Vai al contenuto



Polini 177 grippato - mai più dal meccanico


formicanty
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, vi racconto la mia vicenda e vi chiedo un parere.

Dovendo fare alcuni lavori in garanzia alla mia PX 125 E3 (cambio carter, mozzo posteriore, ecc...) decido di far montare il GT 177, consigliato dallo stesso meccanico monto il polini 177.

 

Porto la vespa, e siccome avevo anche alcuni getti a casa, gli porto anche quelli (min. 48-160 e max 160-be3) il max mancante lo metterà il meccanico.

 

A lavoro fatto vado a prendere la vespa:

Io: fatto tutto?

Meccanico: si si va una bomba.

Io: fatto i raccordi?

Meccanico: Si si limate le alette.

Io: e il carter e l'abero come consigliato da polini?

Meccanico: no no qui solo le alette ci sono da limare, fidati.

Io: vabbe, che getto massimo hai messo, ti sei mantenuto un paio di punti più alto, come ti dicevo io ho un megadella che è una specie di espansione.

Meccanico: si si tutto apposto è carburata alla perfezione.

Io: vabbe, adesso faccio il rodaggio e poi vediamo se è troppo corta mettiamo il pignone del 150.

Meccanico: ma no così rompi tutto, quello è troppo lungo, per il 177 va bene quello che hai.

Io: vabbe ci vediamo a fine rodaggio.

 

A 535 km, finito rodaggio fatto soft, sempre a max 1/2 di gas e 70 kmh, decido di arrivare a 80 kmh... arrivo a 80 appena rilascio BUM... ruota bloccata e vespa spenta.

Mi accosto e dopo 2 sec riaccendo, prestazioni invariate ma si sente un brutto rumore metallico...

 

Il giorno dopo ritorno al meccanico, sua diagnosi GT da buttare e colpa mia che ho tirato a freddo (nonostante avessi accelerato dopo aver percorso più di 20 km) e io chiaramente gli dico che non è per quello. magari ha sbagliato qualcosa nel montaggio. Gli faccio rimontare l'originale e mi riprendo tutto messo in una scatola.

 

Bene analizzando scopro:

- getto massimo montato 104;

- ghigliottina non cambiata (ha lasciato quella del 125);

ed inoltre il GT si presenta così:

IMG_6063.jpg

Dalla mia inesperienza non mi sembra proprio da buttare questo cilindro.

Concludo dicendo: mai più da un meccanico e di sicuro verrò a capo di questa grippatura... intendo far pagare a chi ha sbagliato.

 

Vi chiedo infine:

- il GT è da buttare? Basta una lappatura?

- Cosa potrebbe essere stata la causa?

- coma mai il cilindro dopo solo 500 km si presenta così nero in testa.

 

Grazie a tutti.

IMG_6039.jpg

IMG_6041.jpg

IMG_6043.jpg

IMG_6044.jpg

IMG_6045.jpg

IMG_6046.jpg

IMG_6049.jpg

IMG_6052.jpg

IMG_6054.jpg

IMG_6056.jpg

IMG_6058.jpg

IMG_6060.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io non vedo foto della testa. Ma un velo di nero si forma in pochi km, è normale. Ti metto le foto del mio aperto nei primi 200km.

88f321f60fc9013bcf1d08c440fafd41.jpg

La ghigliottina andava sicuramente cambiata, il getto del massimo può essere giusto ma ogni Vespa è un caso a parte, io sul mio DR con Megadella monto il 102 per farla andare (ma intendo forare il filtro aria in corrispondenza dei getti, allargando il diametro fino a quando non riesco a buttare sotto un 108).

 

Una regolazione più grassa della vite della carburazione può aiutare a mandare più benzina a gas chiuso, come in rilascio.

 

Matteo mpfreerider

Link al commento
Condividi su altri siti

cambia "meccanico", per il cilindro si può recuperare anche lappando e cambiando il pistone con uno della medesima misura.

 

Per il grippaggio direi che è stato causato da un surriscaldamento dovuto ad una carburazione eccessivamente magra (segni di grippaggio perimetrali) unitamente all'utilizzo di un' olio di qualità non eccelsa (cielo del pistone molto annerita), credo che il maestro a cui ti sei rivolto non sa che il px E3 ha una ghigliottina che smagrisce molto alle piccole e medie aperture e che mal si sposa con i gruppi termici maggiorati.

 

Come hai chiuso il gas il motore si è trovato in una condizione di eccessiva magrezza, non è riuscito a dissipare il calore e si è piantato.

 

La limatura delle alette effettuata da "chi ha causato il grippaggio" è necessaria per montare i volani tipo elestart ed è cosa ben diversa dalla raccordatura del carter.

 

Per quanto riguarda i lavori consigliati da polini su valvola ed albero, posso dirti che sono un buon riferimento ma non rappresentano un ostacolo al buon funzionamento della termica, infatti senza quelli il motore rende di meno, producendo meno calore e sollecitazioni.

