-
Numero contenuti
3.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di gigler
-
Ciao, la vespa ieri non si è messa più in moto .... corrente ok, benzina ok .... ma bagnava caldele a go go. La porto a casa e stasera smonto il volano, ritaro la fasatura su A (è un 200), serro il dado ventola a 6 kg e metto in moto al primo colpo. 2 imballate e si spegne, decido di rismontare la ventola e trovo il dado ammollato ... credevo fosse la filettatura ed invece .... la chiavetta bella spalmata, viene via come il burro con punta hss. Non avendo tempo, avevo pregato un tecnico amico di rimontarmi lo statore ricablato ... e mi ha messo la chiavetta di burro. Ho mollato tutto causa stanchezza, domani compro una fresina e sperando di non rovinare la sede proverò con una chiavetta acciaiosa, quella più scura. Il cono volano è sano, il cono albero sembra nella media. Passerò con pasta abrasiva e riaccoppierò. Ci sono consigli? Perchè la chiavetta non viene via a punzonate nonostante l'abbia consumata? Se non ci fossero i paraoli proverei a scaldare. Saluti. ... Che storia del piffero!!!!
-
Ma la serie carter 200 con la lamella rivettata al carter invece della molla rinvio ingranaggio messa in moto ha questa benedetta aletta che convoglia l'olio sul pacco frizione o era quella pressofusa nell'alluminio?
-
Parliamo di 200. L'inclinazione dei denti corona deve andare dalla parte ingranaggi, mentre il lato con i denti taglio dritto deve andare lato cuscinetto per 2 motivi: 1) perché così si consegue l'allineamento esatto tra i componenti (vedi montaggio sbagliato foto 143). Montando al contrario si generarsi 1 mm di maggiore altezza sedi molle, facendole lavorare male, facile causa di rottura delle stesse; 2) il lato svasato serve a tenere distante il cuscinetto campana frizione, foto 157.
-
giusto per gradire ...
-
Riprendo questo vecchio post in quanto è quello dove ho trovato più notizie che fanno al caso mio.. Cari colleghi, continuando così, tra qualche tempo, avremo a che fare solo con compressori che non pompano, cacciaviti che non svitano e si schignano, pinze brevettate per 150 strette, chiavi non più inglesi ma cinesi (nome nuovo coniato da mia figlia quando mi ha sentito blaterare sulla qualità della merce in giro, con particolare riferimento ai prodotti China), imitazioni di lime che non limano (oggi quardavo le ultime 2 piatta e semitonda impolverate nel negozio .. le stavo prendendo ma ne ho già 2 di scorta) ....... che brutta fine. Come stanno i vostri compressori? Confermata la validità? Io vorrei comprarmene uno, ho pensato e ripensato a che cosa potrebbe servirmi ed ho deciso per un 25 serio, ma serio serio. E' vero che con qualcosina in più ne prenderei un 50 ma sarebbe troppo grande, non ho spazio ed il 25 lo posso appendere a parete. Ci devo gonfiare le ruote a macchine, Vespa e bici, pulire i condotti del carburatore, magari usarci un pistola pneumatica. Sono disposto a comprare SOLO Made in Italy, ma Made Made, non a chiacchiere. Ho visto che anche aziende italiane rinomate hanno scelto di far fare le linee basse di gamma il PRC e mi sono arenato. Avrei visto un fini Tiger 312M o un bicilindrico Tiger 402M ch eperò costano poco meno del Fiac AB50 che ho trovato a 349 Euro. Qualcuno ha provato Ceccato? Per la GGA viene confermato il buon giudizio? Grazie
-
-
-
Ecco, già ora andiamo meglio con gli auguri .....
-
Carlo, scusa, ma con la pietra usi olio particolare o olio normale mix? Te lo chiedo perchè ho visto che la ditta produttrice vende anche oli tipo da taglio. Grazie
-
Grazie, è da provare sicuramente, così termina la storia di attaccare fogli di abrasiva sui vetri.
-
Allora? La Rally è stata comprata?
-
assolutamente no! sono quelli con i lamierini, c'è una gobbetta sul lamierino che va in apposito spazio sui carter. io ho in corso il rifacimento del motore, ho comprato quei sylent ma devo studiarmela bene prima di metterci mano. al px vengono via come il burro, alla rally sono belli tosti, ho preso tempo per stare MOOOLTO CALMO, ho timore per le sedi sylent sui carter. Alex T5 (se non ricordo ne ho parlato con lui) montò i tamponi del 200 credo su una rally 180, risultato .... giravano assieme al motore; il motore non girava sul perno ma basculava sulle gomme che si muovevano nei carter in assenza dei lamierini Mi prenderò la briga di misurare la sede sylent rally femsa rispetto a px pe . Risultato ... motore fortemente storto causa consumo gomma ... e per fortuna non è successo in corsa. Le mie perplessità rivengono dalla forza necessaria per sfilare i vecchi. Credo che si sia creato ossido tra il carter ed i lamierini. L'unica è lavorare di trapano consumando la gomma e lavorare sui lamierini se rimangono attaccati. Nel rimontaggio starò attento a pressioni malefiche dovute a gomma forse un pochino troppo dura dei nuovi. Ciao Alex rimontò tamponi usati, oggi si trovano e, devo dire, i miei sono davvero fatti bene.
-
Grazie per la segnalazione, ma io con questo accrocchio sotto le natiche avrei parura. Comunque, sembra cche il problema sia stato risolto. Grazie
-
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a gigler in Officina Smallframe
bene, bene, allora torcione, fischione e piantella ayurvedica!!! -
metre dietro RALLY 200 è scritto in stampatello.
