sostituire le guarnizioni di carta?
  20. Premettendo che ho probabilmente il filo della trasmissione contakm da cambiare - Da quando ho fatto una pulizia generale del carburatore la vespa va benissimo, niente vuoti ai bassi e progressione ottima, ma ho visto che i consumi sono scesi tantissimo, rispetto alla stessa configurazione pre-pulizia. La cosa assurda è che sono strettissimo di giro vite posteriore aria/miscela, credo di stare intorno al 1/1,5 giri dovrei essere magro, ma tendo al grasso, e la vespa continua a fumare in accelerazione e non ho la candela pulita, ma carboniosa nera e secca. I getti e motore tutto standard tranne il massimo che è 120, marmitta Sip Road 2.0. Prima della pulizia facevo circa 24 km/l con andatura sprintosa (già nella normalità), mentre ora, con la stessa andatura e anzi, più contenuta, ho scoperto che faccio 17,8 km/l. Potrebbe essere successo qualcosa quando ho smontato il carburatore, nel senso che si è fregato qualche spillo, galleggiante, o altre minuterie? Il mio capo d'imputazione potrebbe essere la ghighliottina .4 dell'orto che ho sostituito con quella dello spaco 04 (credo sian uguali, anche nel solco). Ho notato che quella dello spaco non entrava nel dell'orto, mentre invece quella dell'orto entrava nello spaco, e ho pensato che potesse quindi essere lasca ai lati, e far passare ulteriormente benzina... ma boh! Secondo voi che ho fatto di male? Potrebbe essere candela troppo fredda o sporca? Ma la vespa non perde benzina...
  21. Il tampone non è il distanziale, e va sempre montato. Il distanziale invece è quella prolunga esagonale che è più o meno lunga e va tra il tampone e l'ammortizzatore. C'è piuttosto da chiedersi cosa cambi effettivamente tra un distanziale più alto o più basso, e perché le px moderne pare che siano più alte dietro che le vecchie... Forse per aumentare il carico in frenata sull anteriore, visto che i freni a partire dalle arcobaleno sono tutt'altra cosa?
  22. Oddio, io ho comprato quelli per PX ma senza distanziale la vespa risultava bassissima dietro, perciò ho messo un distanziale PX che mi ritrovavo, sinceramente non ricordo da quanto, ma dovrebbe essere quello standard per una px arcobaleno.
  23. Per lo SPACO il passo dovrebbe essere diverso però, no? In ogni caso ho anche uno spaco insolito, molti dicono di avere la vite per testa esagonale e invece io ho una vite normale per giravite piatto (la data impressa è 2005). Inoltre perchè devo abbassare il minimo se comunque lo standard per 200 è quello? Per la testa stavo guardando alla MMW ricalcolata per cilindro originale 200, ma sono altri 100 euro e sinceramente ora non posso spenderli, ma è preventivata. Comunque, mi ripeto: siccome ho cambiato la ghigliottina dello spaco con quella dell'orto, può essere questo il capo d'imputazione? Anche se erano apparentemente identiche...
  24. La candela è una NGK B7ES, l'ho provata a cambiare con una uguale ma fa lo stesso. Poi oggi ho anche cambiato il getto max con un 120, la situazione è leggermente migliorata, ma ho sempre il minimo un pò ballerino, nonostante sia settato abbastanza magro, e poi ho perso coppia agli alti. Evidentemente mi conviene ripristinare il getto max, no?
  25. Al minimo sembrerebbe magro, o comunque giusto. Se scoppietta a filo filo di gas tipo mitragliatrice significa che è tendente al magro no? Però al massimo si comporta bene, per questo mi pare strano. Proverò comunque a ri mettere il getto da 120 e vedrò come si comporta Ma il minimo irregolare è dato dalla candela sporca?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...