Vai al contenuto



Polini 177 corsa 60 su px prima serie


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

sul mio i travasi li ho fatti differenti...

 

img3165e.jpg,img3166qd.jpg,img3170k.jpg

 

img3175w.jpg,,,,,, img3177j.jpg,,,,,, img3178z.jpg

 

 

 

img3159db.jpg,,,,,,,,,img3162g.jpg,,,,,,,,,img3169ri.jpg

 

 

img3193t.jpg,,,,img3194m.jpg,,,,img3184f.jpg

 

 

img3191ok.jpg

 

 

img3206c.jpg,,,,img3210z.jpg,,,,img3213m.jpg

 

 

img3220t.jpg,,,,,img3219yy.jpg

Modificato da poeta
integrazione
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 186
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Cavolo Gabriele! ! Se avessi saputo che avreste riaperto l'albero te l'avrei spedito già aperto! Avevate un lavoro in meno.... vabbè ormai. ..

 

Hai saputo come si chiama quella resina verde? Vista così sembra comune epossidico bicomponente per metallo....

 

 

No,ho chiesto l intervento di Andrea,per dare qualche spiegazione,io non ne so mezza.. ;)

 

Si vedono?

 

Si,grazie. Ma non sono un po molto grandi quei travasi?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si,grazie. Ma non sono un po molto grandi quei travasi?

 

 

Non sembrano esagerati, questi sono i miei:

 

http://www.vesparesources.com/piaggio-ricordando-leo/57352-177-ss-ovvero-come-rinvigorire-povera-dell-88-a-2.html#post859462

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non sono un po molto grandi quei travasi?

 

Dipende da cosa vuoi ottenere dal motore!

 

Comunque (per poeta) squadrando in quel modo la finestra frontescarico sul cilindro rischi che cominci a creparsi da quei punti: è sempre buona cosa arrotondare gli angoli, tutti.

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio,teoricamente, avevo richiesto gran schiena,e tiro,facilitato anche da rapporti non lunghi.

Adesso,con questo evolversi del motore,ho perso un po il nesso,sono state riviste molte cose,e penso che il responso definitivo lo darà soltanto la strada,e magari una bella bancata.

Modificato da Gabriele82
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh diciamo che quindi non hai fatto male :ok: anche se io avrei almeno un po' smussato le L, penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...) conti più del volume all'interno dei carter, ma è un mio pensiero, nulla di verificato.

Io sul mio Polini ho voluto sacrificare volutamente un po' di bassi per avere la coppia più in alto e quindi più potenza (foto)

 

Con la fase di aspirazione come sei messo?

 

:ciao:

SAM_3369.jpg

SAM_3378.jpg

SAM_3379.jpg

SAM_3387.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

I travasi sono più o meno come quelli postati dagli altri.... qualcuno li ha lavorati meglio, qualcuno peggio, ma siamo lì...

 

poi và detto che questo mio cilindraccio era roba usata, insomma vecchia, quasi di recupero e mai avrei pensato che....

 

lasciam perdere.. comunque và fin troppo bene e maledettamente meglio di roba bellissima e costosissima quel pezzo di ghisa!!!

 

Certi motori a mio dire sono frutto di stregoneria più che di attenzioni e studio.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato un po' indietro nella lettura, monterai un albero corsa 60 biella 110? Ma allora è un fratello del mio motore! :mrgreen::mavieni: Anch'io sono uscito un po' matto per la questione degli spessori, a me poi basettando ho notato con enorme dispiacere che i travasi dei carter iniziavano prima del cilindro stesso :azz::nono: (foto) e questo penalizza enormemente la gasdinamica come dicevo prima, infatti a stento arriva a 6000 giri... per ora lo sto ancora utilizzando così, la soluzione è far saldare, spero di riuscire a farlo prima dell'estate, mi sono informato su resine e bicomponenti vari, ma credo che la saldatura sia comunque la via migliore.