 

Generalizzare è sbagliato, ci sono anche meccanici capaci; il consiglio che posso darti è di affidarti a chi si occupa principalmente di vespe che potrà consegnarti un motore fatto con tutti i crismi con affidabilità paragonabile a quella del motore di serie

Link al commento
Condividi su altri siti

Pistone da buttare e cilindro da rettificare. Strana come grippata, le fasce sembrano intonse. Sembra che sia sparito il film di olio lubrificante dal pistone. Il cielo sembra perfettamente pulito, senza incrostazioni fuori norma a mio avviso (se la carburazione é molto magra non si formano).

Secondo me le cause non sono da attribuire al meccanico. Almeno non tutte. Se non ha carburato bene dovresti leggerlo dalla candel

Il mix funzionava correttamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

A parte che la testa sfiata, ma è un Polini o un DR?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
la testata è quella del dr di Matteo, non c'entra con il problema di formicanty :ok:

 

;-):ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ghigliottina originale e getto da 104. La grippata era inevitabile. Cambia meccanico. O meglio, non andare dai meccanici. Affidati ad un vespista che sa lavorare sui motori Vespa.

Quoto.

Il meccanico è diverso da un preparatore di vespe.

Gli errori capitano ma per lo meno non ti prende in giro, dicendo che non c'è bisogno di raccordare eliminando solo le due alette che non fanno girare il volano elestart.

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, vi racconto la mia vicenda e vi chiedo un parere.

Dovendo fare alcuni lavori in garanzia alla mia PX 125 E3 (cambio carter, mozzo posteriore, ecc...) decido di far montare il GT 177, consigliato dallo stesso meccanico monto il polini 177.

 

Porto la vespa, e siccome avevo anche alcuni getti a casa, gli porto anche quelli (min. 48-160 e max 160-be3) il max mancante lo metterà il meccanico.

 

A lavoro fatto vado a prendere la vespa:

Io: fatto tutto?

Meccanico: si si va una bomba.

Io: fatto i raccordi?

Meccanico: Si si limate le alette.

Io: e il carter e l'abero come consigliato da polini?

Meccanico: no no qui solo le alette ci sono da limare, fidati.

Io: vabbe, che getto massimo hai messo, ti sei mantenuto un paio di punti più alto, come ti dicevo io ho un megadella che è una specie di espansione.

Meccanico: si si tutto apposto è carburata alla perfezione.

Io: vabbe, adesso faccio il rodaggio e poi vediamo se è troppo corta mettiamo il pignone del 150.

Meccanico: ma no così rompi tutto, quello è troppo lungo, per il 177 va bene quello che hai.

Io: vabbe ci vediamo a fine rodaggio.

 

A 535 km, finito rodaggio fatto soft, sempre a max 1/2 di gas e 70 kmh, decido di arrivare a 80 kmh... arrivo a 80 appena rilascio BUM... ruota bloccata e vespa spenta.

Mi accosto e dopo 2 sec riaccendo, prestazioni invariate ma si sente un brutto rumore metallico...

 

Il giorno dopo ritorno al meccanico, sua diagnosi GT da buttare e colpa mia che ho tirato a freddo (nonostante avessi accelerato dopo aver percorso più di 20 km) e io chiaramente gli dico che non è per quello. magari ha sbagliato qualcosa nel montaggio. Gli faccio rimontare l'originale e mi riprendo tutto messo in una scatola.

 

Bene analizzando scopro:

- getto massimo montato 104;

- ghigliottina non cambiata (ha lasciato quella del 125);

ed inoltre il GT si presenta così:

[ATTACH=CONFIG]157801[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157802[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157803[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157804[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157805[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157806[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157807[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157808[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157809[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157810[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157811[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157812[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157813[/ATTACH]

Dalla mia inesperienza non mi sembra proprio da buttare questo cilindro.

Concludo dicendo: mai più da un meccanico e di sicuro verrò a capo di questa grippatura... intendo far pagare a chi ha sbagliato.

 

Vi chiedo infine:

- il GT è da buttare? Basta una lappatura?

- Cosa potrebbe essere stata la causa?

- coma mai il cilindro dopo solo 500 km si presenta così nero in testa.

 

Grazie a tutti.

 

Il cilindro è in perfette condizioni, non presenta segni profondi ma solo striature e molto leggere, sarà sufficiente una lucidata chiaramente con apposita attrezzatura.

Prima di incolpare il meccanico farei controllare la misura del cilindro e del pistone onde verificare il perfetto gioco di montaggio, molto francamente mi sembra un po' stretto da come ha scaldato.

Praticamente ci sono segni di interferenza su quasi tutta la circonferenza del pistone.

Il fatto che i segni non partano da sopra le fasce ma solo da sotto potrebbe essere un indizio perché di solito quando tiri scaldate da carburazione magra il pistone si segna anche sopra le fasce.

