Vai al contenuto

gigler

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di gigler

  1. Bell bell bell, smond misur sporcman fasc ogli brum brum dlin dlin dlin calbr dellort pinasc canglamarmitt!!!
  2. Io la vedo preparatissima in mano a qualche boss con la catenazza al collo e la tuta acetata, calzino bianco corto e mocassino marrone cognac! Però, qualche lucetta tuning che si accende a ritmo dello stereo nel bauletto sarebbe il tocco di classe.
  3. Giusto in tema in tempi di crisi no?
  4. Stra -quoto! scherzo, ad ognuno il suo. Allora mi faccio vedere da uno buono.
  5. Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni. Ciao, Gino Ciao Gino, che intendi per manutenzione straordinaria? Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria: Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore; controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo; controllo stato valvola aspirazione; sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore. Sarò eccessivo?
  6. 6 scaldate ed aumentare il getto per compensare eventuali trafilaggi di aria? FRANCESCO, io alla prima saldata avrei smontato almeno la testa per verificare la grandezza dell'incollata. C'è solo manodopera e una oretta di sana officina. Lo ammetto, io sono a volte eccessivo ma devo tentare di portare le Vespa efficienti al 90% fino al cambio generazionale. Sono state per troppi anni coperte da un telo ad ingottare gomme e paraoli, stavano diventando appogiaroba. Ora 3 le utilizzo settimanalmente - e l'ultima è quasi finita. Se rifai il motore ( e dopo 100.000 credo sia ormai ora), guiderai una cosa diversa, i microequilibri torneranno tutti al posto e tu penserai " però ....... ne è valsa la pena". Sentire lievissimo il gorgoglio del semplice SI24 (nonostante filtro e scatola) che richiama il padellino modificato alla Fariseo è musica!! Anche con il 200 originale! Incontrare al bar un ex meccanico Piaggio che ti dice: "però si sente bene stò motore" è una soddisfazione per me che non sono meccanico ed ho i miei limiti sulla materia (tante idee ma ben confuse) e per le mie Vespe che traggono beneficio come per noi potrebbe essere 4 KM di running 3 volte a settimana. L'altra mattina ho allungato a tavoletta sulla statale sud per una 15 di km, poi ho preso a salire verso Conversano misto curve a giri sostenuti e ti assicuro che i benefici dei lavori fatti si sentivano tutti. Peccato che siamo lontani sennò ci saremmo messi a rifarlo assieme.
  7. Hai detto niente!!!! Puoi camminare altri 30 anni.
  8. Si tratta di sapere o non sapere quello che accade sotto le nostre natiche. A me piace che la vespa vada in moto al primo colpo, magari senza tirare lo starter e se mi viene il desiderio di uscire dalla città e strazzarmi 50 Km di mare ad 80 all'ora per andare a prendere un caffè da un vecchio amico, lo faccio senza pensare di poter incollare. Se non si cambiamo i segmenti almeno ogni 40.000 si consuma irregolarmente il mantello del pistone e la canna del cilindro perde i segni incrociati della lucidatura. Cambiando i segmenti a 40 mila, io mantengo i segni della lucidatura sulla canna, non permetto al pistone di superare la tolleranza prevista e così, quando detona, non rischio che i gas caldi anneriscano il pistone. Quando cambiare? Se non ricordo male è' prevista una tolleranza da 0,25 a nuovo fino max a 0,40 in uso, dopo vanno cambiate le fasce altrimenti poi bisognerà rettificare. Per carità, mettere le fasce nuove in un cilindro segnato in verticale dando una carteggiata leggera all'annerimento del pistone non impedisce al motore di girare .. lo hanno fatto per anni, magari ci fai altri 80.000, ma prima o poi quella maggiore tolleranza darà noia all'albero motore, forse al debole cuscinetto lato frizione, conseguentemente al banco lato volano, quindi ai paraoli, ecc ecc ecc. Non è sbagliato intervenire quando si rileva il problema ma prevenirlo significa far durare di più il motore. Questione di scelte. Ho visto mezzi in città girare per decenni che al primo raduno fuori porta hanno incollato.
  9. Vista la situazione del mezzo, deve comunque essere smontata, verniciata e rimontata. Se fai da te, ti costerà 800 circa di carrozzeria + 100 di spesucce attorno. diciamo 1000 totali + 990 di acquisto ... vale una Special 2000 Euro? Se fosse come dice poeta, potresti sverniciare parzialmente, sistemare la carrozza e riverniciare le pedane a sfumare ...... ma che lavoro sarebbe? Proponigli 500
  10. A parte la forma, a me la sostanza è risultata chiarificatrice.
  11. Se non ricordo male, le 125 e 150 montavano le gabbie senza tacche mentre la 200 portava le tacche. Vai in Piaggio, dovrebbero darti la gabbietta color rosa ramata che per il 125 è OK. La 200 invece portava le tacche incise sul piede bielle e bisognava rispettare le tacche sulla gabbietta: Tacche 4 gabbietta 1 tacche 3 gabbietta 2 tacche 2 gabbietta 3 tacche una gabbietta 4 Poi hanno sostituito le gabbiette con le tacche con quelle colorate ... acciaio rosa blu e non ricordo l'altro. Conseguentemente sulle targhette dei ricambi c'è riportato /1, /2, /3 e barra 4, Tu dovresti montare la standard. In ogni caso, ti conviene verificare sempre la tolleranza a mano. infila la gabbietta bel oliata nel piede biella, infilaci dentro lo spinotto e verifica se gira troppo stretta o troppo lasca.
  12. Bah! Ed io credevo che si trattasse del Vespista Lametino per eccellenza .............
  13. Mi si sono logorati dopo una decina di anni dei fantastici Alpinestars lunghi, mai freddi e mai entrata acqua. Sostituiti con Spyke ..... che lascia molto a desiderare, si inzuppano e, con il freddo vero, senti le punte delle dita ghiacciate. Bene, nemmeno un anno e l'imbottitura alla punta del pollice si è logorata bah! Acquisterò Spidi
  14. gigler

