Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)
La bianchina furgoncino penso di non averla mai vista, ma ne hanno vendute?

Qualcuna, nel paese dove vado in vacanza al mare ne circola ancora una celestina, il proprietario è un pescatore e la utilizza per trasportare le reti. Ma anche in altri paesi della provincia ogni tanto se ne vede una. Certo, era più comune la Panoramica.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)

Ecco cosa vi posto oggi, sono le etichette che venivano applicate ai montanti delle porte quando veniva effettuato il tagliando, visto il logo ed il colore della carta credo di poteri datare intorno agli anni 60.

Però a guardare e rileggere sto post vengono le lascrime egli occhi pensando a cosa c'era in Italia in quegli anni. Possibile che ci siamo mangiati tutto? :nono:

 

 

 

[ATTACH=CONFIG]140201[/ATTACH]

Modificato da MARCO73
Inviato
La bianchina furgoncino penso di non averla mai vista, ma ne hanno vendute?

Eccole qua:

Furgoncino tetto basso 04.jpg

Non a caso ho usato il plurale, visto che era realizzata in due versioni, tetto basso e tetto rialzato.

images.jpg

Inviato (modificato)

La versione della seconda foto è praticamente uguale a quella "vetrata", che io ricordo, ma quella della prima non ricordo di averla mai vista.

Aggiungo, ma sicuramente potrei sbagliare perchè all'epoca la patente non l'avevo ancora, le auto con la riga diagonale rossa erano considerate "autocarri" per motivi fiscali?

Aggiungo ancora, di auto piccole ma lunghe mi ricordo bene le 500 panoramiche (forse si chiamava giardinetta? ) ed anche le mini, di quelle dalle mie parti ne giravano parecchie.

Modificato da DeXoLo
Inviato
Mah, la verità è che sono gioFane e non me le ricordo :mrgreen:

E' possibile che tu non ricordi i modelli più vecchi, ma questo dovresti ricordartelo! ;-)

Prima di essere prodotto col marchio Fiat era prodotto dalla Autobianchi (del resto, questa era già di proprietà interamente della fiat!).

 

Ciao, Gino

Autob furgoncino 500 03.jpg

Inviato
La versione della seconda foto è praticamente uguale a quella "vetrata", che io ricordo, ma quella della prima non ricordo di averla mai vista.

Aggiungo, ma sicuramente potrei sbagliare perchè all'epoca la patente non l'avevo ancora, le auto con la riga diagonale rossa erano considerate "autocarri" per motivi fiscali?

Aggiungo ancora, di auto piccole ma lunghe mi ricordo bene le 500 panoramiche (forse si chiamava giardinetta? ) ed anche le mini, di quelle dalle mie parti ne giravano parecchie.

Hehe, vedo che mi hai preceduto, infatti quella postata da me è conosciuta di più come Fiat Giardiniera! Mentre l Mini si chiamava MiniClubman, ne ho avuta una per diversi anni, ma la versione Leyland.

 

Sì, la fascia rossa identifica i veicoli commerciali (anche gli Ape).

 

Ciao, Gino

Inviato

Ape, lambro, ercole, multipla, pulmino, ma quelli erano mezzi da lavoro, ricorco che c'erano anche macchine normali trasformate in furgoni con i vetri prosteriori oscurati.

Inviato
Ape, lambro, ercole, multipla, pulmino, ma quelli erano mezzi da lavoro, ricorco che c'erano anche macchine normali trasformate in furgoni con i vetri prosteriori oscurati.

Sì, anche il pulmino Fiat 850, il pulmino delle suore, aveva una versione furgoncino, e li si riconosceva come veicoli commerciali per quella fascia rossa, che i veicoli passeggeri non hanno.

Le macchine normali trasformate come veicoli da trasporto merci, erano anche un modo poco legale per pagare meno di bollo, soprattutto per i diesel, soggetti a pagare il superbollo (dal 1976 al 1997)! Infatti era difficile vedere queste trasformazioni sulle auto a benzina. ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
Hehe, vedo che mi hai preceduto, infatti quella postata da me è conosciuta di più come Fiat Giardiniera! Mentre l Mini si chiamava MiniClubman, ne ho avuta una per diversi anni, ma la versione Leyland.

 

Sì, la fascia rossa identifica i veicoli commerciali (anche gli Ape).

 

Ciao, Gino

Potrebbe essere un errore di battitura, oppure è la vecchiaia che incalza e gioca brutti scherzi alla memoria!:Lol_5:

In realtà, il nome esatto della Mini furgoncino, era ClubVan

A Galatina, negli anni 70, ce n'era una acquistata usata da un giovane tecnico rampante nel ramo dei flypper e, visto la bassezza dell'auto e l'impossibilità a caricare i flipper nella Mini Clubvan, un giorno pensò bene di tagliarle il tetto e metà fiancate posteriori, trasformanda la Mini Clubvan in una sorta di pick-up!!!

Altri tempi, i controlli erano meno severi e le revisioni alle auto erano una chimera!

$_57.JPG

Modificato da senatore
Inviato

E' vero, il pulmino cassonato, me lo ricordo!