-
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a gigler in Officina Smallframe
E' come a scuola per la materia che non ci ingozzava studiare, tu hai preso sulle palle i cavi cambio. Non ti sfidare, DEVI STARE MOOLTO CALMO, ti metti li con amore e vedrai che ti riuscirà. Tanto alla Special tirare bene il cambio non serve, significa che, non appena ti ci siedi, con il peso, escono le marce durante la corsa, vai sempre un poco mollo con la prima. Quando sto stanco mentalmente, anche la radio mi dà fastidio; quando sono ben predisposto, becco la serata giusta su radio capital o Montecarlo e vaiiii si compie la magia. -
Grazie a tutti, cercherò il post del 200 sotto gtr o simile.
-
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a gigler in Officina Smallframe
E' solo questione di stress dovuto a fattori esterni. Io a causa di montaggio cucina IKEA, compresi elettrodomestici ecc, oltre decine di cantierucci da portare a termine in casa+ ordinari problemi di lavoro + nascita figlia, avevo preso in odio il lavoro manuale e, quando mettevo mani sulla Vespa, mi innervosivo e facevo danni. Ad inizio 2013 ho risentito il piacere di manutenermi le vespa, in quanto necessarie al mio stato di benessere psicofisico. Infatti uscirci e sentirle a puntino, fare un centinaio di km in libertà in mezzo alla natura è una bella soddisfazione. Tempo fà smontare il carburatore, staccare il tubo sfilare il serbatoio .... era diventata impresa faticosa, l'altro giorno ci ho messo davvero poco e tutto è andato per il meglio. L'importante è averne sempre una da usare e lavorare sulle altre con calma ed amore. Non demordete, sono cicli che si ripetono. -
Ciao, qualcuno ha già fatto il lavoro? Il blocco monta sicuramente, bisogna adattare l'impianto da 6 a 12 v, basta cambiare le lampadine, il cicalino e adattare i fili. Ciò che mi preoccupa è che la scatola filtro possa toccare al lamierato del telaio e che lo scarico possa toccare da qualche parte. Ci sono consigli? Grazie
-
Che pippa che sono, è che la mia nuova firma parla da sola ..... costretto con i PC dalla mattina alla sera, durante il tempo libero ZAPPO monitor e tastiera o tratto con piccone. N'già fazz chiù!!!
-
Era chiaro il senso positivo delle tue parole, non traspariva alcuna avversità, anzi, come hai detto, amore per il nostro territorio. Saluti.
-
Il primo persiero va agli angioletti andati via, ai loro cari, ed a tutti i Sardi. Nel vedere le Vespa subito lavate, l'intenzione di provare a sitemarle per vedere di rimetterle in moto, mi ricorda l'orgogliosa caparbietà dei Sardi, un popolo fiero! Penso al territorio, alle zone alte dalle quali è arrivata l'acqua, Oliena, Dorgali, il Gologone, il Lanaittu, mi tornano in mente i laghi di Coghinas, Mamojada, Fonni, il sorriso e gli occhi della bella cartolaia mora di Oschiri dalla quale 2 anni orsono ho comprato lo zainetto di Barbapapa per mia figlia, le sugheraie, Gonnosfanadiga, Arbus, Guspini, Bugerru, Santantioco di Santaddì, la valle della luna ecc.ecc.ecc. E' una terra fiera con un popolo orgoglioso e testardo, sapranno ricominciare!! La Sardegna è terra di tradizione e turismo, a parte i soldi subito, dalle istituzioni servirebbe finalmente una vera mano di aiuto per calmierare i prezzi dei traghetti onde far tornare il fiume di denaro del turismo delle famiglie sin dall'estate prossima, senza regalare l'isola ai Russi ed Arabi.
-
E fanno bene a vietarlo, quardate questa cava scavata lungo una lama: al minuto 1.30 avete idea di quanto è profonda...... si è allagata così (il segno marrone sulla destra è il livello massimo raggiunto) Bari inondazione cava di Carbonara 23-10-2005 - YouTube - mettendo in dubbio la stabilità delle fondamenta dei recenti palazzoni a ridosso in una giornata in cui ha piovuto così Da wikipedia: In Puglia si definiscono lame i solchi erosivi poco profondi, tipici del paesaggio pugliese, in cui corsi d'acqua effimeri convogliano le acque meteoriche dall'altopiano della Murgia verso il mare. Sono denominate lame anche i tratti terminali delle gravine, termine che designa invece incisioni profonde con sponde ripide. Il problema è che nelle lame ci sono palazzine condonate, parcheggi / deposito di pullmann http://www.youtube.com/watch?v=UJTvztYd4Tg (minuto 1,26 in poi), detriti di ogni genere. Poi arriva madre natura che prende la terra da 20 km di distanza e via, verso il mare. Tutto questo va a far esondare i letti delle lame. Poi non hanno mai adeguato l'impianto della fogna bianca che si riempie e scoppia ..... tutto a 10 minuti in Vespa dal centro di Bari. 50 L .. facci sapere.
-
Grazie per il chiarimento, io conosco l'argomento per grandi linee, giusto perchè ho qualche vecchio amico maniaco. Tempo permettendo, mi curo personalmente i mezzi dalla a alla z, ma mantengo tutto originale. Quando non so cosa fare, poichè smanettare mi distrae e rilassa, una coperta di linus, monto P&P al massimo raccordati ai lavaggi, mai abbassata la testa ad un mio motore. Leggerò la guida. Saluti.