 

Comunque ti divertirai... per quanto mi riguarda, allungo a parte, ha una coppia da paura, tranne ai regimi bassissimi (ma è stato voluto), vedrai che non te ne pentirai :ok:

 

:ciao:

SAM_3392.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".

Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....

mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.

 

A prescindere dal fatto che un 4T ha sistemi di riempimento differenti, diretti, regolati da valvole in testa, e che l'aumento della velocità è una conseguenza dello stato limite (microporosità che migliora i flussi) e non viceversa, la diminuzone della superficie aumeta la velocità ma, a parità di pressione, diminuisce la portata.

O mi sbaglio? :mah:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato un po' indietro nella lettura, monterai un albero corsa 60 biella 110? Ma allora è un fratello del mio motore! :mrgreen::mavieni: Anch'io sono uscito un po' matto per la questione degli spessori, a me poi basettando ho notato con enorme dispiacere che i travasi dei carter iniziavano prima del cilindro stesso :azz::nono: (foto) e questo penalizza enormemente la gasdinamica come dicevo prima, infatti a stento arriva a 6000 giri... per ora lo sto ancora utilizzando così, la soluzione è far saldare, spero di riuscire a farlo prima dell'estate, mi sono informato su resine e bicomponenti vari, ma credo che la saldatura sia comunque la via migliore.

 

Comunque ti divertirai... per quanto mi riguarda, allungo a parte, ha una coppia da paura, tranne ai regimi bassissimi (ma è stato voluto), vedrai che non te ne pentirai :ok:

 

:ciao:

 

Penso che me ne renderò veramente conto di ciò che è stato,e verrà fatto,solo quando monterò in sella. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...)

 

E' corretto fluidodinamica; essa studia il comportamento di tutti i fluidi, gas e liquidi ;-)

 

 

Sono d'accordo sugli smussi, specialmente nella ghisa così sottile della camicia, farli spigolosi equivale a togliere vita... è solo questione di tempo

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".

Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....

mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.

 

A prescindere dal fatto che un 4T ha sistemi di riempimento differenti, diretti, regolati da valvole in testa, e che l'aumento della velocità è una conseguenza dello stato limite (microporosità che migliora i flussi) e non viceversa, la diminuzone della superficie aumeta la velocità ma, a parità di pressione, diminuisce la portata.

O mi sbaglio? :mah:

 

 

:ciao: Gg

 

Nel 2T è il pistone che fa da valvole... qualsiasi sistema di gestione variabile comandata di flusso è una valvola.

 

La portata è il volume di passaggio/tempo.

La portata certo diminuisce se si esagera con la restrizione, ma ho anche riportato DA TESTI dei valori di riferimento massimi.

Modificato da motoracer15
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Nel 2T è il pistone che fa da valvole... qualsiasi sistema di gestione variabile comandata di flusso è una valvola.

 

La portata è il volume di passaggio/tempo.

La portata certo diminuisce se si esagera con la restrizione, ma ho anche riportato DA TESTI dei valori di riferimento massimi.

 

 

Nei 4T il gas è caricato direttamente nel cilindro.

Nel 2T carichi uno spazio (i carter) per poi immettere, comprimendo, il gas nel cilindro.

Questa "leggera" differenza fa si che entrino in gioco componenti particolari, quali riempimenti e tempi di scambio tra gas combusti ed incombusti regolati da fattori fisici, non solo dalle valvole (risonanze ecc ecc)

Nel 2T, la prima parte del processo è il riempimento del carter pompa, ed il massimo riempimento lo si ha non restringendo la superfice di passaggio (che dev'essere pari a quella del venturi), ma, se si vuole lavorare sulle velocità dei gas, modificando la forma del collettore di aspirazione.

 

Questa non è farina del mio sacco sia chiaro, ho solo fatto una chiacchiera con chi ne sa mooolto più di me sui motori, e questa persona non scrive testi perchè ha le mani unte da 60 anni. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sto "Tony Serafino Landi", da 60 anni in qua non se le è mai lavate!??? X-D

 

Vabbè dai abbiamo idee agli antipodi e son stufo... però con questa massima mi hai fatto ridere in una giornata grigia.