Il pulmino delle suore me lo ricordo benissimo, andavo all'oratorio :mrgreen:

Ricordo bene anche il pulmino WV, bianco e rosso, anche quello in dotazione alla mia parrocchia :)

Inviato
Potrebbe essere un errore di battitura, oppure è la vecchiaia che incalza e gioca brutti scherzi alla memoria!:Lol_5:

In realtà, il nome esatto della Mini furgoncino, era ClubVan

A Galatina, negli anni 70, ce n'era una acquistata usata da un giovane tecnico rampante nel ramo dei flypper e, visto la bassezza dell'auto e l'impossibilità a caricare i flipper nella Mini Clubvan, un giorno pensò bene di tagliarle il tetto e metà fiancate posteriori, trasformanda la Mini Clubvan in una sorta di pick-up!!!

Altri tempi, i controlli erano meno severi e le revisioni alle auto erano una chimera!

No Ranieri, era proprio Mini Clubman, la versione Mini Clubvan era quella commerciale dell'auto.

 

La mia era proprio come quella in immagine, solo che la mia era color senape e senza il fregio cromato intorno alla fascia sulla carrozzeria. Le prime versioni erano proprio col profilo in legno, tipo le vecchie Topolino belvedere.

 

Ciao, Gino

leyland-mini-clubman-06.jpg

Inviato

Ok Gino, ma si stava parlando appunto di furgoncini derivati dalle auto, la Mini Clubman era una SW per trasporto persone, non era un furgoncino.

Le mini SW con il legno erano, anzi sono, le Traveller, e sono sempre per trasporto persone.

Inviato
Ok Gino, ma si stava parlando appunto di furgoncini derivati dalle auto, la Mini Clubman era una SW per trasporto persone, non era un furgoncino.

Le mini SW con il legno erano, anzi sono, le Traveller, e sono sempre per trasporto persone.

Mhmmm, la Traveller credo che fosse la versione della Clubman costruita dalla Austin/Morris, una delle marche che hanno prodotto le varie versioni della Mini e, comunque, si parlava anche delle versioni "furgonabili". ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato
Eccole qua:

[ATTACH=CONFIG]140202[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]140203[/ATTACH]

Non a caso ho usato il plurale, visto che era realizzata in due versioni, tetto basso e tetto rialzato.

 

a proposito,conosco un signore che ne ha uno da sistemare,ve lo mostro;

ne ho visto un altro solo ad un raduno,sono davvero molto rari adesso ;-)

van.jpg

Inviato (modificato)
Mhmmm, la Traveller credo che fosse la versione della Clubman costruita dalla Austin/Morris, una delle marche che hanno prodotto le varie versioni della Mini e, comunque, si parlava anche delle versioni "furgonabili". ;-)

 

Ciao, Gino

 

Gino la traveler era la versione con struttura posteriore in legno, non so se proprio "portante" come la Morris minor traveler o applicata alle lamiere e non penso che sia una clubman. La clubman si riconosce dal frontale, che ha griglia a tutta larghezza diversa dalla classica mini, c'era sia berlina che SW(estate).

 

1967 Austin Mini Minor Traveller - Rear Angle

 

:ciao:

Modificato da volumexit
Inviato
Gino la traveler era la versione con struttura posteriore in legno, non so se proprio "portante" come la Morris minor traveler o applicata alle lamiere e non penso che sia una clubman. La clubman si riconosce dal frontale, che ha griglia a tutta larghezza diversa dalla classica mini, c'era sia berlina che SW(estate).

 

1967 Austin Mini Minor Traveller - Rear Angle

 

:ciao:

Come ho scritto, la mia era una Leyland, non una Austin-Morris. Ho idea che le diverse marche che producevano le mini avessero i propri nomi per ogni versione, oltre a particolari differenti, anche meccanici. Di certo la mia non poteva montare alcuni ricambi della Innocenti, ed i suoi costavano uno sproposito! :azz::mrgreen:

 

Ciao, Gino

Inviato
Come ho scritto, la mia era una Leyland, non una Austin-Morris. Ho idea che le diverse marche che producevano le mini avessero i propri nomi per ogni versione, oltre a particolari differenti, anche meccanici. Di certo la mia non poteva montare alcuni ricambi della Innocenti, ed i suoi costavano uno sproposito! :azz::mrgreen:

 

Ciao, Gino

Gli inglesi sono stati i pionieri del "badge engineering" come lo chiamano in Inghilterra, macchine piu o meno uguali con nomi e marchi diversi.

La "mini" e' nata come austin 7 e morris mini. Ci sono state anche variante Wolsley e Riley della mini con coda, muso diversi e interni diversi.

 

:ciao:

Inviato
Gli inglesi sono stati i pionieri del "badge engineering" come lo chiamano in Inghilterra, macchine piu o meno uguali con nomi e marchi diversi.

La "mini" e' nata come austin 7 e morris mini. Ci sono state anche variante Wolsley e Riley della mini con coda, muso diversi e interni diversi.

 

:ciao:

Se è per questo, anche noi italiani non ce la siamo cavata male nel settore, basta pensare alla Fiat 500, prodotta anche da Giannini, Abarth, francis Lombardi, Autobianchi, Steyr-Daimler-Puch, Ghia, Moretti, Vignale, ecc.. ;-)

 

Ciao, Gino

  • 3 weeks later...
Inviato (modificato)

A proposito di gadget pubblicitari della Esso, eccone un altro: un matitone della serie "metti un tigre nel motore!" con la testa in plastica del tigre suddetto infissa sulla matita.

Il retro della testa della tigre ha la stampa un po' consumata perché ha riposato in un cassetto per una trentina d'anni, a rotolare su e giù, ma non è mai stata usata.

 

Ciao, Gino

matita-tigre-Esso-1.jpg

Modificato da GiPiRat

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...