Poi se come dici che stavi andando a 80ed hai scaldato appena hai chiuso il gas il getto del massimo poco interessa, a 80 vai con poca apertura gas, in questa condizione semmai aumenta il getto del minimo di almeno di 5 punti.

Ciao e buona riparazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una scaldata da errato anticipato e magrezza da rilascio. 104 e 48 sul polini con megadella? Almeno 112 e 52 in rodaggio.......anche la ghigliottina, come ti hanno spiegato, ha contribuito.

Lappa, cambia il pistone e cura la carburazione e l 'anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte.

Per PISTONE GRIPPATO, questa sera, per avere maggiore cognizione del tutto, misuro cilindro e pistone e vi riferisco.

 

L'anticipo non è stato toccato, anche io ci avevo pensato ma avevo dato maggiore rilievo alla carburazione.

 

Sto cercando un mail per contattare POLINI, in modo da mandargli le foto e sentire il loro parere, voi avete qualche contatto?

 

Domani vado da un'officina per rettifiche qui in zona, vediamo se fatto lavori sui cilindri per vespa e soprattutto quanto mi costano.

Il pistone da prendere me lo farò indicare da loro, anche se credo vada bene della stessa misura si quello venduto insieme al cilindro, almeno da come ho capito dai vostri commenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il GT non è assolutamente da buttare, una lucidata dovrebbe bastare e non devi neanche cambiare la misura del pistone secondo me, guadagni forse qualcosa in gioco tra pistone e cilindro e visto l'andazzo male non fa...

 

Con la tua configurazione il 104 è tentato omicidio, io ho il polini (raccordato) megadella e conetto (il conetto smagrisce di brutto) e monto il 150!

Senza conetto con un polini non raccordato monterei almeno un 110 in rodaggio poi...

 

A discolpa del meccanico posso dire che la carburazione è una strana alchimia, io ho fatto 300km prima di capire qualcosa e candela e getti li ho controllati e cambiati una cinquantina di volte (non esagero)

è ovvio che il meccanico non può dedicarti tutto quel tempo, è anche vero che non puoi mandare via la gente a cuor sereno senza sapere cosa stai facendo...

Come consigliato trova qualche appassionato che ne capisce e fatti dare una mano a carburare, è una rottura ma ti senti quasi un pilota collaudatore :mrgreen:

 

Ultimo consiglio personale: cambia olio... Troppi residui per quei pochi km, che olio usi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai misurare il cilindro in rettifica e vedi se è il caso di rettificare o lucidare soltanto. In quest'ultimo caso aspettati comunque un cilindro più rumoroso dell'originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai misurare il cilindro in rettifica e vedi se è il caso di rettificare o lucidare soltanto. In quest'ultimo caso aspettati comunque un cilindro più rumoroso dell'originale.

Perchè più rumoroso dopo la rettifica o la lappatura?

Se il gioco è corretto il rumore sarà identico

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo la lappatura intendo, in quanto il gioco non può che aumentare.

 

Visto il sospetto di un gioco di montaggio scarso portandolo al gioco corretto non hai un aumento di rumorosità.

Comunque dando una lappata togli meno di un centesimo quantità irrilevante, lo dico perchè per portare a gioco corretto un cilindro stretto di anche soli 2 centesimi ci devi dare di brutto sul ghisa e diventa quasi impossibile sui cromati.

 

Comunque passando da 8 a 9 centesimi non te ne accorgi nemmeno di un aumento del rumore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le risposte.

Per PISTONE GRIPPATO, questa sera, per avere maggiore cognizione del tutto, misuro cilindro e pistone e vi riferisco.

 

L'anticipo non è stato toccato, anche io ci avevo pensato ma avevo dato maggiore rilievo alla carburazione.

 

Sto cercando un mail per contattare POLINI, in modo da mandargli le foto e sentire il loro parere, voi avete qualche contatto?

 

Domani vado da un'officina per rettifiche qui in zona, vediamo se fatto lavori sui cilindri per vespa e soprattutto quanto mi costano.

Il pistone da prendere me lo farò indicare da loro, anche se credo vada bene della stessa misura si quello venduto insieme al cilindro, almeno da come ho capito dai vostri commenti.

Altrimenti l'officina rettifiche te la fai dire dal concessionario Piaggio dove vanno loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' stretto in maniera uniforme, direi per:

-errore di gioco montaggio (dubito fortemente, mai sentito un polini stretto)

-carburazione & anticipo errati,

e mi pare proprio questo il caso. Dovresti mettere almeno 50/160 e 160/be3/110 col filtro, e l'anticipo settarlo fra A e IT in mezzo.

 

 

Io non lapperei nemmeno, quei segni sulla canna sono soltanto striature di alluminio del pistone che hanno macchiato la porosità della canna.

Con un pistone nuovo 63.00, dopo due sgasate si è già "lappato" abbastanza.

Candela grado 7, Motul 710 e via

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...