;D

Modificato da Echospro
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ma sto "Tony Serafino Landi", da 60 anni in qua non se le è mai lavate!??? X-D

 

Vabbè dai abbiamo idee agli antipodi e son stufo... però con questa massima mi hai fatto ridere in una giornata grigia.

;D

 

 

:mrgreen: Motor, non sono proprio agli antipodi, un po' divergenti, ma alla fine se non mi mettevi la pulce nell'orecchio avrei dato per scontato la teoria del tubo diritto senza considerare le forme, per cui ti ringrazio. :applauso:

Sono cocciuto, ma mi piace disquisire con chi reputo ne sappia tanto, e poi, lentamente vista l'età, ci rifletto e mi apro a nuove teorie.

Del resto è discutendo che si cresce e grazie a Dio sono ancora curioso. :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qualche prima foto arrivata via whatsapp..

naja4yma.jpge5ype9eh.jpghu7umata.jpgpa3u6u2u.jpganyqabur.jpgqu4epyga.jpg4ana3yda.jpg2eba3uvy.jpguzy2y2av.jpgqu6e4ury.jpg

Ciao a tutti le foto le ho fatte io e non sono un granche',vi spiego ho voluto raccordare il diametro carburatore con tutto il condotto sottostante,per fare cio' in alcuni punti ho dovuto apportare stucco,perchè mancava gia' materiale,in altri ho asportato raccordando.

eseguendo un falso montaggio del carter,ho misurato le fasi dell'albero e del gt in corsa 60.

ho realizzato una basetta da 4 mm e due guarnizioni,e avevo 113 di travaso e scarico 164.

in questa maniera ho i travasi tutti aperti di poco piu' alti al pistone quando si trova al pmi,e il pistone che mi esce dal cilindro di 1 mm al pms.

ho smontato l'albero lo ho anticipato per avere 122/60 di fase e fare i fori per la bilanciatura,al gt ho alzato lo scarico a 170,le luci a 120 di travaso tramite manipolo angolare,e i secondari li ho fatti 2 gradi piu' bassi.

ieri ho rassemblato l'albero,rieseguito il falso montaggio,e a questo punto ho riprofilato la testa al tornio.originariamente il rapporto di compressione era sul 9 a 1 circa

Modificato da Siamesi84
Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi ottenere il massimo con un cilindro POLINI questa è la strada. Smussare semplicemente le l a poco senso, puo' essere un alternativa solo se hai carte molto sottili che non ti permettono una lavorazione migliore sotto.

Il collo di bottiglia nei travasi del carte 125-150 è proprio li, se non guadagni portata sarai condannato a prestazioni buone ma mediocri.

Prova ad infilarci dentro un pistone ed appoggiare il cilindro sul semicarter e vedrai, la sezione di passaggio è proprio risicata.:ok:

 

 

Beh diciamo che quindi non hai fatto male :ok: anche se io avrei almeno un po' smussato le L, penso che la fluidodinamica (o meglio, la gasdinamica...) conti più del volume all'interno dei carter, ma è un mio pensiero, nulla di verificato.

Io sul mio Polini ho voluto sacrificare volutamente un po' di bassi per avere la coppia più in alto e quindi più potenza (foto)

 

Con la fase di aspirazione come sei messo?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi ottenere il massimo con un cilindro POLINI questa è la strada. Smussare semplicemente le l a poco senso, puo' essere un alternativa solo se hai carte molto sottili che non ti permettono una lavorazione migliore sotto.

Il collo di bottiglia nei travasi del carte 125-150 è proprio li, se non guadagni portata sarai condannato a prestazioni buone ma mediocri.

Prova ad infilarci dentro un pistone ed appoggiare il cilindro sul semicarter e vedrai, la sezione di passaggio è proprio risicata.:ok:

 

Infatti, ed ecco perchè il tuo nuovo pistone ha quella particolare forma... :ok: lo proverò prima o poi :Lol_5:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...