Vai al contenuto



Polini 177 corsa 60 su px prima serie


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 186
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD

 

la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.

Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.

Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nello specifico non lo so, so che dave e andrea hanno calcolato la portata del carburatore, e di conseguenza, con uno stucco particolare hanno rimpicciolito la valvola, per adeguarla alla portata dello stesso.

 

È un concetto che sinceramente un po mi sfugge..attendo Dave se vuole spiegare meglio di me.

Link al commento
Condividi su altri siti

è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD

 

la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.

Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.

Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...

Quindi un imbocco grosso quanto il diffusore che poi si allarga?

Difficilotto farlo sul mio motore,sopra è già grandicella...sotto è come Piaggio la ha fatta.

Link al commento
Condividi su altri siti

è un Tameni/MecEur gemello di quello di Gabriele.... anzi sono proprio stati prodotti insieme uno dietro l'altro ;D lo so per certo xD

 

la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.

Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.

Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...

Quindi un imbocco grosso quanto il diffusore che poi si allarga?

Difficilotto farlo sul mio motore,sopra è già grandicella...sotto è come Piaggio la ha fatta.

 

No convergente! Cioè che stringe!

Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.

 

Gabry che stucco hanno usato curiosamente? Io il RHODORSEAL.

È la versione che non cola del motorsil, di colore bianco.

lo uso anche per risanare le valvole graffiate tirandolo con una vecchia tessera tipo carta di credito.

Prima sgrasso maniacalmente con diluente nitro e antisiliconi.

Link al commento
Condividi su altri siti

La marca non la conosco,so che è verde,si compra al kg e costa una follia..sarà una cosa simile.

 

Puoi spiegare meglio tu questa cosa del volume carter pompa.portata carburatore e cose simili?

Cosa ne pensi,da quel poco che ho spiegato io.anche a livello di fasi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stucco é quello verde che ha usato mattia per rifare i travasi del suo gt non sul carter, ma sul gt anche in vicinanza dello scarico!

Dovrebbe tenere temperature e pressioni molto elevate.

Io lo devo ancora provare.... vedremo

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quello stucco non lo conosco, mi sono orientato sul RHODORSEAL perché anche se indurito è rigido per essere un silicone... ma è sempre una gomma e quindi si adatta alle deformazioni termiche anche se modeste in quella zona.... e anche se si staccasse (non è successo) non farebbe nessun macello.

Poi anche questo resiste all'incirca 300º, olio benza solventi e acidi.

Link al commento
Condividi su altri siti

quello stucco non lo conosco, mi sono orientato sul RHODORSEAL perché anche se indurito è rigido per essere un silicone... ma è sempre una gomma e quindi si adatta alle deformazioni termiche anche se modeste in quella zona.... e anche se si staccasse (non è successo) non farebbe nessun macello.

Poi anche questo resiste all'incirca 300º, olio benza solventi e acidi.

 

guarda qui trovi qualche immagine dello stucco.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62352-polini-booster-tavaso-forato-come-ripararlo.html#post921722

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

La marca non la conosco,so che è verde,si compra al kg e costa una follia..sarà una cosa simile.

 

Puoi spiegare meglio tu questa cosa del volume carter pompa.portata carburatore e cose simili?

Cosa ne pensi,da quel poco che ho spiegato io.anche a livello di fasi?

 

Un rapporto tra volume nocivo/cilindrata ridotto favorisce un'onda di richiamo vigorosa più verso i regimi bassi, rispetto a un uno maggiore che più è favorele agli alti.

 

Lo stesso vale anche per le aspirazioni lamellari, ma si comincia a parlarne di dare voluto quando si va a cercare di accordare regimi davvero elevati o aumentare notevolmente la cilindrata... moto da gp ed sp, spooter, kart, minimoto. ...

In linea di massima si ha beneficio a ridurre il volume nocivo con i lamellari.

 

Se dovessi mettere insieme un c60/105 o c62/110 lamellare dovrebbe bastare un Non anticipato... un c60/110 forse sarebbe da valutare uno spalle piene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un rapporto tra volume nocivo/cilindrata ridotto favorisce un'onda di richiamo vigorosa più verso i regimi bassi, rispetto a un uno maggiore che più è favorele agli alti.

 

Lo stesso vale anche per le aspirazioni lamellari, ma si comincia a parlarne di dare voluto quando si va a cercare di accordare regimi davvero elevati o aumentare notevolmente la cilindrata... moto da gp ed sp, spooter, kart, minimoto. ...

In linea di massima si ha beneficio a ridurre il volume nocivo con i lamellari.

 

Se dovessi mettere insieme un c60/105 o c62/110 lamellare dovrebbe bastare un Non anticipato... un c60/110 forse sarebbe da valutare uno spalle piene.

 

E se fosse il contrario........