    mi presento

    Benvenuto Fede, sei messo bene a mari e monti tu eh? Bella zona di mari, monti, arrosticini, montepulciano e tanta passione per la Vespa. Buona permanenza su VR
  15. Mentre gira la ruota sul video, usa la freccetta del mouse come un comparatore, piazza la punta sul tondo all'interno dei dadi (sembra dritto), piazza la punta sul bordo cerchio (sembra girare appena storta di 1/2 cm), prova sul copertone e la comparazione evidenzia un bel gioco di cm uno circa. Verifica se la gomma è ben tallonata sul cerchio, poi sgonfia, verifica se il tacco è arrivato in fondo al cerchio, rigonfia a 3 bar e poi sgonfia alla pressione prevista. Sulla bacchetta di un mio amico c'era lo stesso problema ma erano i cerchi.
  16. gigler

    Baule da viaggio

    Metti una piastra in ferro grande quanto il fondo, il legno direttamente ancorato al porta bauletto credo potrebbe spaccarsi.
  17. gigler

    Vespa P 200 E

    Mi sbaglio monta un bauletto PE? Non è Arcobaleno? Fotografa tutto bene, così evitiamo che sia una Vespa accocchiata. Relativamente a quella tabacco, il tizio vende anche carburatore 26, espansione, ecc ecc .... ma non è che aveva elaborato ed ha i carter raccordati? Se hai tempo chiediglielo.
  18. gigler

    Olio Frizione

    Ciao, gli oli moderni, in specie quelli per moto da gara o alte prestazioni, sono spesso additivati con sostanze anti attrito ecc.ecc. Mi è capitato di trovare un pacco frizione large "caramellato", tipo un torrone alle mandorle, causa olio MOTUL che il proprietario usava per la Yamaha R1. Abbiamo dovuto cambiare i dischi nuovi e lavare tutto l'interno del motore. Meglio un olio ordinario, il SAE dovrebbe essere l'ideale. Ciao
  19. gigler

    buone gomme ?

    Io mi trovo molto meglio con le SC30 Pirelli, saranno desuete, dal disegno vecchio ma ho più feeling. Monto s83 su un mezzo e vado tranquillo solo d'estate. In caso di pioggia ho dovuto frenare sulla discesa del garage e la Vespa si è imbarcata, con SC30 no. Sono in attesa di visionare delle Michelin rain a giorni.
  20. Ciao, io monto un 130 Polini con albero mazzucchelli , carburatore 19, rapporti 24 e marmitta sprint. Ho riacceso dopo 4 anni di fermo, la NGK 7 non la digeriva proprio, subito bagnata. Poichè giro in città, ho montato una 6 e va molto bene, non riscalda ed è sempre pronta. In caso di tirate fuori porta metterò una 7 ed ingrasserò la miscela fino al 3%
  21. Ciao, dipende dal carrozziere e dal tempo che ci impiega; un lavoro artigianale fatto bene va pagato ad ora. Io ho rimesso in giro la small e devo valutare quali sono i problemi prima di smontarla per riverniciarla. Sembra avere le ruote ben allineate (basta guardarla da dietro da una decina di metri di distanza); chinati e verifica. Poi procedi a valutare se il centro del mozzo anteriore (togli la ruota ant. e lega un filo ad uno dei prigionieri mozzo ant.) è in linea con il canotto di sterzo e con il punto centrale tra i 2 perni sella , il perno chiusura posteriore sella ed il centro del mozzo posteriore. Ferma il filo con dello scotch da carrozziere sulla carrozza e verifica l'allineamento. Per le inclinazioni .... se il canotto si è piegato verso il vano sella non saprei come fare. Io ho un problema in coda, si torce continuamente. I tamponi di banco al motore sono nuovi, credo sia colpa di un tondino saldato per irrigidire le chiappe che tiri malamente. Bene, speriamo che si alimenti questo post, sono attesi interventi autorevoli.
  22. Benvenuto su VR, bella la Vespa .... vedo che hai un bel cavalletto per sostenere la carrozzeria ed un piccola sabbiatrice. C'è da divertirsi Buon lavoro
  23. Il problema è effettivamente quello delle sedi paraolio e cuscinetto. Magari saldi, chiudi tutto e poi fai danni maggiori. Cambia i carter
  24. gigler

    Relli

    E' bellissima, merita un bel restauro. Cerca di tenere la femsa. Buon lavoro.
  25. gigler

    Px 200

    Ciao Ranieri, io ho approfondito le caratteristiche di alcune polizze, per Helvetia è scritto a pagina 14 delle condizioni generali "Veicoli d'epoca", serve tessere club ed iscrizione RS. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...