Link al commento
Condividi su altri siti

No convergente! Cioè che stringe!

Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.

 

Forse non ho capito :mah: stai dicendo di avere l'imbocco valvola a contatto col carburatore naturalmente raccordato e poi di stringere, cioè di avere una valvola (la parte "a contatto" con la spalla dell'albero) più piccola del diametro del carburatore?

 

:ciao:

Modificato da Lz92
Link al commento
Condividi su altri siti

spetta spetta forse ho capito cosa intendi.... giocando con le espansioni (e magari valvole di scarico), su dei lamellari motociclisti/kartistici o cilindri come il Quattrini che hanno corpi lamellari i quali comunicano direttamente col Travaso 3.... ok ma è un'altra storia questa! E poi anche li ci sono dei margini.

 

io mi riferisco a lamellari "blandi" come il sistema lml o un qualsiasi collettore lamellare montato in fondo/lato al carter, dove è praticamente solo il carter pompa a farli aprire. ^_^

L'aria (nel caso nostro la carica) è a tutti gli effetti una molla che viene tirata e compressa dal carter pompa.

Modificato da motoracer15
Link al commento
Condividi su altri siti

No convergente! Cioè che stringe!

Se il condotto fosse un tubo, parti dall'area del diffusore poi a stringere con una inclinazione fino a 4º.

 

Forse non ho capito :mah: stai dicendo di avere l'imbocco valvola a contatto col carburatore naturalmente raccordato e poi di stringere, cioè di avere una valvola (la parte "a contatto" con la spalla dell'albero) più piccola del diametro del carburatore?

 

:ciao:

 

Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.

Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)

 

Nota:

1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.

Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.

Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...

 

Giusto, solo che nei travasi la miscela aria/benzina viene spinta mentre dal carburatore viene aspirata.

La differenza sta tutta qui.

 

 

Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.

Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)

 

Nota:

1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza

 

Vero, ma il conetto parte con un diametro notevolmente maggiore del venturi, e bisogna tener presente che è il venturi a determinare la portata d'aria nel sistema di alimentazione.

Per aumentare la velocità dei flussi devi restringere il condotto deminuendo così la superficie.

In teoria aumenteresti la velocità, ma in pratica perderesti solo portata.

Tantovale avere un carburatore più piccolo.

Secondo me il passaggio della valvola deve avere una superfice uguale o di poco maggiore di quella del venturi, non di portata inferiore.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

la valvola.... ho notato che nei forum è luogo comune pensare che condotto e valvola debbano essere più larghi possibile.

Fino a un certo punto se si aumenta il diametro carburatore e portata del carter pompa è pur vero, e raccordare carburatore al carter sicuramente. Ma il condotto dovrebbe sempre mantenere una convergenza che occorre a far prendere velocità al flusso entrante.

Pensa all'andamento dei condotti di travaso per fare un esempio. ...

 

Giusto, solo che nei travasi la miscela aria/benzina viene spinta mentre dal carburatore viene aspirata.

La differenza sta tutta qui.

 

 

Si ma deve esserci un andamento conico o parabolico.

Immagina un cornetto d aspirazione che continua anche dopo il carburatore, con una divergenza FINO a 4º.... comunque nel caso del carburatore SI, su un tratto così corto stiamo parlando di piccolezze..... ;)

 

Nota:

1º=O,1mm per ogni 3mm di lunghezza

 

Vero, ma il conetto parte con un diametro notevolmente maggiore del venturi, e bisogna tener presente che è il venturi a determinare la portata d'aria nel sistema di alimentazione.

Per aumentare la velocità dei flussi devi restringere il condotto deminuendo così la superficie.

In teoria aumenteresti la velocità, ma in pratica perderesti solo portata.

Tantovale avere un carburatore più piccolo.

Secondo me il passaggio della valvola deve avere una superfice uguale o di poco maggiore di quella del venturi, non di portata inferiore.

 

 

:ciao: Gg

 

La leggera convergenza serve a dar velocità ma anche a far si che non si stacchi lo strato limite dalle pareti, che si potrebbe definire "il cuscinetto dei flussi".

Ma guarda che non ho riportato nessun "segreto di stato" ne teoria personale... è un fatto di dominio pubblico.... lo puoi leggere anche nei celebri testi di Bossaglia, Facchinelli, Clarke....

mentre tornando alla giustificazione che hai dato ai condotti di travaso, dai un'occhiata ai condotti di aspirazione di un qualsiasi 4T anche automobilistico... e sono condotti sia aspirati che compressi (nei sovralimentati) anche quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo Gabriele! ! Se avessi saputo che avreste riaperto l'albero te l'avrei spedito già aperto! Avevate un lavoro in meno.... vabbè ormai. ..

 

Hai saputo come si chiama quella resina verde? Vista così sembra comune epossidico bicomponente per metallo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...